Chi ha detto che a Carnevale vadano preparati solo i dolci fritti? Ok a chiacchiere, castagnole, frittelle, crostoli, galani e quant’altro ma ho trovato una valida soluzione anche in questi bignè con glassa e confettini colorati che solo a guardarli mettono da soli tanta allegria. I loro colori ricordano i coriandoli, non trovate? Potrebbero costituire un’alternativa ai dolci appena citati, specie nel caso in cui non si amino troppo i fritti. Sono versatili in quanto potrete farcirli come vi pare e piace.
Carnevale
Donuts americani con bimby, anche a Carnevale
Chi non conosce i donuts? Le famose ciambelle americane con il buco adorate da Homer Simpson? A me piacciono tantissimo, nonostante siano fritte e nonostante vengano ricoperte con glasse varie (non so se si è capito ma non vado matta per i dolci fritti e troppo ricchi, o meglio mi piacerebbero anche se non contenessero quella miriade di calorie, ma questo è un altro discorso…) Trovo i donuts perfetti come dolce di Carnevale, daltronde si inseriscono alla grande nella grande famiglia delle frittelle e, se opportunamente decorate, diventano ancora più consone all’occasione. Questa è la ricetta dei donuts americani con il bimby, provateli e fatemi sapere.
Castagnole al forno, la ricetta
Ultimo esperimento in cucina? Le castagnole al forno. Spesso si cerca di alleggerire un po’ i dolci di Carnevale cercandone la variante cotta al forno. Devo ammettere che sono sempre piuttosto scettica specie quando si parla di chiacchiere, frappe e dolci di questo tipo che per loro natura dovrebbero assumere una consistenza friabile. Non che non vengano buone ma il risultato non può mai eguagliare quello originale. Un discorso diverso lo riservo alle castagnole al forno. Queste invece dovrebbero risultare soffici all’interno con una crosticina croccante all’esterno, e con questa ricetta devo ammettere con mio grande stupore di essere riuscita nell’intento.
Frittelle di Carnevale di Cotto e Mangiato
Avete già iniziato a scaldare l’olio per i dolci di Carnevale? Io da qualche giorno ormai, perchè aspettare proprio il giovedì grasso per gustare qualcosa di buono? E poi i dolci adatti all’occasione sono talmente tanti che non ci si può ridurre all’ultimo minuto per poterli provare tutti. Questa è stata la volta delle frittelle di Carnevale di Cotto e Mangiato. Ricetta semplice e veloce come vuole la tradizione del programma che, anche in questo caso non si è smentita.
Fusilli alla barbabietola con gorgonzola e noci
Qualche giorno fa ho voluto provare un nuovo piatto, abbastanza insolito, almeno per me, i fusilli alla barbabietola con gorgonzola e noci. Nuovo perchè credo fosse la prima volta che assaggiavo la rapa rossa ma ero così curiosa del risultato finale che ho voluto buttarmi. Allo stesso tempo credo che sia un piatto perfetto per il Carnevale, da servire per il pranzo di giovedì o martedì grasso.
Cannoli siciliani di Natale Giunta per Carnevale
Un dolce sempre presente sulle tavole dei siciliani sono i cannoli alla ricotta. Non c’è occasione in cui non valga la pena prepararli. Se c’è un periodo in cui è assolutamente impossibile non trovarli è sicuramente il Carnevale. Ecco perchè ho rispolverato una ricetta, non mia, ma vista preparare alla Prova del Cuoco da Natale Giunta, che per chi non lo conoscesse è il cuoco siciliano della trasmissione, di questi dolci irresistibili. Daltronde ci sarà un motivo per cui vengono apprezzati anche nel resto d’Italia.
Frittelle di mele a pezzetti e cannella
Qualche giorno fa sfogliando una vecchia rivista mi sono imbattuta in questa ricetta. Era pomeriggio, quasi ora di merenda, ed avendo del tempo a disposizione mi sono subito messa all’opera con la preparazione delle frittelle di mele a pezzetti e cannella. La differenza con quelle a cui siamo solitamente abituati è evidente già a prima vista. Le frittelle di mele a pezzetti non assumono la classica forma perfettamente tonda e risultano soffici e gonfie, a differenza di quelle preparate con le mele tagliate a rondelle nelle quali il sapore delle mele è più accentuato venendo fritte in una pastella leggera.
Chiacchere napoletane ricetta originale
Archiviata una festa si pensa subito alla prossima, che in ordine cronologico è il Carnevale. E’ la festa che associo ai dolci fritti e quello che preparo più frequentemente sono senza dubbio le chiacchere. Volendo allargare i miei orizzonti ho scelto di optare per le chiacchere napoletane con la ricetta originale. In fin dei conti non si discosta molto dalla mia, quella che uso da anni, se non per un piccolo particolare, l’utilizzo della sugna o strutto nell’impasto, che si trova facimente al supermercato accanto al burro e che se non doveste apprezzare troppo potete sempre sostituire con quest’ultimo.
Le frittelle di mele ed ananas, non solo a Carnevale
Carnevale è appena passato ma trovo che le frittelle di mele (e ananas) non possano limitarsi al solo periodo carnevalesco. Anzi, io le preparo ogni tanto durante l’anno ed ogni volta è sempre una grande festa in casa dato che vanno letteralmente a ruba. Quando le preparo spesso associo alle mele anche dell’ananas in scatola accuratamente sgocciolato o fresco se possibile, così che una volta fritte non si riesca bene a distinguere quali siano le frittelle di mele e quali quelle di ananas, ed è ancora più divertente.
Le castagnole all’amarena, una ricetta Pane Angeli per Carnevale
Questa credo sia l’ultima ricetta per questo Carnevale 2012 che volge ormai al termine, ma non potevo non provarla perchè, l’ho già detto svariate volte, io amo le amarene sciroppate. E poi mi sembrava una trovata così originale aggiungere un ripieno simile alle castagnole che mi sono buttata subito nella preparazione, soprattutto considerato il fatto di avere trovato la ricetta delle castagnole all’amarena su un opuscolo della pane angeli interamente dedicato ai dolci di Carnevale.
Frittelle di riso e verdure, una ricetta sfiziosa per il menu di Carnevale
Quando si parla di Carnevale e cucina, che si stia leggendo di una ricetta salata o che se ne stia provando una dolce, molto spesso vengono chiamate in causa le fritture. Proprio per questo motivo oggi voglio proporvi le frittelle di riso e verdure, per restare in tema e anche per darvi uno spunto per tanti piccoli sfizi da poter preparare per una bella festa in maschera. A dire la verità non partecipo da un po’ di anni a una festa di Carnevale come si deve, ma solitamente le più belle sono quelle a casa di chi dispone degli spazi più ampi, con sfide di costumi assurdi e mille scatti di fotografie per immortalare il momento! Preparate queste frittelle di riso e verdure e pensate a un costume originale allora, per fare un figurone in campo culinario e non solo!
Frittelle di ricotta e noci per Carnevale
Ieri ho provato una nuova ricetta per Carnevale, le frittelle di ricotta e noci. Una ricetta nuova, almeno per me, che mi è piaciuta tantissimo. La ricotta e le noci insieme creano un’accoppiata vincente e le frittelle sono risultate croccanti quanto basta ma con un ripieno godurioso. Questo perchè le frittelle non vengono preparate come la maggior parte delle preparazioni simili, ma si procede prima con la pastella, ottenuta amalgamando la farina, lo zucchero, il sale e l’acqua, che si lascia riposare una trentina di minuti, ed alla quale poi si aggiunge l’albume montato a neve per dare sofficità al composto.
Le chiacchiere al Vin Santo, un dolce per Carnevale
Ed eccoci arrivati a giovedì Grasso, entrando così nel vivo del Carnevale. A dire la verità ho già iniziato la produzione dei dolci carnevaleschi o carnascialeschi che dir si voglia, già da qualche giorno. Ed anche se friggere non è certo la mia passione, mi diverto tantissimo a preparare frittelle e dolci vari. Tra gli altri dolci, ho preparato anche una montagna di chiacchiere (o cenci) al Vin Santo, anche perchè che carnevale sarebbe senza?
Gli gnocchi di Arlecchino, un primo piatto per Carnevale
Il ricettario per il Carnevale non è fatto di soli piatti dolci, anche perché non è detto che il festeggiamento debba per forza essere una festa in maschera con stuzzichini e dolcetti a volontà a disposizione degli ospiti. Il Carnevale, inteso come piccolo periodo che va dal fine settimana che ci aspetta fino al Martedì Grasso, può anche diventare l’occasione per organizzare una bella cena, e allora non possiamo far altro che sbizzarrirci con piatti colorati e fantasiosi, anche se semplicissimi, come questi gnocchi di Arlecchino!