Tempo di conserve questo. Nel caso in cui siate in procinto di preparare le albicocche sciroppate in casa, potrebbe risultarvi utile una breve e chiara guida a riguardo così che, anche chi non si sia mai cimentato nell’impresa, possa procedere senza intoppi. Ecco di seguito come fare le albicocche sciroppate in 10 mosse semplici.
Insalata di melone e feta
Di una semplicità imbarazzante, l’insalata di melone e feta rappresenta una pietanza estiva altamente rinfrescante, leggera e sfiziosa. Non prevede cottura in alcuna sua fase di realizzazione che tra l’altro si riduce nel mettere insieme tutti gli ingredienti, opportunamente lavati e tagliati a pezzi. Un gusto unico che sorprenderà tutti, specie chi non abbia troppa dimestichezza con i piatti salati a base di frutta.
Zucchine in padella con formaggio
Crudaiola alla bottarga
La crudaiola alla bottarga, ricetta semplice, sfiziosa e dal sapore fresco ed accattivante, è una preparazione di Benedetta Parodi ideale da proporre in occasione del pranzo estivo. Si realizza molto velocemente e, come è facile dedurre, non prevede altra cottura che quella della pasta la quale, una volta scolata, viene accompagnata con un condimento a base di ingredienti di qualità come i pomodorini, l’aglio, la bottarga e la scorza di limone.
Crema fredda al caffè
Amanti del caffè non potete assolutamente perdervi questa ricetta che allieterà i vostri post pranzo o pomeriggi passati in casa. Si tratta di una crema fredda al caffè che ho realizzato seguendo la ricetta di Detto Fatto riscuotendo grande successo. Un dolce al cucchiaio semplice e veloce ma di grande effetto e golosità, da servire agli amici. Si tratta, in sostanza, di una crema fredda come quella che spesso ordiniamo al bar.
Israele, ricette ad Expo 2015, la mejadra
Arriva da Israele e si chiama mejadra: è una delle ricette per la serie Expo2015. Si tratta di uno dei più popolari piatti del Medio Oriente. A base di riso basmati, lenticchie, spezie e cipolle croccanti, rappresenta una pietanza ricca ed appagante. La mejadra si serve sia con che senza un accompagnamento di verdure ed è ottima sia da calda che da fredda.
Tiramisù all’ananas senza uova
Un dolce estivo perfetto è sicuramente il tiramisù all’ananas. C’è più di un motivo per cui lo riteniamo un dolce ideale per le giornate afose: è facilissimo da fare, non si deve accendere il forno oppure fare lunghe preparazioni, e il gusto della frutta fresca lo rende un dolce goloso ma molto rinfrescante. In più questo è un tiramisù senza uova, quindi molto più leggero e digeribile e adatto anche ai piccini. Non vi resta che provarla e godervi il sapore dolce, cremoso e leggero di questo tiramisù all’ananas senza uova.
Marmellata di basilico, ricetta
Prima che storciate il naso, come me all’inizio d’altronde, fatemi dire una cosa: date una possbilità alla ricetta della marmellata di basilico. Che io lo adori non è una novità, tanto da ribadire continuamente di amarlo talmente tanto da volerlo unire a qualsiasi pietanza, e finalmente l’ho messo anche in una confettura. Ovviamente non è il solo ingrediente della ricetta, tanto da essere accompagnato dalle mele ed aromatizzato con limone e cannella, ma state certi che ne rimarrete piacevolmente stupiti.
Parmigiana di zucchine senza forno
Diciamoci la verità: nessuno, in questi giorni di caldo torrido, ha voglia di accendere il forno. Ma come fare per non rinunciare ad uno dei piatti più gettonati del momento? Semplice: preparando la parmigiana di zucchine senza forno. Pura utopia? Assolutamente no: non solo è possibile ma regala una parmigiana altrettanto gustosa. Mettete in conto, però, che dovrete utilizzare almeno i fornelli.
10 modi di usare il basilico in cucina
Esistono tantissimi modi per utilizzare il basilico e noi vi suggeriamo 10 modi di usare il basilico in cucina che vi faranno riscoprire la bontà di questa erba aromatica, il suo profumo intenso e la sua estrema versatilità. Non pensate soltanto al pesto o alla salsa di pomodoro e basilico. Con il basilico si possono fare tante altre cose, dalla tisana al gelato.
Spaghetti acciughe e pangrattato
Gli spaghetti con acciughe e pangrattato rappresentano un primo piatto appartenente alla cucina povera ma davvero molto gustoso, veloce e soprattutto semplice da preparare. Sono adatti ad un pranzo estivo improvvisato, come quando si torni dalla spiaggia troppo tardi per mettersi anche solo a pensare a cosa portare in tavola. Caratterizzati dal sapore deciso delle acciughe, l’aglio non fa altro che accentuare il gusto unico della pietanza, rendendola perfetta anche in occasione cene con amici.
Insalata di farro con pesto
La ricetta che vi propongo di seguito rappresenta un piatto ricco ed appagante perfetto per l’estate. Un tripudio di gusto e colori. L‘insalata di farro con pesto risulta essere una valida proposta sia per il pranzo che per la cena. Data la sua ricchezza la reputo un’ottima alternativa a lasagne e cannelloni domenicali. Si tratta, in sostanza, di farro lessato e condito con fagiolini, gamberetti e pesto reso più cremoso dall’aggiunta di ricotta.
Cicoria e patate, ricetta
Vi piace riscoprire i sapori di una volta? E allora dovete provare la ricetta della cicoria e patate. C’è pochissimo da spiegare in realtà, perchè si tratta di mescolare questi due ingredienti con un procedimento semplicissimo. Le patate, che sono abbastanza dolci, mitigheranno il gusto amarognolo della cicoria e saranno il giusto accompagnamento per la verdura. Ricettina deliziosa sia in inverno (perchè in fondo è quasi una zuppa) che in primavera o in estate, perchè si può mangiare tiepida senza perdere un pizzico del suo eccellente sapore.
Polpettone di pollo al forno con patate
Quella del polpettone di pollo al forno con patate è una ricetta che ho sperimentato con piacere di recente. Si tratta di un polpettone di pollo la cui preparazione è sicuramente diversa dal solito. Esso prevede, infatti, solo carne di pollo tritata mista a prosciutto cotto e pochi aromi al suo interno. Tale impasto sta alla base di un rotolo che andrà avvolto nelle fette di pancetta e cotto in forno con delle patate a spicchi. Cosa volere di più?