Toast per tutti i gusti

I Toast possono essere di pane in cassetta bianco, integrale o addirittura arricchito di semi vari, che sovrapposto e farcito da vita a gustosi sandwich da tostare appunto sull’apposita piastra. Se ne possono preparare di diversi gusti ma l’unico ingrediente davvero fondamentale é il formaggio che fondendo con il calore “sigilla” il nostro panino.

Eccoci allora  ad alcuni tipi di toast che potete tranquillamente proporre ad un Brunch domenicale insieme ai vostri amici Toast fantasia, Maxi Toast, Toast alla scamorza

Toast  fantasia ingredienti per 4 persone

8 fette di pane tipo bauletto | 2 uova | mezzo porro | fontina | burro | sale

Preparazione: Stufate il porro tagliato a rondelle con una noce di burro, sale ed 1 cucchiaio di acqua. Poi strapazzate le uova lasciandole un pochino cremose. Disponete su 4 fette di pane bauletto con la crosta uno strato di porro, poi un leggero strato di uova, d infine la fontina grattuggiata, coprite con le altre 4 fette di pane e mettete sulla tostiera elettrica fino a quando il formaggio sarà fuso.

La ricetta della Crostata ai porri

 

I porri sono considerati i parenti nobili delle cipolle e sono formati da un bulbo lungo e da foglie piatte e strette tra loro. Devono avere la parte bianca fresca e le foglie verdi ben serrate tra loro almeno fino alla metà del porro stesso. sono molto ricchi di potassio, calcio e fosforo e sono caratterizzati da un sapore ben più delicato e meno persistente di quello delle cipolle. Dal momento che mi piacciono molto i porri li propongo anche spesso nei pasti casalinghi, ed una ricetta generalmente apprezzata é la Crostata di Porri.
Eccovi gli ingredienti per una Crostata per circa 8 persone:
300 gr di porri mondati | 150 gr di panna fresca | 3 uova | capperi nani sottosale | olio extravergine di oliva | sale e pepe. Per la pastafrolla salata 225 gr di farina | 200 gr di burro | 100 gr di nocciole | 50 gr di grana grattuggiato | 1 uovo | una punta di curry | sale

Un’idea per la torta di compleanno: la Butter Cake

Spesso quando si avvicina un compleanno, soprattutto quello dei nostri bambini, non sappiamo mai quale torta preparare oppure far preparare dalla pasticceria di nostra fiducia. Bisogna però sempre tenere a mente che le “nostre” torte preferite occupano un posto speciale nei ricordi che poi avremo da grandi. Allora un consiglio che mi sento di dare é di individuare quale sia il dolce preferito dei vostri figli e preparagli esattamente quello. Perché poi anche quando saranno adulti ricorderanno il profumo della loro torta di compleanno e la gioia della preparazione. I colori ma soprattutto i profumi legati alla cucina sono quelli che poi ci portiamo dentro per una vita intera. Allora una delle torte preferite da mia figlia é la Butter Cake classica servita con lo zucchero a velo, oppure con la glassa rosa per il suo compleanno.

Ricetta per la torta al cioccolato e nocciole

La ricetta di questa torta al Cioccolato e nocciole é quel che si definisce una ricetta originale nel senso che é stata inventata o creata che dir si voglia da me. In questo caso particolare è stata pensata, elaborata e fatta per accontentare il palato esigente di mia figlia i cui gusti preferiti sono, a soli 3 anni, il cioccolato fondente e le nocciole possibilmente tostate. Devo anche dire, a onor del vero, che questa torta é buonissima, so che non dovrei dirmelo da sola ma é una torta eccezionale, soprattutto se la servite tiepida con della panna montata un pochino “lenta”.

Veniamo ora agli ingredienti per uno stampo da 22 cmcirca:
2 uova intere | 125 gr di burro | 80 gr di cioccolato fondente | 150 gr di zucchero grezzo di canna | 30 gr di zucchero semolato | 135 gr farina 00 | 60 gr cacao amaro | 40 gr di nocciole tostate e tritate | 2 cucchiai di latte intero | 1 cucchiaino di lievito.

Carnevale in una manciata di minuti: frappe, crostoli o chiacchiere

Il Carnevale é alle porte e già le vetrine delle pasticcerie pullulano dei classici dolcetti: crostoli -chiacchiere o frappe -, tortelli ripieni, castagnole, tagliatelle dolci. Una serie di leccornie esposte in bellavista e pronte a tentarci in una merenda golosa. Ecco allora che vi propongo due ricette per festeggiare allegramente il carnevale in una manciata di secondi. Una ricetta per le frappe o crostoli, a seconda della vostra regione, ed una per le girandole di spezie. Due ricette semplici da preparare in poco tempo per una merenda per grandi o piccini, per un pomeriggio da trascorrere in allegria.

Ingredienti per i Crostoli

2 uova | 250 gr di farina 00 | 2 cucchiai di zucchero |  cucchiai di aceto di vino bianco | 2 cucchiai di olio di semi | zucchero a velo per guarnire

Preparazione: lavorate gli ingredienti tutti insieme fino ad ottenere una palla soda ed elastica, stendetela dello spessore di 3 mm con un mattarello e poi con un taglia pasta ricavatene delle striscioline. Preparate l’olio per friggere, quando avrà raggiunta la temperatura cominciate a cuocere i vostri crostoli, una volta pronti cospargete con lo zucchero a velo e servite.

Una ricette per esordienti: i Rotolini di frittata con asparagi

TEMPO: 40 minuti| COSTO: medio| DIFFICOLTA’: bassa

VEGETARIANA:NO | PICCANTE:NO | GLUTINE: NO | BAMBINI: SI


In questi giorni mi sono ricordato delle mie prime esperienze in cucina. Dei piccoli disastri iniziali, macchie di sugo dappertutto, frittate che, nel tentativo di girarle, finivano a terra, pasta scotta e collosa e tante altre disavventure. Ma tra le mille peripezie di chi inizia a muoversi tra i fornelli, finalmente arrivarono i primi risultati.

Dal semplice uovo fritto, che riusciva finalmente con il tuorlo sano, bello tondo e arancione, ai primi piatti di pasta con il tonno, cottura al dente e giusta dose di condimento. Presa dimestichezza con pentole e padelle, mi sono gettato in una delle mie prime imprese gastronomiche, la preparazione dei Rotolini di frittata con asparagi. Ed è proprio di questa ricetta che voglio parlarvi oggi, dei Rotolini di frittata con asparagi, ricetta abbastanza semplice e dal tocco un po’ sofisticato.

Torta al cioccolato senza farina: un dolce per i celiaci ma non solo

TEMPO: 45 minuti | COSTO: basso | DIFFICOLTA’: media

VEGETARIANA: SI | PICCANTE: NO | GLUTINE: NO | BAMBINI: SI

Per gli intolleranti al glutine, i celiaci, la torta al cioccolato senza farina rappresenta la soluzione ideale! Buona per tutti, ideale per chi desidera un dolce da fare alla svelta magari per l’amichetto arrivato all’ultimo minuto. Questa ricetta l’ho sperimentata un pomeriggio di non troppo tempo fa: pioveva, cominciava già a far freddo tuttavia non mi andava di dilungarmi troppo ai fornelli, così ho preso uno dei miei amatissimi ricettari e ho trovato “Torta al cioccolato senza farina”; subito mi son detta “Questa tortina a base di cacao amaro fa proprio al caso mio”.

 Così oggi ho pensato bene di proporvela. Non avrei mai pensato si potesse fare una torta così buona senza utilizzare la farina, tuttavia vi do un consiglio: una volta uscita dal forno la torta si ammoscerà un pochino, potete però guarnirla con qualche fiorellino di zucchero e accompagnarla con della panna montata! È ottima anche servita tiepida con gelato. Ideale anche per un cenetta romantica a due.

Idee per Santo Stefano? A Massa Martana (PG) gli uomini preparano la Nociata

Mezzo chilogrammo di gherigli (la parte commestibile) di noci, 300 grammi di miele, alcuni rami di foglie di alloro. Sono questi i principali ingredienti alla base di una specialità tipica del perugino, ed in particolare del comune di Massa Martana: la Nociata.

Questo (l’unico) torrone umbro, ha una particolarità che lo rende ancor più caratteristico di quanto non si possa immaginare: viene preparato esclusivamente dagli uomini del paese il giorno di Santo Stefano. Già, perché non è semplice seguire i dettami della ricetta tradizionale: detto degli ingredienti, la Storia vuole che la Nociata venga preparata in quantità sufficiente a soddisfare i palati di tutta la comunità di Massa Martana; e allora come possono bastare i tre etti di miele di cui sopra? Impossibile.

Ricette tradizionali: gli Spaghetti alla carbonara

TEMPO: 30 minuti| COSTO: basso| DIFFICOLTA’: bassa

VEGETARIANA:NO | PICCANTE:NO | GLUTINE: SI | BAMBINI: SI


Tra le ricette tradizionali una che indiscutibilmente è entrata a far parte del patrimonio storico e culturale Italiano è quella degli Spaghetti alla carbonara. Orgoglio della nostra cucina, la pasta alla carbonara è un piatto apprezzato da tutti i popoli del mondo. Ricordo che l’anno scorso, hanno addirittura proclamato il giorno degli Spaghetti alla carbonara, una giornata in cui tutti i cuochi del globo si sono sfidati nella preparazione della carbonara. Momenti indiscutibili in cui sentirsi fieri di essere Italiani.

La ricetta originaria è molto antica e di origini povere, la maternità di questo piatto è indubbiamente della cucina giudaico romanesca, ma poi ogni luogo ne ha fatto delle proprie variazioni. C’è chi mescola della panna alle uova, per renderle più cremose, o chi prima le fa strapazzate e poi le unisce alla pasta; o ancora c’è chi non usa il guanciale, ma del semplice prosciutto cotto. Insomma tante versioni più o meno apprezzabili, ma non vogliamo discutere di questo. Eccovi la ricetta degli Spaghetti alla carbonara.

La ricetta di un classico della nostra cucina: la Frittata di patate

TEMPO: 30 minuti| COSTO: basso| DIFFICOLTA’: media

VEGETARIANA:SI | PICCANTE:NO | GLUTINE: NO | BAMBINI: SI


Frittatona di patate! Classicissima e ghiottissima, il piatto preferito da tutti fin dalla giovane età. Ah, quante volte alla fatidica domanda: “cosa vorresti mangiare?”, da piccolo ho risposto: la Frittata di patate. Come non si può amare questo piatto semplicissimo? Una fettina di Frittata di patate, abbracciata da due pezzi di pane è una merenda o un pranzo eccezionale.

Ricordo di avervi dato una volta la ricetta della Frittata di patate al basilico, una ricetta alternativa rispetto alla tradizionale Frittata di patate. Aggiungete alla lista delle ricette già scritte, vi rammento quella della frittata al tonno o quella della frittata rustica, la ricetta della Frittata di patate.

La torta di Natale: un dolce per i bambini e non solo…

TEMPO: 1 ora e 40 minuti | COSTO: medio | DIFFICOLTA’: media

VEGETARIANA: SI | PICCANTE: NO | GLUTINE: SI | BAMBINI: SI
 

Al posto dei consueti e buonissimi panettoni e pandori perché quest’anno non preparate da voi una bellissima e coreografica torta natalizia? Certo dovete avere un po’ di tempo a disposizione ma, vi assicuro, che verrete ricompensate dalla fatica. Nella mia famiglia oltre ai classici dolci natalizi, usiamo preparare dei dolci fatti in casa e uno di questi è proprio la torta di natale! Si conserva molto bene in frigorifero per alcuni giorni così è possibile assaporarla anche il giorno di Santo Stefano e perché no? i giorni seguenti se ne è avanzata parecchia!


Torta natalizia

Ingredienti per 6/8 persone:

Per la torta: 5 uova | 125gr di farina | 125gr di zucchero | 1 bustina di vanillina | 30gr di cacao amaro | Per la crema: 3 dl di panna | 300gr di cioccolato fondente | Per la decorazione: 50gr di granella di mandorle | 50gr di pistacchi | 800gr di zucchero | 50gr di cedro candito | 20gr di angelica candita | 50gr di buccia d’arancia candita | 20 ciliegine candite | 20gr di zucchero a velo | 10gr di scagliette di cioccolato fondente | Per la placca: 20gr di burro | 20gr di farina