zampone, Come cucinare lenticchie Capodanno

Zampone, due ricette da chef per la Giornata contro lo spreco alimentare

In occasione della Giornata contro lo spreco alimentare che cade il 5 febbraio, arrivano dal Consorzio Zampone e Cotechino Modena Igp tante idee speciali e  gourmet per riportare il Cotechino e lo Zampone Modena Igp delle feste.

zampone, Come cucinare lenticchie Capodanno

L’evento organizzato dal Mercato Centrale di Roma ha visto lo showcooking dello chef Oliver Glowig che ha proposto una serie di ricette per “riportare” in tavola anche dopo le feste lo zampone.

pranzo, frutta, verdura, Dieta colon irritabile cosa mangiare

Tavola, la svolta salutista degli italiani

È svolta salutista per gli italiani a tavola: sono circa 9,7 i milioni di italiani che si portano sul luogo di lavoro o di studio i piatti preparati in casa. Non si tratta solo di risparmio, ma anche di una scelta consapevole dei cibi che si intendono consumare.

pranzo, frutta, verdura, Dieta colon irritabile cosa mangiare

L’analisi di Coldiretti/Ixe’ conferma il ritorno della “gavetta” o della “schiscetta” rigorosamente all’insegna del benessere a tavola per consentire di mantenere un corretto stile alimentare anche fuori casa. Una tendenza che si consolida nei luoghi di lavoro dove vengono allestiti spesso spazi per poter riscaldare il pasto condividendolo con i colleghi. 

risotto, barbabietole, vellutata di barbabietole, Burro barbabietola, barbabietole

Risotto con barbabietole e frutti rossi

Il risotto con le barbabietole e i frutti rossi è un primo piatto veramente bellissimo da vedere che vi consente di poter realizzare un piatto dall’aspetto quasi dedicamene fiabesco: si tratta di un risotto che assume un colore rosa-rosso grazi alla presenze delle barbabietole e della confettura di lamponi.

risotto, barbabietole, vellutata di barbabietole, Burro barbabietola, barbabietole

I soli ingredienti lasciano quindi immaginare che ci troviamo di fronte a un piatto dal sapore estremamente dolce e molto, molto appetitoso.

torta farro , farro, farro piccante, Insalata di farro, tonno e pesto di mandorle

Farro toscano con le verdure

Il farro rappresenta forse la migliore alternativa al grano: è un cereale che presenta poche calorie, ma un alto contenuto proteico rispetto ad altri tipi di frumento. È un cereale ricco di vitamine (sopratuttto del gruppo B) e di sali minerali (soprattutto potassio e magnesio), ma estremamente povero di grassi.

Se integrale, è ancora più ricco di fibre, ma in generale il farro è un alimento che si dovrebbe inserire nella propria alimentazione. farro, farro piccante, Insalata di farro, tonno e pesto di mandorle

Oggi proponiamo la ricetta del farro con le verdure, un piatto unico adatto veramente a tutti: è un piatto adatto a chi segue una dieta anche perché contiene poche calorie e regala subito un senso di sazietà, ma è anche adatto anche a chi voglia introdurre qualcosa di diverso nella propria dieta quotidiana. 

risotto, carciofi fritti, vellutata, carciofi, parmigiana , rigatoni, pasta, carciofi , carciofi, vignarola, pasticcio di carciofi e maccheroncini, carciofi

Vellutata di carciofi con crostini

Sono una delle verdure di stagione preferite un po’ da tutti gli italiani e in effetti i carciofi sono estremamente dolci e molto versatili: sono buonissimi non solo in padella o fritti, ma sono l’ingrediente perfetto per la realizzazione di tanti altri piatti diversi.

vellutata, carciofi, parmigiana , rigatoni, pasta, carciofi , carciofi, vignarola, pasticcio di carciofi e maccheroncini, carciofi

La ricetta della vellutata di carciofi con crostini è perfetta per chi ama le verdure e per chi ama le vellutate, calde, nutrienti e facili da preparare. 

Calamari ripieni, patate

Calamari ripieno con patate al forno

I calamari ripieni con le patate al forno sono un secondo piatto a base di pesce molto tradizionale e sempre apprezzato: alcune volte non c’è niente di meglio che regalarsi un piatto classico della gastronomia senza lasciarsi andare a troppe sperimentazioni.

Calamari ripieni, patate

I calamari vengono farciti con un ripieno a base di mollica di pane, pesce e aromi e poi accompagnati nella cottura al forno con le patate ed è un piatto anche economico visto che non getta nulla del pesce che viene utilizzato.

Zuppa zucca cavolo nero anna moroni

Zuppa toscana con il cavolo nero

Il cavolo nero è veramente buonissimo ed è una risorsa per l’organismo: è ricco di antiossidanti, vitamine e contiene anche poche calorie. Si differenzia rispetto al cavolo tradizionale per il colore intenso e le foglie di colore verde scuro: può essere gustato anche semplicemente lessato, con un goccio di olio, ma è uno degli ortaggi  che vengono utilizzati nella tradizionale ribollita toscana e un po’ un tutta la cucina toscana in effetti.

Zuppa zucca cavolo nero anna moroni

La ricetta di oggi è la zuppa di cavolo nero, piccanti e saporita, ottima per le giornate anche un po’ fredde. Potrete aggiungere alla zuppa o il riso oppure in alternativa della pasta corta un po’ in base ai vostri gusti.

carote, Carote caramellate di Cotto e Mangiato

Carote glassate all’arancia

Sono disponibili tutto l’anno e sono veramente buone: leggere, ipocaloriche e dal sapore particolarmente delicato, le carote sono veramente l’ideale per poter realizzare tante ricette diverse.

carote, Carote caramellate di Cotto e Mangiato

La ricetta di oggi, le carote glassate con arancia, sono un contorno veramente sfizioso che coniuga la dolcezza delle carote con il sapore un po’ aspro degli agrumi, ma il risultato è veramente invitante e il gusto molto particolare.

riso oro e zafferano,gualtiero marchesi

Riso, oro e zafferano, omaggio a Gualtiero Marchesi

In occasione della scomparsa di Gualtiero Marchesi, lo chef italiano che ha rivoluzionato la cucina italiana, proponiamo una delle sue ricette più famose. Il riso oro e zafferano rappresenta uno dei piatti cult di Marchesi, la rielaborazione personale di un classico piatto milanese, città di origine dello chef.

riso oro e zafferano,gualtiero marchesi

È un piatto molto semplice e molto elegante, ma buonissimo che unisce l’eleganza, la bontà e l’effetto scenografico, tutti elementi che un grande cuoco deve ricercare nella preparazione dei suoi piatti. 

Menù di Natale 2016, ecco le ricette facili

Natale, menù all’insegna della tradizione

Il Natale degli italiani? È all’insegna della tradizione da Nord a Sud: trionfano le ricette della nonna in tutta la penisola.

Carni di cappone, faraona e tacchinella arriveranno sulle tavole degli italiani come conferma lo studio di Unaitalia – Unione Nazionale Filiere Agroalimentari Carni e Uova – registrando  le produzioni di carne in questi ultimi 10 anni.

menù, natale, ricette Natale Benedetta Parodi

Ma quali sono i piatti a base di carne che resistono alla tradizione? 

Come condire spatzle,

Spätzle con prosciutto e formaggio fuso

Sono un piatto tipico soprattutto della zona meridionale della Germania, ma in effetti gli spätzle sono molto diffusi anche in molte altre zone limitrofe, come l’Italia settentrionale, ma anche l’Austria e la Francia. 

Come condire spatzle,

Gli spätzle sono piccoli gnocchetti che vengono preparati con ingredienti molto semplici, la farina di grano tenero, le uova e l’acqua: a caratterizzarli è la forma, particolare e un po’ allungata. Per prepararli al meglio dovrebbero essere preparati con l’apposito attrezzo, ma è anche vero che possono essere preparati anche semplicemente a mano.

mini qui che, rotolo di salmone, koubiliac di salmone , salmone, tagliatelle, cheesecake, cheesecake salata al salmone,

Koubiliac di salmone con la pasta sfoglia

Voglia di un piatto alternativo per il Natale? Il Koubiliac di salmone è un piatto tradizionale della cucina russa, un piatto unico a base di salmone e di pasta sfoglia. In sostanza è torta salata molto ricca che si compone di due strati di pasta lievitata.

koubiliac di salmone , salmone, tagliatelle, cheesecake, cheesecake salata al salmone,

Gli ingredienti sono diversi perché oltre al salmone c’è anche il riso, ma ci sono anche i funghi, le cipolle e le uova sode. Non può mancare ovviamente la presenza della panna acda tipica della cucina russa e che si abbina perfettamente al salmone, ma panna acida.

paccheri, paccheri mozzarella e salsiccia, paccheri

Paccheri gratinati con ripieno di salsiccia e carciofi

Quando le temperature si abbassano fa sempre piacere mangiare qualcosa di più sostanzioso: la ricetta dei paccheri gratinati con ripieno di salsiccia e carciofi è esattamente un esempio di un primo piatto, ma che in realtà è molto di più.

paccheri, paccheri mozzarella e salsiccia, paccheri

Si tratta di un primo piatto della tradizione culinaria campana: come spesso accade si tratta di un piatto ricco, ma talmente ricco di verdure e di carne da poter essere considerato a tutti gli effetti come un vero e proprio piatto unico. 

crocchette di pasta, Spaghetti alla carbonara di peperoni

Pasta, come mangiarla senza ingrassare

È uno degli alimenti base della dieta mediterranea, amatissima in Italia, ma spesso e volentieri viene demonizzata con l’accusa di far ingrassare e aumentare il girovita. Parliamo della pasta naturalmente, uno dei piatti tipici della cucina italiana su cui circolano non pochi falsi miti: mangiare pasta ogni giorno fa bene alla salute, garantisce il giusto apporto di carattere nutrizionale, purché si consumi con la dovuta attenzione, naturalmente senza esagerare.

crocchette di pasta, Spaghetti alla carbonara di peperoni

Le dritte per consumare la pasta in serenità arrivano dall’endocrinologa e nutrizionista Serena Missori che conferma che la pasta fa bene all’umore e al corpo: la pasta stimola la tiroide, fa dormire bene ad è adatta anche a chi intollerante al glutine. Ecco i consigli per mangiarla al meglio.