Non è così semplice decorare la tavola di Carnevale. Si avvicina il carnevale, per molti una festa da trascorrere assolutamente in compagnia tra divertimento e travestimenti vari. Durante questo giorno c’è chi decide proprio di accogliere nella propria casa gli amici per godersi qualche momento di relax, ma è d’obbligo avere la cucina decorata per tale evento.
Carnevale
Dolci di carnevale: nomi tipici e preparazione chiacchiere
ricetta blasonata per la festività di carnevale le chiacchiere: nomi e ricetta.
Lasagne di Carnevale, la ricetta napoletana
Ricchissimo piatto della tradizione campana, le lasagne di Carnevale napoletane sono veramente l’ideale per festeggiare degnamente l’ultimo giorno di Carnevale senza dimenticare che si tratta di un piatto veramente molto ricco , ottimo dopo dopo la Quaresima di magro e prima dell’inizio della Quaresima della Pasqua.
In effetti si tratta delle tradizionali lasagne al forno, ma con un condimento veramente molto ricco: il ragù viene preparato con la salsiccia, ci sono le polpette di carne, i formaggi, le uova sode.
Focaccia di Carnevale salentina
Si chiama Fucazza de carnuale salentina che significa focaccia del Carnevale salentina: è una torta salata molto ricca che prepara tradizionalmente in occasione del Carnevale, ma ogni momento dell’anno è adatto per gustarlo.
La focaccia salentina si prepara con tanti ingredienti diversi, dalla lonza, che caratterizza la ricetta, alla mozzarella fino al mix di pecorino e parmigiano.
Focaccia di Carnevale salentina, la ricetta delle feste
Si chiama Fucazza de carnuale salentina che tradotta significa focaccia di Carnevale salentina ed è una ricetta tradizionale della Puglia che viene servita in occasione del Carnevale.
Praticamente è una torta rustica preparata con la pasta di pane e che viene farcita con la lonza macinata e la mozzarella.
Carnevale, le lasagne al pesto
Che cosa portare in tavola in occasione del Martedì Grasso di Carnevale?
Le lasagne sono fra i piatti perfetti da preparare per una festa e oggi proponiamo le lasagne al pesto.
Carnevale 2017, il Food Truck Fest a Roma
Una tre giorni dedicata alla cucina del Carnevale: fino al 26 febbraio arriva il Food Truck Fest, le migliori cucine su ruote all’Auditorium Parco della Musica di Roma presso il quartiere Flaminio.
L’ingresso all’evento, pensato per famiglie, giovani, adulti e bambini, è del tutto gratuito e all’insegna del cibo di strada ma non mancheranno giochi, musica, balli laboratori e attività per grandi e piccini.
Le ricette più cercate del 2014 (FOTO)
Come ormai di consuetudine all’avvicinarsi di fine anno si fanno le classiche conclusioni. Noi di Ginger vogliamo fare il punto della situazione per ciò che concerne, ovviamente, il cibo. Quali saranno state le ricette più cercate nel 2014? Ce lo svela google, il motore di ricerca più utilizzato. E mentre le bacche di goji si confermano come alimento dell’anno, andiamo a scoprire come gli italiani siano sempre più incuriositi dai cibi salutari, i cosidetti healthy food che vanno tanto di moda in questo momento. Rimarrete stupiti nello scoprire come, tra le ricette più cliccate ci siano diverse pietanze legate al Carnevale così come molte provenienti dall’Estero anche se oramai entrate di fatto nella nostra gastronomia. Scopriamole insieme.
Castagnole di Carnevale morbide al forno
E’ possibile preparare delle castagnole al forno che risultino morbide e golose? La risposta è si, seguendo questa ricetta ovviamente. Diciamoci la verità, il risultato ottenuto con la frittura è inimitabile, rende i dolci di Carnevale in genere unici, ma ciò non esclude il fatto che delle castagnole non possano venire cotte al forno con risultati soddisfacenti. E poi risultano decisamente più leggere, sono adatte ai bambini e se ne può mangiare qualcuna in più senza troppi sensi di colpa.
Torta Carnevale per bambini
Buon giovedì grasso a tutti. Carnevale giunge quasi al termine ma siamo ancora in tempo per preparare una golosa torta per i bambini. Parola d’ordine, ancora una volta, colore. Ed ecco che una semplice torta al cioccolato farcita con una crema spettacolare al cioccolato al latte diventa la base da decorare con una valanga di smarties in un’esplosione di allegria. Inutile dire che nel caso in cui ci sia in programma una festa in maschera, all’asilo come a scuola, questa torta si rivela essere perfetta per l’occasione.
Cannoli alla ricotta e cioccolato per Carnevale
Uno dei dolci appartenenti alla tradizione siciliana che tutta l’Italia ci invidia sono proprio i cannoli. Vengono associati a tutte le feste, è d’obbligo quindi prepararli anche per Carnevale. Quelli che vi propongo oggi sono ancora più golosi del solito in quanto interamente glassati con il cioccolato, che, una volta raffreddato e quindi solidificato, va a creare un rivestimento super godurioso. Il ripieno dei cannoli, come è d’obbligo, è costituito dalla ricotta, arricchita, come se quello precedente non fosse già abbastanza, da una valanga di gocce di cioccolato, che vanno a sentirsi ad ogni morso sotto i denti.
Bomboloni al cioccolato di Sal de Riso
Solo a sentirlo nominare immagino già la pura goduria di qualsiasi ricetta abbia intenzione di proporre. Sto parlando di Sal De Riso e dei suoi bomboloni al cioccolato o al cioccolaccio, come vengono definiti simpaticamente dallo stesso. Non perdo occasione per seguirlo ogni qual volta sia invitato in qualunque trasmissione televisiva. Starei ore ed ore a guardarlo lavorare, creare, plasmare pian piano con le sue mani delle creazioni che non possono fare altro che lasciare a bocca aperta.
Frittelle ripiene di amarene dai Menù di Benedetta
In periodo pre Carnevalesco non si può fare altro che cedere alle frittelle ripiene di amarene. Ricetta tratta dai Menù di Benedetta, che in realtà non è stata preparata dalla conduttrice ma da Francisco, suo ospite fisso che ogni volta propone preparazioni originali e golose. Le frittelle in questione sono estremamente facili da realizzare e risultano super golose, non fosse altro che per il ripieno di amarene che io adoro letteralmente. Sono perfette non solo per festeggiare il Carnevale ma anche ogni qualvolta si abbia voglia di “trasgredire” in cucina con dei dolci fritti.
Tortelli fritti di Carnevale di Benedetta Parodi
E come ad ogni Carnevale che si rispetti non possono mancare i tortelli fritti in questo caso con la ricetta di Benedetta Parodi. E’ vero, manca ancora un po’, ma arrivati a febbraio non riesco a resistere: devo necessariamente preparare qualcosa di fritto, nonostante, come già detto più volte, non ne faccia poi scorpacciate ma mi limiti a soddisfare la voglia di sfizioserie. I tortelli fritti di Carnevale di Benedetta Parodi si prestano egregiamente all’occasione, sono semplici da preparare, caratterizzati da una crosticina dorata e croccante e da un interno soffice e risultano, per questo irresistibilii oltremisura.