Si avvicina il giorno di San Martino, notoriamente il giorno in cui si assaggia il vino novello. Ammetto di non essere nè una grande bevitrice, nè una grande intenditrice di vino, però durante questo periodo, complici anche le sagre nei pasesi limitrofi, mi lascio prendere da questa curiosità nei confronti della bevanda sacra agli dei, ci sarà pure un motivo se è da sempre considerata tale. Sulle origini del giorno di San Martino ci sono diversi racconti, quello più accreditato forse, soprattutto perchè da quì deriverebbe l’associazione del Santo al vino, recita che Martino, allora soldato, per sfuggire ai suoi inseguitori si nascose dentro una botte. E’ caratteristico il fatto che la festa di San Martino rappresentasse per i contadini una sorta di nuovo inizio dell’anno, con la fine dell’atività agricola e la preparazione delle scorte per l’inverno, dato che l’11 novembre segnasse un pò l’arrivo del vero freddo.Non a caso per la ricetta di oggi ho scelto di proporvi una preparazione dove il vino è protagonista, insieme alle mele, per celebrare la festa di San Martino: le mele sciroppate al vino rosso.
Vini Italiani
Gratin di zucca rossa e Asiago
Questo è uno dei tanti piatti a base di zucca che ho cucinato per la sera di halloween, serata, ovviamente dedicata in primis ai nostri bambini, che tra scherzetti e dolcetti hanno mangiato piatti sani soprattutto a base di verdure, che, sappiamo bene, non essere particolarmente amate dai bambini.
Per quanto riguarda gli altri piatti, vi prometto che pian piano, ve li svelerò tutti.
Nel frattempo però gustatevi questo gratin leggero, vegetariano, dal gusto molto delicato e sicuramente molto invitante per grandi e piccini….mio figlio e la mia nipotina, lo hanno divorato!
Procida in festa per la Sagra del vino 2009
SAGRA DEL VINO 2009 LUOGO: Procida | DATA: dal 5 al 7 novembre 2009| ORA: dalle ore 18.00| PRODOTTI TIPICI:
Aspettando Terroir Vino: Vinix Unplugged
Vinix Unplugged Open Unconference
LUOGO:Genova, Palazzo Ducale | DATA:Domenica 14 Giugno 2009 | PRODOTTI TIPICI: “unconference” sui temi del vino, del cibo e dell’interazione online
Mentre aspettiamo Terroir Vino, Genova ci propone un’altra occasione di incontro e degustazione: Vinix Unplugged. In un contesto con clima analogo ma offline (o per meglio dire unplugged, guardandosi negli occhi) la comuntità Vinix cerca di trasportare fermento che durante l’arco dell’anno si propaga abitualmente attraverso il web.
Una comunità in continuo fermento Vinix , attiva sia online che offline, luogo d’incontro tra migliaia di professionisti e appassionati del cibo, del vino e della comunicazione.
Tutto nasce dall’idea di sfruttare al massimo l’evento Terroir Vino che raggruppa e raccoglie moltissimi produttori e protagonisti del mondo enogastronomico si riuniranno a Genova lunedì 15 giugno 2009.
Presenza massiccia di produttori, operaori e blogger wine & food si riuniranno anche il giorno precedente l’evento, cioè domenica 14 giugno, questa “open unconference”.
E’ aperta a tutti previa prenotazione (nei limiti degli spazi disponibili).
Unconference per il clima: ogni momento di questa giornata sarà più informale possibile, verso la collaborazione e lo scambio. Si presentano progetti, novità, idee e soluzioni. Spazio dunque a domande e dibattiti.
Qui di seguito altre indicazioni utili per partecipare a Vinix Unplugged:
Terroir Vino 2009
Terroir Vino 2009 Quinta Edizione di TigullioVino.it Meeting
LUOGO: Palazzo Ducale, Genova | DATA: Lunedì 15 Giugno 2009 | ORA: Dalle ore 11.00 per gli operatori, dalle ore 15.00 per il pubblico | PRODOTTI TIPICI: vino vino vino!
Genova già protagonista di eventi enogastronomici ci stupisce con altre inebrianti proposte. Armatevi di agenda e penna dunque, segnatevi uno dei primi succolenti appuntamenti genovesi di questa primavera.
Vino, persone, web
Terroir Vino 2009 ‘evento annuale organizzato dalla commissione degustatrice di TigullioVino.it, online magazine italiano dedicato al mondo del vino. il meglio dei vini e degli oli proposti in degustazione, con la viglie ed esplicativa presenza dei produttori.
L’incontro tra il vino, le persone e il web: per informare ed informarsi.
L’evento consiste nella presentazione e nel riconoscimento della miglior selezione di produttori e vini individuati e segnalati negli anni, attraverso il lavoro minuzioso di due commissioni degustatrici. Ogni anno la suddetta Commissione degustatrice di TigullioVino.it degusta e recensisce centinaia di campionature inviate dalle aziende.
Tra tutti i vini degustati, la selezione effettuata premia i produttori e i vini che abbiano un alto livello qualitativo, un eccellente rapporto qualità/prezzo, nel rispetto del vitigno e del territorio di provenienza.
Quindi non necessariamente “vini moda” o “vini punta“, bensì vini che meritano attenzione per la loro qualità, originalità e fruibilità.
Un evento che mira ad enfatizzare il legame tra territori vitivinicoli, su un terreno di confronto e dialogo comune,attraverso degustazioni e discussioni tra produttori, critici e consumatori.
Salone Nazionale del Vino e dei Prodotti della Terra
Salone Nazionale del Vino e dei Prodotti della Terra LUOGO: Polo Fieristico Sud Malpensa di Castano Primo, Milano | DATA:
La Malvasia di Castelnuovo Don Bosco
La Malvasia di Castelnuovo Don Bosco é un rosso dolce, frizzante, fresco e beverino, profumato da proporre con il dessert per un piacevole fine pasto. Infatti ancora nella metà del 900 a fine pranzo si sorseggiava un buon calice di bianco o rosso ma rigorosamente dolce, poi con il boom economico degli anni 60 “il fine pasto” divenne esclusivamente bianco e preferibilmente Champagne. Questa costante fu dovuta prevalentemente al fatto che l’uso del vino al termine del pasto era limitato al brindisi per eventi speciali e di conseguenza la bottiglia aperta doveva essere importante. Successivamente, per fortuna, gli spumanti secchi e gli Champagne trovarono una più adeguata collocazione come aperitivi o anche “a tutto pasto” e con i dessert tornarono in voga i vini dolci anche i rossi dolci come il Brachetto e la Malvasia di Castelnuovo.
Vino Bio? Si grazie
La voglia di naturale sta avanzando anche in ambito enologico e così crescono vignaioli e cantine per consumatori davvero esigenti. L’uomo per millenni si é nutrito di prodotti naturali, frutto cioè di un vero e proprio ciclo vitale privo di forzature e storture. La nascita dell’industria chimica e dell’utilizzo incontrollato dei suoi derivati in ambito agricolo hanno danneggiato tale ciclo originando così dei prodotti carenti di principi nutritivi. Pertanto anche nel settore enologico alcuni produttori hanno adottato metodi di produzione biologici, sottolineando che non esistono vini biologici bensì vini ottenuti da uve da agricoltura biologica. E questo significa che tutta la filiera non ammette elementi chimici ma unicamente sostanze organiche, inoltre l’azienda bio deve possedere alcune caratteristiche quali l’estensione, il numero di alberi piantati ed anche una certa numerosità di specie animali. Veniamo ora a conoscere alcuni produttori di vini ottenuti da agricoltura biologica e tentiamo anche di capire che prezzi hanno.
Il miglior vino toscano in scena al: Tuscany’s Best Wine 2009
Tuscany’s Best Wine 2009 LUOGO: Grand Hotel Palazzo, Livorno | DATA: dal 28 febbraio al 2 marzo 2009| ORA: 11.00|
Italiani popolo di bevitori di vino
Gli Italiani preferiscono il vino! L’Osservatorio nutrizionale e sugli stili di vita Grana Padano ha condotto una ricerca su un
Festa del vino novello a Tuturano il 22 novembre per celebrarne il boom di consumo (+ 300%)
Grande festa del vino novello in Puglia dove, a Tuturano piccolo centro del brindisino da sempre legato con doppio filo alla produzione di vino e ai prodotti della terra, è prevista per sabato 22 novembre la Festa del vino novello: organizzata alla grande, quest’anno l’iniziativa prevede la presenza congiunta dei produttori locali e di svariati promotori provenienti da tutta Europa.
Prima Biennale Eogastronomica Fiorentina
Prima Biennale Eogastronomica Fiorentina LUOGO: Firenze | DATA: dal 10 al 24 novembre| ORA: 10.00| PRODOTTI TIPICI: bistecca alla fiorentina,
Novembre mese di Vino Novello, impariamo a conoscerlo [2]
Dopo aver parlato di come si fa il vino novello, possiamo passare ad osservarlo come dire … nel suo aspetto fisico. La particolarità che colpisce subito l’occhio, non appena si versa il primo goccio di vino novello nel bicchiere, è il colore molto particolare di questa tipologia di vino. Nel bicchiere, il vino, appare con un colore particolarmente vivo e brillante di tonalità porpora con riflessi violacei, che preannuncia profumi freschi ed intensi.
Dopo aver ammirato lo splendido colore del Novello, accostando il bicchiere al naso potremo cogliere dei profumi molti spiccati di frutti di bosco, di lamponi ed in generale dei piccoli frutti rossi. In bocca il vino novello rinnova le sensazioni che aveva dato all’olfatto, prevalgono, infatti, sapori fruttati e freschi, dosati ad una buona acidità.
San Martino in Cantina, si spilla il vino nuovo
San Martino in Cantina LUOGO: Italia | DATA: 9 novembre| ORA: 10.00| PRODOTTI TIPICI: vino Novello, vini: IGT, DOC e