In tanti si chiedono quali siano i tre cocktail più richiesti al mondo nel 2024. Analizzando le preferenze dei consumatori nel 2024, si delinea una classifica dei cocktail più richiesti che riflette un interessante equilibrio tra classici intramontabili e tendenze consolidate.
Ranking sui 3 cocktail più richiesti al mondo nel 2024
Al terzo posto si posiziona il Margarita, un drink dalla composizione apparentemente semplice ma dal fascino duraturo. Questa miscela di tequila, succo di lime e liquore all’arancia si attesta come “Top Classic” per l’8% dei locali analizzati e compare nella Top Five di ben il 65% di essi.
Nonostante l’incertezza che ancora aleggia sulle sue precise origini, oscillanti tra il Proibizionismo messicano e gli anni ’40-’50 del Novecento, sembra esserci un consenso sul nome. “Margarita” è infatti la traduzione spagnola di “daisy”, termine utilizzato già alla fine dell’Ottocento per indicare una specifica categoria di Sour, talvolta arricchita con soda o un liquore alla frutta in sostituzione dello zucchero.
La medaglia d’argento va all’Old Fashioned, per anni incontrastato re dei cocktail più ordinati al mondo. Per il terzo anno consecutivo, questo distillato a base di whiskey americano, bitter aromatico e zucchero si “accontenta” del secondo posto. Tuttavia, i suoi numeri rimangono significativi: è considerato “Top Classic” nel 12% dei locali e figura stabilmente nella Top Three per il 65% del campione. La sua versatilità risiede nella possibilità di modulare la diluizione, un elemento chiave nelle mani esperte del bartender.
A conquistare la vetta della classifica è, ancora una volta, il Negroni. La sua popolarità, alimentata dalla combinazione di bitter, vermouth rosso dolce e gin, non accenna a diminuire da tre anni. Questo iconico aperitivo italiano è stato votato come “Top Classic” dal 26% dei locali e si posiziona stabilmente nella Top Three nel 76% dei casi. Il successo del Negroni, al pari dello Spritz, è strettamente legato all’immagine dell’Italia e della sua “dolce vita”, con l’aperitivo che ne rappresenta un elemento fondamentale.
Sembra che il Belpaese stia influenzando le abitudini globali, promuovendo la convivialità e il valore del tempo libero. La storia del Negroni, pur essendo radicata nella tradizione, presenta alcune zone d’ombra che meriterebbero un approfondimento maggiore, tema che viene trattato nel dettaglio in corsi di miscelazione avanzata dedicati a tecniche, storia, preparazioni home made, rivisitazioni di classici e abbinamenti originali.
Insomma, ora dovremmo avere le idee più chiare per quanto concerne i tre cocktail più richiesti al mondo nel 2024, secondo alcune ricerche effettuate nel corso delle ultime settimane in questo mondo.