Un tiramisù autunnale? Prepariamo quello ai marron glacè

Bomba calorica, delizia sublime, chiamatelo pure come vi pare ma il tiramisù ai marron glacè è un pò di tutto questo. Come ben sappiamo spesso golosità è associata a calorie, tante, troppe calorie, ma, come dico sempre io si vive una volta sola, e poi, è sempre meglio addolcire le nostre giornate in qualche modo, soprattutto quando abbiamo bisogno di coccole.

Questa variante del classico tiramisù, il tiramisù ai marron glacè, presenta sostaziali differenze rispetto a quello tradizionale: intanto si prepara con la sola panna montata e non prevede la presenza del mascarpone. Inoltre, prevede l’aggiunta alla panna di un vasetto di crema di marroni, la trovate già pronta al supermercato, così come troverete facilmente anche i marron glacè, venduti in piccole confezioni: ve ne basterà una.

Per il resto il tiramisù ai marron glacè si prepara come un normale tiramisù: si montano i tuorli con lo zucchero e, a parte, gli albumi con pizzico di sale, si aggiungono delicatamente i due composti avendo cura di non far smontare nè gli albumi, nè la panna montata successivamente.

La ricetta della classica pasta al forno

Ieri, come tutte le domeniche avrei voluto preparare qualcosa di sfizioso per pranzo. La domenica, si sa, la maggior parte di noi non lavora ed ha molto più tempo a disposizione da dedicare alla cucina. Ho pensato a lungo su cosa portare in tavola, in realtà avrei voluto cucinare un piatto particolare, mai provato prima, ma alla fine la scelta è ricaduta sulla pasta al forno.

Un classico della cucina italiana, quel piatto che è praticamente impossibile che non piaccia o che non venga bene. La pasta al forno è un primo piatto ricco, a volte può essere addirittura servito come piatto unico data la presenza non solo della carne ma anche di molti altri ingredienti come la besciamella, le uova ( se le utilizzate), etc, etc.

La pasta al forno che vi propongo oggi è quella tradizionale con besciamella, ragù di carne, uova, parmigiano e mozzarella: questi gli ingredienti presenti. Il formato di pasta che ho utilizzato sono i torciglioni ma andranno bene anche le penne o gli anelletti siciliani.

Direttamente da Alice tv, le frittelle di ricotta e cioccolato

Una ricetta decisamente golosa per celebrare la fine della mia prima settimana di lavoro dopo le ferie. Ma chi ha detto che servono a rigenerarsi? Fosse per me ripartirei subito! Dopo questo piccolo sfogo, passo velocissimamente alla ricetta di oggi, direttamente da casa Alice le frittelle di ricotta e cioccolato.

Nonostante non ami molto nè friggere le fritture, questa volta ne avevo proprio voglia, avevo bisogno di mandare giù qualcosa di non propriamente sano ma di estremamente goloso, e queste frittelle, lasciatemelo dire, lo sono eccome. Le frittelle di ricotta e cioccolato si preparano in due fasi: dapprima si preparano quelle che saranno le basi procedendo alla preparazione come per delle normali crepes, nonostante l’impasto non sia esattamente uguale.

Dopo di che la ricetta prevede di andare a posizionare al centro di ogni simil crepe una cucchiaiata di composto di ricotta, zucchero e cioccolato fondente grattugiato, di richiuderla su se stessa e di friggerla in olio caldo.

I bliny con salmone e panna acida, dalla Russia con furore

Già perchè sono assolutamente di origine russa i bliny, da non confondere con altre preparazioni che a prima vista potrebbero sembrare uguali, come ad esempio i pancakes. I bliny infatti sono delle frittelline lievitate, si, ma a base di farina di grano saraceno anzichè di farina 00.

Anche se, ammetto di avere letto sul web diverse varianti, alcune prevedevano l’utilizzo della farina integrale per esempio, altre semplicemente quella bianca. I bliny hanno un diametro di circa 10-15 centimetri e si prestano ad accompagnare diversi tipi di pesci affumicati.

Difatti nella ricetta che vi propongo oggi li vediamo farciti con salmone affumicato e panna acida. La panna acida  non è nient’altro che una crema a base di panna dal sapore leggermente acidulo. In questa ricetta la otteniamo mescolando della panna da cucina con dello yogurt. Volendo si può aggiungere un cucchiaino di succo di limone appena spremuto.

La ricetta della torta soffice al cocco

Buon lunedi! Iniziamo la settimana (per me anche  lavorativa dopo ben tre settimane di ferie, sigh) con un dolce energetico e super goloso: la torta soffice al cocco. La torta soffice al cocco è una torta tipica da colazione, niente farciture solo un dolce da inzuppare letteralmente nel latte.

A differenza delle classiche torte al cocco, che di solito rimangono un pò secche all’interno per via della farina di cocco, questa, grazie alla presenza dell’olio si semi e dello yogurt resta soffice e delicata.

Per quanto riguarda la farcitura della torta al cocco vi suggerisco due opzioni: la prima consiste nello spalmare la superficie esterna del dolce con abbondante nutella (e, se proprio volete esagerare, tagliate in due la torta e spalmatene qualche cucchiaio anche all’interno) e ricoprire di scaglie di cocco tutto il dolce; la seconda consiste nell’utilizzare al posto della nutella il miele e procedere allo stesso modo.

La ricetta dei classici biscotti al cioccolato

Semplici e veloci da preparare, da sempre sono, nell’immaginario collettivo i biscotti più golosi che ci siano. Sto parlando dei classici biscotti al cioccolato, quelli, che, almeno una volta nella vita di tutti sono stati oggetto di vere e proprie scorpacciate.

Essendo un’amante del cioccolato, intile dirvi che li adoro. Prestando qualche piccolo accorgimento, partendo da questa classica base otterrete dei biscotti al cioccolato di vario genere: aromatizzati all’arancia o al limone aggiungendo semplicemente della scorza grattugiata all’impasto, arricchiti di gocce di cioccolato per renderli ancora più goduriosi, accoppiandoli a due a due tenendoli legati tra loro da una crema di vostro piacimento, o ancora arricchiti con pezzi di nocciole o mandorle tritate. Insomma i biscotti al cioccolato risultano in ogni caso i dolci ideali per qualsiasi momento di voglia di dolcezza.

La ricetta dei biscotti al cioccolato che vi propongo prevede presente tra gli ingredienti la fecola di patate, che contribuisce a rendere più friabile l’impasto: se non l’avete in casa non preoccupatevi, potete sempre sostituirla con la stessa quantità di farina 00.

Biscotti al Formaggio e Semi di Papavero per un aperitivo in compagnia

Trovo che preparare i biscotti sia una cosa molto divertente, si possono fare da soli e allora sono rilassanti oppure in compagnia ed allora diventano gioiosi e conviviali. Io li preparo spesso con la mia bimba che si diverte a farli delle forme più insolite, dalle stelline alle note musicali ed ancora ai fiorellini e farfalline. Ultimamente li preparo spesso salati, trovo che siano un’idea carina da utilizzare per stuzzicare l’appetito durante l’aperitivo, o anche da proporre ad una merenda per bambini. Gli ingredienti base sono quelli dei biscotti dolci con una differenza fondamentale: l’aggiunta del formaggio al posto dello zucchero. Fatto questo potete poi aggiungere i diversi ingredienti a vostro gusto, per cui largo agli anacardi, alla paprika, ai formaggi dai sapori forti e chi più ne ha più ne metta. Io in questa ricetta ho utilizzato del gorgonzola e dei semi di papavero per profumare, ma voi come sempre seguite le vostre inclinazioni.

Gli gnocchi di melanzane con pomodorini

Oggi una ricetta tutta a base di melanzane, nel vero senso della parola, questi gnocchi infatti non sono solo semplicemente conditi con le melanzane, ma sono proprio a base di questo ortaggio ed accompagnati da pomodorini.

Gli gnocchi di melanzane costituiscono un primo piatto molto sano e stuzzicante, coloro che adorano le melanzane, proprio come me, ne rimarranno estasiati. Ma vediamo di scoprire nello specifico come si preparano gli gnocchi di  melanzane: innanzitutto ve ne serviranno due. Una parte di esse servirà per il condimento, l’altra parte,  andrà dapprima cotta in forno con la polpa rivolta verso l’alto, poi quest’ultima verrà prelevata e messa a raffreddare in una ciotola.

A questo punto, e solo dopo che si sarà completamente raffreddata, si andranno ad aggiungere gli ingredienti: la farina, l’uovo, il parmigiano, etc, etc.

La torta di Mirtilli che passione!

Che buona la torta di mirtilli! il week end scorso sono stata in montagna e ne ho raccolti moltissimi, così al mio ritorno ho preparato sia numerosi vasetti di marmellata, sia una torta. So che si possono preparare anche dei deliziosi muffin con i mirtilli, ma io avevo davvero una gran voglia di torta, non so perché forse semplicemente perché la trovo più conviviale. E poi mi piace la mattina a colazione vedere la tavola apparecchiata con una bella e golosa torta di frutta. La base per questa ricetta é la classica “pound cake” che poi altro non é che la “quattro quarti” francese, insomma si tratta della ricetta in cui tutti gli ingredienti hanno lo stesso peso, per cui dovrete avere una pari quantità di peso di burro, zucchero, farina e uova. Quello che cambia di fondo nella pound cake é l’ordine di inserimento degli ingredienti, comunque non vi preoccupate si tratta di un dolce molto semplice é sufficiente che abbiate delle buone fruste elettriche!

Ancora funghi, la torta salata porcini e salmone

Ancora una ricetta a base di funghi, spero non vi dispiaccia, ma se non le proponiamo ora che ci addentriamo nel periodo piú proficuo, quando? Oggi vorrei parlarvi di una torta salata con porcini e salmone.

Non avevo mai provato questo abbinamento di sapori in vita mia e ne sono rimasta molto sorpresa, piacevolmente sorpresa, intendo. Trovo che i porcini ed il salmone insieme costituiscano un ottimo abbinamento, mitigato peraltro dalla presenza dei porri. 

La torta salata con i porcini ed il salmone é semplice da preparare: una base di pasta sfoglia giá pronta da stendere in una tortiera imburrata ed infarinata o solamente rivestita con carta da forno, ed un ripieno a base di uova, porcini, porri e salmone. Si cuoce in poco meno di mezz’ora ed é pronta da servire in tavola subito.

Le Uova in Cocotte, per una gustosa cena “low cost”

Le Uova sono un alimento completo, gustoso e spesso bistrattato nei nostri menù quotidiani. Inoltre hanno davvero un costo contenuto, per cui vi consiglio caldamente di proporle spesso ai vostri ospiti magari preparandole in modo insolito e goloso. Le uova in cocotte son un classico della cucina d’oltralpe, si trovano spesso sia nella cucina francese che in quella svizzera, magari accompagnate da morbidi formaggi e spruzzate di pepe. Porgete ad ogni commensale la sua cocottina calda, con il coperchio ancora abbassato e consigliategli di gustare questo piatto in modo informale facendo affondare il pane incautamente nel rosso delle uova. Vi assicuro che nella sua semplicità é una ricetta davvero straordinaria. A seconda della stagione poi potete arricchirla con della verdura di stagione piuttosto che con del grana o del prosciutto cotto. Un solo consiglio: visto che si tratta di un piatto che va servito e mangiato caldo aspettate che la temperatura esterna scenda di qualche grado!

Torta al caffé e nutella con nocciole, un dolce incontro

Cioccolato e caffé, un incontro di sapori che mi fa letteralmente impazzire. Se poi la cioccolata in questione é la crema di cioccolato e nocciole piú famosa in Italia, allora si che non si puó resitere. E se, aggiungiamo anche le nocciole, non ce n’é per nessuno!

La nutella ed il caffé, insieme alle nocciole, sono finiti insieme in una torta golosa che é stata letteralmente spazzolata nel giro di un pomeriggio. Vi consiglio di non lasciare incustodita la torta al caffé e nutella con nocciole perché potreste non ritrovarne che le briciole.

La torta al caffé e nutella con nocciole é un dolce goloso e morbido adatto alla colazione ed anche a tutti i momenti della giornata in cui si viene colti improvvisamente da una voglia di dolce (ed a me, ahimé, succede spesso). Se la torta é destinata a dei bambini vi consiglio di sostituire il caffé con quello decaffeinato, anche se, tutto sommato, la quantitá di caffé prevista nella ricetta della torta é irrisoria.

pasta frolla, sal de riso

Una variante della pasta frolla, quella alle mandorle

La pasta frolla, la base ideale per crostate e biscotti. Esistono un’infinitá di varianti di questo impasto, quí su Ginger vi abbiamo proposto quella al cacao, la versione del mitico Maurizio Santin, quella di Jamie Oliver, e potrei continuare ancora con i loro impieghi in varie ricette.
Oggi vorrei proporvi quella alle mandorle. Si tratta di una classica pasta frolla con l’aggiunta di mandorle tritate all’impasto.
Le mandorle conferiscono all’impasto un aroma e sapore particolare ed una friabilitá non indifferente. La pasta frolla alle mandorle é l’ideale per la preparazione delle crostate, in particolare quella alla marmellata di albicocche o arance, o con un ripieno di crema al cioccolato, o ancora, per restare in tema mandorle, di crema frangipane, che altro non é che una crema pasticcera a base di mandorle.