Il semifreddo al caffè di Anna Moroni non è altro che un fresco e goloso dolce al cucchiaio da servire ai propri ospiti come alternativa al solito gelato o al caffè di fine pasto. Semplice e tutto sommato veloce da realizzare va preparato necessariamente in anticipo in modo che in freezer possa raggiungere la giusta consistenza. Questo semifreddo, in particolare, è aromatizzato all’arancia, una piccola chicca che lo rende sicuramente ancora più allettante.
Israele Expo 2015, il labneh, formaggio cremoso
Da Israele, per Expo2015, arriva la ricetta del labneh. Che cos’è? Semplicemente un formaggio mediorientale, molto popolare in Israele ma poco conosciuto dalle nostre parti. Si ottiene a partire dallo yogurt e risulta leggero e caratterizzato da un lieve sentore acidulo. Ottimo da solo, semplicemente spalmato sul pane, può essere aromatizzato con diverse spezie ed aromi, come ad esempio la menta, il pepe, il coriandolo ed ancora il sesamo. Ma non fate mancare un filo di buon olio extravergine di oliva.
Plumcake salato allo yogurt per Ferragosto
Una ricetta che preparo molto spesso, sia in estate che in inverno, è quella del plumcake salato allo yogurt. Si tratta di una delle preparazioni più semplici che possano esistere ed allo stesso tempo è versatile come poche. La trovo, infatti, perfetta da servire anche in occasione del prossimo Ferragosto. Non ha bisogno di bilancia e le dosi si misurano direttamente con il vasetto dello yogurt: cosa volere di più?
Tagliatelle ai funghi speck e vino rosso
Le tagliatelle ai funghi speck e vino rosso, ricetta di Antonella Clerici, vista preparare durante una puntata della Prova del Cuoco, rappresentano un primo piatto dal sapore deciso, quasi rustico e adatto al pranzo autunnale. Inutile dire come l’accompagnamento perfetto consista proprio in un bicchiere di buon vino rosso. Si tratta di un primo molto allettante, che vedo bene seguito da un secondo di carne rossa corredato da patate cotte al forno.
Piadina con stracchino, prosciutto cotto e rucola
Come fare il basilico secco con quello fresco
Sono numerose le ricette al basilico fresco che possono essere realizzate in cucina. Ma come ovvieremo, in inverno, alla sua mancanza? Oggi vediamo come fare il basilico secco con quello fresco in modo da averlo sempre pronto per l’uso in dispensa, e poterlo utilizzare in tutte le ricette che lo vedano protagonista, donando ad ogni piatto un tocco di profumo di basilico irresistibile.
Pasta al ragù e zucchine
La pasta al ragù e zucchine rappresenta la soluzione ideale per un pranzo estivo appagante. Primo veloce e semplice, si realizza con gli ortaggi di stagione che regalano a qualunque pietanza una marcia in più, e con della carne magra: tutto quì. Quello che ne viene fuori è il piatto ideale per prendere per la gola amici e parenti, indicato anche come pietanza da portare in tavola in occasione del pranzo della domenica, in sostituzione alla solita pasta al forno.
Expo2015, dal Kazakistan la ricetta del kuyrdak
Dal Kazakistan, per Expo2015, arriva la ricetta del kuyrdak, pietanza a base di carne che può essere considerata il piatto nazionale. Altro non è che uno stufato di frattaglie di ovino, bovino, trippa o carne di cavallo. Certamente una preparazione dedicata agli stomaci forti, a chi, in sostanza, non si lasci intimorire di fronte a nessun tipo di preparazione, anche la meno allettante. Basti pensare, infatti, che al suo interno è previsto vengano utilizzate le parti meno nobili dell’animale prescelto: dal cuore ai polmoni, dal fegato ai reni.
10 ricette vegetariane con basilico
Il profumo del basilico per me è un simbolo dell’estate. E per aiutarvi nella scelta della giusta preparazione, vi suggeriamo 10 ricette vegetariane con basilico che saranno perfette sia per chi segue un’alimentazione strettamente vegetariana e sia per chi vuole assaporare piatti più leggeri a base di verdure e profumati con le deliziose foglie di basilico. Precisiamo che quando parliamo di ricette vegetariane, ci riferiamo alla dieta vegetariana in senso ampio, che include anche latte, uova e derivati del latte.
Cous cous al pesto e melanzane
Se avete intenzione di preparare un piatto estivo per il pranzo di tutta la famiglia, la ricetta del cous cous al pesto e melanzane è l’ideale. Fresco e sano, si tratta di un primo che si realizza veramente con il minimo impegno ed in poco tempo. Una volta a disposizione il pesto già pronto, non dovrete fare altro che cuocere le melanzane ed unire il tutto. Il cous cous solitamente mette tutti d’accordo. Si presta alla realizzazione di insalate sfiziose e va mangiato anche freddo. Immaginate la vostra ciotola piena da portare in tavola e gustare in terrazza con gli amici.
Ghiaccioli alla menta e yogurt
Le alte temperature estive ci tolgono l’appetito inducendoci alla ricerca di cibi freschi e leggeri. Vi consiglio, a questo proposito, la ricetta dei ghiaccioli alla menta e yogurt. Devo ammettere di non avere mai avuto un debole per la menta, ma in questo caso, unita alla freschezza dello yogurt crea un’accoppiata perfetta per la stagione attuale. I ghiaccioli vanno preparati in anticipo e conservati in freezer. Potreste arricchirli a piacere con delle scagliette di cioccolato.
Israele Expo 2015, la ricetta della muhammara
Da Israele per Expo2015 arriva la ricetta della muhammara. Di cosa si tratta? Semplicemente di una salsa cremosa la quale, insieme all’hummus, rappresenta uno dei condimenti più adatti per accompagnare i falafel. Viene generalmente preparata con peperoni freschi o secchi, noci, pangrattato e olio d’oliva. Facoltativamente, invece, contiene al suo interno aglio, succo di limone e sciroppo di melograno, oltre che le immancabili spezie tanto care alla cucina israeliana.
Pesche: 10 ricette facili per il dessert (FOTO)
Ci sono tantissime ricette per gustare le pesche in un dessert fresco e invitante. Noi vi suggeriamo 10 ricette facili per il dessert, selezionate tra le più buone e le più semplici da preparare. Si tratta di ricette abbastanza facili, relativamente veloci e adatte alla stagione estiva ma che, anche in inverno, si possono preparare utilizzando le pesche sciroppate. Non vi resta che dare uno sguardo alla nostra lista e scegliere la vostra ricetta preferita.
6 ricette per Ferragosto con il Bimby
Ferragosto 2015 si avvicina: le idee su cosa portare in tavola scarseggiano? Diciamo pure che l’idea di mettersi ai fornelli il 15 agosto non sia poi così allettante ma, se a venire in nostro soccorso c’è lui, ovvero il Bimby, cucinare in “condizioni estreme” può diventare anche piacevole. Ecco 6 ricette per Ferragosto con il Bimby, facili ma sfiziose, che non possono mancare sulle nostre tavole.