A pranzo
Le virtù della cipolla
Le cipolle non sono soltanto un condimento, si prestano anche ad ottime preparazioni che sono dei veri e propri piatti molto saporiti. Se volete rendere le cipolle meno acri e più digeribili, immergetele già affettate nell’acqua o aggiungendo un po’ di zucchero durante la cottura. Consumate cotte, infatti, le cipolle conservano in gran parte alcune delle loro proprietà; sono però controindicate, specialmente se crude, per chi soffre di iperacidità e di ulcera gastrica.
La cipolla possiede molte virtù benefiche: l’azione antibiotica del suo succo, applicato esternamente, è stata dimostrata su vari batteri cause di infezioni della pelle; è espettorante, dato che lo sciroppo di cipolla con un po’ di miele è un rimedio ideale per le affezioni respiratorie, mentre il brodo di cipolla decongestiona la faringe ed è molto utile in caso di tonsillite. Ha anche valore d’ipotensore, diuretico, depurativo: si consiglia a chi soffre di trombosi perché fluidifica il sangue e ne facilita la circolazione. E’ vermifuga ed ipoglicemizzante: abbassa cioè il livello di glucosio nel sangue permettendo di ridurre le dosi di insulina o di farmaci specifici.
Biryani d’agnello, dalla cucina indiana un piatto unico ricco e sostanzioso
- 170 gr di riso basmati
- 400 gr di polpa d’agnello tagliata a bocconcini
- 1 dl di yogurt naturale magro
- 1 cucchiaino di semi di cumino
- 1 cucchiaio di zafferano
- 2 chiodi di garofano
- 2 bacche di cardamono
- 1 cucchiaino di coriandolo fresco
- 1/2 cucchiaino di curcuma
- 1/2 cucchiaino di peperoncino
- 4,5 dl di brodo vegetale
- 2 cipolle
- 1 spicchio d’aglio
- sale e pepe
- 100 gr di burro
L’Insalata di riso integrale con fagioli, un piatto fresco e colorato
- 300gr di riso integrale
- 100gr di fagioli rossi Kidney
- 100gr di fagioli Cannellini
- 8 pomodorini Pachino
- 1 carota media
- 1 cipolla
- qualche foglia di basilico
- olio extravergine d’oliva
- sale e pepe
La Cina in cucina: tagliatelle dei dieci tesori
Per preparare questa ricetta in cui la carne viene cotta molto velocemente, è preferibile scegliere dei tagli molto teneri e non fibrosi, come il filetto oppure il roast beef. Per avere un sapore più ricco possiamo inoltre sostituire il manzo con la carne d’agnello. Per i fagiolini, essendo fuori stagione, è preferibile usare quelli surgelati, oppure altre verdure, come zucchine, cimette di cavolfiore o broccoletti.
Questo piatto, nominalmente considerato un primo, rappresenta in realtà un perfetto piatto unico, adatto ad un pasto di mezzogiorno o ad una cena leggera, e può anche costituire un’originale alternativa alla spaghettata di mezzanotte!
Fagottini di pollo alle verdure, il pollo con fantasia
Spiedini al Primosale, un formaggio tutto da scoprire
Un menù veloce per ospiti dell’ultimo minuto
Il pesto alla menta, migliorare la perfezione
La ricetta del pollo al curry: India ma non troppo
Magica polverina color ambra, ingrediente fondamentale della cucina indiana, miscela di erbe aromatiche dal potere afrodisiaco, il curry, sembra esser nato per condire il pollo e la carne ovina, le usanze religiose indiane, infatti, se non direttamente vegetariane, vietano il consumo di carne di vacca, ed della carne di suino. Ma la cultura indiana che trabocca di colori e odori, sa inventare miscele sempre nuove per poter variare i sapori delle carni, dando vita a piatti calorici, raffinati e tentatori.
La Cina in cucina: involtini primavera (parte I)
Fra gli ingredienti degli involtini primavera troviamo i germogli di soia e quelli di bambù. Per quanto riguarda i primi possiamo utilizzarli sia freschi, da scottare in acqua bollente, sia reperire al supermercato quelli in scatola, che non alterano il sapore della preparazione.
I germogli di bambù, invece, conservati al naturale in lattina, sono in vendita nei negozi di prodotti alimentari. Si possono acquistare anche le punte di germogli, molto tenere e pregiate, indicate per i piatti di verdure miste: vanno sempre sciacquati in acqua calda prima di venire cucinati.
Stagione di asparagi, cuciniamo gli Spaghetti con asparagi e mandorle
Le acciughe, tra miseria e nobiltà