Ci sono tanti piatti per il Sabato Santo che si possono estrapolare dalle singole realtà geografiche. Alcuni spunti interessanti arrivano direttamente dalla tradizione campana. Il Sabato Santo, giorno di transizione tra il lutto del Venerdì Santo e la gioia della Resurrezione, rappresenta un momento culinario significativo, soprattutto nell’area napoletana. Mentre la tradizione religiosa invita a proseguire l’astinenza, una consuetudine popolare, sentita particolarmente a livello familiare, prevede una festosa “rottura” del digiuno a partire dal mezzogiorno. Questo giorno diventa così un’anticipazione dei sontuosi banchetti pasquali, un assaggio delle delizie che culmineranno nella domenica e nel lunedì di Pasquetta.
pasqua
Coniglietti di Pasqua al latte e sesamo nero
Questi congilietti di Pasqua possono essere un ottimo pretesto per divertirvi in famiglia con i più piccoli.
Uova di Pasqua al cocco ricoperte con cioccolato e pistacchio
Pasqua è ormai alle porte e che c’è di meglio di preparare delle delizione uova di cioccolato con cocco e pistacchio? Niente.
La colomba pasquale: ricetta per realizzarla
Ecco un altro dolce tipico del periodo pasquale. La colomba è sicuramente un classico intramontabile, vi proponiamo dunque la ricetta per realizzarla e vi ricordiamo anche quella per la pastiera.
PER LA COLOMBA
- 550g di farina manitoba
- 50g di latte
- 20g di lievito di birra fresco
- 150g di burro a temperatura ambiente
- 150g di zucchero semolato
- 140ml di acqua tiepida
- 5g di sale
- 2 uova grandi
- 70g di canditi d’arancio o cedro (alternativa uvetta)
PER L’AROMA
- 2 cucchiai di Marsala
- 1 scorza di limone
- 1 scorza di arancia
- 1 baccello di vaniglia (per i semi)
PER LA GLASSA
- 75g di zucchero semolato
- 30g di albume d’uovo
- 20 gr di mandorle con la pelle
- 1 cucchiaio di liquore amaretto (facoltativo)
- granella di zucchero q. b.
- mandorle intere per decorare q. b.
Pastiera napoletana, dolce di Pasqua
La Pasqua si avvicina e così molti dolci della tradizione spuntano ovunque. Tra le tante proposte che vi proporremo, troviamo la pastiera napoletana uno dei pochi dolci che ha acquisito un po’ di riconoscimento anche fuori regione. Vediamo dunque come si prepara e ricordate le righe devono essere 3×4 proprio come in foto.
INGREDIENTI PER LA FROLLA
- 250g Farina 00
- 80g Zucchero
- 50g Strutto (facoltativo per pastiera più morbida)
- 50g Burro
- 40g Latte intero
- 20g Miele millefiori
- 1 Uovo medio (60g)
- mezza Scorza di limone
- mezza Scorza d’arancia
- pizzico di Sale fino
PER LA CREMA DI GRANO
- 200g Grano cotto
- 80g Latte intero
- 25g Burro
- Scorza di limone q.b.
- Scorza d’arancia q.b.
- pizzico Sale fino
PER IL RESTO DEL RIPIENO
- 200g Ricotta di pecora
- 180g Zucchero
- 50g Cedro candito (facoltativo)
- 20g Miele millefiori
- 20g Latte intero
- 2 Uova
- 1 Tuoro
- Acqua di fiori d’arancio q.b.
- Scorza d’arancia q.b.
- Scorza di limone q.b.
GUARNITURA FINALE
- Zucchero a velo q.b.
Pasqua e Pasquetta, come tornare in forma
Fra cioccolata, insaccati e piatti della tradizione, per molti Pasqua e Pasquetta, non sono trascorsi indenni.
Complice anche il ponte del 25 aprile e il prossimo 1 maggio è di ritrovarsi un po’ appesantiti per le tante giornate di festa che mettono a dura prova la gola.
Con l’arrivo della primavera meglio allora correggere un po’ l’alimentazione e scegliere una dieta detox anche semplicemente ricorrendo a qualche trucco che possa migliorare la dieta quotidiana.
Pasqua, 5 piatti tradizionali italiani
Uova di cioccolato e colomba, agnello e pasta fresca, ma non solo: in occasione della Pasqua gli italiani riscoprono i piatti tipici della tradizione regionale e per districarsi al meglio, ecco l’itinerario del gusto in tema di Pasqua da Hundredrooms che ha selezionato cinque piatti regionali da non lasciarsi scappare.
Torta pasqualina ligure: è una una torta salata, semplice negli ingredienti e nella preparazione, ma molto gustosa. Si prepara con uova e formaggio per un piatto dalla tradizione molto antica. antichissima. Nasce intorno al XV secolo, nota anche come “gattafura”.
Torta pasqualina, la ricetta tradizionale
Non è Pasqua senza torta pasqualina, la tradizionale torta salata che vien preparata con la bieta lessata e la panna arricchita dalla presenza del pepe e del parmigiano. Sostanzialmente si tratta di una ricetta particolarmente ricca, ma molto semplice da preparare, veramente perfetta sulla tavola della colazione o del pranzo di Pasqua di ogni regione italiana.
La versione di oggi poi è particolarmente semplice perché consiste nella preparazione della torta Pasqualina con l’utilizzo della pasta sfoglia pronta, un ingrediente che certamente avrete in casa in ogni momento.
Pasqua, la carne d’agnello regna sulle tavole degli italiani
Pasqua vegetariana? Non sarà affatto così per la maggior parte degli italiani che sceglieranno ancora una volta la carne d’agnello come piatto più rappresentativo della tradizionale pasquale da portare in tavola.
La carne d’agnello arriverà sul 51% delle tavole nelle case, nei ristoranti e negli agriturismi degli italiani: l’88% dei consumatori scegli carne di origine nazionale, con quasi 1/4 dei consumatori che ha scelto di acquistarla direttamente dal pastore.
Pasqua, i piatti della tradizione italiana
Pasqua è la più importante festa cristiana, ma è anche il simbolo di rinascita e le pietanze tradizionali che si portano in tavola in Italia, rappresentano anche la rinascita e la primavera.
Se ogni regione italiana ha le proprie ricette tipiche, è anche vero che gli stessi ingredienti tornano in tavola con diverse varianti. Ecco alcuni ingredienti e piatti tradizionali della cucina italiana in occasione della Pasqua.
Costolette di agnello con olive miste
Costolette di agnello doppie olive verdi e nere: ecco un piatto tradizionale dell’Emilia Romagna, un classico della tradizione di Pasqua che viene rivisitato con la presenza delle doppie olive, sia verdi, sia nere.
Non manca poi il tradizionale pomodoro e ovviamente la presenza della macinatura che caratterizza il piatto per uno dei piatti tipici della Pasqua, saporito e speziato.
Pasqua, è boom di consumi di uova
Arriva la Pasqua ed è boom di consumi di uova in occasione della Settimana Santa. Sode, sono perfette per la colazione, ma sono altrettanto indicate per essere decorate e dipinte a mano e diventano anche l’ingrediente principale per la preparazione di tantissimi prodotti e ricette del periodo pasquale.
La Coldiretti stima che saranno circa 400 milioni le uova di gallina consumate nel corso della settimana Santa con un business di oltre 120 milioni di euro, quasi la metà dei 250 milioni spesi dagli italiani per acquistare i 16 milioni di uova di cioccolato.
Pasqua, i piatti tradizionali scelti dagli italiani
Si avvicina la Pasqua e tornano sulle tavole degli italiani, i piatti della tradizione: spazio quandi al classico menù di agnello e capretto, spazio alla ricca torta pasqualina e al casatiello napoletano.
Ma non vanno neppure dimenticate le immancabili lasagne, il brodo di gallina come primi piatti, la pastiera napoletana e la colomba tradizionale.
Queste le preferenze degli italiani in base a un recente sondaggio che conferma che a Pasqua gli italiani non rinunciano alla tradizione e soprattutto ai piatti tipici di ciascuna regione.
Pasqua, il menu cruelty free della LAV
La Pasqua si avvicina e non c’è certo bisogno di festeggiare con un tradizionale menù di carne: da oltre 15 anni la Lega Antivisezione (Lav) propone il menu cruelty free, alternativo e privo di ingredienti di origine animale.
Per il secondo anno consecutivo, le proposte del menù cruelty free arrivano dalla collaborazione con la FunnyVeg Academy (scuola di alta cucina, fondata dallo chef Simone Salvini e nata dalla collaborazione di professionisti con esperienza pluriennale nel campo dell’alimentazione a base vegetale).