C’é ancora della cioccolata di Pasqua a casa mia! cosa farci a parte mangiarla così? visto che la mia era fondente ho pensato di prepararci dei piccoli soufllè al cioccolato come dessert per i miei amici. Esistono tante ma tante ricette per questo dolce e questa é solo la mia versione che come sempre é semplice, rapida e gustosa: insomma una ricetta alla portata di tutti. Naturalmente la cioccolata che dovete utilizzare é innanzitutto fondente e poi di buona qualità. Non é necessario che sia al 70% anzi é meglio una dark classica. Accentuerà il sapore cioccolatinoso del dolce. Le proporzioni tra gli ingredienti sono 1:1 ovvero 1 uovo, 100 grammi di cioccolato, poi per lo zucchero invece saranno 10 grammi a uovo. Vi consiglio di usare quello zefiro perché tenderà a non caramellarsi in cottura. Un’ultima precisazione le chiare andranno montate a neve fermissima: se mettete a testa in giù la bowl le chiare dovranno restare attaccate!
A pranzo
Caserecce con sgombro e pomodori secchi
Un pò influenzato dalla ricetta dello snack con pomodori secchi e prosciutto, un po’ perché sono un vero appassionato dei pomodori secchi, per questa sera a cena, vorrei proporvi di assaggiare le Caserecce con sgombro e pomodori secchi. È una ricetta di pasta molto rapida, semplice ma che, secondo me, nasconde anche un tocco di raffinatezza. Raffinatezza, non data tanto dagli ingredienti, quanto dalla loro unione. Il mio intento, comunque, non è quello di influenzarvi nel giudizio, ma solo di incuriosirvi.
Le Caserecce con sgombro e pomodori secchi, possono essere un piatto rapido per sostituire la tanto strautilizzata pasta con il tonno. Senza nulla togliere alla cara vecchia spaghettata con scatoletta di tonno, a cui credo che tutti noi rimaniamo legati da un affetto particolare, ma quando per pranzo abbiamo poco tempo a disposizione e vorremmo fare comunque una portata differente dal solito, le Caserecce con sgombro e pomodori secchi possono essere un ottimo compromesso.
Momenti di passione con le Penne saporite
Non so se siete mai stati rapiti da quel raptus, quasi improvviso, che si scatena verso l’ora di pranzo e che vi fa dire:
Basta, per oggi voglio gustarmi un bel piatto ricco, con tanti ingredienti, dai sapori decisi ed intensi, facendola in barba alla leggerezza!
Rientrate anche voi nella cerchia delle persone che si lasciano tentare da questi momenti goduriosi? Ottimo, andiamo proprio d’accordo! Ed allora, diamo sfogo alla libido culinaria con le Penne saporite.
Proprio l’altro giorno, rapito da uno di questi momenti, mi sono lasciato prendere la mano e finalmente ho deciso di provare una ricetta che tenevo sott’occhio da un po’ di tempo, quella delle Penne saporite. Un ricchissimo piatto di pasta, condito con ogni ben di Dio! Fate attenzione però, in certi casi il troppo stroppia, cucinando questo piatto dovrete essere abili a giocare con il sale. Per preparare le Penne saporite, infatti, si usano degli ingredienti già salati per propria natura, quindi si dovrà fare attenzione a regolarsi con questo condimento. Adesso, mi è venuto appetito, suggerisco, quindi, di andare a cucinare le Penne saporite.
Un antipasto Vegetariano veloce e gustoso: la frittata dell’orto!
La Primavera porta moltissime verdure ed allora perché non approfittarne? un antipasto che propongo spesso in questa stagione é il seguente: quadratini di frittata al forno con verdure fresche dell’orto. Ovvero preparo una soffice ed allettante frittata utilizzando piselli, asparagi, carotine novelle ed erbette odorose tritate. Viene fuori un piatto molto stuzzicante e profumato che vi offre il duplice vantaggio di poter essere preparato prima e di poter essere gustato in piedi, prendendo i cuobotti di frittata direttamente con le mani: un casareccio finger food. Io solitamente preferisco preparare questa frittata al forno perché viene più soffice e perché posso sfruttare la teglia quadrata ma volendo potete anche farla direttamente sul fuoco. L’importante é che sia piuttosto altina altrimenti tenderà ad asciugarsi. Un’ultima raccomandazione le verdure inseritele direttamente da crude in modo da mantenere un piacevole contrasto morbido-croccante.
Le polpette in agrodolce, amate da grandi e bambini
Buona domenica. Passato bene il primo maggio? Anche se non mi sembra per niente, oggi è domenica ed avendo un pò di tempo a disposizione ho deciso di preparare queste polpette in agrodolce. Le polpette in agrodolce hanno un sapore molto intenso, ma allo stesso tempo delicato. Si accompagnano molto bene con contorni a base di verdura. Se preparate in piccole dimensioni sono ideali da servire con l’aperitivo, oppure infilzate negli stuzzicadenti con cubetti di formaggio e pomodori per creare gustosi spiedini. Inutile dirvi che ai bambini piacciono tantissimo e che se solitamente avete problemi nel far mangiare la carne ai vostri figli, servire loro le polpette in agrodolce vi garantirà il successo assicurato. Le polpette in agrodolce possono essere preparate con qualche ora di anticipo, ma non di più, altrimenti diventano piuttosto pesanti. Quì di seguito vi lascio la ricetta della salsa che vi servirà per rendere agrodolci le vostre polpette.
Torta salata con champignon e taleggio
Chissà perchè ogni anno durante questo periodo, vengo presa dalla voglia irrefrenabile di preparare torte salate. Il bello è che non mi limito a preparare quelle di cui sono sicura della riuscita, ma mi diverto, di volta in volta, a modificarle o ad aggiungere uno o due ingredienti diversi, a quelli base. Devo ammettere di essere stata fortunata finora e di non aver combinato pasticci “culinari”. Come questa volta in cui mi sono cimentata nella torta salata con funghi champignon e taleggio. Solitamente utilizzo la pasta sfoglia, ma questa volta, avendo più tempo a disposizione ho deciso di preparare da me la base: una pasta brisee aromatizzata al rosmarino. Forse è stata proprio la voglia di sperimentare questo tipo di pasta il motivo scatenante della scelta di questa torta salata. Il resto l’hanno fatto gli ingredienti della farcia: champignon, taleggio e prosciutto crudo, dei sapori che si sono armoniosamente fusi creando un ripieno eccezionale.
Verdura di stagione: gli Asparagi in Risotto
Gli Asparagi sono appena cominciati e già i mercati pullulano di moltissime varietà diverse. Qui dove abito io, in Emilia Romagna, ci sono due zone deputate alla produzione degli asparagi: una é verso Mesola dove si produce in prevalenza una varietà molto grossa ideale da fare alla griglia ed un’altra zona è quella di Altedo, nel bolognese, dove si trova sia l’asparagina sia l’asparago classico quello da fare lesso o in tortino. Insomma nei mercati é davvero una meraviglia, ci sono tutti i coltivatori diretti che arrivano con casse e casse di questa magnifica verdura da preparare in moltissimi modi diversi. La ricetta che vi propongo oggi é di un risotto da preparare con l’asparagina e con il pomodoro fresco. Si tratta di una preparazione leggermente diversa dal solito risotto in bianco perché prevede sia l’utilizzo del pomodoro da sugo sia l’aggiunta finale di un cucchiaio di Philadelfia che di una spruzzata di basilico fresco.
Una ricetta per una Buona Torta al Cioccolato
Ho ricevuto moltissime uova per Pasqua, anzi in verità le ha ricevute mia figlia e così mi ritrovo davvero moltissima cioccolata in giro per casa. Talmente tanta che sto tentando di inventarmi diverse ricette a base di questo fantastico elisir. La cioccolata rende felici e questo é vero, ci stimola le endorfine e ci rilassa. Non so voi ma io letteralmente la adoro. La mia predilezione va alla cioccolata gustata assoluta ed almeno al 70% ma quando mi trovo quantità davvero importanti allora, necessariamente, devo utilizzarla anche in altri modi. E quindi eccoci alla ricetta della torta di oggi: torta al cioccolato con granella di frutta secca. Io ho utilizzato delle mandorle tritate semplicemente perché avevo quelle in casa, ma ci stanno benissimo anche le noci o ancor meglio le nocciole. Se poi doveste fare una torta “per soli adulti” potete anche aggiungere un cucchiaio di rum che non guasta affatto!
I canederli allo speck, il mio comfort food
I canederli? Proprio adesso che dovremmo preferire piatti freddi o comunque che vadano di pari passo con l’estate che si avvicina? Concorderei se non fosse che nel momento stesso in cui scrivo guardo dalla finestra e vedo la pioggia che continua inesorabilmente a scendere da un paio d’ore ormai. E tutto sommato, pensando che a casa stasera troverò proprio queste sfiziose palline ad aspettarmi fumanti nel piatto, non riesco a frenare un sorrisetto di compiacimento. Già perchè se penso ai canederli, mi viene in mente una casa accogliente, una sensazione familiare ed un appagamento unico. Quello che si chiama comfort-food, per intenderci. Ecco perchè da quando li ho scoperti li preparo spesso, in diverse varianti salate. Sapete che recentemente, girovagando per il web ho scoperto dei canederli dolci a base di ricotta e cioccolato che fremo dalla voglia di testare? Chiusa questa piccola parentesi e tornando ai nostri canederli, stavolta ho scelto di prepararli con lo speck, fa molto Trentino, vero? Daltronde è questa la loro regione di origine …
Bella stagione tempo di grigliate: spiedini di filetto alla brace
Finalmente con l’arrivo della Primavera si può ricominciare ad accendere il Barbecue, non trovate che sia une vera meraviglia? il profumo della carne cotta alla brace é una delizia! Mi piace stare tutti in compagnia all’aperto senza formalismi a goderci un bella grigliata di carne o anche di pesce. E visto che a mio parere la brace é sinonimo di prato, scampagnata e relax perché non cuocerci sul carbone dei bei spiedini, in modo da poter mangiare direttamente con le mani? quelli che vi propongo oggi non sono dei spiedini economici anzi sono piuttosto costosi perché vengono preparati con il filetto di manzo. Però se volete potete utilizzare anche del filetto di maiale purché lo facciate cuocere un pochino di più. Il tutto sarà poi accompagnato da una splendida insalata di cetrioli, pomodori, peperoni e rucola condita con olio evo, sale, origano ed un cucchiaio di yogurt intero.
Ricette con gli asparagi: il flan con lo speck
In questi giorni ho avuto la casa sommersa di asparagi: un mazzetto lo avevo acquistato perchè me ne era venuta una voglia improvvisa, un altro mi era stato regalato da un amico di famiglia, il resto lo’ho raccolto durante una gita fuori porta in campagna. Sono stata piuttosto fortunata perchè ne abbimo trovati veramente tanti. Da quì capirete che mi sono dovuta ingegnare in cucina per poterli consumare adeguatamente. Ecco che allora, non volendomi cimentare nel solito risotto agli asparagi (sempre apprezzato, per carità, ma ero in cerca di nuovi sapori) ho deciso di sperimentare qualcosa di nuovo, e dopo una rapida ricerca su internet la mia scelta è caduta su questo flan agli asparagi e speck. Beh, per la verità il flan originale prevedeva i soli asparagi: l’aggiunta dello speck è stata una mia iniziativa in conseguenza dell’amore per questa accoppiata di ingredienti e, devo ammettere, di aver fatto proprio bene.
Ricette con il pesce: le polpette di calamari
Avete già deciso cosa mangiare oggi a pranzo? Se non avete ancora scelto, per la serie venerdi pesce (nonostante la quaresima sia già finita) vi propongo le polpette di calamari, una ricetta di Anna Moroni. Come, dicevo, nonostante la Quaresima sia passata, sarebbe una buona abitudine da mantenere quella di consumare del pesce durante la settimana. Personalmente ne mangio troppo poco, nonostante mi piaccia in maniera spropositata. Certo, non tutti i tipi di pesce mi fanno inpazzire, ma tra quelli che gradisco maggiormente di sicuro ci sono i calamari. Li adoro fritti ad anelli ma non li disedegno neanche cotti sulla piastra irrorati da una salsina di olio, limone ed origano o ancora nei primi piatti. Oggi però li vediamo sottoforma di polpette. Le polpette di calamari costituiscono un secondo veloce e stuzzicante, adatto anche ai bambini che non riescono mai a dir di no di fronte a preparazioni di questo tipo.
Un dolce gustoso ed economico: la Pavlova
La ricetta di oggi é buffa, si tratta infatti di un dolce , la Pavlova, che mi piace molto esteticamente e che quindi propongo spesso, ma che a dire il vero non mi piace come gusto perché é troppo dolce. Ma malgrado questo trovo che sia un dolce straordinario per ben tre motivi: é semplice da fare, é molto scenografico e piace a moltissime persone. Infatti io con i dolci non faccio testo: praticamente non mi piace niente che contenga troppo zucchero. L’unica cosa che mangio é la cioccolata fondente e deve essere almeno al 70%. Vi avevo detto che la ricetta di oggi era buffa. Comunque tutte le persone che l’hanno provata mi hanno poi chiesto la ricetta perché davvero é straordinariamente facile e molto ma molto bella da vedere. La Pavlova altro non é che una meringa decorata con panna e frutta: potete scegliere le fragole piuttosto che i lamponi, secondo me ci stanno molto bene anche i kiwi e il passion fruit.
Ricette antipasti: frittelle di patate e yogurt
La volete una ricetta per un antipastino sfizioso? Bene, ve la do io, (in realtà la ricetta non è affatto mia, ma avendola preparata già diverse volte è come se la sentissi tale): si tratta delle frittelle di patate e yogurt. Non le solite frittelle di patate, ma definiamole pure alternative data la presenza di yogurt e semolino nell’impasto. Le frittelle di patate e yogurt sono state preparate diverso tempo fa da Anna Moroni nella trasmissione “La prova del Cuoco”. Possono essere servita sia così al naturale che con un cucchiaio di panna acida e dei pezzetti di alici marinate. Ovviamente se non trovate in giro la panna acida potete tranquillamente prepararla in casa aggiungendo alla panna fresca qualche goccia di limone e lasciandola riposare qualche ora in un luogo asciutto. A dir la verità io le ho sempre proposte al naturale, evitando qualsiasi aggiunta.