I Passatelli in brodo un primo piatto per il pranzo della Domenica

Non so quanti di voi conoscono i Passatelli, io personalmente ho imparato a conoscerli quando mi sono trasferita qui in Emilia Romagna. Si tratta di un piatto tipico romagnolo che si può gustare sia in brodo che asciutto, ma io personalmente trovo che in brodo siano eccezionali. Per prepararli serve il così detto “ferro per passatelli” ma può andar bene anche uno schiacciapatate a fori larghi. Infatti si tratta di un impasto fondamentalmente a base di grana grattugiato, uova e pangrattato che dovrà avere una consistenza piuttosto morbida, simile appunto a quella della patata lessa. Una volta pronto questo impasto dovrete appunto metterlo nello schiacciapatate e spingere in modo che escano fuori queste striscioline lunghe e rugose di pasta, i passatelli appunto. Poi lasciateli asciugare un pochino su un vassoio ed infine tuffateli per qualche minuto in un buon brodo di gallina. Il risultato sarà eccellente, una valida alternativa ai cappelletti.

Secondi a base di uova, le omelette ai formaggi

Pratiche, veloci, versatili, le omelette sono tutto questo ed anche di più. Si preparano in pochi minuti, con ingredienti che bene o male sono sempre presenti in tutti i frigoriferi e sono molto nutrienti. Le omelette ai formaggi ad esempio sono state preparate con degli avanzi: avevo in frigo i classici pezzi di formaggio da finire, uno di fontina, uno di emmenthal ed una mozzarella prossima alla scadenza. Da questo piccolo inventario alla scelta di trasformarlo in una gustosa omelette ai formaggi il passo è stato breve.

Le omelette piacciono molto anche ai bambini e date le proprietà nutrizionali delle uova vi consiglio di portarle in tavola almeno una volta alla settimana magari variando di volta in volta il ripieno: potreste optare per del prosciutto cotto e sottilette, o ricotta e spinaci o funghi e speck, insomma, tutto quello che suggerisce la fantasia ed il frigo saranno bene accetti. Nella ricetta delle omelette è prevista l’aggiunta di latte, questo contribuirà a renderle ancora più soffici, e, se volete un consiglio per renderle più gonfie, aggiungete un pizzico di lievito per torte salate all’impasto, un piccolo escamotage che vi farà portare in tavola delle omelette degne di questo nome e ancora più soffici, provare per credere!

Una ricetta dolce veloce: le frittelle di ricotta

Ecco un modo simpatico di fare merenda. Certo, una merenda fritta non è da tutti i giorni ed è un tantino impegnativa per le mamme e per le nonne, e anche per la cucina, però questa può essere una pausa pomeridiana speciale se ci sono dei piccoli ospiti a casa, oppure in occasione di una festa, o di una domenica in cui magari a pranzo ci sono anche i cugini, e sicuramente grandi o piccoli che siano, adolescenti o bambini, mangeranno tutti insieme le frittelle di ricotta!

Ricette secondi di pesce, i totani ripieni

Buon lunedi, spero abbiate passato un ottimo week end, quì ha piovuto per la maggior parte del tempo, ma daltronde cosa vogliamo aspettarci? Siamo ad ottobre. Per tenermi occupata (e non solo per questo ovviamente), visto che sono stata costretta a casa per via del brutto tempo ho deciso, avendo del tempo a disposizione, di preparare un secondo di pesce che rientra tra i miei preferiti: i totani ripieni. Ebbene, sono stati apprezzati da tutti tanto che il piatto da portata si è svuotato in men che non si dica.

I totani ripieni costituiscono un secondo di pesce ricco e gustoso. Al loro interno andrà messo un ripieno a base di uova, mollica di pane, formaggio grattugiato, noce moscata e prezzemolo. Un mix di ingredienti per un sapore delizioso. Dicevo di aver approfittatato del tempo libero per la preparazione dei totani perchè la loro pulizia richiede pazienza ed attenzione, infatti dopo aver preso i totani si dovranno separare le sacche dai tentacoli e si dovrà eliminare la cartilagine. In seguito si andranno a pulire bene eliminando gli occhi e le interiora. A questo punto siamo pronti per iniziare a cimentarci con questo secondo sfizioso.

Ricette secondi, gli involtini di melanzane e carne macinata

Oggi variazione sul tema: un secondo a base di carne e verdura, o meglio ortaggi, le melanzane. Gli involtini di melanzane e carne macinata, come ingredienti principali (e solo per via di quelli) ricordano un piatto tipico greco: la moussakà, seppur in versione di gran lunga più leggera. Gli involtini di melanzane e carne macinata si preparano seguendo due fasi: la prima, quella della frittura delle melanzane, che consiste nel tagliare le melanzane (utilizzate quelle lunghe) a fette e friggerle in abbondante olio bollente.

Vi consiglio, prima di friggere le melanzane, di farle spurgare, ovvero di lasciarle riposare una ventina di minuti cosparse di sale in modo che perdano l’amaro, e, una volta fritte, di far perdere loro l’unto in eccesso, con l’aiuto di tovagliolini di carta assorbente. La seconda fase invece consiste nella preparazione del ripieno, per la quale si procede quasi come se stessimo per preparare delle polpette: si prende la carne macinata, si mescola con l’uovo, il pangrattato, il formaggio grattugiato, il fomaggio a cubetti e si amalagama bene il composto.

Tortine di Uova con copertura di Funghi e Grana, uno sfizio da leccarsi i baffi


Queste Tortine di uova con Funghi e Grana sono perfette per inaugurare una cena tra amici ma vanno benissimo anche da servire come secondo piatto magari seguito da un’insalata e da un bel plateau di formaggi. Si tratta insomma di una ricetta che potete aggiustarvi un pochino come volete. Io di solito la servo come porzione singola perché la trovo anche molto bella, ma se preferite, o semplicemente non avete gli stampini, allora potete anche preparare un unico stampo grande e poi ricavarne delle fette. In sostanza si tratta di tante piccole frittate cotte al forno e decorate con funghi champignon trifolati e profumati al timo e scaglie di grana stagionato. Un insieme di sapori davvero vincenti ed anche economici, che di questi tempi non guasta di certo!

La torta allo yogurt e mele di Cotto e Mangiato

Ancora una torta di mele? Si, ma si differenzia da quelle classiche per la presenza dello yogurt e delle nocciole tritate all’interno dell’impasto. Si tratta della torta allo yogurt e mele proveniente dalla fortunata rubrica di Italia 1, Cotto e Mangiato, seguitissima dagli/dalle appassionate di cucina e condotta dalla dolcissima Benedetta Parodi.

La torta allo yogurt e mele, come dicevo qualche riga sopra, contiene al suo interno lo yogurt, che contribuisce ad aumentare la morbidezza della torta,  e le nocciole tritate, che arricchiscono di gusto il suo sapore. La torta allo yogurt e mele si prepara procedendo normalmente come per la maggior parte delle torte: si montano le uova con lo zucchero, si aggiungono lo yogurt ed il burro liquefatto, le nocciole tritate ed infine la farina setacciata con il lievito. Si amalgama bene e poi si passa in forno per circa 30 minuti a 180C°.

I muffins salati con cipolle e pancetta

Avete voglia di sapori rustici e non avete molto tempo a disposizione per soddisfare questa voglia? Forse ho la soluzione che fa per voi: i muffins alle cipolle e pancetta. I muffins alle cipolle e pancetta sono infatti abbastanza veloci da preparare, solo la cottura della cipolla vi richiederà qualche minuto in più, ma nel complesso la ricetta di questi muffins resta comunque veloce.

La fontina può essere sostituita, anzi, in realtà, la ricetta originale lo prevedeva espressamente, dal cheddar, un tipico formaggio di origine inglese a pasta dura. Io, non avendo avuto la fortuna di trovarlo, pare che non sia semplice, l’ho sostituito con un altro tipo di formaggio. Se foste più fortunati di me vi consiglio di utilizzare quello. Quando andrete a versare l’impasto dei  muffins alle cipolle  e pancetta dentro gli stampini, ricordatevi di riempirli per 2/3 altrimenti l’impasto fuoriuscendo li renderà esteticamente non perfetti e addio tanto amata forma a cupoletta.

La Carbonara con Zucchine e Prosciutto


Direi di inaugurare questa settimana con qualche ricetta preparata con le uova e perché non cominciare con una bella Pasta alla Carbonara con zucchine e prosciutto? so perfettamente che non si tratta della Carbonara classica bensì di una rivisitazione o anche di una semplice variazione sul tema. Infatti la salsa di base é quella preparata con le uova, il parmigiano ed il pepe mentre il “condimento” prevede il prosciutto cotto affumicato al posto della pancetta e delle zucchine. Insomma un bel piatto unico da proporre ad un pranzo o ad una cena tra amici magari seguito semplicemente da un’insalata con mele noci e pecorino e da una buona fetta di torta. Secondo me un buon menù da gustare in compagnia, semplice, veloce ed estremamente conviviale oltre che buono. Provare per credere! per il tipo di pasta poi io prediligo la pasta liscia ma voi come sempre dovete seguire i vostri gusti.

Lasagne al ragù con il bimby

Le lasagne al ragù sono una ricetta tipica dell’Emilia-Romagna, un classico della cucina e soprattutto un piatto amato da tutti perchè fatto di ingredienti semplici e genuini. La sua preparazione non è semplice, almeno se avete  intenzione di preparare la pasta, oltre al ragù e la besciamella.  Se però avete in casa il bimby sarà un gioco da ragazzi preparare la lasagna al ragù. Il bimby infatti vi permetterà di preparare  in 5 minuti la pasta per la vostra base, in poco più di mezz’ora un fantastico e saporito ragù di carne e in circa 10 minuti una liscia e vellutata besciamella……niente male no? L’ideale per chi lavora tutto il giorno e rientra a casa solo la sera.

Chi lo possiede conosce perfettamente le doti del bimby, un robot in grado di risolvere pranzi e cene in tempi brevi e con il massimo risultato, quindi se avete poco tempo e non siete proprio degli ottimi cuochi vi consiglio di affidarvi al bimby e provare a preparare queste lasagne al ragù. Quello che vi consiglio è di procurarvi dell’ottima carne macinata sia di manzo che di maiale e tritarla insieme per poi unirla alle verdure e alla passata di pomodoro insaporendo il tutto con un pò di vino bianco da far sfumare durante la cottura. Mentre per la besciamella fate attenzione alla cottura seguendo passo passo gradi e minuti.

Tempo di zucca, prepariamo gli gnocchi

Buon venerdì, finalmente direi! Questa settimana è stata più lunga del previsto. Uno dei miei primi preferiti è costituito dagli gnocchi, li adoro in tutte le salse. Solitamente preparo quelli di patate e, facendone in grandi quantità, li congelo e li tiro fuori all’occorrenza.

Questa volta invece ho voluto cimentarmi con gli gnocchi di zucca. Non avendo una ricetta personale e collaudata mi sono affidata al web, ed ho notato che esitono diverse varianti, soprattutto per quanto riguarda la cottura della zucca, c’è chi la cuoce prima in forno e poi la schiaccia con la forchetta, c’è chi la taglia a pezzi e la cuoce in poca acqua e via dicendo.

Quello che è importante è che la zucca sia ben fredda al momento in cui andrete ad aggiungere la farina perchè potreste rischiare di metterne più del dovurto e questo renderebbe troppo duri gli gnocchi. La ricetta di gnocchi di zucca che ho scelto di seguire prevede al suo interno un grosso quantitativo di parmigiano, 100 gr su 600 di zucca, ma questo non mi ha spaventata più di tanto perchè io metterei parmigiano ovunque.

Un secondo veloce: le polpette di zucchine

Spesso capita di ritornare a casa la sera giusto mezz’ora prima di mettersi a tavola. La scelta di quello che costituirà la nostra cena è dettata a volte dal tempo che abbiamo a disposizione per la sua preparazione, ma non sempre poco tempo libero è sinonimo di piatti poco gustosi, anzi, a volte, è proprio dalla “fretta” che nascono i piatti più appetitosi.

E’ il caso delle polpette di zucchine che si preparano davvero in una quindicina di minuti e vi permetteranno di gustare un secondo leggero ed allo stesso tempo goloso, ed in più poco elaborato. La preparazione delle polpette di zucchine consiste nel grattugiare grossolanamente le zucchine ed unirle alle uova, al pane grattugiato ed al formaggio.

Giusto il tempo di formare le polpette e di friggerle, in tutto impiegherete una quindicina di minuti. Se preferite potete cuocere le polpette di zucchine in forno, forse spenderete più tempo per la cottura ma guadagnerete in leggerezza.

Frittata di Patate e Funghi


Avete gente a a pranzo di domenica e non avete avuto il tempo di preparare niente? allora questa ricetta fa per voi. Se volete fare un pranzo rustico o anche casual chic, allora la frittata di patate e funghi é il piatto giusto. Si tratta di una ricetta pratica, veloce ed estremamente gustosa. Dovete avere solo dei funghi, meglio freschi, delle patate e delle uova, e voilà il pranzo é pronto. Se poi avete del pane per preparare delle bruschette e qualche avanzo di formaggio da mettere al centro della tavola tanto per stuzzicare allora ecco che avete realizzato in pochissimo tempo un pranzo veloce stile pic-nic sul tavolo per i vostri amici. L’unica cosa da farvi portare sarà una buona bottiglia di vino rosso non troppo corposo! Un’ultima raccomandazione: se trovate ancora delle patate novelle lasciategli la buccia, questo donerà un tocco ancor più rustico al piatto.

Torta di castagne e nocciole, l’autunno in tavola

Anche se manca ancora qualche giorno per l’arrivo dell’autunno, lo sento già nell’aria, è pronto a prendere il posto dell’estate, tutto fa pensare che sia lì dietro l’angolo scalciando per la fretta di arrivare, a cominciare dalle condizioni metereologiche e da questa strana malinconia che accompagna le mie giornate ultimamente.

Proprio per questo la scelta del dolce da fare questa settimana per la colazione è ricaduta sulla torta alle castagne e nocciole. E’ il loro periodo ed allora sarebbe un vero e proprio peccato non utilizzarle nella preparazione di un buon dolce. La torta alle castagne e nocciole è una torta classica, di quelle non farcite che sono ideali da inzuppare nel latte.

Nulla vieta però di tagliarla orizzontalmente in due e farcirla, per esempio, con della crema di marroni, che, come avrete letto quì, trovate nei supermercati. Oppure, sempre per trovare un’alternativa alla farcitura della torta di castagne e nocciole, potete ricoprirla di glassa al cioccolato e decorarla con dei marron glacè, vedrete che bella figura farete!