Una ricetta veloce: le Veneziane con il lievito Pane Angeli

L’altro pomeriggio stavo pigramente sfogliando un piccolo ricettario “Pane Angeli” quando ho trovato questa idea per preparare una buona e veloce colazione per tutta la famiglia: le Veneziane. Non so a voi ma a me i lieviti piacciono molto e le veneziane fanno proprio al caso mio. Infatti si tratta di piccole e gustose brioches non troppo dolci e soffici, impreziosite da qualche granello di zucchero e se vi piace anche qualche goccia di cioccolato o addirittura uvetta. Io personalmente le preferisco solo con lo zucchero ma mia figlia, per esempio, le vuole rigorosamente con le gocce di cioccolata fondente. Comunque per prepararle ci vuole davvero poco tempo, soprattutto se avete un’impastatrice, serve solo il tempo della lievitazione circa 2 ore. Inoltre bisogna dire che nella ricetta più rigorosa ci vuole anche della crema pasticciera ma se non avete tempo e voglia di farla saranno buonissime anche semplicemente vuote o spaccate e farcite con della marmellata al momento.

Quiche di asparagi e pancetta, utilizziamo al meglio i prodotti di stagione

Stamattina mi son detta che prima che gli asparagi scompaiano dalla circolazione e dovremo aspettare un anno per vederli di nuovo allietare le nostre tavole, sarebbe bene approfittare della loro presenza ed impiegarli in cucina per sfornare piatti deliziosi. Bene, presto fatto: oggi è la volta della quiche di asparagi e pancetta. La quiche agli apsaragi e pancetta è una deliziosa torta salata con un ripieno ricco di uova che prevede l’utilizzo, come base, della pasta briseè, la quale, a sua volta, può essere sostituita dalla pasta sfoglia. In particolare in questa preparazione della quiche io preferisco di gran lunga utilizzare la prima, soprattutto se ( e lo dico sottovoce) ho in casa un rotolo già pronto.

Per una colazione ghiotta e nutriente: il ciambellone della Spisni


Non so voi ma io sono sempre alla ricerca di ricette nuove per preparare dei buoni dolci da colazione. Ed ecco che l’ultima ricetta che ho sperimentato é stata quella della Spisni alla nota trasmissione “La Prova del Cuoco”. Le dosi possono sembrare “massicce” ma sono perfette. Il risultato finale infatti é un dolce soffice e leggero e che, tra l’altro, si mantiene veramente a lungo. La cosa che mi ha incuriosito molto di questa preparazione é stata innanzitutto la rapidità d’esecuzione, ed in secondo luogo l’utilizzo della panna fresca. Infatti in questa ciambella non c’è burro né latte bensì il connubio dei due: la panna. E proprio questo ingrediente dona una notevole sofficezza al dolce. Io come sempre lo aromatizzo con la vaniglia, ma é eccellente anche con la scorza di limone oppure con l’arancia. Considerate che si conserva bene per circa 5 giorni, ammesso che duri tanto!

Una ricetta Primaverile: tortino di verdure

Questa ricetta é una classica “via di mezzo”  ma tra cosa? tra un Cake ed una Frittata. Si tratta infatti di un vero e proprio tortino di verdure, uova, formaggio e farina che si può servire in tanti modi diversi. Potete utilizzarlo come secondo piatto, oppure come antipasto, o ancora potete tagliarlo a quadratini e offrirlo ad uno Slunch o ad un Brunch. In questo periodo di battesimi e comunioni qualunque cosa sia monopoprzionabile torna utile. Insomma si tratta di una ricetta davvero versatile ed anche piuttosto semplice, basta stare attenti alle proporzioni: si tratta infatti di 15 grammi di farina a uovo. Questo é il rapporto fondamentale per la consistenza, per tutto il resto potete seguire il vostro gusto. Io vi consiglio di fare questo tortino con i piselli freschi appena tirati con la cipolla , il sapore finale é davvero eccezionale.

Flan profumati al Cocco perfetti per uno Slunch!


Questa settimana mi sento portata verso le ricette dei dolci e soprattutto mi piacciono quelli monoporzione, un pochino tipo finger food. Bisogna dire infatti che i dolci nelle mini coppette o le cup cakes non solo sono molto di moda in questo momento ma sono anche molto comodi da preparare e molto belli da servire. Quello di oggi é un dolce dal sapore e dal profumo esotico: dei piccoli flan al cocco. Molto buoni e con un gusto delicato ed elegante al tempo stesso. Sono perfetti per un originale Slunch o anche per un Brunch. Lo sapete che cosa é uno Slunch? si tratta del fratello serale del Brunch -supper + lunch – ovvero ci si vede verso le 18:00 per un aperitivo ricco dei cose salate e poi alle 20:00 si servono i dolci: tanti e tutti singolarmente porzionati, ovvero tutti “bocconi”. Vi piace l’idea? a me molto, la trovo davvero carina ed originale, tra l’altro perfetta per inaugurare la bella stagione. Che ne dite di un bel Slunch in terrazza?

Ancora cioccolata? usiamola per un dolce dessert il soufflè al cioccolato

C’é ancora della cioccolata di Pasqua a casa mia! cosa farci a parte mangiarla così? visto che la mia era fondente ho pensato di prepararci dei piccoli soufllè al cioccolato come dessert per i miei amici. Esistono tante ma tante ricette per questo dolce e questa é solo la mia versione che come sempre é semplice, rapida e gustosa: insomma una ricetta alla portata di tutti. Naturalmente la cioccolata che dovete utilizzare é innanzitutto fondente e poi di buona qualità. Non é necessario che sia al 70% anzi é meglio una dark classica. Accentuerà il sapore cioccolatinoso del dolce. Le proporzioni tra gli ingredienti sono 1:1 ovvero 1 uovo, 100 grammi di cioccolato, poi per lo zucchero invece saranno 10 grammi a uovo. Vi consiglio di usare quello zefiro perché tenderà a non caramellarsi in cottura. Un’ultima precisazione le chiare andranno montate a neve fermissima: se mettete a testa in giù la bowl le chiare dovranno restare attaccate!

Come condire un’Insalata di asparagi

Un’insalata molto speciale per colorare la tavola ed accompagnare con gusto delle ricette di pesce? Nessun problema, ecco a voi l’Insalata di asparagi! Un fantastico contorno della cucina vegetariana, da gustare ad inizio pasto, come antipasto, o da accostare ad un secondo, l’Insalata di asparagi può servire, sia per l’uno che per l’altro. Gli asparagi sono un ortaggio un po’ particolare, con il loro sapore leggermente amarostico, spesso e volentieri non riescono ad incontrare il gusto di tutti. Ma se, con un po’ d’astuzia, li condiamo nel modo giusto riusciremo a stemperare il loro carattere amaro.

Cercando, su Ginger&Tomato, ho visto che vi ho già suggerito la ricetta di un’insalata a base di asparagi, l’insalata di asparagi, patate, funghi e piselli, ma adesso gioco più sulla semplicità, o meglio sul numero, degli ingredienti di base e complico un po’ il tutto con la salsa per condire l’Insalata di asparagi. Vi starete chiedendo: “cosa nasconderà mai questo condimento per essere tanto speciale?” Ebbene, non resta che passare alla ricetta dell’Insalata di asparagi per scoprirlo!

Un antipasto Vegetariano veloce e gustoso: la frittata dell’orto!

La Primavera porta moltissime verdure ed allora perché non approfittarne? un antipasto che propongo spesso in questa stagione é il seguente: quadratini di frittata al forno con verdure fresche dell’orto. Ovvero preparo una soffice ed allettante frittata utilizzando piselli, asparagi, carotine novelle ed erbette odorose tritate. Viene fuori un piatto molto stuzzicante e profumato che vi offre il duplice vantaggio di poter essere preparato prima e di poter essere gustato in piedi, prendendo i cuobotti di frittata direttamente con le mani: un casareccio finger food. Io solitamente preferisco preparare questa frittata al forno perché viene più soffice e perché posso sfruttare la teglia quadrata ma volendo potete anche farla direttamente sul fuoco. L’importante  é che sia piuttosto altina altrimenti tenderà ad asciugarsi. Un’ultima raccomandazione le verdure inseritele direttamente da crude in modo da mantenere un piacevole contrasto morbido-croccante.

Mini Quiche con uova, formaggio e prosciutto: tutti pronti per il Brunch

L’altra sera stavo piacevolmente seduta in poltrona a guardare una trasmissione di cucina non so più su quale canale di sky, comunque c’era Csaba dalla Zorza, una cuoca nota sia per le trasmissioni, sia per i libri sia per i corsi che tiene in collaborazione con Sale e Pepe, che si prodigava in consigli su come preparare un buon Brunch. Ora dovete sapere che io adoro i Brunch, ed appena viene la primavera ne preparo in continuazione, secondo me sono davvero una buona soluzione per stare in compagnia senza annientarsi in cucina per ore. Inoltre sono ben comodi per chi ha dei bambini che in questo modo non sono obbligati a stare in tavola più del dovuto. Comunque tra le varie idee che la Csaba propinava c’era quella delle mini quiche che mi é sembrata davvero eccellente. Volendo potete prepararle nei mini stampini rivestiti di carta da forno oppure anche nelle placche da muffin, come preferite e soprattutto come fate prima. Il risultato é notevole: buono e scenografico un’accoppiata vincente!

Ancora asparagi, ma questa volta in cocotte con le uova

Come da titolo, dopo avervi proposto nell’ultimo periodo diverse ricette a base di asparagi (che potremmo tranquillamente definire il prodotto della stagione) come il flan con lo speck, la crema agli asparagi, o ancora l’intramontabile risotto, oggi avrei pensato di parlarvi delle cocotte di asparagi e uova, una semplicissima ricetta dal successo assicurato. Le cocotte di asparagi e uova altro non sono che dei piccoli stampini della forma e dimensioni che preferite, che, dopo essere state riempite con asparagi, uova e formaggio fresco arricchito con panna e parmigiano, vanno messe in forno a cuocere a bagnomaria. Il risultato è qualcosa di eccezionale, l’unico consiglio che posso darvi è di stare attenti durante la cottura in forno che l’acqua della pirofila non vada ad entrare nelle cocotte.  Ciò non dovrebbe succedere perchè l’acqua dovrebbe arrivare a metà altezza degli stampini, ma essere prudenti non costa nulla. Altro avvertimento è quello, una volta sfornate le cocotte, di non fiondarvi, come ho fatto io, subito ad assaggiarle: pericolo di ustionamento assicurato. Fatele raffreddare una decina di minuti, bruciano parecchio.

I canederli allo speck, il mio comfort food

I canederli? Proprio adesso che dovremmo preferire piatti freddi o comunque che vadano di pari passo con l’estate che si avvicina? Concorderei se non fosse che nel momento stesso in cui scrivo guardo dalla finestra e vedo la pioggia che continua inesorabilmente a scendere da un paio d’ore ormai. E tutto sommato, pensando che a casa stasera troverò proprio queste sfiziose palline ad aspettarmi fumanti nel piatto, non riesco a frenare un sorrisetto di compiacimento. Già perchè se penso ai canederli, mi viene in mente una casa accogliente, una sensazione familiare ed un appagamento unico. Quello che si chiama comfort-food, per intenderci. Ecco perchè da quando li ho scoperti li preparo spesso, in diverse varianti salate. Sapete che recentemente, girovagando per il web ho scoperto dei canederli dolci a base di ricotta e cioccolato che fremo dalla voglia di testare? Chiusa questa piccola parentesi e tornando ai nostri canederli, stavolta ho scelto di prepararli con lo speck, fa molto Trentino, vero? Daltronde è questa la loro regione di origine …

Ricette con gli asparagi: il flan con lo speck

In questi giorni ho avuto la casa sommersa di asparagi: un mazzetto lo avevo acquistato perchè me ne era venuta una voglia improvvisa, un altro mi era stato regalato da un amico di famiglia, il resto lo’ho raccolto durante una gita fuori porta in campagna. Sono stata piuttosto fortunata perchè ne abbimo trovati veramente tanti. Da quì capirete che mi sono dovuta ingegnare in cucina per poterli consumare adeguatamente. Ecco che allora, non volendomi cimentare nel solito risotto agli asparagi (sempre apprezzato, per carità, ma  ero in cerca di nuovi sapori) ho deciso di sperimentare qualcosa di nuovo, e dopo una rapida ricerca su internet la mia scelta è caduta su questo flan agli asparagi e speck. Beh, per la verità il flan originale prevedeva i soli asparagi: l’aggiunta dello speck è stata una mia iniziativa in conseguenza dell’amore per questa accoppiata di ingredienti e, devo ammettere, di aver fatto proprio bene.

Un dolce gustoso ed economico: la Pavlova


La ricetta di oggi é buffa, si tratta infatti di un dolce , la Pavlova, che mi piace molto esteticamente e che quindi propongo spesso, ma che a dire il vero non mi piace come gusto perché é troppo dolce. Ma malgrado questo trovo che sia un dolce straordinario per ben tre motivi: é semplice da fare, é molto scenografico e piace a moltissime persone. Infatti io con i dolci non faccio testo: praticamente non mi piace niente che contenga troppo zucchero. L’unica cosa che mangio é la cioccolata fondente e deve essere almeno al 70%. Vi avevo detto che la ricetta di oggi era buffa. Comunque tutte le persone che l’hanno provata mi hanno poi chiesto la ricetta perché davvero é straordinariamente facile e molto ma molto bella da vedere. La Pavlova altro non é che una meringa decorata con panna e frutta: potete scegliere le fragole piuttosto che i lamponi, secondo me ci stanno molto bene anche i kiwi e il passion fruit.

Asparagi con salsa aioli: la nostra ricetta vegetariana

Che ne dite di disintossicarci un pochino dopo tutte le mangiate tra Pasqua e Pasquetta? io direi che potremmo provare utilizzando questo splendido alimento primaverile che é l’Asparago. Una bella ricetta vegetariana per riprenderci dagli stravizi delle feste. Tra l’altro trovo che gli asparagi siano davvero eccezionali: sono buoni, gustosi ed anche purificanti. Gli asparagi sono davvero delle verdure piene di virtù. Non so voi ma io li adoro sia semplicemente lessati, sia alla brace, sia con le uova, o ancora come condimento per splendidi risotti. Ecco allora questa ricetta semplice semplice che potete proporre ad un barbecue come piacevole contorno, ma anche come antipasto ad una cena informale tra amici, o addirittura potrete anche portarli in un pic-nic. Anche perché gli asparagi si sa si mangiano rigorosamente con le mani. Io in questo caso li ho accompagnati con una salsa aioli perché secondo me ci sta molto bene, ma naturalmente se non vi piace l’aglio potete optare per una maionese classica.