Conoscete tutti i malfatti? Tipico piatto lombardo a base di ricotta e spinaci, oggi ve ne propongo una variante autunnale imperdibile con zucca e funghi. Entrambi protagonisti assoluti della stagione attuale, sia la zucca che i funghi (i finferli in questo caso) rappresentano una risorsa alla quale attingere quotidianamente per la realizzazione di pietanze gustose. La ricetta proviene da Detto Fatto e porta la firma di Tommaso Arrigoni.
Come fare il lievito madre senza glutine con il Bimby
Vi spieghiamo come fare il lievito madre senza glutine con il Bimby perchè è sempre più comune l’esigenza di eliminare il glutine dall’alimentazione a causa delle numerose intolleranze e della celicachia. Il piacere di fare il pane o di fare la pasta madre in casa è impagabile e potere avere questa soddisfazione anche se non potete mangiare il glutine. In più, imparando a utilizzare il lievito pasta madre per le preparazioni potrete preparare pizze e pane fatto in casa, assolutamente senza glutine, con grande risparmio anche di denaro.
Polenta fritta dolce
La polenta fritta dolce è, come è facile dedurre, un dessert povero appartenente alla cucina della tradizione di numerose regioni del Nord Italia. Si tratta, allo stesso tempo, di una ricetta ideale per fare fuori gli avanzi e non dover così gettare via la polenta avanzata. Ottima per merenda, i bambini la adoreranno: è particolarmente semplice da realizzare, specie a partire dalla polenta già pronta.
Hamburger agli spinaci
Gli hamburger piacciono a tutti. I bambini ne vanno matti ed anche gli adulti non li disdegnano, ma avete mai provato quelli agli spinaci? Non si tratta poi di una ricetta così insolita, vi basterà unire degli spinaci già lessi ed amalgamarli al composto di carne tritata unendo, a piacere, del prosciutto per insaporire il tutto, e del formaggio fresco. Una volta pronti possono essere gustati a pranzo insieme ad un contorno oppure diventare la farcia di un panino.
Focaccia con cipolle bianche e patate
Mi piace molto la focaccia con cipolle bianche e patate. Non saprei esattamente in quale occasione è più adeguata, ma io trovo che sia squisita a merenda, è una ricetta perfetta per una cena a bouffet ma anche per un picnic fuori porta. Prepararla è veramente semplice e il suo sapore è strepitoso. Poi come al solito potrete dare sfogo alla vostra fantasia e utilizzare la ricetta della focaccia che vi suggeriamo come base e poi condirla con gli ingredienti che preferite.
Festa dello speck in Alto Adige, 3-4 Ottobre 2015
Pronti per un nuovo imperdibile appuntamento con il gusto? Dal 3 al 4 ottobre 2015 torna la Festa dello Speck che avrà luogo, come ogni anno, in Val di Funes (BZ) nel paese di Santa Maddalena. Come ben sappiamo lo speck Alto Adige IGP rappresenta un prodotto tipico sud-tirolese. Caratterizzato da un sapore leggermente affumicato dovuto ad una stagionatura di ben otto mesi, si ottiene a partire dal prosciutto.
Strudel di pere e parmigiano
Perfetto per un antipasto accattivante e decisamente diverso dal solito, almeno per l’abbinamento tra gli ingredienti, lo strudel di pere e parmigiano rappresenta una ricetta da provare almeno una volta. Un involucro di friabile pasta sfoglia ed un ripieno di pancetta, noci, pere e parmigiano pronti a prendere per la gola anche i più titubanti. La portata perfetta per un aperitivo con amici, ma anche un secondo piatto raffinato da servire insieme ad un’insalatina mista.
Israele, ricette per Expo2015, il cholent
Da Israele arriva, per la serie ricette dal Mondo per Expo 2015, il cholent. Si tratta di uno stufato a base di carne caratterizzato da una lunga cottura. Va cucinato il venerdi e mangiato tradizionalmente a pranzo durante lo Shabbat, in conformità con le regole della religione ebraica che vietano di cucinare durante il sabato, notoriamente giorno dedicato al riposo.
Expo2015, la ricetta della timpana da Malta
Per Expo2015 arriva, da Malta, la ricetta della timpana. Si tratta di un timballo di pasta le cui origini sembrano provenire dalla Sicilia. Della timpana esistono numerose versioni a seconda del formato di pasta utilizzato, principalmente i maccheroni, del tipo di involucro, spesso pasta sfoglia sostituibile da pasta briseè o pasta phillo e del ripieno, di carne, verdure e/o formaggio.
Cicoria ripassata alla romana, ricetta originale
C’è poco da dire quando si parla di una ricetta semplice e gustosa come la cicoria ripassata alla romana. Si tratta di una ricetta tradizionale della cucina romana, detta anche cicoria strascinata, che fa parte del patrimonio delle ricette della cucina povera ma saporita, realizzate con ingredienti genuini e semplici. La cicoria è buon anche solamente bollita e condita con un filo di olio evo e di limone, ma se la provate ripassata in padella e con un pizzico di peperoncino vi accorgerete che diventa un gustoso contorno per qualunque tipo di secondo piatto, dal pesce alla carne, alle uova.
Zucca marinata in agrodolce
Come resistere di fronte al profumo della zucca marinata in agrodolce? Impossiibile e, tutto sommato,neanche necessario, no? Un contorno di un gusto unico caratterizzato da un mix di aromi e sapori da fare invidia alle portate dei più abili chef. La zucca marinata in agrodolce si presta, così, a diventare un antipasto gourmet o anche un contorno delizioso.
Gnocchi di castagne con fonduta
Cosmofood 2015, a Vicenza dal 14 al 17 novembre
Torna Cosmofood. Giunto alla sua terza edizione, si appresta ad animare la Fiera di Vicenza dal 14 al 17 novermbre prossimi. Ben 360 espositori, 100 eventi e 40.000 presenze previste: questi i numeri di Cosmofood 2015. L’evento, dedicato alle eccellenze del settore food, beverage & technology, che avrà luogo all’interno della Fiera, avrà come punti focali quello dell’Enogastronomia, della Ristorazione e delle Attrezzature professionali. Presenti saranno i migliori produttori nazionali. Non mancheranno, come al solito, degustazioni, showcooking e workshop.
Come fare i peperoni gratinati con il Bimby
I peperoni gratinati rappresentano un contorno da non perdere. Avete mai provato a realizzarli con il Bimby? Si prestano ad accompagnare diversi secondi piatti, sia a base di carne che di pesce, nonchè a costituire un secondo gustoso di verdure. Se l’estate è finita è anche vero che i peperoni siano reperibili oramai in ogni stagione, non perdete la possibilità di portarli in tavola anche in autunno. I peperoni gratinati possono essere cotti sia in padella che al forno. Tra le tante ricette provate questa è, probabilmente, la più veloce.