Impossibile non esaminare le tendenze cucina nel 2025. Questo sarà un anno in cui avranno spazio molte novità in campo arredamento, con un occhio di riguardo per il cuore pulsante della casa, ossia la cucina. Ci sono infatti molte tendenze interessanti per le cucine nel 2025, novità dalle quali prendere ispirazione per creare la cucina dei propri sogni.
cucina
Tutto sull’arredamento della cucina nel 2025: nuove tendenze prendono piede
Nel 2025 si nota un certo cambiamento per quanto riguarda l’arredamento della cucina, ma della casa in generale, con nuovi stili interessanti a cui ispirarsi per realizzare al meglio il proprio posto sicuro. Quello che emerge soprattutto dagli ultimi trend riguardanti l’arredamento cucina del 2025 è l’ottimizzazione dello spazio.
Novità interessanti dal mondo della cucina turca a settembre 2024
Qualcosa si muove nel mondo della cucina turca, in merito a progetti nascenti che potrebbero attirare l’attenzione di diverse persone nel corso dei prossimi mesi. Vediamo come stanno le cose e quali soggetti stanno provando a seguire la strada dell’innovazione. TURK Fatih Tutak inaugura AVLU, un Welcome Courtyard, uno spazio per socializzare e rilassarsi, segnando un nuovo inizio per l’indimenticabile esperienza culinaria del ristorante.
Cucina messicana, c’è tanto da imparare dalla tradizione
Le ricette che fanno parte della cucina messicana sono state inventate subendo l’influenza della dominazione degli Spagnoli. Ci troviamo nel 1500 e la colonizzazione degli occidentali stava avendo luogo, portando inevitabilmente ad una contaminazione delle abitudini, fino a creare una fusione di usi, costumi e anche abitudini dal punto di vista culinario.
Guida alle erbe aromatiche in cucina, parte seconda
Basilico, prezzemolo, alloro… sono solo alcune delle erbe aromatiche che vanno utilizzate fresche e che possono essere utilizzate in cucina per insaporire i nostri piatti e arricchire anche le preparazioni più comuni.
L’uso di erbe o di spezie aromatiche riesce ad esaltare il sapore della pietanza, consente di ridurre anche l’uso di sale, elemento non indifferente all’interno di una dieta salutare.
E fra le altre erbe aromatiche utilizzate in cucina e che possono essere coltivate in un piccolo orto domestico o semplicemente sul balcone di casa, c’è sicuramente l’origano, utilizzato per la carne o nel pomodoro. È un’erba estiva che cresce da giugno a settembre e che viene legata in mazzetti, messa a testa in giù e lasciata seccare.
Guida alle erbe aromatiche in cucina, prima parte
Basilico, prezzemolo, alloro, origano, erba cipollina… sono tantissime le aree aromatiche potrete gustare in cucina per arricchire le vostre ricette estive.
Tutta la cucina mediterranea è caratterizzata dalla presenza di erbe aromatiche, l’una del tutto diversa rispetto all’altra: e non esiste solo il basilico, nonostante sia l’erba aromatica più utilizzata in cucina.
Partiamo proprio dal basilico, forse la pianta simbolo della cucina mediterranea. La classica fogliolina di basilico si usa soprattutto a crudo, come condimento per le insalate o nei piatti con il pomodoro e dona un sapore inconfondibile a ogni costo piatto.
Pesce surgelato, 5 motivi per portarlo in tavola
Il pesce a tavola? Il consumo in Italia cresce sempre di più: nel 2017 sulle tavole del Belpaese sono arrivati 28 chili di pesce ciascuno proiettando gli italiani in una media europea molto alta nel consumo dei prodotti ittici.
I dati dell’Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (Ismea) confermano che preferiamo mangiare pesce fresco e decongelato, ma spesso e volentieri anche surgelato, almeno 1 volta su 5 prendo il 17% dei consumi.
Erbe aromatiche, tre ricette in cucina
Sono in grado di valorizzare e di esaltare i sapori, regalano intensità a ogni gusto naturale, aggiungono colore e sono senza calorie: le erbe aromatiche sono una vera e propria salvezza in cucina. Utilizzarle regolarmente aiuta anche a ridurre in modo consistente l’uso del sale e dei grassi dei cibi, ma le erbe aromatiche oltre ad essere estremamente versatili, favoriscono la digestione. Dal basilico alla salvia, all’erba cipollina al rosmarino, le proposte sono veramente tante.
Possono essere coltivate in balcone e poi naturalmente lavate all’occorrenza.
Vediamo tre ricette da provare in tutta semplicità, utilizzando il basilico per la pasta la pasta al pesto, il rosmarino per le patate al forno, la salvia per la pasta con burro e con salvia.
Cucina, morto lo chef Joel Robuchon
Lutto nel mondo della gastronomia: addio al grande chef stellato Joel Robuchon. Aveva 73 anni e si è spento a causa di una grave malattia per cui era stato ricoverato da diverso tempo. Robuchon, il più stellato dei cuochi, con oltre 20 stelle Michelin, era soprannominato anche il genio, cuoco simbolo della cucina francese, a capo di un impero gastronomico.
Robuchon si è spento stamane a Ginevra, in Svizzera. Chef di fama mondiale, nella sua vita ha collezionato premi e riconoscimenti di ogni genere, eletto miglior Cuoco del Secolo nel 1990.
Bacche di Goji, tutti i segreti per usarle in cucina
Saranno anche diventate un ingrediente di moda arrivato alla ribalta pochi anni fa, ma in effetti le bacche di Goji riservano tante sorprese. Innanzitutto sono antiossidanti naturali conosciute in Oriente da millenni: sono buonissime e sono un toccasana per la salute.
Sono bacche veramente versatili che possono essere utilizzate in cucina in tanti modi diversi: ottime per la pasta, i primi piatti, sono adatte anche per la prefazione di piatti a base di carne, di pesce senza dimenticare formaggi o insalate.
Festa del papà, ricette facili per bambini in cucina
Cade il 19 marzo la festività di San Giuseppe che coincide anche con la festa del papà: l’occasione è ghiotta per poter coinvolgerei bambini in cucina per la preparazione di qualche piatto sfizioso.
Si tratta naturalmente di sfizi salati che possono essere preparati con molto facilità e con pochi ingredienti a disposizione. Insomma quale migliore regalo per i papà di poter assaporare qualche sfizio preparato proprio dai bambini con le loro mani? Anche se le ricette sono semplici è necessario comunque supervisionare i piccoli lasciandogli una certa libertà.
Pesce azzurro, come cucinarlo
Si presenta con il tradizionale colore, il dorso blu scuro e il ventre argenteo: è il pesce azzurro, diffusissimo nel Mar Mediterraneo che si distingue in oltre 300 varietà una già buona dell’altra.
Il pesce azzurro vive soprattutto in mare aperto ed è particolarmente ricco di acidi grassi polinsaturi, soprattutto omega 3 che proteggono il cuore, abbassano il colesterolo e i trigliceridi e svolgono una potente azione antinfiammatoria. Rappresenta un’ottima fonte di proteine ed è ricco di potassio, fosforo, sali minerali e vitamine, soprattutto vitamine A e B.
Italiani ai fornelli, la cucina diventa attività di svago e affermazione personale
Quanto tempo dedicano gli italiani alla cucina? Circa un’ora e mezza per dedicarsi alla preparazione di pasti per la giornata con un incremento del 20% del tempo rispetto allo scorso anno.
È quanto emerge da una ricerca Ispos che ha rilevato una maggiore attenzione degli italiani non solo alla qualità della loro alimentazione, ma anche al loro impatto sulla salute.
Aglio nero in cucina, come usarlo?
Aglio nero: ne avete mai sentito parlare? Si tratta della variante esotica del classico aglio bianco e che deve il suo particolare colore al processo di ossidazione.
Questa varietà di aglio (nata in Corea, ma diffusa anche in Europa) però si caratterizza per un piacevole odore di liquirizia, il sapore dolce e la totale assenza del retrogusto un po’ sgradevole. Cotto o crudo è l’ideale da consumare per poter usufruire dei benefici del classico aglio, liberandosi dei suoi spiacevoli effetti collaterali.