Ricette per l’aperitivo di natale, i biscotti alle olive

Eh già, perchè cosa c’è di più appagante che sorseggiare l’aperitivo di natale sgranocchiando uno sfizioso biscotto salato alle olive? Se non avete mai provato a preparare dei biscotti salati, vi consiglio vivamente di cimentarvi perchè sono buoni tanto quanto quelli dolci, non si riesce a fermarsi dal mangiarli, e se ve lo dice una golosa come me, c’è da crederci!

I biscotti alle olive si preparano come la maggior parte dei biscotti. Si versa la farina setacciata sul piano di lavoro, ed al centro si versano le uova, il burro a pezzi ammorbidito, il parmigiano ed il sale. Volendo, se vi piaccono dei sapori ancora più decisi potete sostituire una parte del parmigiano con del pecorino grattuggiato. Dopo aver impastato prima con una forchetta e poi con le mani, aggiungere anche le olive sminuzzate e lavorare ancora in modo che si distribuiscano uniformemente all’impasto. Mezzoretta in frigo, e la nostra pasta sarà pronta da essere stesa e trasformata in biscotti alle olive.

Dolci di natale. Gli struffoli napoletani.

Gli struffoli sono i dolci più napoletani che ci siano. A pari merito con la sfogliatella e con la celebre pastiera e la loro fama di bontà si è diffusa un po’ in tutta l’Italia centro meridionale. Si trovano in Campania, in Abruzzo e persino a Palermo, dove si cucinano con qualche piccola ma non sostanziale variante. La tradizione vuole che gli struffoli si preparino durante le festività natalizie. Per chi ancora non avesse mai sentito parlare degli struffoli, basti dire che sono delle piccole palline di pasta dolce, fritte e poi immerse nel miele e decorate con confettini colorati e frutta candita. Gli struffoli, come tutte le ricette della tradizione regionale, nella loro sostanziale immutabilità presentano molte varianti: regionali, familiari  e personali. Quindi anche se gli ingredienti sono esattamente gli stessi, in ogni casa (o pasticceria in cui li acquisterete) si cucinano in un modo diverso. E ciascuno ritiene che i “propri” struffoli siano quelli autentici, quelli della tradizione, tramandati da una nonna, una mamma o ancora meglio da una zia monaca. Infatti a Napoli un tempo, gli struffoli venivano preparati nei conventi dalle suore dei vari ordini, e portati in dono a Natale alle famiglie nobili che si erano distinte per atti di carità. Come accade a tutte le ricette ormai abbondantemente codificate, che sembrano non presentare punti oscuri, gli struffoli sono insidiosi: nascondono infatti molti segreti, spesso custoditi gelosamente. Uno di questi sta nel miele che dev’essere abbondante. Senza di lui,  questo dolce non può definirsi veramente tale.

Una Pasta ripiena per i Vegetariani: i Tortelli di Robiola ed Erbette


Le Paste ripiene sono faticose da fare ma eccezionali da mangiare. Ci risolvono davvero tanti problemi nell’organizzazione di un pranzo, perché una volta che avrete fatto la “faticata” di preparare questi deliziosi tortelli potrete anche permettervi di preparare solo un’insalata ricca come secondo. Tra l’altro il ripieno di robiola ed erbette li rendono davvero adatti a tutti, specialmente ai vegetariani. E per il condimento? semplice, sarà sufficiente del burro fuso aromatizzato con della salvia. Per chiudere i tortelli potete provare a seguire queste istruzioni: formate dei quadrati di circa 3 cm per lato, ponete il ripieno al centro, poi li chiudete a triangolo (come un fazzoletto), premete sui lati in modo da sigillare il vostro tortello ed infine torcete i due lembi finali chiudendoli insieme. So bene che a spiegarlo a parole non  é semplice, ma se avete una nonna in grado di farvelo vedere allora approfittatene, perché é un movimento che si impara subito, basta guardarlo una volta!

Un secondo sfizioso, le polpette di melanzane con il bimby

Le polpette alle melanzane sono un secondo sfizioso e gustoso di facile preparazione che vi permetterà di portare in tavola un secondo a base di verdure diverso e molto buono. Il bimby vi aiuterà nella parte più noiosa e cioè nel realizzare l’impasto e voi dovrete solo formare le polpette e friggerle nell’olio bollente.

Le melanzane non piacciono a tutti e molte volte è difficile anche farle mangiare ai più piccoli che trovano il loro sapore e il loro aspetto poco invitante, ma con queste polpette fritte sono sicura che anche loro non sapranno dire di no. Gustose e saporite grazie al pangrattato, al parmigiano e al profumo del basilico queste polpette di melanzane con il bimby non deluderanno nessuno!

Un primo per la vigilia di Natale, i ravioli di pesce

Dopo aver iniziato la nostra avventura alla scoperta dei piatti di Natale, continuo parlandovi della sera della vigilia, durante la quale spesso si mangia il pesce. Bene, per non venire meno a questa tradizione, ho pensato di proporvi i ravioli di pesce. Un pò più insoliti rispetto a quelli a base di carne, i ravioli di pesce costituiscono un primo adatto alle feste, sono delicati ma allo stesso tempo gustosi e sapranno essere degni di una vigilia di Natale di tutto rispetto.

Per la preparazione dei ravioli di pesce vi servirà del filetto di cernia e della ricotta: questi gli ingredienti principali del nostro ripieno. Il filetto di cernia dovrà essere saltato in padella con l’aglio, poi, una volta cotto, si dovrà unire lo stesso peso di ricotta e lavorare bene insieme a pecorino e cerfoglio. Per quanto riguarda il condimento, io ho scelto di utilizzare del solo burro fuso con l’aggiunta di prezzemolo, ma la ricetta originale, che credo provenga dalla Prova del Cuoco, prevede due condimenti a scelta per i ravioli.

Il plumcake agli spinaci e tonno per un secondo goloso

Buondì, oggi vorrei variare sul tema secondi: niente fettine di carne, niente gratin, ma un plumcake, precisamente il plumcake agli spinaci e tonno. Si tratta di una preparazione molto golosa, io ho un debole per plumcake e torte salate e questo è assolutamente da riprovare. L’abbinamento tra tonno e spinaci è perfetto, il plumcake che viene fuori è molto gustoso.

La preparazione del plumcake prevede innanzittutto la cottura degli spinaci con la cipolla precedentemente soffritta. Una volta cotti dovranno essersi perfettamente raffreddati prima di essere aggiunti all’impasto. Mentre a parte dovranno essere mescolati la farina, le uova, il latte, l’olio (io a dir la verità ho ridotto la dose a 70 ml, anzichè 100) ed il resto degli ingredienti. Per ultimi gli spinaci ed il tonno sgocciolato e sbriciolato. L’impasto dovrà cuocere in forno per circa 40 minuti.

Secondi di pesce bimby, gli involtini di tonno

Un secondo sfizioso e saporito preparato con l’aiuto del bimby, gli involtini di tonno. Il tonno siamo abituati a mangiarlo nelle scatolette magari per accompagnare l’insalata o a tirarlo fuori quando la nostra dispensa è vuota e l’unica cosa che possiamo mangiare è la scatoletta di tonno! Ma se una volta provate a cucinare il tonno fresco vi accorgerete di quanto è buono e di quante ricette sfiziose e creative si possono proporre con questo tipo di pesce.

Il bimby in questo caso vi aiuterà sia per tritare e mescolare gli ingredienti sia per la cottura dei nostri involtini che faremo cuocere nel varoma con una cottura leggera saporita.

Per prima cosa triterete nel bimby i 100 g di tonno e poi verserete l’aglio, il prezzemolo e l’uovo sodo, mescolando un pò ed infine il sale, il pepe, il pecorino, la mollica del pane, precedentemente bagnata nel latte e strizzata, e 1 uovo intero. Una volta completato l’impasto per il ripieno lo adagierete sulle fette di tonno e arrotolerete per formare degli spiedini che fermerete con degli stecchini.

Secondi sfiziosi di carne, i bocconcini di pollo fritto

Ricordano un pò i nuggets, di una nota catena di fast food molto popolare anche in Italia, ma dalla loro parte c’è da dire che sono molto più sani. Già, almeno perchè sappiamo con quali ingredienti li andremo a preparare in casa. Inutile dire che questi bocconcini di pollo fritti costituiscono uno di quei secondi adatti per i bambini, i quali non si tireranno di certo indietro di fronte a tanta golosità. Hanno anche il vantaggio della loro presentazione perchè visti così, ridotti in piccoli bocconi, sono molto più invitanti che se non fossero sottoforma di fettina.

Ma vediamo un pò nel dettaglio come si preparano i bocconcini di pollo fritti. Innanzitutto dovrete ridurre la polpa di pollo in pezzi può o meno della stessa grandezza (2 cm per lato). A questo punto dovrete immergerli nel succo di limone misto al timo e metterli a macerare per circa 1 ora in frigo. Trascorso questo tempo andranno passati nella farina, nelle uova sbattute ed infine nel pangrattato misto a parmigiano grattugiato. Per essere sicuri di un’impanatura perfetta del pollo potete ripetere il passaggio due volte.

Un secondo sfizioso, le polpette di zucca e parmigiano

Tra i miei ortaggi preferiti rientra la zucca: durante il suo periodo ne faccio certe scorpacciate! La trovo un prodotto jolly. Innanzitutto è poco calorica, se ne possono mangiare quantità industriali senza sentirsi in colpa. Poi è molto versatile: può essere utilizzata sia nelle preparazioni dolci che in quelle salate indistintamente con ottimi risultati. Infine, e non per ordine di importanza: è buonissima, delicata, ma abbinata ad alcuni ingredienti diventa eccezionale.

Di solito la utilizzo per la preparazione di deliziose vellutate o di torte sia dolci cha salate, questa volta invece ho voluto provare un secondo,  le polpette di zucca e parmigiano. Io le ho trovate sfiziosissime tanto che ho intenzione di replicare presto. La preparazione delle polpette di zucca e parmigiano è molto semplice. Innanzitutto dovrete cuocere la polpa della zucca: io vi consiglio di farlo in forno. Poi dovrà essere frullata ed amalgamata con 2 tuorli ed un uovo intero (gli altri due albumi dovranno essere montati a neve ed aggiunti a fine impasto). A questo punto sarà il momento della farina, noce moscata, sale e parmigiano grattugiato.

Un secondo vegetariano, lo sformato di broccoli e cavolfiore

Buondì! Per accontentare tutti, ma proprio tutti, anche chi per scelta o per altre motivazioni non mangia carne e pesce, ho scelto di proporvi oggi uno sformato eccezionale a base di verdure, i broccoli ed il cavolfiore, due prodotti di stagione dalle molteplici proprietà nutrizionali. Entrambi ricchi di vitamina C, fibre e potassio, rientrano nella categoria degli alimenti che possono essere mangiati in tutta tranquillità: poche calorie, ed allo stesso tempo sazianti, ideali pertanto per chi è a dieta.

Venendo allo sformato di broccoli e cavolfiore, si tratta di un piatto molto goloso grazie alla presenza della besciamella che regala una cremosità non indifferente, alle uova che servono da legante e contribuisco a rendere lo sformato molto nutriente, ed infine al fomaggio filante che fondendosi regala un gusto unico. Per la preparazione dello sformato dovrete prima cuocere i broccoli ed il cavolfiore e poi frullarli.

Ricette senza glutine, cream caramel alle pere

Oggi mi è venuta voglia di un bel dolce. Che ne dite di un buon cream caramel? Un dessert senza farinacei che può essere mangiato anche da chi è intollerante al glutine. Una goduria per il palato e una ricarica di bontà per chi è alla ricerca di prelibatezze. Secondo il mio gusto personale il cream caramel è uno dei dolci più buoni; sarà per la morbidezza e per il fatto che si scioglie piacevolmente in bocca! La variante che ho scelto oggi prevede anche l’utilizzo di un frutto di stagione: le pere.

Secondi di verdure, gratin di patate e broccoli

Una crosticina croccante e fomaggiosa, un interno incredibilmnete cremoso ed un sapore unico: ecco, questo è il gratin. Di gratin esistono molteplici versioni, a base di verdure e ortaggi, classici o innovativi, quello che conta e che contraddistingue un gratin, è la crosticina croccante e goduriosa che si viene a creare in superficie dopo la cottura in forno. Il gratin di patate e broccoli, in particolare, è uno sfizioso secondo vegetariano, con l’aggiunta di panna, parmigiano grattugiato e uova. Il tutto arricchito con la noce moscata che da sempre il suo tocco speziato.

Per la preparazione del gratin dovrete prima cuocere le patate in una pentola con acqua calda, e i broccoli in un’altra. Passare le patate allo schiacciapatate e frullare i broccoli. Ad onor di cronaca io ho schiacciato solo le patate, i broccoli sono stati disposti a pezzi interi formando uno strato all’interno del gratin, sia in superficie. Alle patate ed i broccoli frullati si andrà ad aggiungere la panna, le uova, la noce moscata ed una parte del parmigiano grattugiato. La parte rimanente andrà cosparsa sulla superficie insieme al pane grattugiato ed al burro, in modo che durante la cottura sciogliendosi formino l’ormai già citata crosta.

Ricette bimby, le crocchette di patate

Un antipasto sfizioso e soprattutto molto appetitoso, le crocchette di patate sono un piatto che difficilmente non piace. Morbido purè all’interno con parmigiano e prezzemolo e una doratura di pan grattato all’esterno fanno delle crocchette di patate un antipasto amato da grandi e piccoli.

Con l’aiuto del bimby potrete cuocere le patate con il Varoma e preparare l’impasto con uova, grana e prezzemolo, il tutto senza sporcare troppo e utilizzando un unico elettrodomestico e non è poco. Le dosi sono per 4 persone ma se avete ospiti a cena e volete intrattenerli durante l’aperitivo, potete raddoppiare le dosi e dargli la forma di una pallina, vi assicuro che saranno ancora più sfiziose e poi una tira l’altra! Se poi vi piace potete aggiungere all’impasto del prosciutto e renderle ancora più appetitose. 

Come preparare le crepes ai formaggi con il bimby

Le crepes ai formaggi sono un piatto delizioso e completo che adoro fare un pò perchè veloce e buonissimo e un pò perchè quando voglio liberare il mio frigo dai formaggi avanzati è l’ideale.  Il bimby nella nostra preparazione sarà molto utile, infatti prima dovrete spezzettare i formaggi a vostra disposizione e quindi ricotta, emmenthal, fontina e parmigiano; una volta poi completato il ripieno potrete passare con l’impasto ed infine una volta preparate le nostre crepes ai formaggi potremo disporle in una teglia e cuocerle al forno a 200°.
Le crepes con ripieno di formaggi sono tra le mie preferite ma potete farcirle come più preferite, usando ad esempio funghi, fiori di zucca, ricotta e spinaci e poi se siete golosi come me potete anche preparare dell’impasto in più e gustarvi a fine cena un dessert di crepes al cioccolato oppure alla banana e caramello.
Le crepes quindi sono un piatto molto semplice e versatile che potete preparare come più preferite sia con un gusto “salato” che dolce e il risultato sarà comunque ottimo!
Ora però vediamo come preparare le crepes ai formaggi con il bimby, con il quale la preparazione sarà ancora più semplice e veloce.