Il pan co santi è un dolce di origine povera legato alla tradizione senese che si prepara tra la fine di ottobre e l’inizio del nuovo mese. E’ quasi un obbligo portarlo in tavola il 1 Novembre, ovvero in occasione della festa d’Ognissanti. La preparazione richiede del tempo, ma questa versione prevede l’utilizzo della pasta di pane he potrete realizzare da voi o acquistare presso il vostro panettiere di fiducia.
dolci
Rotolo con confettura di pesche
Il dolce ideale per una merenda golosa: questo è il rotolo con confettura di pesche, perfetto sia per gli adulti che per i bambini. Devo ammettere come non si tratti di uno dei dessert che mi alletta di più, ma utilizzando della confettura fatta in casa, magari aromatizzata con della vaniglia, ed unendo della frutta secca a piacere ed una spolverata di cannella alla farcia, otterrete un rotolo insuperabile, parola mia.
Banane allo zenzero
Le banane allo zenzero rappresentano un goloso dessert a base di frutta, facile da realizzare e perfetto da servire a fine pasto. Sono ottime sia da sole che accompagnate con una pallina di gelato. Risultano profumate e speziate e si prestano, in particolar modo, a concludere una cena informale con amici, magari a base di pietanze etniche. Sono state per me una piacevole scoperta, tanto che sono sicura, le riproporrò anche in futuro.
Come fare i pancake dei personaggi di Inside out (VIDEO)
E’ il fim di animazione del momento e, se anche a voi è piaciuto, sono sicura gradirete scoprire come preparare in casa i pancake dei personaggi protagonisti di Inside Out. Certo, il procedimento è piuttosto lungo, richiede molta pazienza e precisione, ma credo che, chi abbia la passione per la pasticceria e per la decorazione dei dolci non si farà di certo scoraggiare.
Expo2015, dal Vietnam il pudding di banana e tapioca
Ecco una nuova ricetta per la serie Expo2015. Arriva dritto dritto dal Vietnam, è un dessert e si chiama pudding di banana e tapioca. Non è altro che una sorta di budino, molto più leggero (in quanto privo di uova e farina) e forse un po’ insolito rispetto quelli ai quali siamo abituati, un dolce al cucchiaio davvero goloso ed assolutamente da provare. Si realizza con le banane molto mature, quelle quasi nere che molto spesso vanno a finire nel cestino della spazzatura perchè nessuno le vuole più mangiare.
5 ricette con i Nergi (FOTO)
E’ arrivato da poco sui banchi della frutta ma sta già facendo parlare di se. Dopo averne scoperto, pochi giorni fa, le caratteristiche e le proprietà nutrizionali, è arrivato il momento di portarlo in tavola. Oltre a gustarlo al naturale, così come i classici kiwi, il nergi può essere utilizzato nella realizzazione di numerose ricette sfiziose, eccone 5.
Israele ricette per Expo2015, le rugelach, cornetti dolci
Da Israele, per Expo2015, arriva la ricetta di un dolce soffice e goloso, quella delle rugelach. Si tratta di brioche che somigliano ai nostri cornetti, dai quali si differenziano sia per l’impasto, realizzato con l’aggiunta di formaggio, che per il ripieno: quello tipico è composto da frutta secca, in genere nocciole o mandorle.
Crumble di prugne fresche
Amanti della fresca e sana frutta di stagione non perdete questo dessert che da sempre affascina per la sua molteplice consistenza, il crumble di prugne fresche. Semplice e tutto sommato veloce da realizzare, il crumble di prugne fresche risulta essere un delizioso dessert di fine pasto perfetto come alternativa ai classici dolci al cucchiaio più elaborati ma allo stesso tempo perfetto per colazione o merenda.
Expo2015, waffles, ricetta belga
I waffles, noti anche come gaufres, altro non sono che dei dolci tipici costituiti da una cialda dolce. Originari del Belgio, paese partecipante ad Expo2015, sono caratterizzati da una consistenza croccante fuori e morbida dentro. Vanno cotti su apposite piastre roventi che regalano loro il classico aspetto a nido d’ape o a grata (da quì il loro nome francese). Ad onor di cronaca i waffles sono tipici di diversi Paesi: una versione nostrana può essere riscontrata nelle ferratelle abruzzesi.
Mele cotte con crema allo yogurt
Le mele cotte con crema allo yogurt rappresentano un dessert di fine pasto particolarmente goloso ma leggero, adatto quindi anche ad essere servito alla fine di pranzi e cene piuttosto impegnativi. La presenza dello yogurt regala al dolce un tocco di freschezza non indifferente, che lo rende perfetto a chiudere i pasti nel migliore dei modi. Le mele vanno dapprima poste in un pentolino con poco vino bianco ed una volta perfettamente cotte vanno servite su un letto di salsa ottenuta mescolando lo yogurt e la panna.
Ciambelline al vino con l’anice ricetta e come si fanno
Per la serie “ciambelline al vino, vi proverò tutte” vi propongo oggi una nuova ed imperdibile variante che vede l’aggiunta dell’anice. So che non a tutti piace, e devo ammettere di non andarne matta, ma vale sicuramente la pena provarle. Come sappiamo si tratta di una ricetta appartenente alla cucina povera ma di grande golosità. Le ciambelline al vino e anice sono perfette da sgranocchiare a fine pasto. La ricetta in se è anche molto facile per quello che ne riguarda le dosi, espresse in bicchieri, così che non avrete problemi o difficoltà legati all’assenza della bilancia.
Ciambelle al vino bianco o rosso, ricetta e ingredienti
Rustiche e croccanti le ciambelle al vino bianco o rosso sono come le ciliegie, una tira l’altra. Perfette da gustare dopo pranzo o cena, in realtà possono essere assaporate in qualsiasi momento della giornata. Io ne adoro la consistenza friabile da sentire ad ogni morso sotto i denti, la quale viene accentuata dal passaggio dei biscotti, prima della cottura, nello zucchero semolato. Insuperabili se pucciate nel vin santo.
Rotolini di crepes, cioccolato e banane
In preda alla voglia di preparare un dolcetto goloso e semplice, ho sperimentato questi rotolini di crepes, cioccolato e banane che si sono rivelati essere davvero sfiziosi. Delle semplici crepes cotte in precedenza e farcite con una crema ottenuta facendo sciogliere il cioccolato fondente con poca panna e con delle banane intere. Facili da realizzare hanno un aspetto talmente invitante da non riuscire a resistere. Le ritengo adatte anche da inserire all’interno del menù di una festa tra bambini.
Biscotti al cacao senza lievito
Non so se capiti anche a voi ma mi succede, a volte, di sentire nei dolci che preparo in casa il sapore pungente del lievito, così insistente da dare quasi fastidio. Da quì nasce la mia idea di preparare questi biscotti al cacao senza lievito. Trovo che, ove non sia necessario, sia preferibile non usarlo. In fondo condivido il pensiero della scuola che non vuole l’aggiunta dello stesso ne all’impasto della pasta frolla ne a quello del pan di spagna. Al di la di questo, comunque, ho trovato questi biscotti davvero ottimi, fragranti quanto basta e perfetti per l’inzuppo.