Siamo in pieno autunno, le condizioni metereologiche non fanno altro che ricordarcelo, personalmente sono un pò stufa di questa pioggia che non accenna a lasciare spazio al sole. Dite che dovrei rassegnarmi? Io non intendo affatto, pura utopia? Forse. Siamo in pieno autunno, se ci guardiamo intorno vediamo castagne, zucche, porcini, tipici alimenti autunnali, e forse, e lo dico sottovoce, un aspetto positivo all’autunno lo trovo anch’io. Lo trovo proprio in questi sapori che sono capaci di avvolgerti dolcemente e cullarti rendondoti piacevole persino il restare in casa ad aspettare da dietro la finestra che smetta di piovere. A questo proposito vorrei condividere con voi la ricetta delle bavette alla zucca e salsiccia,uno di quei piatti che potrebbe essere il protagonista assoluto di una tipica cenetta autunnale tra amici,quella che finisce attorno al tavolo a gustare allegramente delle caldarroste.
Tasche di pollo con ripieno ai funghi
Questo piatto ha un sapore estremamente creativo. Non per l’accoppiamento degli ingredienti, che in sè è anche abbastanza tradizionale, dei
Riso freddo ai frutti di mare di Laura Ravaioli
Premessa: non lasciatevi intimorire dal procedimento che a prima vista, lo ammetto, potrebbe sembrare abbastanza impegnativo. Si tratta solo di organizzarsi bene con le varie fasi della preparazione di questo riso freddo ai frutti di mare, una vera e propria delizia per il palato. Personalmente credo proprio valga la pena di passare qualche minuto in più in cucina per portare in tavola un primo piatto, che a mio parere potrebbe costituire anche un piatto unico, così appetitoso.
Se durante la settimana lavorate o non avete comunque tempo potete dedicarvi al riso freddo ai frutti di mare per il pranzo della domenica, giorno in cui, si sa, ce la prendiamo comoda. Anche perché in questo periodo non fa altro che piovere, a volte il freddo mi fa desistere dall’idea di uscire e quindi preferisco rimanere in casa al calduccio. Ecco come possiamo impiegare il tempo a disposizione. Nulla toglie che potete servire il riso caldo e destinare la versione fredda a tempi migliori (cioè alle giornate più calde).
Un dolce romantico: cuore di ricotta e caffè
Questo dolce, se rispettate l’idea di prepararlo in uno stampo a forma di cuore, e proprio una torta da innamorati.
Ricette Pasta: le Pappardelle con ricotta, pinoli e parmigiano
Volete un’idea per cucinare un piatto di pasta molto buono e non eccessivamente pesante? Si! Bene, armatevi di carta e penna e prendete appunti perché la ricetta di pasta che vi propongo è molto saporita e tanto appetitosa: le Pappardelle con ricotta, pinoli e parmigiano. Le pappardelle, non sono fatte soltanto per ottime ricette come le pappardelle al sugo di lepre o le pappardelle al sugo di tacchino, infatti, questo formato di pasta, già abbastanza sostanzioso di suo, può essere usato per piatti più leggeri come le Pappardelle con ricotta, pinoli e parmigiano.
Pochissimi ingredienti e preparazione molto semplice e rapida, queste sono le caratteristiche delle Pappardelle con ricotta, pinoli e parmigiano. Non lasciatevi ingannare dalla semplicità di esecuzione, il risultato è veramente ottimo! In più con le Pappardelle con ricotta, pinoli e parmigiano farete contenti anche i vostri amici vegetariani!
Ricette con i funghi: la crostata ai porcini e patate
Mentre il maltempo imperversa, quì sono giorni su giorni che continua a piovere costringendoci a rimanere in casa, ed aproffitando del
Ricette creative: ravioli di zucca con noci e pane
I ravioli di zucca, un piatto tipico della cucina padana, in particolar modo di Mantova e Ferrara. I ravioli di
Cucina Spagnola: Baccalà al peperone rosso
Sfogliando le paggine di un libro di ricette della Cucina Spagnola ho trovato una modo molto interessante per cucinare il baccalà: il Baccalà al peperone rosso. Devo confidarvi un segreto, io generalmente sono un grande amante del pesce e non faccio tanto lo schizzinoso sulla varietà o il tipo. Ma il baccalà, per il suo sapore forte e l’odore troppo intenso, non è di certo uno tra i miei piatti preferiti. Però dopo aver provato la ricetta del Baccalà al peperone rosso, mi sono ricreduto.
Il Baccalà al peperone rosso, mi è piaciuto così tanto che ho aggiunto questa ricetta di pesce nel il mio personale quaderno di cucina. Mi raccomando, nel corso della preparazione, di fare attenzione ad eliminare tutto il sale in eccesso, che viene usato per conservare il pesce, passo fondamentale da seguire per ottenere un piatto ben riuscito. Ed ora vi lascio alla preparazione del Baccalà al peperone rosso.
La torta di noci e carote, una sana coccola d’autunno
Oggi vi regalo una coccola culinaria autunnale: la torta di noci e carote. Si tratta di una torta morbida e
Castagnaccio, il dolce autunnale
Quasi tutti amano le castagne, non tutti però conoscono e apprezzano il castagnaccio, sorte che tocca spesso a quelle preparazioni
Risotto di zucca e finocchi al forno
TEMPO: 5 minuti + la cottura di 35 minuti| COSTO: medio-basso | DIFFICOLTA’: media | VEGETARIANA: si | PICCANTE: no | GLUTINE: no | BAMBINI: si
Come avrete notato Halloween si sta avvicinando e noi qui di Ginger sono già diversi giorni che vi proponiamo idee e spunti divertenti per preparare una cena degna delle Streghe! scherzi a parte quello che vi propongo oggi é una riso alla zucca, cucinato però al forno e profumato con dei finocchi. Insomma un classico rivisitato in chiave moderna, che sfrutta il sapore dolce e vellutato della zucca e lo accosta con la punta di menta e aspro tipica del finocchio. Inoltre la cottura al forno lascerà voi libere dal rimestare continuamente il risotto ed i sapori liberi anch’essi di fondersi al meglio. Insomma secondo me é un gran piatto, cremoso, colorato, saporito e donerà alla vostra tavola uno splendido profumo autunnale.
Pratica e nutriente: l’Insalata di fagioli neri al miglio
Oggi vi propongo una gustosissima insalata, da servire a pranzo o a cena, come piatto un po’ ricercato: l’ Insalata di fagioli neri al miglio.
Questo tipo d’insalata può essere un comodo pranzo da ufficio, leggero ma molto nutriente e completo. L’ Insalata di fagioli neri al miglio è una pietanza molto colorata e composta da ingredienti poco comunemente utilizzati nella dieta abituale.
L’Insalata di fagioli neri al miglio oltre ad essere un ottimo alimento per i vegetariani è anche una portata che può essere mangiata da chi ha problemi con il glutine. Preparare l’Insalata di fagioli neri al miglio non è molto complicato, però richiede un po’ di tempo. Quindi non perdiamo altri momenti preziosi e andiamo in cucina per iniziare la preparazione dell’Insalata di fagioli neri al miglio!
Festa della Polenta 2009, a Sambuci rivive il mito del piatto popolare
Festa della polenta LUOGO: Castello e giardino Theodoli, Sambuci – Roma | DATA: dal 24 al 25 ottobre 2009 |
Vino rosso e cioccolato fondente: insieme nella torta ubriaca
TEMPO: 45 minuti| COSTO: basso| DIFFICOLTA’: bassa
VEGETARIANA:SI | PICCANTE:NO | GLUTINE: SI | BAMBINI: SI
Sono sempre alla ricerca di abbinamenti nuovi, soprattutto per quanto riguarda i dolci. Non che le classiche torte di mele o crostate di marmellata mi abbiano stancata, anzi. Ma credo che ogni tanto si debba sperimentare per tornare poi ad apprezzare le classiche preparazioni. In una delle mie ultime incursioni in cucina ho accoppiato il vino rosso e il cioccolato fondente in un dolce, dando vita alla torta ubriaca utilizzando una ricetta di Anna Moroni preparata alla Prova del Cuoco durante quest’anno.
Nella torta ubriaca l’incontro di vino rosso e cioccolato fondente dona al dolce un gusto forte e deciso. A prima vista potrebbe sembrare un abbinamento azzardato, ma provare per credere. Si tratta a mio avviso di due ingredienti che si esaltano a vicenda. La torta ubriaca la trovo un’ottima variante autunnale della classica torta di cioccolato. Provatela e vedrete che la aggiungerete immediatamente al vostro ricettario di casa. Dimenticavo, se volete, potete sostituire il cioccolato fondente con la stessa quantità di cacao amaro in polvere.