tortini, patate, patate alla savoiarda, parmigiana , patate raganate , patate, baci di dama, duchesse, , insalata svedese, spaghetti fritti di patatepizza santa chiara, roselline di patate, patate, contorno

Patate raganate, la ricetta della cucina lucana

Avete pochi ortaggi in casa? Avete voglia di un contorno saporito, gustoso, ma al tempo stesso economico? La ricetta delle patate raganate o arraganate è quello che fa per voi: si tratta di una ricetta della tradizione lucana, della Basilicata che viene servita come contorno insieme alla carne. Il nome della ricetta deriva poi dalla gratinatura delle patate e dalla presenza dell’origano.

patate raganate , patate, baci di dama, duchesse, , insalata svedese, spaghetti fritti di patatepizza santa chiara, roselline di patate, patate, contorno

Il piatto può anche essere servito come portata unica: è una teglia a base dilatate tagliate sottili che vengono arricchite dalla presenza del pangrattato bello croccante, di cipolle tagliate a fette, di pomodori.

peperoncini, mole con pollo, cucina messicana, , tagliata manzo confettura peperoncino secondo bimby

Cucina messicana, mole con pollo

Mole con pollo: oltre ad essere uno dei piatti più rappresentativi dell’intera cucina messicana è anche uno dei piatti un po’ più impegnativi. Si tratta di un piatto a base di carne, ma in effetti la parola mole si riferisce a diversi tipi di salse che vengono preparate con peperoncino e spezie come ingredienti principali e poi addensate con l’amido di mais.

peperoncini, mole con pollo, cucina messicana, , tagliata manzo confettura peperoncino secondo bimby

Molti documenti testimoniano l’esistenza del mole già in epoca precoloniale quando veniva preparato come offerta per gli dei e comprendeva anche la presenza del cioccolato.

mercato centrale roma

Mercato Centrale Roma, gli eventi per il primo compleanno

Il Mercato Centrale Roma  in via Giolitti 36 (nella Stazione Termini) festeggia il suo primo anniversario: l’appuntamento è fissato per mercoledì 8 novembre a partire dalle ore 18 e fino a notte fonda con un evento gratuito e aperto a tutti e che coinvolgerà anche il Quartiere Esquilino.

 

mercato centrale roma

Un’occasione per poter festeggiare quello che con le sue 18 botteghe dislocate su 1900 mq di superficie è diventato un punto di riferimento gastronomico per i romani, ma anche per chi è di passaggio. 

biscotti di san martino,

Biscotti di San Martino, la ricetta dei Sanmartinelli

Si chiamano Biscotti di San Martino e sono dolcetti tipici siciliani che vengono preparati in occasione dell’11 novembre, la Festa di San Martino.

biscotti di san martino,

In Sicilia sono anche noti con il nome di sanmartinelli o panuzzi di san martino. La forma può variare in base alla zona considerando possono essere preparati a pagnotta, a spirale, a ciambella: di fatto è un biscotto aromatizzato all’anice che viene gustato insieme al vino novello o nel moscato.

o naturel Parigi, ristorante

O’naturel, apre il primo ristorante naturista di Parigi

Si chiama O’naturel ed è il primo ristorante francese per nudisti dove è possibile mangiare rigorosamente senza abiti: il ristorante è stato inaugurato pochi giorni fa come riporta Le Parisien con una cena riservatissima peri membri dell’associazione naturista di Parigi. Ma adesso, è ufficialmente aperto per curiosi e naturisti doc per venire incontro al mercato francese di naturisti composto da 2,6 milioni e 460 aree dedicate al naturismo, dai campeggi alle spiaggia.

o naturel Parigi, ristorante

Mike e Stephane Saada, titolari del ristorante che si trova in rue de Gravelle, nel dodicesimo arrondissement hanno pensato di poter conciliare le esigenze naturiste con un piccolo ristorante di ottimo livello e dai prezzi contenuti.

pane senza glutine, pane irlandese, pane, zingara ischitana, pane di san giuseppe, sicilia

Barmbrack, il pane dolce irlandese

Il nome, Barmbrack o Bairin Brack, indica il tradizionale pane dolce irlandese che viene preparato in occasione di Halloween, ma non solo. La caratteristica di questo pane dolce però è il fatto che viene arricchito dalla presenza di particolari sorprese, all’interno: potrebbe trattarsi di un bastoncino, di un piselli, ma anche di un pezzettino di stoffa o un anello.

pane irlandese, pane, zingara ischitana, pane di san giuseppe, sicilia

Ogni oggetto, che capita accidentalmente all’interno della fetta in questione, aveva anche in passato in significato ben preciso che poteva in qualche modo preannunciare il futuro della persona che l’aveva trovato.

william kate menù

William e Kate, ecco il menù del matrimonio

È stato celebrato il 29 aprile 2011 e a distanza di sei anni resta uno dei matrimoni più famosi del secolo con ogni probabilità, ma vi siete mai chiesti che cosa hanno offerto da William e Kate in occasione del loro matrimonio?

Che cosa hanno gustato a tavola i 300 selezionatissimi invitati tra familiari più stretti e amici nella sala da ballo di Buckingham Palace?

william kate menù

Se pensate a un pranzo luculliano fatto di innumerevoli portate, vi state sbagliando di grosso: nel corso del pranzo di nozze sono stati serviti i migliori prodotti britannici, ma il menù contava solo tre portate, vale a dire un’insalata, un secondo, un dolce.

risotto, zucca, lasagne, spiedini di zucca, Zucca al forno con arance e zenzero

Lasagne autunnali con zucca e salsiccia

Ipocalorica e ricchissima di vitamina A: in autunno, largo alla zucca, il più versatile e gustoso degli ortaggi di stagione. Spazio allora alla ricetta delle lasagne con la zucca e la salsiccia, un primo piatto che si trasforma anche in piatto unico a base di pasta, carne e verdure.

lasagne, spiedini di zucca, Zucca al forno con arance e zenzero

La zucca è un ortaggio ricco di vitamina A e minerali, ed è ottima con la pasta, il riso e come contorno, ma è particolarmente indicata anche per la preparazione di un ricco ragù a base di salsiccia. 

polpette bollito chef rubio

Polpette di bollito di Chef Rubio

Preparare il bollito è un encomio al riciclo e al risparmio in cucina visto che offre la possibilità di poter preparare un piatto perfetto per la stagione più fredda, ma anche per per poter recuperare parti dell’animale che altrimenti andrebbero perse.

polpette bollito chef rubio

Il bollito praticamente viene preparato in ogni regione d’Italia con qualche leggera variante da una regione all’altra e viene arricchito da condimenti di tipo diverso, dalla mostarda alla maionese a molte altre salse di tipo diverso.

strenne, piccante, san valentino, peperoncino. superfood

Il piccante inganna il cervello e fa diminuire il consumo di sale

Mangiare piccante aiuta ad ingannare il cervello facendo diminuire il desiderio di mangiare salato. Risultato: mangiare piccante riduce in sostanza il rischio di infarto e ictus visto che le aree cerebrali stimolate dal sale e da spezie come il peperoncino sono praticamente le stesse.

piccante, san valentino, peperoncino. superfood

È quanto emerge da una ricerca condotta dalla Third Military Medical University di Chongqing, in Cina e pubblicata su Hypertension che ha preso in considerazione 606 adulti cinesi andando a valutare le loro preferenze per il gusto salato o piccante.

pan co santi, siena

Pan co’ Santi, la ricetta senese

È una preparazione tipica della città di Siena e provincia, ma tradizionale anche in alcune zone della Maremma: il Pan co’ Santi è una specialità toscana tipicamente autunnale che si preparava in occasione del primo novembre, la festa di Ognissanti.

pan co santi, siena

Ormai si prepara praticamente a partire da agosto in poi. Si tratta di un dolce autunnale e di tradizione povera, ma ricco di noci, uvetta e pepe.

cottage pie pasticcio carne patate inglese

Shepherd’s pie, il pasticcio di carne inglese

Si chiama Shepherd’s pie ed è uno dei tradizionali piatti della cucina anglossasone: tradotto, indica il pasticcio del pastore ed è un secondo piatto molto ricco e quasi unico, un pasticcio di carne d’agnello e verdure ricoperto dal purè di patate. 

cottage pie pasticcio carne patate inglese

Il nome Shepherd’s pie viene utilizzato solo ed esclusivamente a partire dal 1870 per indicare questo particolare tipo di pasticcio e distinguerlo dal Cottage Pie che si prepara allo stesso modo, ma prevede solo ed esclusivamente l’uso della carne di manzo.

rana pescatrice,risotto, melograno, colva, marmellata

Colva, la macedonia pugliese del giorno dei morti

Si chiama colva ed è una ricca macedonia autunnale tipica della regione Puglia: si prepara con una serie di indispensabili ingredienti, vale a dire il grano cotto, l’uva sultanina, (o l’uva) le noci e le mandorle tritate, fichi secchi tagliati a pezzetti, i chicchi di melograno, lo zucchero, il vincotto, le scagliette di cioccolato fondente.  È un dolce tipico soprattutto della zona del nord di Bari e di Foggia e viene conosciuto anche come grano dei morti. 

melograno, colva

 

Ogni ingrediente fa parte della simbologia che lega la morte alla vita. Qualche esempio?