Quanta storia si è fatta nei salotti sorseggiando un bicchierino di liquore o un cocktail! E ancora oggi l’aperitivo del tardo pomeriggio resta un rito importante della convivialità insieme agli amici. Io amo il cosiddetto “Happy hour” e mi piace organizzarlo a casa, accompagnato da un rilassante sottofondo musicale. Il Bimby ci consente di diventare esperti barman e di poter servire bevande gustose e colorate che stupiranno i nostri ospiti.
Finalmente posso dire che l’estate è alle porte. In Sicilia il sole splende quasi tutte le mattine e le temperature sono decisamente più elevate. Così, visto che in terrazza è spuntato nuovamente il tavolo, accompagnato dalle sedie e dall’immancabile ombrellone, io rispolvero le mie abitudini estive. Tra queste, quella immancabile di assaporare un dolce estivo, come il dessert di fragole con il bimby, all’aria aperta un’oretta prima di andare a dormire, quando intorno c’è un silenzio rilassante.
Un dolce è quello che ci vuole nel fine settimana. E io in genere me lo concedo il sabato a pranzo e la domenica. Però quello del sabato è sempre più leggero, un semplice sfizio, magari a base di frutta per soddisfare la voglia di dolce senza esagerare con le calorie. E’ questo il caso della ricetta di oggi: le pere con cuore di cioccolato. Facilissime da preparare e buone da mangiare, con il Bimby in appena venti minuti le potrete servire in tavola come dessert di fine pasto, utile per unire frutta e dolce in una eccellente combinazione.
Un piatto unico in estate è quello che ci vuole! Si può preparare senza neanche troppe fatiche ed è veloce e anche facile da trasportare nel caso si abbia intenzione di gustarlo davanti alle onde del mare o in un bel parco soleggiato. Oggi parliamo di una ricetta Bimby semplice che in 45 minuti di cottura vi regalerà un piatto unico gustoso e dal sapore leggermente orientale, perchè contiene il riso basmati che già di suo è molto profumato, e va accompagnato con una salsa allo yogurt che rende tutto più buono. Io l’ho preparato per il pranzo di oggi e ancora la cucina profuma di riso basmati e verdure.
A Teglio li sanno fare benissimo, così bene che c’è anche un’ “Accademia del Pizzocchero di Teglio” che si propone di valorizzare questo piatto tipico lombardo. Secondo me i pizzoccheri della Valtellina sono uno dei piatti più buoni della nostra tradizione culinaria e quando nel mio ricettario Bimby ho trovato la ricetta, ho sgranato gli occhi dalla sorpresa e lo ammetto, anche dalla felicità.
Oggi parliamo di come cucinare uno squisito piatto di pasta con il Bimby. Chi ha inventato la pasta? I greci, pare. I quali ci hanno sicuramente tramandato la parola “pasta” e addirittura “makros” da cui deriva l’italiano maccheroni. Oppure i cinesi, che come raccontava Marco Polo ne “Il Milione”, mangiavano una pasta filiforme preparata con la farina, molto simile ai nostri spaghetti. O forse sono stati gli arabi che chiamavano la pasta “itrya”, ad ogni modo i più bravi al mondo a prepararla sono gli italiani e le brave massaie della nostra penisola la sanno preparare in modi veramente squisiti. Ma adesso bando alle chiacchiere ed entriamo nel vivo della nostra ricetta di oggi: le linguine al salmone, un classico della cucina, che forse non è molto apprezzato dai puristi del salmone ma che a noi, gente comune e forse poco sofisticata, piace tantissimo. Le linguine al salmone con una spruzzata di vodka preparate con il Bimby saranno facilissime da cucinare e gustosissime da mangiare.
Adesso che si sta avvicinando sempre più l’estate le insalate sono il piatto ideale. Fresche, leggere e pure gustose sono il piatto perfetto da portare al mare oppure ad un pic-nic e poi sono anche molto semplici da preparare, e con il Bimby fare questa insalata di farro e pollo sarà ancora più semplice. Il farro è un cereale a tutto tondo, ottimo in farina anche per fare un fragrante pane, è leggero, facilmente digeribile e con un alto potere saziante. Per questo motivo, e anche perchè contiene pochissimi grassi, è ideale per chi segue un regime ipocalorico in vista dell’estate e della temutissima prova costume.
Preparare l’insalata di farro e pollo con il Bimby è semplicissimo: vi basterà cuocere il petto di pollo nel Varoma e contemporaneamente cuocere il farro nel boccale. Poi dovrete unire il farro al pollo tagliato a listarelle, aggiungere le mandorle tritate, i pinoli, la rucola. Condite tutto con olio evo, succo di limone e sale. Un pizzico di pepe nero e l’insalata è servita!
Si tratta di un metodo di cottura molto antico, simile alla cottura sotto la sabbia o sotto la cenere: è la cottura al sale, un metodo per cucinare il pesce in modo leggero e che conserva tutti gli odori e gli umori, che restano ben conservati sotto una coltre di sale che li protegge. In genere il pesce al sale si dovrebbe cucinare in forno, ma io ho trovato questa ricetta Bimby su un ricettario e ho voluto provare. Il risultato è stato molto soddisfacente quindi ve la consiglio vivamente. Inoltre è anche un metodo di cottura leggerissimo che va bene se siete a dieta (tranne che la vostra non sia una dieta iposodica).
Piccoli consigli per un risultato perfetto: innanzitutto il pesce (orata o spigola) deve essere freschissimo, pulito benissimo ma senza togliere le squame. Poi la crosta di sale deve essere uniforme e la quantità di sale dovrebbe essere pari al peso del pesce. Dopo che avrete coperto il pesce con il sale, spruzzategli sopra qualche goccia d’acqua per inumidirlo.
Di modi per cucinare il pollo ce ne sono tanti, ma quelli che preferisco in assoluto sono quelli in cui la carne (io so mangiare solo il petto) è accompagnata da un contorno di verdure al gratin o stufate, oppure quelli in cui la fettina di pollo è accompagnata da una salsina profumata. E’ questo il caso della ricetta di cui parliamo oggi: i petti di pollo alla salvia. Si tratta di un secondo piatto molto gustoso ma soprattutto profumato, che con il Bimby potrete cucinare in poco tempo e poi alla fine servirà solo una leggera cottura in forno per far gratinare la carne, che dovrete ricoprire con un trito di fondo di cottura e formaggio, fontina o emmenthal.
L’accoppiata di pollo e salvia è eccellente, forse perchè a me la salvia piace moltissimo e quando riesco a trovarla fresca la mangio addirittura fritta. Ad ogni modo vi assicuro che questa ricettina non vi deluderà.
Io credo che pasta e zucchine siano due ingredienti che insieme in cucina rendono tantissimo. Anche perchè secondo me, a prescindere dalla comune diceria che vuole che le zucchine siano insipide, in realtà io trovo che siano gustosissime se cucinate adottando qualche semplice accorgimento. Questa ricetta delle penne alle zucchine con il Bimby è semplice e anche abbastanza veloce. Il risultato non è proprio quello che io definirei una pasta asciutta, ma neanche una minestra.
E’ un primo piatto molto gustoso, umido quanto basta perchè dovrete cuocere la pasta insieme alle zucchine già rosolate. Preparare le penne alle zucchine è facile: fate un soffritto di aglio e olio nel boccale a cui poi aggiungerete le zucchine e il vino bianco. Una volta che il vino sarà sfumato aggungete l’acqua e appena sarà arrivata a ebollizione aggiungete la pasta. Lasciate cuocere per il tempo indicato nella confezione e poi versate tutto in una zuppiera. L’essenziale in questa ricetta è profumarla con i giusti aromi.
In Sicilia si chiama “macco” ed è uno dei piatti tipici della regione e soprattutto della gastronomia ragusana. Si tratta di una purea di fave secche e decorticate che vengono cotte a lungo fino a quando non diventano appunto una crema che si profuma con il finocchietto selvatico e si mangia come un passato di verdure, semplicemente accompagnato da un filo d’olio oppure insieme alla pasta. Oggi, visto che le fave sono anche di stagione, parliamo di una ricetta di un sugo alle fave per la pasta che somiglia moltissimo al macco ma è leggermente rivisitato, inoltre lo potrete cucinare con il Bimby per risparmiare tempo e fatica.
Il sugo alle fave si prepara molto semplicemente. Vi basterà fare un soffritto di cipolla nel boccale e poi aggiungere le fave sgusciate insieme all’acqua e il sale. Una volta che le avrete portate a cottura, il tocco finale prevede di amalgamare un po’ di ricotta al sugo di fave. In questo modo vedrete che il gusto del sugo sarà più vellutato e cremoso e la ricotta ne alleggerirà la consistenza.
Questo fine settimana tutte ricette a base di pere! In effetti ne ho comprate un bel po’ e dopo averne fatto una scorpacciata nella macedonia, ho pensato a come poterle smaltire in un modo alternativo, così ieri abbiamo parlato del tortino di formaggio e pere e oggi invece parliamo di una ricetta dolce: la delizia di pere Bimby. Il solo nome fa già venire l’acquolina in bocca e vi assicuro che quando uscirà fuori dal forno non saprete resistere alla tentazione di tagliarne una fetta.
La delizia di pere è un dolce squisito, morbido e umido come una crostata solo che al posto della pasta frolla, la base della delizia di pere è fatta di pasta sfoglia, che potete preparare come vi indica la ricetta del libro base. Una volta che vi sarete procurati la sfoglia il resto è facilissimo: vi basterà coprire la sfoglia delle mandorle tritate e delle pere. E poi ricoprire tutto con un impasto a base di panna, ricotta, zucchero, uova e vino bianco. Servitela fredda o tiepida e buon appetito!
“Al contadino non far sapere quanto è buono il formaggio con le pere“. Ebbene sì, i vecchi adagi contengono sempre
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.