Lo so che a Pasqua si mangia l’agnello e io lo adoro, ma a molte persone non piace granché. Dicono di sentirlo troppo “carnoso” e troppo selvatico. Ed allora ecco un’alternativa per chi non gradisce questo tipo di carne: l‘arrosto di maiale con le verdure dolci. Ovvero con carote, spicchi di zucca e patate dolci. Secondo me il grasso del maiale viene molto spento dall’accostamento con questo tipo di verdure, ma volendo ne potete utilizzare tranquillamente delle altre. L’importante é che il maiale sia davvero di primissima scelta e che facciate fare la marinatura. In questo modo la carne non solo si ammorbidirà ulteriormente ma acquisterà anche un sapore ancora più ricco e speziato. Per quanto riguarda la cottura poi, come ho già detto, l’arrosto al forno risolve davvero gran parte dei nostri problemi. Bisogna solo infornare l’animale per almeno 2 ore, per il resto fa tutto il gas. So che adesso va tanto di moda la pentola elettrica “slow cooker” come va di moda la macchina del pane. Ma credetemi sono tutte cose che potete fare con il gas ad un costo molto ma molto inferiore.
A pranzo
Primi piatti per Pasqua: lasagne alla napoletana
La lasagna è un po’ la mamma di tutti i primi piatti. Mentre ci sono altre preparazioni che vengono consumate
Quattro passi in centro e poi … i Calamari fritti
Sabato mattina soleggiato. La temperature è mite, e fare due passi in giro per la città non è affatto spiacevole! Una bella passeggiata, una sosta per un caffè, leggere qualche pagina di giornale, e poi si riprende la passeggiata. Bello godersi il sole tra i vicoli del centro storico! Camminando camminando, si fa ora di pranzo e i profumi che fuoriescono dalle case fanno imbizzarrire il mio stomaco.
Continuo a muovere un passo dopo l’altro, consapevole che tra un po’ raggiungerò un posto dove trovare una buona trattoria. Di quelle all’antica, a conduzione familiare. Senza un menù scritto, con poca scelta, ma tutti piatti fatti con ingredienti freschissimi. Arrivato, mi accomodo. Per placare la sete, chiedo un quartino di bianco della casa. Insieme al vino, arrivano anche per prendere l’ordinazione. Il piatto del giorno: Calamari fritti!
Ed il cameriere aggiunge:
Ma non di quelli surgelati. Questi sono stati pescati stanotte. A noi, li porta direttamente il pescatore.
Come di re di no? Dopo poco, davanti a me sulla tavola, un favoloso piatto di Calamari fritti.
Tutti pronti per la Pasqua: coscette di coniglio fritte
La carne di coniglio è molto apprezzata in Italia, anche se non è consumata quotidianamente, certo non a livello delle carni bovine, ma comunque l’Italia risulta uno dei paesi che consuma questa carne in quantità più elevate, oltre ad esserne la maggiore produttrice.
La carne di coniglio è povera di colesterolo, ricca di sali minerali, come fosforo, magnesio e potassio, e infine povera di grassi… ecco perchè la friggiamo, così ce li aggiungiamo noi con questa ricetta! A parte gli scherzi, questa ricetta è in tema pasquale, visto che il coniglio, in quasi tutte le regioni, è una delle portate ufficiali della Pasqua, come secondo piatto intendo chiaramente, coniglio accompagnato da piselli, patate e contorni vari, sempre buonissimo, delicato, leggero e molto molto saporito, a differenza delle altre carni bianche, come il pollame, che invece risultano spesso di poco sapore.
Velocissima da preparare, potete scegliere voi quali parti del coniglio utilizzare, e se non vi va di pulire il coniglio potete anche utilizzare le confezioni di coscette e friggere quelle, come si fa con il pollo.
Cous Cous con agnello speziato
Quest’oggi mi sento un pò esotico, forse perché ieri sera sono stato in un locale in stile arabo. Circondato da tappeti, cuscini, stuoie e narghilè mi sono sentito in oriente. Mi aspettavo che da un momento all’altro, da dietro un drappo che scivolava sulle pareti, spuntasse la dolce Sharāzād per intrattenermi con uno dei suoi mille racconti. Così stamane ho pensato di preparare per pranzo un bel cous cous, o meglio il Cous Cous con agnello speziato.
Il Cous Cous con agnello speziato è un delizioso piatto unico, ricco d’aromi d’oriente e molto evocativo. È un piatto un po’ piccante, quindi consiglio a coloro i quali non sopportano bene il piccante di fare attenzione nel dosaggio di peperoncino ed harissa. Non preoccupatevi, se il il Cous Cous con agnello speziato non fa al caso vostro potrete sempre optare per un cous cous vegetariano o per delle polpette con l’insalata di cous cous. Eccovi la ricetta del Cous Cous con agnello speziato.
Il pollo alla cacciatora di Alessandra Spisni
Se non mi affidassi a delle trasmissioni televisive a tema (vedi La prova del Cuoco, giusto per citarne una) avrei più difficoltà di quanto si potrebbe pensare nella preparazione di alcuni piatti o alimenti. E’ il caso del pollo per esempio, soprattutto quando devo cucinarlo partendo dall’animale intero. Tutta l’operazione di pulizia e taglio sarebbero durate molto più del necessario se non avessi seguito il procedimento in tv, che, devo dire, mi è stato utilissimo al momento di passare all’azione. Tutta la premessa per dirvi che mi sono cimentata nella preparazione del pollo alla cacciatora di Alessandra Spisni. Non avendolo mai preparato non sapevo cosa aspettarmi e ho deciso, come prima volta, di buttarmi su una ricetta già collaudata. La ricetta del pollo alla cacciatora è semplicissima.
Una ricetta per la Pasqua: l’Agnello stufato con le Lenticchie
Quanto mi piace l’agnello, adoro quel suo sapore forte e delicato allo stesso tempo e mi piace anche il fatto che sappia così tanto di carne. Lo so che questo farà storcere il naso ai vegetariani ma non posso farci niente, il fatto é che per noi cuochi ogni ingrediente ha la sua particolarità. Inoltre aggiungeteci il fatto che sono praticamente onnivora ed il gioco é presto fatto. Comunque questa ricetta é palesemente dedicata a chi non solo mangia la carne, ma soprattutto a chi la gusta a pieno in tutto il suo sapore. Si tratta anche di una ricetta piuttosto insolita per questo tipo di carne che solitamente si prepara arrosto, alla cacciatore oppure alla scottadito, ma che volete ci vuole sempre un’idea originale da portare in tavola, soprattutto durante le feste! e quindi per festeggiare anche questa Pasqua nel pieno rispetto delle tradizioni che prevedono il consumo “dell’agnello sacrificale” vi propongo questa ricettina piuttosto semplice, gustosa e soprattutto profumata!
Domenica in famiglia con: il Ragù in bianco con pollo e verdure
Domenica … è sempre domenica!
Come cantavano le parole di una vecchia canzone. Domenica in famiglia, riunendo parenti di diverso grado o cari amici. Se la giornata è particolarmente bella se ne può approfittare per trascorrere una giornata all’aperto o facendo una gita fuori porta. Chi rimane in casa, si dedica alla cucina e prepara qualche manicaretto.
Sia che si tratti del pranzo o della cena, il piatto forte in questo giorno di festa è il ragù della domenica! Il ragù classico o in tutte le sue varianti, il ragù in bianco, il ragù d’agnello. Per quel che mi riguarda, oggi vorrei proporvi un Ragù in bianco con pollo e verdure. Un condimento gustosissimo ma molto leggero, tante verdure e carne poco grassa, ecco il segreto del Ragù in bianco con pollo e verdure.
Pollo con i funghi e riso
Scaloppine di pollo ai funghi, pollo con i funghi ed i peperoni, crocchette di pollo ai funghi porcini … cosa hanno in comune tutte queste ricette? Una cosa fondamentale, l’abbinamento pollo-funghi. Dall’incontro tra il sapore leggero della carne di pollo e il profumo deciso dei funghi, ne vien fuori un matrimonio perfetto da cui prendono vita a mille piatti tutti differenti.
Tra le ricette carne bianca troverete tante idee e tanti spunti per cucinare il pollo. Ma per il momento vorrei proporvi, giocando su un campo conosciuto, il Pollo con i fughi e riso. Come vi accennavo prima, infatti, pollo e funghi sono un connubio ormai ben collaudato. Prendete appunti e siate pronti per cucinare il Pollo con i funghi e riso.
Pasta con zucchine: i tronchetti zucchine e speck
Avete mai pensato di utilizzare la sfoglia di pasta fresca per creare dei tronchetti alle zucchine e speck? No? Ed allora seguite questo articolo e vediamo un pò come procedere insieme. Dovete innanzitutto procurarvi la sfoglia, ovviamente solo se non volete prepararla in casa. In questo caso procedete con la ricetta che seguite di solito per la pasta all’uovo. Dopo di che dovreste lessarla qualche minuto in acqua bollente con un cucchiaino di olio (in modo che i fogli non si attacchino tra loro) e appoggiarli su un piano. A questo punto tagliate la sfoglia a quadrati regolari (possibilmente tutti della stessa misura) e, dopo averli farciti, arrotolateli su se stessi in modo da ottenere dei simil involtini o cannelloni. Facile, no? In questo caso i tronchetti sono farciti con zucchine, speck e sottiletta, ma ovviamente potete utilizzare gli alimenti che preferite. I tronchetti alle zucchine e speck costituisono un primo alternativo alla solita pasta e zucchine, di sicuro sono molto più stuzzianti di quanto non lo siano sottoforma di spaghetti o penne.
Una Ricetta Low Budget: il Pollo arrosto con balsamico
Lo so c’è la crisi, e tendiamo ad uscire sempre di meno e ad incontrarci a casa degli amici per mangiare qualcosa insieme in allegria. Allora noi di Ginger abbiamo pensato di proporvi tra le numerose ricette anche alcune che possiamo definire a “low budget” e che comunque sono non solo buone ma anche molto conviviali. Nella ricetta che vi proponiamo oggi utilizzeremo del pollo, che tra l’altro di solito piace a tutti, dei cavolfiori e dei ceci. E questo giusto per non ripetere le solite, ma sempre buonissime patate come contorno. Questo pollo sarà arricchito nel gusto da una dolce ed aromatica marinatura nel balsamico , naturalmente non quello vero da 500 euro al litro, bensì da un comunissimo aceto balsamico da supermercato. Aggiungeremo poi tutte le erbe aromatiche che abbiamo a casa: rosmarino, timo, origano, prezzemolo, inoltre tanto aglio e quando sarà quasi cotto metteremo nella teglia e ciuffi di cavolfiore sbollentati ed i ceci, in modo che si abbrustoliscano. Ecco il piatto é servito!
Un piatto gustoso ed economico attingendo dalla dispensa: rigatoni al basilico
A volte può capitare di avere improvvisamente ospiti a cena, o anche di voler preparare qualcosa di un po’ speciale,
Come preparare il petto di pollo: risotto all’arancia
Di quanto sia buono il pollo abbinato alle arance ne avevamo già parlato sia quì che quì. Ma non li avevamo ancora sperimentati insieme dentro un risotto. Cosa che facciamo oggi con il risotto al pollo e arance. Forse un piatto un pò insolito, ma se riuscite a non farvi “intimorire” prima, rimarrete piacevolmente stupiti da un primo piatto molto stuzzicante. Si tratta di un risotto veloce e semplice sia nella preparazione che negli ingredienti. E poi costituisce un ottimo pasto per i vostri bambini. Molte persone che conosco di fronte alla preparazione di un risotto si tirano indietro. In effetti non so cosa spaventi di più, forse il timore di non riuscire nell’impresa. In realtà il risotto al pollo e arancia ( ma vale per tutti i tipi di risotto) non è assolutamente un piatto difficile, semmai richiede un pò di attenzione e pazienza.
Crostini con crema di ceci, semplicità a tavola
Si può, da un unico ingrediente, ottenere una crema sfiziosa dai molteplici utilizzi? La risposta è si. L’ingrediente in questione sono i ceci. Frullandoli con olio, rosmarino, aglio, prezzemolo e sale, così, semplicemente senza alcuna aggiunta, otterrete una crema densa da utilizzare in cucina e da consumare da sola o spalmata, come in questo caso, sui crostini. Un antipasto velocisissimo e di sicura riuscita. Oltre ad essere vegetariano, il che non guasta. Per i crostini con crema di ceci potete utilizzare una baguette o del pane toscano a fette. Potete guarnirli a vostro piacere con un peperoni crudo a dadini oppure sostituirlo con dei cubetti di salame. Quest’ultimo abbinamento lo trovo ottimo. O ancora servire la crema di ceci con i gamberi.