Le polpette di pane, cuciniamo con gli avanzi

Per la serie “cuciniamo con gli avanzi” ecco a voi la ricetta delle polpette di pane. Sono sicura che in ogni casa l’alimento che avanza piú spesso, anche se in minime quantitá, é il pane. Bene, se non volete gettarlo via, anche perché secondo me sarebbe un sacrilegio, conservatelo fino ad arrivare ad una discreta quantitá, tipo 150, 200 gr, e poi utilizzatelo nella preparazione delle polpette di pane. Le polpette di pane sono delle polpette rustiche ma molto saporite. Si preparano davvero in poco tempo e con pochi semplici ingredienti che in casa non mancano mai: le uova, il parmigiano grattugiato, il prezzemolo e l’aglio. Come vedete una ricetta semplice e veloce.

Un dolce estivo, il budino al limone

Qual è il frutto più dissetante che conosciate? Già, il limone. Da qu¡ la scelta di preparare un budino al limone da servire a conclusione di una cena svoltasi a casa mia un paio di sere fa. Il budino è stato apprezzato da tutti, anche dai bambini, non speravo tanto. Il budino al limone è un dessert molto fresco e leggero, non appesantisce per nulla quindi è adatto ad essere servito dopo i pasti. La preparazione è abbastanza facile e non troppo lunga: basta bollire l’acqua, aggiungere il burro ed in seguito la farina e lo zucchero. Infine le uova e mescolare fino ad addensamento. Tutta la cottura avviene sui fornelli, quindi niente forno acceso con conseguente maledizione per averlo acceso.

Ricette estive: bocconcini di pollo al sesamo

Buon lunedi, spero abbiate passato uno splendido fine settimana, il mio, come al solito, nella norma. Per iniziare bene la settimana parto da una ricetta a base di carne, già, perchè mi sono accorta di non mangiarne abbastanza, praticamente mai, forse perchè l’idea di ritrovarmi nel piatto una misera fettina di carne senza troppi fronzoli, non mi attira minimamente. Allora mi sono convinta a comprare del petto di pollo cercando di “trasformarlo” in un piatto estivo da servire con una bella insalata: eccoli quà i bocconcini di pollo al sesamo, dal sapore vagamente orientale grazie alla salsa di soia ed al sesamo.

Tiramisù alle ciliegie, il dolce ideale per una domenica di luglio

Questo tiramisù alle ciliegie è uno dei tiramisù più buoni (e calorici, ma non importa) che io abbia mai mangiato. E’ praticamente impossibile non fare il bis (ed io, non potendo sottrarmi, l’ho fatto). E’ sparito in un batter d’occhio, ma meglio così, daltronde, non è questo lo scopo quando si prepara un dolce? Rendere felici ed appagati sia noi stessi che chi lo assaggia? Bene, io penso proprio di esserci riuscita.

Simpatici, divertenti e gustosi: i Paninetti farciti

Pratici snack per uno spuntino fuori orario o comoda portata finger food per cene in piedi, oggi parliamo dei Paninetti farciti. Una simpatica e gustosa idea per guarnire le tavole di una festa e per apparecchiare una cena un po’ atipica da proporre in estate ecco come possono essere serviti i Paninetti farciti.

Aggiungete ai Paninetti farciti i crostoni con salmone e uova strapazzate, la focaccia alla salvia e gli snack con pomodori secchi e prosciutto e avrete un ottimo menù per una cena informale o per un’allegra riunione tra amici. Ora non resta che scendere nei dettagli ed illustrare come si preparano i Paninetti farciti.

La carbonara di tonno, una ricetta di Anna Moroni

La carbonara è uno dei piatti che rappresentano al meglio la cucina romana povera, uno dei primi piatti classici del nostro paese. In ogni carbonara che si rispetti ovviamente non devono mancare le uova, il formaggio grattugiato (sia che si tratti di parmigiano o di pecorino) e qualche cucchiaiata di latte o panna (di solito io non la metto, ma ammetto che con questa aggiunta il condimento che si viene a formare è più cremoso). Fermo restando che la classica carbonara prevede l’aggiunta di guanciale o pancetta, quì su Ginger abbiamo trattato diverse varianti, tra cui quella di mare. Oggi vorrei invece parlarvi della carbonara di tonno, dove l’ingrediente che fa la differenza è appunto questo tipo di pesce.

Mini Clafoutis di Ciliegie: un dessert tutto estivo


Come tutti ormai sanno il Clafoutis é un dolce francese, originario della zona del Limousine rinomata in Francia per la bontà della sua frutta in particolare delle ciliegie. Si tratta in realtà di un dolce molto semplice e di origini povere, infatti gli ingredienti base sono praticamente reperibili in ogni casa. L’accorgimento che dovrete adottare perché il vostro clafoutis non diventi una banale frittata dolce é il seguente: dovrete montare le uova con le fruste elettriche a lungo ovvero fino a quando non avranno raddoppiato di volume. Facendo in questo modo infatti otterrete una torta e non una frittata spugnosa. Infatti si tratta di un dolce molto elementare nei suoi ingredienti ma più complesso nella sua riuscita: per far sì che venga bene la preparazione dovrà essere impeccabile. Per quanto riguarda la frutta da utilizzare poi le ciliegie sono perfette, ma tranquillamente potrete utilizzare albicocche o fragole.

Frittata al forno con i fiori di zucca e scamorza per la prima partita dell’Italia ai Mondiali

Buon lunedi a tutti! Spero che il fine settimana sia passato nel migliore dei modi. Il mio, come al solito, nella norma. In cucina mi sono divertita a sperimentare un paio di ricette nuove di cui vi parlerò nei prossimi giorni. Siete pronti a tifare stasera per i nostri azzurri? Io prontissima tanto che ho già deciso cosa preparare per la cena di stasera di fronte la tv. Tavola imbandita con tartine di ogni tipo, bibite gassate e non, stuzzichini vari e, dulcis in fundo, il pezzo forte:  una frittata, ma non la solita frittata come potreste pensare: si tratta della frittata ai fiori di zucca e scamorza affumicata.

Clafoutis zucchine e feta ed è subito estate

Che estate sarebbe senza zucchine? Non riesco ad immaginare questa stagione senza la presenza costante di questi ortaggi che in questo periodo è usuale vedere. Grazie ad un caro amico di famiglia me ne sono ritrovata in casa una discreta quantità e volendo provare una ricetta nuova mi sono buttata su questo clafoutis alle zucchine e feta. Si tratta di una preparazione a base di un composto di uova e panna a cui andremo ad aggiungere le zucchine e la feta e che profumeremo con il basilico.

E’ Estate con in Peperoni ripieni di Riso


Quante ricette con il riso ultimamente! eh si perché l’estate richiama proprio l’utilizzo di questa alimento magari coniugato con una buona e fresca verdura. Ho trovato questa ricetta su “Sale e Pepe” e mi é subito piaciuta. Ci sono i peperoni, che adoro, e poi il riso impreziosito dall’origano e dal basilico: un tripudio di profumi. Ho provato a farla una sera a cena con gli amici ed é stata un successone. La realizzazione é davvero molto semplice, inoltre ha la gran comodità che potete prepararla in anticipo. Vi serviranno solo dei bei peperoni carnosi e dolci. Vi consiglio caldamente di utilizzare quelli rossi oppure quelli gialli ma non quelli verdi che hanno sempre una polpa troppo esile. Per il tipo di riso invece assolutamente il parboiled che vi terrà la cottura alla perfezione, niente arborio o carnaroli mi raccomando!

Ricette facili: i Crostoni con salmone e uova strapazzate

Questa domenica, ho poca voglia di cucinare ma desidero sempre gustare qualcosa di buono. Ho pensato, quindi, di proporvi una ricetta molto facile e veloce che potrete sfruttare in tanti modi differenti. Come antipasto per una cena che prevede poche portate leggere, come accompagnamento per un aperitivo in terrazza o come snack per uno spuntino fuori orario, al chiaro di luna quando, a tarda notte, l’appetito si risveglia o nel pomeriggio quando il pasto del pranzo è stato veloce ed affrettato. Vi presento i Crostoni con salmone e uova strapazzate.

La ricetta dei Crostoni con salmone e uova strapazzate, prede, ovviamente spunto dalla colazione in stile anglosassone o americana. Infatti, in molti bar e caffè d’oltre mare potrete trovare nei menù le famose: scrambled eggs and smoked salmonuova strapazzate e salmone affumicato. Bene, riformulando un po’ quest’abbondante e sostanziosa colazione ed italianizzandola un po’, servendola su una specie di bruschetta, vengono fuori i Crostoni con salmone e uova strapazzate. Buon appetito e buona domenica a tutti voi!

Polpettone alle uova sode, un secondo che piace a tutti

Eccolo quì il piatto della festa, quello che in casa mia si prepara in occasioni speciali, il piatto rassicurante e che mette davvero tutti daccordo: il polpettone con le uova sode. Fin da bambina ogni volta che lo vedevamo comparire in tavola era tutta un’esplosione di gioa. Sono certa che ognuno di voi è legato ad un ricordo simile, magari con un altro piatto. Il polpettone di carne e uova sode ha anche una bella presentazione perchè dopo essere stato tagliato a fette, lascia  intravedere al suo interno una specie di occhio che incuriosisce i bambini e li invoglia a mangiare la carne. Non sottovalutate mai l’immaginazione dei bimbi.

Il pan di spagna: ottimo da solo, perfetto come base

Sono certa che tutti abbiano provato almeno una volta a preparare il pan di spagna. Sorvolando sulla storica diatriba lievito si o lievito no ( a proposito, io non lo metto), ho constatato che dopo diversi tentativi (fecola, amido, zucchero a velo, etc)  e metodi di preparazione provati, questa è la ricetta che preferisco: solo tre ( e sottolineo tre) ingredienti, esecuzione di una facilità imbarazzante, preparazione non velocissima, daccordo, ma proprio quì sta il segreto della buona riuscita. Gli ingredienti? Uova, farina, zucchero. Il segreto? Montare, montare montare: più aria facciamo incorporare al composto, più il pan di spagna sarà soffice e durerà a lungo. Direi che un buon pan di spagna può essere gustato al naturale, magari inzuppato nel latte. Ma se proprio non vi va allora vi do un suggerimento per il suo impiego.

Le ciliegie, frutta di stagione, protagoniste nel ciambellone profumato al limone

Buon sabato a tutti. Io stamattina sono quasi euforica: finalmente un’intera giornata da dedicare a me stessa, tutto il tempo a disposizione per fare quello che voglio: un pò di relax ogni tanto non guasta ed io ne avevo proprio bisogno. La giornata, per i motivi su esposti, non poteva che cominciare con una coccola culinaria già a colazione. Mi hanno regalato un paio di giorni fa un cesto di ciliegie e da quì il passo alla scelta su come utilizzarle è stato breve: un ciambellone con ciliegie profumato al limone. Io ho voluto esagerare e l’ho ricoperto con poca glassa al limone e con pezzi di ciliegie e limone candito. Pura goduria e la colazione non sarà più la stessa: assicurato. Se non avete a disposizione le ciliegie credo venga altrettanto buono con le fragole. Anzi, se provate con altri tipi di frutta fatemi sapere pure perchè ho intenzione di replicare presto.