Vi piace il basilico e il suo inconfondibile profumo? Oggi vi spieghiamo come preparare 10 ricette vegan al basilico che vi permetteranno di gustare questa meravigliosa tutta estiva sia come ingrediente principale che come aroma per tantissimi piatti gustosi. Non vorremmo sembrare banali, ma già un semplice sugo al pomodoro e basilico può essere un ottimo suggerimento per cominciare, e non c’è niente di più buono sugli spaghetti. Nella lista che segue però troverete anche molte altre ricette, tutte originali.
Astice bollito
La ricetta dell’astice bollito è un modo semplice e facile di cucinare questo crostaceo, sia per un menu per un giorno di festa che per secondo piatto di mare.
Melanzane al forno con pomodorini
Contorno estivo per eccellenza, le melanzane al forno con pomodorini, rappresentano una ricetta facile per portare in tavola un tocco di gusto e colore. Si tratta di una pietanza più leggera delle classiche melanzane imbottite, ideali per chi non voglia appesantirsi a tavola ma allo stesso tempo non voglia rinunciare al gusto. Questa è probabilmente la variante più semplice, quella che si realizza con le melanzane tagliate a fette e condite con dei pomodorini insaporiti con qualche aroma.
Zucchine alla besciamella e prosciutto
Rientrati in casa troppo tardi per mettervi a cucinare pietanze troppo elaborate ma con nessuna voglia di rinunciare ad un pranzo o una cena sfiziosi? Provate le zucchine alla besciamella e prosciutto cotto. Secondo piatto cremoso ed appagante, che mette d’accordo tutta la famiglia, le zucchine alla besciamella e prosciutto sono veramente semplici da realizzare. Nel caso in cui abbiate già pronta la besciamella portarle in tavola sarà un gioco da ragazzi.
Expo2015, la ricetta delle Arepas colombiane
Oggi, per la serie ricette Expo2015, è la volta delle arepas. Provenienti dalla Colombia le arepas sono delle focaccine di forma circolare a base di farina di mais. Preparazione piuttosto popolare, si può trovare su tutte le tavole colombiane e non solo. Possono essere gustate in qualunque occasione e farcite con i più svariati ingredienti, dal semplice prosciutto e formaggio, al burro, alle tipiche crocchette di grasso di maiale.
5 migliori ricette per fare le pesche ripiene
Le pesche ripiene sono un dolce estivo e rinfrescante che mette insieme la frutta e il dessert in una ricetta molto semplice. Noi vi suggeriamo 5 migliori ricette per fare le pesche ripiene tra cui potrete scegliere la vostra preferita. Prepararle non richiede grandi abilità e per la verità neanche tanta fatica, perchè in fondo si tratta solo di fare un ripieno e poi cuocere le pesche in forno, per poco tempo perchè la frutta non deve rovinarsi troppo con il calore. Quindi è anche una ricetta adatta alle giornate calde ed estive, quando accendere il forno per fare una ciambella sarebbe una follia.
Cous cous con verdure speziate
Il cous cous con verdure speziate rappresenta una riccca ed invitante pietanza da non sottovalutare in estate. Un tripudio di colori, di sapori e di profumi racchiusi in un piatto vegetariano perfetto da proporre in occasione di una cena etnica tra amici. La ricetta che vi propongo oggi, e che non è che una delle tante versioni esistenti, ha un sapore molto particolare grazie alla presenza delle spezie utilizzate, il curry e la paprika, nello specifico, che rendono questo cous cous assolutamente irresistibile.
Sorbetto di albicocche
Avete mai provato il sorbetto di albicocche? Probabilmente meno diffuso rispetto quello al limone o alle fragole, rappresenta un dolce estivo di tutto rispetto, ideale per una piacevole pausa rinfrescante, specie in presenza di alte temperature. Dalla consistenza cremosa e piacevole al palato, è il dessert ideale da servire a fine pasto. La realizzazione, che devo ammettere di aver trovato piuttosto singolare, garantisce un sorbetto ottimo.
Tortino di cicoria, ricetta
Ecco un’idea utile se non sapete come si cucinano le cicorie. Il tortino di cicoria è un piatto particolarmente gustoso e abbastanza leggero, che vi permetterà di utilizzare le cicorie in un modo più originale, o quantomeno diversa dalla classica cicoria ripassata in padella. Utilizzare le cicorie selvatiche renderà di certo il piatto più gustoso ma anche la cicoria catalogna che si trova più facilmente al supermercato potrebbe andare bene.
Semifreddo di cassata siciliana
Insalata di patate fagiolini e carote
L’insalata di patate fagiolini e carote costituisce un contorno estivo gustoso che si realizza con pochi ingredienti ma freschi e di stagione i quali regalano così una pietanza insostituibile nonostante la sua estrema semplicità di esecuzione. Basata sull’incontro tra ortaggi comuni, essa rappresenta l’accompagnamento ideale per secondi piatti a base di carne e pesce ma non solo: può essere unita alla pasta o al riso nella realizzazione di primi freddi ed allettanti.
Polpette di melanzane e carne calabresi
Le polpette di melanzane e carne calabresi rappresentano un secondo piatto estivo gustoso e perfetto per utilizzare gli ortaggi di stagione in una pietanza che piace a tutta la famiglia. Ottenute impastando la polpa delle melanzane precedentemente sbollentate in acqua bollente salata e poi strizzate per fare perdere tutta l’acqua in eccesso (che altrimenti pregiudicherebbe la buona riuscita delle polpette), risultano essere croccanti fuori e morbide dentro per un’esperienza indimenticabile.
Omelette con gamberetti cinese
Voglia di portare in tavola qualcosa di diverso dal solito, che non richieda troppo lavoro e che regali una pietanza altamente sfiziosa? Bene, l’omelette con gamberetti cinese è quello che fa per voi. Si tratta di una sorta di frittata con l’aggiunta dei gamberetti, ma ciò che la rende ancora più sfiziosa sta nella presenza dello sherry e delle cipolle verdi, ingredienti diffusamente utilizzati nell’ambito della cucina orientale.
Torta salata alle cipolle di Anna Moroni
Di torte salate alle cipolle ne ho provate diverse negli anni ma mai, e dico mai, nulla di così allettante. Ricetta di Anna Moroni, quella che ne viene fuori è una preparazione rustica, ricca a tratti delicata, con un ripieno cremoso e con un inconfondibile sentore di pancetta. Io ho letteralmente adorato l’incontro tra la friabilità della pasta briseè, la cremosità della besciamella e il sapore delicato e dolce delle cipolle.