Che ne dite di provare un pane particolare da realizzare con la farina di castagne? Prodotto tipico della cucina calabrese, il pane di castagne rappresenta una preparazione particolarmente sfiziosa, adatta ad accompagnare i vostri piatti a tavola in maniera appagante. Realizzato con pochi ingredienti si presenta morbido e dalla consistenza abbastanza soffice, merito del latte utilizzato al suo interno. Quella che vi propongo oggi è la ricetta di Benedetta Parodi, proveniente dalla trasmissione i Menù di Benedetta.
Ricette Pane, Pizza
Pizza di polenta e broccoli
In cerca di una ricetta sfiziosa e diversa dal solito e complice il fatto di non avere in casa la farina 00 (sacrilegio) mi sono imbattuta nella ricetta della pizza di polenta e broccoli. Una preparazione particolarmente sfiziosa da non perdere. In pratica non si tratta altro che di polenta versata sul fondo di una teglia da forno in uno strato non troppo spesso e farcita poi esattamente quasi fosse una pizza, ma in questo caso con i broccoli, gustosa verdura di stagione. Il bello della preparazione sta nel fatto di risultare sana seppure golosa e versatile quanto mai.
Il pane di formaggio brasiliano da I menù di Benedetta
Il pão de queijo, ovvero pane di formaggio, in lingua portoghese, è una ricetta tipica appartente alla cucina brasiliana. Si tratta di piccoli panini al formaggio con la forma di palline e sono ideali da servire nell’ambito di un antipasto sfizioso. La loro caratteristica principale sta nell’utilizzo della farina di tapioca solitamente impiegata in cucina come addensante nella realizzazione di creme e budini sia nei prodotti da forno. Utile altresì nell’aumentare la friabilità della pasta frolla. Infine, non contenendo glutine trova la sua giusta collocazione all’interno di un’alimentazione gluten free.
Lasagne di pane carasau al pesto di rucola
Il pane carasau è un prodotto tipico della gastronomia sarda. Ma sapevate che si può utilizzare per fare delle squisite lasagne di pane carasau al pesto? La ricetta è collaudata ed esiste in molte versioni, da quella di Benedetta Parodi a quella di Anna Moroni. Oggi io vi propongo una rivisitazione fatta con ingredienti a freddo, il pesto di rucola e le uova. Il risultato è un piatto freddo davvero originale e gustoso, che vi farà rivalutare un ingrediente che in genere utilizziamo soltanto per accompagnare i salumi, i formaggi o i secondi piatti in generale.
Pizza con crescenza e basilico, ricetta veloce
Una ricetta veloce non deve per forza essere “sbrigativa. Voglio solo dire che la pizza con crescenza e basilico non solo è una ricetta veloce ma è anche una di quelle ricette che vi permettono di accontentare tutti con un ottimo risultato senza perdere una giornata davanti ai fornelli. Fare la pizza non è mai una cosa rapida, considerato che oltre al tempo per impastare c’è anche il lungo periodo della lievitazione e poi della cottura in forno. Ma c’è una soluzione a tutto. So che non è il massimo della genuinità, ma in commercio esistono delle ottime basi per pizza già pronte, che dovrete solo stendere su una teglia, condire e cuocere. Più semplice di così…
Pizza ai quattro formaggi di Gabriele Bonci
Non c’è niente da fare, quando si parla di pizza e focacce, non si può che pensare a lui, una firma autorevole nel campo della panificazione. Sto parlando di Gabriele Bonci. Sua è la ricetta della pizza ai quattro formaggi che vi propongo oggi e che ho preparato questo fine settimana in occasione di una cena in casa a mia con amici. Trattandosi di una cena a tema, a base di pizza appunto, questa è una di quelle proposte e quella che ha avuto più successo in assoluto.
Focaccia con patate, pesto e fagiolini
Avete presente una ricetta primaverile? La focaccia con patate, pesto e fagiolini è leggera e condita con ingredienti di stagione. Si prepara in modo molto semplice e la ricetta è davvero per principianti. Anche se non avete mai avuto a che fare con la pasta di pane o i lievitati in generale, vi assicuro che con queste indicazioni non potrete sbagliare. Io non sono bravissima con la pasta della pizza, eppue questo impasto mi riesce bene e questa focaccia, senza pomodoro e senza formaggio, somiglia moltissimo a una pizza. E quindi se siete proprio bravi in cucina, potreste preparare un impasto per focaccia di quelli soffici fatti con il latte e poi condirlo come suggerisce la ricetta. Sappiate però che in ogni caso questa focaccia è buona sempre!
Come si fa la pizza scrocchiarella romana, ricetta
La pizza scrocchiarella altro non è che una pizza piuttosto sottile e croccante, tipica romana. Non aspettatevi però la solita, bianca e morbida, questa è reperibile solitamente presso i fornai. Si tratta di una di quelle preparazioni da provare assolutamente una volta giunti nella Capitale. Nel caso in cui non abbiate in programma una visita a Roma, niente paura: di seguito vi spiego come si prepara la pizza scrocchiarella in casa, per un risultato quanto più possibile vicino all’originale.
Pizza di polenta di Benedetta Parodi
Ecco un’idea facile ed economica per un antipasto o per un pranzetto diverso dal solito: pizza di polenta di Benedetta Parodi. La ricetta viene da una vecchia puntata de “I Menu di Benedetta” in cui la Parodi proponeva un menu low cost per le occasioni speciali. La pizza di polenta in quel caso era proposta come antipasto. Secondo me, va benissimo anche come piatto unico, per un pranzo o una cena veloce in cui volete fare in fretta e portare in tavola qualcosa di gustoso. Se invece vi piace l’idea dell’antipasto, tagliatela a fettine o a quadratini e servitela calda. E’ squisita e vi assicuro che non rimpiangerete la pizza tradizionale.
Focaccia alle patate
Faccio spesso la focaccia alle patate perchè è un’idea carina e versatile, che posso utilizzare in tante occasioni. Che si tratti di una merenda o di una cena diversa dal solito, con un solo impasto mi posso sbizzarrire a creare tanti tipi di focaccia diversi: alle patate, alle olive, con i pomodorini. Gli ingredienti di base sono semplicissimi: farina, lievito, olio evo, un pizzico di sale. Il risultato però è degno di uno chef. E se proprio vi scoccia impastare, acquistate la pasta di pane direttamente dal vostro fornaio di fiducia e poi guarnitela come vi piace. Semplice e veloce!
Come si prepara il pane arabo
Conoscete tutti il pane arabo? Si presenta all’apparenza come una simil piadina, dall’aspetto poco cotto, schiacciato. Differisce da quest’ultima per la consistenza più elastica. Anche se il suo utilizzo più comune lo vuole come base per i famosi panini arabi, quelli ripieni di kebab, può essere usato come accompagnamento a varie. In particolare però, la ricetta che vi propongo oggi è quella della pita, che si presenta come un pane lievitato, spesso e rotondo, facilissimo da preparare anche in casa. La pita è forse il tipo di pane arabo più diffuso. Si usa per accompagnare diversi sughi e condimenti.
Pizza per San Valentino a forma di cuore
C’è chi anche a San Valentino non voglia rinunciare alla pizza. Poco male, basta un po’ di ingegno per trasformarla in un piatto romantico e adatto allo scopo. La pizza per San Valentino assume così la forma più romantica che si sia, ovvero un cuore, anzi due, da condividere a cena. Ovviamente prepararla non ha niente di difficoltoso, se non il fatto di doverle dare una forma perfetta, ma quello non dovrebbe essere un problema. In quanto al condimento potrete scegliere in base ai vostri gusti se optare per i classici sapori o scegliere qualcosa di più consono all’occasione.
Pane di segale, ricetta e calorie
Il pane di segale è un tipo di pane non molto comune, che io ho scoperto durante un recente viaggio all’estero. Si presenta molto scuro, tanto che viene chiamato “pane nero”, e ha un gusto intenso di cereali che però non disturba il palato, specialmente se siete abituati a mangiare pane di farina 00. Preparare il pane di segale fatto in casa non è difficile se avete in mano la ricetta giusta, e quella che vi propongo oggi è di sicura riuscita. Basta solo avere un po’ di familiarità con gli impasti e la lievitazione e il gioco è fatto: avrete un pane speciale che fa anche molto bene alla salute.
Pane alle olive
Il pane fatto in casa è stato per me una conquista. Ieri ho provato a fare il pane alle olive ed è riuscito così bene che non potevo non condividere la ricetta, che ho letto su un mensile di cucina. Era facile, anche troppo per essere un impasto lievitato, e per questo ha attirato subito la mia attenzione visto che in genere quelle del pane sono ricette abbanstanza complesse, in cui bisogna dedicare molto tempo all’impasto e alla lievitazione. Strano, ma vero. Il mio pane alle olive è riuscito fragrante e profumato. Lo userò per accompagnare i secondi piatti e gli antipasti.