Ricette di Carnevale, i tortelli fritti

Questi tortelli di Carnevale sono dolcetti fritti tipicamente lombardi. Questi fantastici tortelli di Carnevale, per la precisione sono milanesi ma non ha importanza perché sono diventati di fama nazionale, grazie alla gioia che regalano a grandi e bambini nel giorno di Carnevale. Sinceramente credo però, che non ci sia bisogno di aspettare la primavera per gustarsi dei buonissimi tortelli. Saranno perfetti anche per i compleanni, i party con gli amici, oppure grazie alla semplicità nella preparazione anche come dessert a fine pasto. La particolarità di questi dolcetti sta soprattutto nel fatto che si possono mangiare in mille modi, farciti con la crema pasticcera , con il miele, la marmellata e tante altre farciture.

L’impasto dei tortelli ha una consistenza piuttosto fluida per cui viene immerso nell’olio caldo a cucchiaiate. Durante la frittura, i tortelli di Carnevale aumentano di volume rimanendo cavi all’interno, cosa che vi permetterà, se volete renderli ancora più golosi, di riempire i tortelli di Carnevale con svariate creme come la pasticcera, la chantilly, la crema al cioccolato o al limone.

Ricette veloci senza glutine, le uova del buongustaio

Il mio vecchio libro di cucina le chiama così, uova del buongustaio. Ma a prescindere dai nomi delle ricette, che possono sempre variare a seconda dei libri in cui le leggiamo, una cosa è certa: le uova cucinate in questo modo sono davvero squisite. E c’è di più. In genere quando sono a corto di idee e di ingredienti in frigorifero, è facile che cucini delle uova strapazzate, fritte o sistemate in una omelette perchè sono facilissime e velocissime da cucinare. Però è anche vero che sembra una soluzione un pochino triste se non si riesce a dargli un tocco di novità. Questa ricetta è perfetta anche da questo punto di vista.

Per preparare le uova del buongustaio vi servirà solo un po’ di pancetta e mezzo bicchiere di marsala. Il resto sono ingredienti che si trovano anche nei frigoriferi meno attrezzati. Preparate un soffritto di pancetta, cipolla, aglio e burro. Bagnatelo col marsala e lasciatelo cuocere per un quarto d’ora. Poi versatevi sopra le uova e lasciatele rapprendere nel tegame fino a quando l’albume sarà diventato sodo. Dopo trasferite il tegame nel forno (va bene anche accendere soltanto il grill) perchè le uova si cucinino per bene anche sopra, senza che sia necessario girarle.

Una ricetta per carnevale, i krapfen

Carnevale è alle porte e dobbiamo prepararci per bene, esplorando tutto il variegato mondo delle ricette che si preparano in questa occasione. Abbiamo già parlato di frappe, chiacchiere e castagnole che sono i dolci più conosciuti. Oggi parliamo di un dolce di origine straniera, il krapfen.  Si tratta di un dolce nato nel ‘600 e di origine austriaca. E’ un dolce  fragrante, dal ripieno di crema bianca o di marmellata di albicocche, e conosciuto anche come “Faschingsk krapfen auf Grazer art”, cioè “dolce di Carnevale alla moda di Graz”, poiché veniva preparato per le feste di Carnevale, quando i krapfen erano fritti e venduti nelle strade. Da Graz fu presto esportato a Vienna, e poi si diffuse nel Lombardo-Veneto e soprattutto in Trentino, dove nei centri dolomitici si mangiano ancora oggi i migliori krapfen che si possono trovare in Italia.
Quello che un krapfen deve assolutamente avere per essere considerato tale è il ripieno di crema (che bisognerebbe introdurre prima di friggere il dolce, affinché tutta la pasta ne assorba l’aroma) anche se volendo potreste riempirli con la marmellata di albicocche,cioccolata, ecc… e la copertura di zucchero al velo che li rende una vera delizia da leccarsi i baffi.

Ricette ipocaloriche vegetariane, le crepes alle verdure

Avete voglia di crepes ma siete a dieta e non vi va di lasciarvi andare ad un piatto un pò troppo ricco? Bene, ho giusto quello che fa per voi: le crepes ripiene di verdure. Si tratta di crepes a tutti gli effetti, però l’impasto è un pò più leggero per via della presenza del latte scremato, ed anche il ripieno non è da meno. Niente besciamelle o panna, ma semplicemente verdure sane e cotte in poco olio con l’accompagnamento di spezie varie a piacere.

Le verdure che comporranno il nostro ripieno possono essere scelte in base ai nostri gusti, io ho optato per spinaci, carote, peperoni ed asparagi, ma possono essere utilizzate anche le patate, le melanzane, le zucchine. La preparazione di questo piatto ipocalorico inizia dall’impasto delle crepes che si ottiene mescolando la farina, il latte, le uova ed il sale. L’impasto si mette a riposare un paio di ore coperto.

Ricette dolci carnevale, le frappe o chiacchiere

Paese che vai nome diverso che trovi…Il dolce che prepareremo oggi è conosciuto in tutta Italia con i nomi più strani e differenti. Stiamo parlando delle frappe o chiacchiere un tipico dolce del periodo di carnevale. Lo conoscerete sicuramente: in Lombardia è conosciuto come chiacchiere o lattughe, in Toscana invece è chiamato cenci o donzelle; ancora in Emilia sentirete parlare della frappe o delle sfrappole…E così via…Si tratta sempre dello stesso buonissimo dolce che si prepara in modo molto semplice. Preparando la ricetta non troverete grandi difficoltà. Inoltre basteranno pochi semplici ingredienti. Diciamo che l’ingrediente principale è la farina. Le origini di questo dolce si possono ricercare nel lontano passato. Si dice che venga dal periodo dei romani. Anche loro festeggiavano il carnevale e poi preparavano molte chiacchiere tanto da farne una scorta per il periodo successivo dell’anno.

Dolci di San Valentino, la torta al cioccolato e peperoncino

Il giorno di San Valentino si avvicina sempre di più e le idee per una cenetta romantica iniziano a concretizzarsi. Manca poco meno di una settimana e ormai dovreste avere un’idea su cosa portare il tavola il giorno più romatico dell’anno. Se avete ancora spazio per qualche spunto vi consiglio vivamente questa torta al cioccolato e peperoncino. Prima che storciate il naso di fronte a quest’accoppiata un pò bizzarra (risalente, tra l’altro, al periodo dei Maya), vi chiedo solo di provare ad assaggiarla, potreste (anzi di sicuro lo farete) ricredervi.

L’importante è non abbondare troppo con il peperoncino, a meno che non ne siate talmente tanto amanti da riuscire a sopportarlo in grandi quantità. La preparazione della torta al cioccolato e peperoncino consiste in due fasi: la preparazione della torta e quella della glassa di copertura. Per la torta dovrete montare il burro con lo zucchero, aggiungere l’uovo, il cioccolato fuso e tiepido, la scorza d’arancia, il Cointreau ed il peperoncino

Ricette dolci carnevale, le castagnole

I vostri bambini vi stanno iniziando a chiedere i classici dolcetti di carnevale da portare a scuola? Volete ripassare con noi la ricetta di uno dei dolci più mangiati e più richiesti in questo periodo? Oggi prepareremo le castagnole, un tipico dolce che si cucina in questo periodo. Anche nel caso delle castagnole, come in quello delle chiacchiere o frappeil nome dato al dolce varia in base alle regione. Il dolce dovrebbe avere origini romagnole ma è comunque preparato in tutta Italia. Come mai si chiama così? Perchè i dolcetti, fatti a palline, ricordano molto nella forma le castagne. Uno strato esterno leggermente più duro racchiude invece un impasto morbido e soffice. Le castagnole sono molto amate dai bambini. Come vi dicevo infatti potreste prepararle per le feste alle quali i bimbi partecipano in questo periodo; quelle a scuola ma anche quelle tra amichetti: tra un coriandolo e l’altro gusteranno questa prelibatezza. Le castagnole sono comode da trasportare e non si rovinano non avendo dentro ripieni di creme varie. Inoltre è una ricetta davvero facile da preparare. La fase più delicata è solo quella in cui dovrete friggere le palline.

Cena di San Valentino, il soufflè al formaggio e noci

Nel menù di una cenetta romantica come può essere quella di San Valentino, un soufflè farebbe la sua bella figura. Se poi il soufflè in questione è al formaggio e noci e viene servito con una colata di miele, lo considero perfetto! Unisce il dolce ed il salato, una consistenza spumosa, tipica del soufflè, con il croccante delle noci presenti nell’impasto, ed infine la dolcezza del miele ad esaltarne il sapore.

Direi che non c’è niente da aggiungere: passiamo alla ricetta del soufflè. Si inizia preparando la besciamella e cioè facendo cuocere la farina nel burro sul fondo di una pentola. Aggiungere il latte caldo poco alla volta, il sale, il pepe e la noce moscata. Si fa cuocere il tutto mescolando fino a che il composto non si addensa. Si toglie dal fuoco, si aggiungono i formaggi, le noci tritate ed infine i tuorli, uno alla volta.

Ricette dolci, le Crepes Suzette

Siete amanti delle crepes? Oggi le prepariamo in un modo diverso. Realizzeremo le Crepes Suzette. Un dolce molto buono che si basa ovviamente sull’utilizzo dei soliti ingredienti che servono per le crepes classiche. In più si deve aggiungere un liquore che darà un tocco di novità al dolce. Si dice che sia la Francia la nazione in cui questo piatto sia stato preparato per la prima volta. Ma come sempre in questi casi esistono versioni discordanti. Secondo qualcuno le crepes sarebbero nate dalla distrazione di un cuoco pasticcione: emozionato dalla presenza del principe un cuoco avrebbe buttato del liquore su di esse provocando una fiammata, ovviamente.  Essendo però tardi per preparare un altro dolce si decise di mandare in tavola questo. Il principe Edoardo VIII trovò il dolce delizioso tanto da voler il bis. I piatto avrebbe dovuto prendere il suo nome ma il principe chiese che si chiamassero come la bellissima figlia di un suo amico che era a tavola con loro. Presere così il nome di Suzette e diventarono Crepes Suzette. Secondo un’altra versione invece questo dolce sarebbe nato a Parigi in onore di una bellissima attrice.

La colazione di San Valentino, gli streusel muffins al cappuccino

San Valentino è sempre più vicino, mancano all’incirca due settimane, avete già scelto il regalo? Oppure vi dedicherete solo alla preparazione di prelibatezze da gustare in due? Finora ci siamo occupati di piatti che potrebbero essere serviti durante una cena, ma non scordiamoci che San Valentino inizia dalla colazione, cosa potrebbe esserci di più bello che farla a letto insieme alla nostra dolce metà? Ma anche chi non dovesse convivere potrebbe cogliere l’occasione per fare una bella sopresa portandosi dietro dei golosi dolcetti.

A questo proposito ho quello che fa per voi: gli streusel muffins al cappuccino. Innanzitutto chiariamo che cosa è lo streusel: si tratta di una copertura croccante preparata con burro, farina e zucchero che servirà da mettere sopra i nostri muffins per renderli ancora più golosi. Cuocendo infatti, lo streusel diventerà croccante ed andrà a contrastare con la morbidezza dei muffins.

Ricette dolci, torta al limone

Una torta al limone per la colazione? Che modo delizioso di cominciare la giornata. Una bella fetta di torta per accompagnare una tazza di latte o una tazzina di caffè ma anche una bella spremuta. Una buona fetta di torta che può essere portata a scuola per essere mangiata durante l‘intervallo o in ufficio duranta la pausa pranzo. Non vi è venuta voglia di preparare questa ricetta solo guardando la fotografia? Tantà morbidezza e tanta bontà. Una ricetta che preparerete facilmente senza spendere tanti soldini. Pochi ingredienti per un dolce di ottima qualità. Leggerezza, raffinatezza e poi è molto nuriente: questa sono le caratteristiche che fanno di questa torta una delle favorite da grandi e piccini. Una volta tanto dimentichiamoci creme di cioccolato vario e affidiamoci alla semplicità.

Ricette dolci, cornetti ripieni di marmellata

Una ricetta per i più piccoli e per i più grandi, per la colazione o per la merenda: quella dei cornetti ripieni di marmellata. Tanta bontà racchiusa in un soffice impasto tutta da gustare! Tanti piccoli cornettini che racchiudono al loro interno la colorata marmellata che delizierà i vostri palati. Che tipo di confettura dovrete utilizzare? A voi la scelta…Tutto quello che volete: marmellata di fragole, di ciliegie, ai frutti di bosco, all’arancia, all’albicocca, all’amarena…Potrete farli tutti dello stesso gusto oppure riempirli dei diversi tipi di marmellata che avete in casa. Come sempre dipenderà dai vostri gusti! Preparare questi cornettini per la colazione vi renderà davvero orgogliosi. Potrete farne tanti e magari congelarli in modo che ne avrete sempre a disposizione. Piaceranno sicuramente anche ai bimbi: magari anche per il fatto di essere in formato piccolo. Insomma una ricetta davvero ottima e facile da preparare in casa. L’impasto non è proprio quello dei classici cornetti perchè questo sono dei biscotti ma sono comunque altrettanto buoni.

Ricette dolci, biscotti ai cornflakes

Oggi ci divertiremo a preparare insieme dei deliziosi biscottini. Quella che vi propongo oggi è una ricetta davvero semplice da realizzare che vi permetterà di preparare dei biscotti ai cornflakes davvero strepitosi. In pochi minuti porterete in tavola per deliziare i vostri ospiti dei dolcetti davvero raffinati. Croccanti per la presenza dei cornflakes e perchè cotti in forno ma anche morbidi per il loro impasto. Un’unione davvero vincente! Con pochi ingredienti, molto economici, prepararete dei biscotti da fare invidia alle migliori pasticcerie. Ottimi per la merenda, per la colazione e per chiudere una cena! Ottimi anche in ottica “riciclaggio” nel senso buono del termine. Se i vostri bimbi vi lasciano un pò di corn flakes nella confezione e non voglioni più mangiarli ecco come riutilizzarli. Inoltre possono essere conservati in una scatola ermetica e mangiati anche dopo qualche giorno.

Frittata di asparagi, carciofi e aglio: un secondo piatto vegetariano

Decidiamo di preparare un secondo piatto senza ausilio di carne o pesce. Questo chiaramente non vuol dire appartenere necessariamente alla cultura alimentare vegetariana, magari si ha solo voglia di un po’ di verdure, e poi può capitare a tutti di avere per alcuni periodi il desiderio di mangiare meno carne o meno pesce. Io sono la prima a non essere una fan accanita della carne, la mangio e mi piace, ma mi piace mangiarla bene e mi capita spesso di pentirmi quando mi ritrovo con la fettina di carne comprata al supermercato, che si vede ad occhio che non è di qualità, risulterà stopposa e dal sapore pessimo… fortunatamente faccio parte della schiera che ama alla follia le verdure, e quindi libero sfogo alla fantasia nella loro preparazione!

Questa frittata è davvero buonissima, anche perché unisce i carciofi e gli asparagi, verdure dal sapore decisamente diverso e ben distinto, un esperimento da provare assolutamente!