Avete intenzione di rendere un po’ più gustose le vostre ferie estive? Allora potreste dedicarvi alla preparazione dei ventagli pasta sfoglia alle mele. I vantaggi sono notevoli e sono soprattutto legati alle tempistiche notevolmente ridotte che servono per la preparazione di questo dolce.
Quante volte avete visto in televisione compagnie più o meno ampie dedicarsi anima e corpo alla cottura di quelle che vengono chiamate beef ribs, ovvero le costine di manzo che vengono sapientemente cotte al barbecue? In questo caso, però, non andremo ad approfondire i dettagli circa i dosaggi da rispettare, gli ingredienti da acquistare e come si deve preparare la carne e il rub, ma piuttosto l’intento è quello di focalizzarsi semplicemente sul taglio di carne più adatta alle proprie esigenze.
La pasta alla carrettiera è una ricetta che si tramanda da un bel po’ di anni. Si può dire che fa parte di quelle categorie classiche nelle ricette della cucina italiana. Un piatto molto semplice da preparare che all’occorrenza può adattarsi anche alla dieta vegana. Se non avete tempo di stare appresso al video in basso trovate la ricetta semplice e veloce di questo delizioso piatto ed anche cosa aggiungere nel caso in cui non vi interessi la variante vegana, essenzialmente è il pecorino l’ingrediente da scartare sostituito dal pan grattato tostato.
Ingredienti e preparazione:
Sale
Pepe
Origano
1 spicchio d’aglio
2 cucchiai di pan grattugiato
1 cipolla
1 mazzetto di prezzemolo
La preparazione è semplicissima e velocissima: tritate la cipolla ed aggiungetela in padella insieme all’olio e fatela saltare insieme all’aglio per cominciare a creare la base di questo piatto. Durante la cottura aggiungete prezzemolo, pepe ed origano ed anche il vino bianco se vi aggrada. Intanto in un’altra padella fate tostare il pan grattato che servirà come da topping finale al piatto. La cottura va calcolata in base alla consistenza della cipolla. Se volete che diventi crema allora fate cuocere più a lungo altrimenti spegnete prima. Terminato il condimento aggiungete la pasta nella padella e mantecate per mischiare i sapori, solitamente si usano gli spaghetti per questo piatto ed infine la spolverata di pan grattato.
Quando si parla di antipasti da preparare durante la stagione estiva, è impossibile non pensare, anche solo per un attimo alla classica insalata moscardini e patate. Si tratta di un antipasto veramente sfizioso e decisamente fresco, che si può preparare in pochissimo tempo e che, senza ombra di dubbio, conquisterà in men che non si dica il palato dei vostri ospiti.
Ci sono alcuni alimenti che proprio non possono essere assenti da una dispensa come si deve: tra gli altri, troviamo indubbiamente i semi di chia. Stiamo facendo riferimenti a dei semi che hanno delle dimensioni estremamente ridotte e che si caratterizzano per avere una colorazione tipicamente nera e grigia e con tante proprietà di tutto rispetto.
Lo so che vi abbiamo già sobissato con alcune ricette del tiramisù a partire da quella classica , al pistacchio ed infine con il biscotto. In questo articolo ci occuperemo delle ultime due (per ora) varianti rimaste: Zeppola e Rotolo.
Zeppola al forno con tiramisù
La zeppola al forno è conosciuta soprattutto per essere il simbolo della festa di San Giuseppe, dove vengono vendute insieme a quelle fritte. Solitamente sono accompagnate da crema pasticciera, ma se volete stupire e prepararne una variante golosa ecco la ricetta per accompagnarle al tiramisù:
300g acqua
4 uova medie
250g farina 00
125g burro
1 pizzico di sale
Portare ad ebollizione l’acqua, il burro ed il sale in un pentolino ed aggiungere la farina tutta insieme una volta raggiunto il punto di ebollizione. Mescolare con un mestolo fino a quando non si forma una patina sul fondo e sui bordi (circa 2min), dopodiché spegnere il fuoco e lasciar riposare il composto fino al raffreddamento. Una volta raffreddato amalgamare il composto alle uova sbattute ed inserire il tutto nella sacca a poche con punta a stella lasciandolo riposare una 20ina di minuti. Inserire le forme delle zeppole nel forno statico a gia acceso prima con temperatura 210° e cuocere per 25minuti. Per evitare che le zeppole si affloscino abbassare la temperatura a 180° e lasciare lo sportello leggermente aperto (usa pure una presina) negli ultimi 5minuti di cottura. Fare dei buchetti nelle zeppole all’uscita dal forno, questo farà uscire l’umidità ed il vapore e resteranno ben sode. Potete farcire le zeppole con la crema al tiramisù come volete. Ecco la ricetta:
500g mascarpone
200g panna da montare
1 cucchiaino caffè solubile
1 caffè ristretto
20g zucchero
2 tazzine caffè
cacao amaro
Montare la panna in una ciotola assieme al mascarpone, sbattendo con le fruste elettriche. Aggiungete gli altri ingredienti amalgamando bene ad ogni aggiunta per evitare grumi.
In questo articolo vi abbiamo deliziati con la ricetta classica di questo dolce diventato ormai versatile e dalle tante preparazioni. Ecco quindi due ricette veloci e diverse ispirate al tiramisù.
Tiramisù al pistacchio e cioccolato bianco
400g savoiardi
500g mascarpone
210g panna da montare
200g crema di pistacchi
30g granella di pistacchi
100g cioccolato bianco
500g mascarpone
180g latte condensato
1 bicchiere e mezzo di latte
Montare in una ciotola con le fruste la panna, aggiungere mascarpone e latte condensato e continuare la montatura. Aggiungere mezzo bicchiere di latte o comunque regolarsi per mantenere una crema liscia e soda. Aggiungere 30g di cioccolato bianco grattugiato e mescolare con la crema. Scaldare due cucchiaini di crema di pistacchi per scioglierla nel latte rimanente, questo servirà per la bagna dei savoiardi. Un trucco per rendere la crema di pistacchi è aggiungere un cucchiaino di olio di semi per renderla più fluida.
A questo punto iniziare a disporre i savoiardi in una teglia e bagnarli con un pennello intinto nel latte aromatizzato al pistacchio e ricoprirli con la crema preparata in precedenza. Formare più strati fino a quello superiore dove potete aggiungere un po’ di crema di pistacchi sciolta a bagno maria e spolverata di cioccolato bianco tritato.
Il periodo estivo è quello migliore per la coltura dei pomodori e delle melanzane. Ogni estate infatti si ha la possibilità di preparare delle gustose conserve con questi due semplici ingredienti che possono essere conservate nel tempo. Ringrazio la pagina facebook Cookist per la videoricetta che vi scriverò a breve.
Una ricetta da preparare semplice ed alla portata anche dei più inesperti. Gli ingredienti necessari per preparala sono:
3kg di pomodorini ciliegino
Acqua e Bicarbonato
Sale q.b.
2 cucchiaini di zucchero
2 spicchi d’aglio
1 cipolla bianca (o quella che preferite)
basilico fresco
Come si prepara dunque: sciacquare pomodorini con acqua e bicarbonato, dopodichè affettarli in due parti e metterli in un pentolino. Aggiungere il sale e lo zucchero assieme agli altri ingredienti. Un trucco per rimuovere l’aglio è utilizzare uno stecchino da togliere dopo la cottura. Cuocere in un pentolino per 40minuti e rimuovere aglio e basilico se preferite. Utilizzare un frullatore ad immersione per dare la consistenza della passata al composto. Versare il composto in un colino per filtrare la passata. Mettere la stessa in una pentola con un pizzico di sale, foglioline di basilico ed olio. Portare in cottura mescolando bene. Versare infine la passata nei vasetti di vetro. Per conservare meglio la passate far bollire i vasetti per 40minuti e cominciare ad utilizzare la passata dopo 1 mese dalla preparazione.
Come preparare il tempeh in casa: ricetta passo per passo
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.