A Castelbuono la II Sagra della Testa di Turco lunedì 8 dicembre

L’Associazione “I GATTOPARDI”, Ente morale senza scopo di lucro, già promotore di diverse rassegne che hanno suscitato grande entusiasmo quali Agroambiente Madonie, Cavalli  sotto le Stelle, Vivinatura, Festa in onore di San Pio da Pietralcina, organizza in occasione  della festa dell’Immacolata Concezione, lunedì 8 dicembre dalle ore 11 alle 16,30, la “II° Sagra della Testa di Turco”, dolce tipico siciliano a base di crema di latte bovino, farina, uova, sugna, scorza di limone, cannella in polvere e di una speciale sfoglia che nell’occasione potrà essere degustato.

La leggenda narra che questo dolce fu elaborato secoli fa in occasione della sconfitta degli Arabi da parte dei Normanni in segno di liberazione.

Nell’occasione sarà inoltre possibile degustare salumi, formaggi e vini locali messi a disposizione dalle aziende produttrici. La Sagra si terrà nel caratteristico centro storico del Comune di Castelbuono, provincia di Palermo, e sarà accompagnata da musica popolare e tradizionale.

Dolce leggero al limone

 

Questo dolce leggero al limone è piacevolissimo sia a colazione che a merenda, ma ha il vantaggio di essere sufficientemente delicato da fare bella figura insieme al thè… anche quando invitiamo i suoceri. Si puo’ servire in due versioni, cioè appena spolverato di zucchero a velo, (un sapore più delicato e delizioso freschissimo, appena fatto) oppure imbevuto di sciroppo di limone ( più soffice e saporito anche il giorno dopo).

La ricetta della Frittata rustica, piatto unico facile da preparare

TEMPO: 25 minuti| COSTO: medio basso| DIFFICOLTA’: bassa

VEGETARIANA:NO | PICCANTE:NO | GLUTINE: NO | BAMBINI: SI


Torniamo a parlare di un piatto di cui abbiamo scritto in passato e di cui scriveremo sicuramente ancora, vista la semplicità di preparazione e l’ottimo risultato finale: la frittata; un piatto che non stanca mai e che esiste in mille ed una varianti, che poco alla volta cercheremo di svelarvi.

Dopo aver imparato le regole per friggere, e per preparare delle ottime frittate, vi abbiamo suggerito le ricette della frittata alla trentina, o del rotolo di frittata, o ancora la frittata di patate al basilico, oggi tocca alla Frittata rustica.
La ricetta della Frittata rustica che vi proponiamo prevede delle dosi tali che questo piatto possa essere utilizzato come piatto unico, unito ad una semplice insalata, che rinfrescherà la bocca dopo la frittura.

Tartellette ai datteri e albicocche

TEMPO: 60 minuti | COSTO: basso | DIFFICOLTA’: bassa

VEGETARIANA: SI | PICCANTE: NO | GLUTINE: SI | BAMBINI: SI


Fra poco più di un mese è Natale e quindi perché non prepararsi in anticipo e tirate fuori il matterello per stendere sfoglie varie dolci e profumate?

Personalmente conto di regalare ad amici e parenti, oltre al solito cestino contenente le marmellate che solitamente preparo nel corso dell’anno, anche delle belle scatole di latta o cestini infiocchettati a dovere e contenenti dolcetti con svariati ripieni e biscotti insoliti. Infatti ho notato che fare regali di natura culinaria è sempre un’ottima idea. Spesso chi li riceve amerebbe preparare in casa biscotti e tortine varie ma deve combattere con il tempo tiranno e sicuramente preferisce caricare la lavatrice che pasticciare, oltre il dovuto, in cucina.

Ricette Criminali: le eggs benedict di Agatha Christie

Ricette e crimini. Mi sembra che esista un curioso legame tra libri gialli e cibo. Agatha Christie per esempio amava la vita e le cose buone ed infarcì la propria opera di allusioni nient’affatto innocenti a una tradizione culinaria, quella anglosassone, troppo spesso trascurata. Eggs Benedict e Stufato d’agnello oggi, per deliziare gli amanti del genere che non disdegnano colte escursioni culinarie.

Ingiustamente maltrattata perché pur differenziandosi molto dalla cucina italiana o francese, la gastronomia della terra d’Albione ha comunque riti affascinanti ed un approccio eccentrico, che quindi le permette di non avere troppo da invidiare alle sue ben più blasonate vicine. Se non aveste la fortuna di poterle gustare in qualche deliziosa breakfast room, iniziamo dunque col preparare delle tradizionali (per i paesi anglosassoni):

Uova benedettine (Eggs Benedict)

Ingredienti per 4 persone

4 uova, 4 fette di pane, 4 fette di bacon, 1 cucchiaio di aceto di vino bianco, olio d’oliva, sale e pepe

Per la salsa olandese: 100 gr di burro, 1 cucchiaio di farina, 2 tuorli succo di 1 limone, 1 bicchiere d’acqua bollente, sale e paprika.

Uova alla spuma verde, un antipasto stuzzicante

TEMPO: 20 minuti| COSTO: basso| DIFFICOLTA’: bassa

VEGETARIANA:SI | PICCANTE:NO | GLUTINE: NO | BAMBINI: SI


Una simpatica idea per un secondo o uno stuzzichino finger food, per gli amici vegetariani e simpatico anche per i più piccoli. Le Uova alla spuma verde, una ricetta molto semplice e abbastanza rapida, da poter preparare all’ultimo momento, quando avrete degli ospiti a sorpresa.

Le Uova alla spuma verde sono molto coreografiche, e potrete prepararle anche per imbandire una tavola per una festa. Anche se il nome non è troppo accattivante, pensare alle uova e legarle al colore verde non richiama certamente a qualcosa di bello, non dubitate sulla bontà del risultato!

Tortilla di pesce alla Spagnola

TEMPO: 20 minuti | COSTO: medio | DIFFICOLTA’: media

VEGETARIANA: NO | PICCANTE: NO | GLUTINE: NO | BAMBINI: SI


Che vi troviate in Italia o in Spagna o nell’America Latina la storia è simile, con le parole tortino e tortilla si indicano dei piatti che hanno ben poco a che fare con le torte, se non la forma che ricorda quella dei dolci più semplici. Il tortino all’italiana, è una portata che si compone stratificando differenti ingredienti, ma scopriamo cosa sono le tortillas!

La parola tortilla ha diverso significato in funzione del contesto geografico in cui viene pronunciata, almeno per quanto riguarda l’aspetto gastronomico.
Nella cucina dell’America Latina le tortillas sono delle focacce di farina di mais cotte sulla piastra o al forno e poi condite in diversi modi. Nella cucina Spagnola invece le tortillas sono delle spesse e compatte frittatone, ben differenti dalle omelette sottili e leggere, che possono essere a base di verdure o di pesce. Eccovi la ricetta per assaporare la Tortilla di pesce alla Spagnola.

Le pentole in terracotta

La terracotta è natura, ci rende partecipi dello scorrere continuo del tempo, mantenendo inalterate le sue meravigliose caratteristiche.

Le pentole in metallo assorbono rapidamente il calore trasmettendolo al cibo, mentre la terracotta funziona come un isolante, si scalda molto lentamente e altrettanto lentamente cede il calore che ha assorbito.

Il coccio è il materiale ideale per la cottura di quei piatti che richiedono lunghe cotture senza sbalzi di temperatura, ottima per legumi, cereali, sughi, stufati, minestroni e zuppe.
E’ importante ricordare, per evitare spiacevoli sorprese, che in questi tipi di pentole la cottura prosegue anche molto dopo aver spento il fuoco.

Le pentole di coccio sono fragili ma meno di quanto si possa immaginare. Prima dell’uso una pentola di terracotta nuova deve essere messa in ammollo in acqua fredda per almeno 12 ore, si vedranno salire delle bollicine di aria dalla sua superficie, che sprigioneranno un odore simile a quello della terra dopo una pioggia estiva.

Le pentole di terracotta sono porose, smaltate su tutta la superficie tranne che sul fondo; quindi l’operazione di immersione permette di reidratare la terracotta , che si è seccata durante la cottura, in maniera uniforme.

Sugo con uova e basilico

Il sugo con uova e basilico nasce dall’esigenza di trovare un condimento, adatto sia alla pasta che alla carne, da sostituire al solito sugo di pomodoro. Tra le molte salse che utilizzo in cucina, quella con uova e basilico si presenta ottima per un condimento veloce per pastasciuute, ma ancor di più sapiente per condire la carne. Unico requisito irrinunciabile è la freschezza del basilico, a voi la scelta poi di unire parmigiano o pecorino a seconda se amiate o meno i gusti forti.

Sugo con uova e basilico (ingredienti per 4 persone)

2 uova
una ventina di foglie di basilico freschissimo
1/2 bicchiere di olio
50 g di grana o pecorino, grattugiato
1 spicchio di aglio
un pizzico di sale
pepe

La frittata di Pereira, l’Omelette alle erbe aromatiche

La ricetta che vi propongo oggi è il piatto preferito di un personaggio letterario creato dalla penna dello scrittore italiano Antonio Tabucchi. Il personaggio di cui parlo è il Sig. Pereira, protagonista del romanzo Sostiene Pereira, che ha una passione viscerale per le omelette ed in particolare per l’Omelette alle erbe aromatiche.

Un mazzetto tradizionale di erbe aromatiche, come citato da più autori, è composto da prezzemolo, dragoncello, cerfoglio ed erba cipollina tutte in dosi uguali. Nella cucina Italiana, tradizionalmente, le erbette aromatiche erano basilico, mentuccia e poco rosmarino perché in passato era più difficile trovare il dragoncello ed il cerfoglio. Oggi che si possono trovare quasi tutte le varietà di erbe aromatiche, procuratevi quelle indicate tra gli ingredienti e provate l’Omelette alle erbe aromatiche.

Antipasto di stagione, chi ben inizia …

Per iniziare nel modo migliore una cena o un pasto non c’è cosa migliore che cominciare con un buon antipasto, gustoso ma che non riempia troppo se non vorrete rischiare di compromettere la vostra cena!

Questo periodo forse è l’ideale per mangiare degli antipasti, per fare un pasto completo, infatti, si può organizzare un antipasto ed accompagnarlo ad un primo o ad un secondo, e avere in questo modo un menù completo per l’occasione.

Approfittando delle verdure che si trovano con facilità in questa stagione, e degli alimenti che si consumano con più frequenza quando il caldo si fa sentire possiamo preparare un saporito e coloratissimo Antipasto di stagione.

Una ricetta da spiaggia: rotolo fantasia

Tempo di mare e sole. Per chi ne ha la possibilità in questi giorni cominciano le prime vere vacanze. Ombrellone, costume e tempo illimitato da dedicare a bagni e tintarella. Quando si parte si vorrebbe lasciare a casa tutto, anche le incombenze più semplici, cucinare spesso è una di queste.

Ma, purtroppo si deve pur mangiare, e anche in spiaggia per quanto ci si possa divertire la fame si fa sentire. Non so voi, ma io non amo mangiare sempre panini, e quando si trascorre l’intera giornata al mare si finisce con il mangiarli per settimane senza rendersene conto.

Per ovviare a questa abitudine poco sana ci si può premunire preparando il giorno prima qualche sfiziosa ricetta che compensi la fame da spiaggia, senza appesantire troppo ma che sia un’alternativa ai panini. Il rotolo fantasia è gustoso e ricco di ingredienti che piacciono a tutti. Anche ai bambini che, ancor più degli adulti, hanno bisogno di ricaricarsi di energie.

Tagliatelle alla fontina, la pasta fresca incontra il formaggio

Potete divertirvi a farle come vi pare, ma restano sempre uno dei piatti più buoni e, forse, più caratteristici della cucina italiana: le tagliatelle!

Tradizione vuole che la città della pasta fresca sia Bologna, ed è proprio in questa città che le tagliatelle vedono i loro natali, il loro nome derivava dal particolare modo in cui si ricava questo formato di pasta, tagliando una sottile sfoglia di pasta all’uovo, ripiegata su se stessa.