Cucinare con gli avanzi, lo strudel di panettone e crema

E continuano le nostre proposte per il riciclo degli avanzi derivanti dalle feste appena trascorse. Immagino che in molte case siano avanzati dei panettoni, magari proprio quelli pieni di uvetta e canditi che a molti non piacciono, o semplicemente quelli che non sono stati ancora consumati. Ecco che per non ritrovarci fra qualche mese a doverli gettare via perchè scaduti, ho pensato ad escamotage per consumarli adesso: lo strudel di panettone e crema.

Si tratta del classico dolce che ben tutti conosciamo, ma insieme alle “solite” mele nel ripieno troveremo il panettone tagliato a dadini insieme ad uvetta, mandorle e crema pasticcera a fare da legante. Per la preparazione dello strudel di panettone dovrete innanzitutto mettere il panettone tagliato a dadini in una grande ciotola insieme all’uvetta, alle mandorle tritate, alle mele a dadini ed alla crema pasticcera. Dopo aver mescolato bene, il composto ottenuto, andrà steso sulla pasta sfoglia già spennellata con dell’uovo sbattuto. La pasta dovrà essere ben sigillata affinchè il ripieno non fuoriesca durante la cottura. In forno a 180 C° per circa 25 minuti ed il nostro strudel di panettone e crema sarà pronto per essere innevato da una montagna di zucchero a velo.

Cucinare con gli avanzi di pane, i canederli ai porcini

E dopo gli avanzi di pasta è la volta del pane. Sia dopo il periodo festivo che anche no, ci si può ritrovare in casa grandi quantità di pane raffermo che non sapremmo come utilizzare considerato il fatto che non sia più “mangiabile” in quanto non fresco. Ed allora ho pensato di riciclarlo, utilizzandone gli avanzi, nella preparazione dei canederli ai funghi porcini, un piatto tipico non solo del Trentino Alto Adige, ma anche della cucina tedesca, austriaca e ceca, a base di un impasto di pane raffermo (appunto), latte e uova ai quali vanno aggiunti ingredienti a scelta tra i quali di solito non manca mai lo speck, mentre in questo caso, invece, è sostituito dai funghi.

I canederli  ai funghi porcini potrebbero essere paragonati a dei grossi gnocchi di pane. Vediamo nel dettaglio come si preparano. Innanzitutto in una ciotola va versato il pane raffermo tagliato a piccoli dadini, a questo vanno aggiunte le uova sbattute con del pepe, del sale ed il latte, e, dopo aver mescolato bene si lascia riposare il tutto per due ore. Una volta trascorso il tempo necessario si prepara un soffritto con i funghi tagliati a pezzettini, la cipolla l’olio ed il burro. Il soffritto raffreddato va incorporato al pane insieme al prezzemolo tritato, la noce moscata e la farina.

L’arte del riciclo, la frittata di pasta

Leggendo un articolo sul web giusto un paio di giorni fa, mi sono resa conto che gli avanzi risultanti dalla cena della vigilia e dal pranzo di natale sono molti di più di quelli che si potrebbero immaginare, sarebbe rimasto in tavola addirittura un terzo delle portate. Sono sicura che, come me, e soprattutto di questi tempi, non abbiate voglia di farli finire nella pattumiera, ed allora da quì ai prossimi giorni vorrei proporvi una serie di idee e di spunti per utilizzarli nel migliore dei modi, daltronde quella del riciclo, a mio parere, è una vera e propria arte.

Iniziamo allora dagli avanzi di pasta, che, sono certa, avrete preparato in grandi quantità in vista di un probabile bis che magari non c’è stato di fronte ad una lunga serie di portate. E per smaltire gli avanzi di pasta proporrei una deliziosa frittata, che mette d’accordo tutti e che non richiede troppo tempo. Per la preparazione della frittata di pasta potrete utilizzare il formato che più vi piace (o meglio, quello che vi è avanzato), le immancabili uova, ed infine salumi e/o formaggi a vostro piacimento. Potrete optare per prosciutto crudo, pancetta, prosciutto cotto, o ancora mozzarella, formaggio filante, etc …

Un secondo per capodanno, il clafoutis di verdure e brie


Il clafoutis, un piatto di origine francese che nasce come dolce ed in questa veste siamo abituati a conoscerlo. Ma forse non tutti sanno che può costituire un gustoso ed originale secondo a base di verdure e formaggi. Il clafoutis alle verdure e brie infatti, che ho conosciuto in occasione di una cena a casa di amici giusto nel periodo natalizio, è stato servito come secondo insieme ad un piatto di carne ed è stato talmente apprezzato da me, e dagli altri commensali, che ho deciso di proporlo durante il cenone di capodanno.

Le verdure previste per la preparazione del clafoutis di verdure e brie sono le zucchine, gli asparagi e le fave, sicuramente non proprio di stagione, io ho utilizzato delle verdure surgelate, ma se non vi piacesse l’idea potete sostituirle con altri ortaggi. La ricetta del clafoutis alle verdure e brie è una ricetta che proviene dalla prova del cuoco. Si prepara facendo appassire in una padella lo scalogno tritato con un filo d’olio ed aggiungendo a questo soffritto le zucchine, gli asparagi e le fave per qualche istante.

Cupcake all’albicocca e crema di burro allo zenzero

Ecco una ricetta che potrete realizzare di questi tempi utilizzando le albicocche essiccate oppure che potrete mettere da parte e tirare fuori quando arriverà la bella stagione e le albicocche belle, fresche e sode saranno pronte ad aspettarvi sui banchi dei mercati! In generale comunque i cupcake vanno sempre bene per ogni occasione, cene e feste, compleanni e occasioni speciali, ma sono perfetti anche per la colazione, il brunch e la merenda, insomma, chi più ne ha più ne metta e soprattutto date libero sfogo alla fantasia quando parliamo di questi dolcetti, must americano che ormai ha preso piede anche in Italia!

Per la finitura finale andate a dare un’occhiata dopo la ricetta, si parla di creme e decorazioni!

Ricette bimby, soufflè al formaggio

Siete a corto di idee per Natale? Volete preparare qualcosa di sfizioso con il vostro bimby? Beh allora questa ricetta fa proprio al caso vostro: il soufflè al formaggio con il bimby. Naturalmente il consiglio è valido anche per chi non utilizza questo fantastico robot e magari si fa aiutare da altri elettrodomestici, perchè la ricetta è ottima e la presentazione è molto carina visto che potrete servire questo soufflè dentro delle cocottine monoporzione facendo un’ottima figura con i vostri ospiti.
Ciò di cui avrete bisogno sarà sicuramente dell’ottimo emmenthal, del parmigiano, burro e latte ed inoltre di uova fresche da aggiungere a questo semplice ma saporito impasto. Al resto vi aiuterà il bimby che impasterà per voi e vi dovrete preoccupare solo di preparare la teglia o le cocottine per la cottura in forno.

Le chiacchiere, dolcezze per grandi e piccini

Le chiacchiere sono dei dolci che non abbiniamo mai a questo periodo dell’anno. Tipiche del Carnevale sono dolcetti che vengono preparati praticamente in tutte le regioni italiane, con moltissimi nomi diversi. In realtà questi dolci possono essere delle merende, magari non troppo frequenti se le prepariamo fritte, per i bambini, soprattutto in inverno, sono sostanziose e possono accompagnare alla meraviglia un latte al cioccolato o una cioccolata calda.

La Frittata Vegetariana con Zucchine e Porri, secondo piatto sfizioso o antipasto per le feste?

La Frittata come ho già scritto é sempre un buonissimo piatto che potete davvero utilizzare come preferite. Potete proporlo come secondo piatto ad una cena informale tra amici, oppure prepararci un ghiotto antipasto per un pranzo domenicale, o ancora vi può fare come piatto unico dopo una lunga ed estenuante giornata in ufficio a lavorare. Infatti anche se avrete poco tempo la frittata sarà sempre e comunque un piatto veloce,pratico e gustosissimo, basterà applicare qualche semplice accorgimento in modo che venga ben soffice. Potete preparare la vostra frittata sia al forno che in padella, in entrambi i casi sarà necessario che utilizziate del latte o della panna fresca nel battuto di uova. Inoltre per avere un buon risultato finale é necessario anche che le vostre verdure non siano perfettamente cotte ma appena scottate o rosolate. L’ultimo consiglio é di non cuocere mai troppo la vostra frittata ma di lasciarla sempre un pochino “lenta”, soprattutto se la preparate in anticipo.

Un secondo per la vigilia di natale, la terrina di tonno e philadelphia

Si tratta di una crema spumosa, tale è la consistenza di questo composto al tonno, la terrina di tonno, appunto. Si tratta di un secondo che potrebbe costituire anche un antipasto magari spalmato sui crostini di pane, è molto gustoso e, ciò che è molto importante, si prepara in poco tempo, nel giro di 10 minuti avrete pronta la vostra terrina di tonno da mettere in frigo. Lo trovo un piatto ideale per la vigilia di natale.

La terrina di tonno va tenuta al freddo almeno un paio di ore prima di essere consumata. Si prepara frullando insieme il tonno sgocciolato, le uova sode, il philadelphia, il cognac ed il pepe bianco macinato. Solo alla fine vanno aggiunti anche i pistacchi già tritati. Il composto va versato in una terrina adatta da poter essere servita in tavola e, dopo la permanenza in frigo, sarà pronta per essere consumata dai commensali.

Tiramisù alle fragole… con il latte alle fragole!

Ecco una ricetta alternativa e molto molto veloce per la preparazione del tiramisù alle fragole. Credo proprio di aver già detto in più occasioni che non sono un’appassionata, né per quanto riguarda la preparazione né a livello di gusti e preferenze, dei dolci freddi e semifreddi, quelli che si mettono in frigo e non in forno, il cheesecake ad esempio è una delle mie più note preparazioni ma ci tengo ben a precisare che io mi riferisco a quello cotto, e non alle sue varianti che vanno dritte dritte in frigo! Detto ciò, il mio fidanzato adora il tiramisù e lo prepara molto bene, quindi mi è capitato di mangiarlo spesso a cene o pranzi con gli amici, ma nonostante questo, non ne sono una gran fan. Questa ricetta alternativa però la trovo simpatica, visto che andiamo ad intingere i savoiardi nel latte alle fragole, quindi il tempo che comunemente si perde a preparare i caffè, o in questo caso a mettere insieme un composto di fragole che sia succoso e dolce, bè, viene eliminato, perchè il latte alle fragole si compra al supermercato!

Polpette di melanzane, secondo piatto vegetariano o finger food?


Le Polpette sono un classico della nostra cucina italiana, infatti da sempre si preparano con gli avanzi della carne del bollito oppure con i vari ritagli di carne che vengono prima macinati e poi lavorati con altri ingredienti che andranno ad arricchire e a “sostanziare” un piatto così detto “povero”. Ma quelle di oggi non sono polpette di carne bensì di melanzane. Infatti negli ultimi anni sono sempre più in voga le polpette preparate con le verdure, in particolare con le melanzane ma anche con i ceci (i Felafel importati qui dall’oriente). Ma come si preparano queste deliziose polpettine di melanzane? allora come sempre ci sono un mare magnum di ricette che riguardano questa gettonatissima golosità e noi oggi vi offriamo semplicemente la nostra versione che sarà “al telefono” ovvero con un cuore filante provolone dolce ma se preferite potete tranquillamente usare la scamorza affumicata.

La Frittata al Forno con Ceci e rosmarino un secondo piatto vegetariano

Credo proprio che le uova siano il mio alimento preferito. Mi piacciono sia assolute, sia montate nei dolci, sia nei soufflè, e sia infine per preparare delle soffici e deliziose frittate al forno. Quella che vi propongo oggi é una frittata prettamente invernale, farcita con i ceci ed il rosmarino: perfetta come secondo piatto anche per la cena di “magro” della Vigilia di Natale ed invitante e golosa per i vegetariani. Potete preparare questa frittata in una teglia rotonda ma anche in una rettangolare, così potrete tagliarla a quadrotti e servirla comodamente sia ad una cena in piedi che ad una seduti. Comunque per quanto riguarda il ripieno potete davvero sbizzarrirvi, ad esempio con robiola e zucchine oppure con porri e bacon, o ancora con piselli e menta, insomma avete solo l’imbarazzo della scelta!

Come preparare la maionese con il bimby

La maionese apparentemente può sembrare il condimento più semplice da preparare, fatto di pochi semplici ingredienti da mescolare insieme. Mi dispiace ma la preparazione della maionese non è affatto semplice e spesso come si dice in gergo spesso “impazzisce”! I motivi per i quali la maionese impazzisce e cioè l’olio si separa dal tuorlo possono essere diversi e cioè: gli ingredienti non sono alla stessa temperatura, si mette troppo olio e tutto insieme mentre andrebbe versato a filo mentre si continua a mescolare, oppure si mette più olio di quanto effettivamente il tuorlo possa assorbirne.
La soluzione? io conosco quella della patata e cioè lessarla, schiacciarla e unirla poco alla volta alla maionese impazzita fino a quando il problema non è risolto; e poi ne conosco ancora una migliore e cioè preparare la maionese con il bimby!
Il bimby vi permetterà di preparare una maionese perfetta, morbida liscia e molto gustosa; a mescolare ci penserà lui e quindi non avrete il problema di versare l’olio lentamente e mescolare con il cucchiaio di legno contemporaneamente, avendo il terrore che il vostro impasto impazzisca!  Gli ingredienti però dovrete sceglierli con accuratezza, comprando uova fresche, usando dell’olio di semi per un gusto più leggero e poi il tocco in più dell’aceto balsamico.

Ricette senza glutine, gnocchi di patate fatti in casa

Avete un po’ di farina di riso in casa e delle patate e volete preparare della pasta fatta in casa? Allora leggete la nostra ricetta di oggi e potrete preparare dei buonissimi gnocchi con le patate. Una pasta fatta in casa senza glutine che potrete poi condire con quello che più vi piace. Per preparare gli gnocchi dovrete avere un po’ di pazienza perché si sa, quando c’è da fare un impasto, le cose non sono sempre così semplici. Con qualche minuto in più e un po’ di attenzione tutto andrà comunque per il meglio e potrete preparare per il vostro pranzo o per la cena degli gnocchi davvero squisiti. Abbiamo scelto di farli con la farina di riso per tutti coloro che sono intolleranti al glutine e che quindi non avrebbero potuto utilizzare la normale farina. Ovviamente poi se qualcuno leggendo questa ricetta volesse farli con la farina classica, potrebbe prepararli senza problemi.