uova
Versione light del Tiramisù, per concedersi il dolce anche durante la dieta
Lasagne al pesto: una variante gustosa del classico piatto emiliano
Nonna Papera, Ciccio e … la crostata di fragole e banane
Torta mimosa per la festa della donna
Torta mimosa (ingredienti per 6/8 persone)
- 6 uova
- 180gr di zucchero
- 75gr di farina
- 75gr di fecola
- un pizzico di sale
- 500gr di latte
- 4 tuorli
- 100gr di zucchero
- 25gr di farina 00
- scorza di limone
- cannella, vaniglia (facoltativi)
- 200gr di panna da montare
- 50gr di zucchero a velo
- Rhum o succo di arancia per bagnare il pan di Spagna
Pagliaccio di frittata e verdura: a tavola con allegria
Pagliaccio di frittata e verdure (ingredienti per quattro persone)
- 4 uova
- 2 pomodorini ciliegia
- 3 cucchiai di parmigiano reggiano grattugiato
- 8 fette sottili di formaggio, tipo sottilette
- ketchup
- 2 carote
- 8 fette di pancarrè
- sale
- olive verdi farcite con peperoni
- olio extravergine di oliva
Come preparare la vera polenta
Per preparare la vera polenta è necessario il paiolo di rame ed il fuoco di legna, ovverosia un bel camino. Ai fornelli, però, può riuscire (quasi) ugualmente buona. La preparazione è faticosa, poichè occorre mescolarla continuamente, senza interruzione: ci vuole, come per tutte le cose migliori, tempo e pazienza.
I condimenti e gli accordi con la polenta sono numerosi. La combinazione più semplice è la polenta montanara col latte, ottima quella con burro fresco o fuso e formaggio oppure col solo formaggio fresco e molle oppure ancora con le uova al burro. Altri accordi classici e tradizionali: con i funghi, con la selvaggina e gli uccelletti, col pollo alla cacciatora, con gli stracotti e con gli umidi. Vediamo ora come cuocere la polenta.
Antipasto pasquale: uova con fantasia
Uova fantasia (ingredienti per 8/10 persone)
- 12 uova
- 250gr di tonno
- 150gr di piselli freschi
- 1 bicchiere di aceto
- 1 cucchiaio di succo d’arancia
- 1 cucchiaio di succo di limone
- 3 gherigli di noce
- 250gr di caprino cremoso
- 40gr di prosciutto crudo
- 1 cucchiaio di pecorino sardo grattugiato
- 12 punte di asparagi
- erba cipollina
- 2 rametti di maggiorana
- 1 pezzetto di cipollotto
- 1 noce di burro
- olio extravergine di oliva
- sale e pepe
Crostata di Carote, un’idea adatta per un picnic o un veloce piatto unico
La vera torta Pasqualina, la storia e la ricetta
Il segreto della riuscita della ricetta che vi presento sta nella preparazione della pasta che va fatta senza uova e dev’essere veramente sottilissima. La torta Pasqualina è buona sia calda sia fredda: vediamo adesso come prepararla!
Torta di formaggio Emmental, le fette che uniscono Svizzera e Italia
Come preparare gli asparagi con la fonduta
L’asparago era coltivato ed utilizzato nel Mediterraneo dagli egizi ed in Asia Minore già 2000 anni fa, così come in Spagna. Mentre i Greci non sembra che coltivassero gli asparagi, i Romani già dal 200 a.C. avevano dei manuali in cui minuziosamente se ne espone la coltivazione: gli imperatori romani ne andavano ghiottissimi, tanto da adibire e armare navi proprio per rifornirsene. Considerati ortaggi raffinati, dal sapore delicato e gradevole, gli asparagi vantano citazioni letterarie di Plinio, Catone e del greco Teofrasto, ma più fama gli ha dato il primo ministro prussiano Bismark, che li gustava con uova al burro.
La nostra tradizione culinaria li preferisce lessati e conditi con olio e sale oppure gratinati o impiegati per frittate, zuppe, creme e risotti. La cottura al vapore è migliore per mantenere inalterato l’aroma e ridurre la perdita d’elementi nutritivi: gli asparagi sono ricchi di fibra, vitamina C, carotenoidi e sali minerali (calcio, fosforo e potassio). A fronte di uno scarso apporto di calorie hanno però la caratteristica di stimolare l’appetito, oltre che essere depurativi e diuretici. Riducendo il ristagno di liquidi nei tessuti sono indicati per chi vuole eliminare la cellulite, mentre sono sconsigliati per chi soffre di disturbi renali, di calcoli, prostatiti e cistiti.
Sacher torte all’ italiana: bontà austriaca con un gusto mediterraneo
Torta sacher modificata (Ingredienti per 6/8 persone)