Cocotte di Creme Brulée, perfette per una serata in compagnia

Di recente ho acquistato il “canello”. Vi starete chiedendo cosa sia: ebbene si tratta di un piccolo tubo di metallo collegato a una bomboletta del gas che viene utilizzato dai pasticcieri per caramellare in pochi istanti le superfici dei dessert. Si tratta di un giochino strepitoso che potete trovare in qualunque negozio di casalinghi ben fornito. Non costa molto ed é davvero molto utile quando volete preparare la creme brulée. Infatti in pochissimi secondi vi consentirà di ottenere una crosta perfettamente croccante e caramellata senza dover accendere il grill del forno. Un bel risparmio in realtà sia in termini energetici che di calore diffuso in casa. Naturalmente il “canello” si presta a caramellare aree piccole, pertanto le monoporzioni saranno la dimensione perfetta! Inoltre visto che inizia a fare caldo vi consiglio di profumare la vostra creme brulée con qualche foglia di menta fresca, così semplicemente adagiata sopra: darà colore ed un leggero aroma.

Insalata di fusilli con spinaci, un primo piatto freddo

Buona domenica a tutti! Quì il cielo è cupo e verrebbe quasi voglia di rimanere a letto, ma sprecare una giornata libera dal lavoro per poltrire mi sembrerebbe sprecato ed allora troverò qualcosa da fare di sicuro. Intanto potrei cominciare col suggerirvi un primo piatto freddo: l’insalata di fusilli e spinaci. Si tratta di un’insalata di pasta, quindi fredda, da servire quando le temperature ci rendono piacevole assaporare piatti freddi.

La Pasta al Pesto di Mandorle:una ricetta tutta estiva

Finalmente si cominciano a fare i primi pesti, da quello tradizionale a quelli più originali. Noi di Ginger infatti vi abbiamo sempre fornito diverse idee per preparare questo condimento tutto italiano a base di erbette crude: da quello di fave, a quello aromatico , ancora a quello di spinaci oltre a quello classico. Quello che vi propongo oggi é una rivisitazione o anche una miscela del pesto di basilico infatti al posto dei pinoli si utilizzano le mandorle ed oltre al basilico si mettono anche altre erbe aromatiche quali timo, prezzemolo, maggiorana ed erba cipollina. Il risultato? un condimento odoroso e molto croccante grazie alle mandorle. Potrebbe sembrarvi un’eresia forse ma si tratta di una semplice e profumata idea che potrebbe piacervi. Assomiglia un pochino a quei pesti che mangiate in montagna. Sarà un pochino più scuro di quello genovese e con un bouquet di profumi più intenso, provatelo! io lo preferisco con la pasta liscia piuttosto che con quella rigata.

Pomodori ripieni al pescespada e asparagi

Sono arrivate, ormai, le tanto attese giornate di sole e di caldo! Si inizia a trascorrere, o almeno lo fa chi può permetterselo, buona parte della giornata all’aria aperta e la sera diventa sempre più piacevole sedersi ai tavolini all’aperto per prendere qualcosa da bere. Ma il cambio di temperatura e di abitudini, comporta anche un cambio d’alimentazione! Adesso si cercano cibi più freschi e leggeri, ci si orienta un po’ di più sulle verdure e sul pesce e si salutano, solo per il momento, i bei piattoni di carne. Proprio in funzione di queste esigenze, dettate dal periodo, ho scoperto la ricetta dei Pomodori ripieni al pescespada e asparagi.

Unite: il pomodoro, fresco, succoso e dissentante; il pescespada, pesce leggero e molto saporito e gli asparagi, verdura bizzarra che sorprende con il suo gusto leggermente amarostico e ne verrà fuori un piatto davvero incredibile: i Pomodori ripieni al pescespada e asparagi. Io quando ho scoperto questa ricetta l’ho gustata servita come antipasto, ma i Pomodori ripieni al pescespada e asparagi sono anche un ottimo secondo leggero a base di pesce.

Una ricetta Nuova: La Zuppa di Pomodori grigliati con Dadini di Melanzane

Inizio a trovare i primi San Marzano, quelli veri non dei tristi pomodori oblunghi. I San Marzano rossi, sugosi, profumati, quelli che quando li tagli senti ancora il calore del sole del sud. Insomma io vado matta per i pomodori. E nella mia personale gerarchia ogni varietà di pomodoro svolge un ruolo ed uno solo. Per esempio i San Marzano sono, per antonomasia, i pomodori adatti al sugo fresco passato ed alle zuppe. Sono ottimi sia da saltare in padella con gli odori sia da far grigliare al forno per poi condirci un buon piatto di pasta. Ma hanno un inconveniente però, ovvero la loro buccia é molto dura. Ed infatti questo é il motivo per cui vanno sempre passati al “passaverdure” e non frullati. Infatti in quest’ultimo caso vi trovereste milioni di pezzetti di bucce vaganti nel vostro sugo. Per preparare questa vellutata vi occorre davvero poco: ottimi San Marzano, dell’aglio, e delle melanzane che dovrete obbligatoriamente friggere. Insomma un nuovo modo per gustare la classica accoppiata pomodori-melanzane.

Spezie e leggerezza: la Sogliola Kashmir

Ieri, a pranzo, tornato da una mattina trascorsa al mare per prendere il primo sole della stagione, avevo voglia di mangiare qualcosa di leggero ed allo stesso tempo gustoso e leggermente speziato. Connubio alquanto difficile da realizzare! Ma fiducioso, mi avvio verso il frigo per vedere di quali materie prime potevo tener in considerazione. Nel freezer, scopro una confezione di filetti di sogliola. Ottimo! Il pesce è un alimento leggero. Adesso non restava altro che capire come poterlo cucinare.

Ho pensato subito alle sogliole alla mugnaia, ma in questo modo il mio desidero di spezie sarebbe venuto meno. Il secondo pensiero è stato per le sogliole alle mandorle, ho cercato in dispensa, ma, ahimè, non avevo mandorle a mia disposizione! Necessitava quindi qualche altra soluzione. Ricettario alla mano! Vediamo un po’ … Trovato! Oggi si mangia Sogliola Kashmir. Filetti di sogliola conditi con qualche spezia e cotti con un filo di latte reso acido dal succo di limone. La Sogliola Kashmir mi sembrava proprio un ottimo piatto … e tale si è dimostrato.

Un Fresco Comfort Food: il Semifreddo al Miele e Pistacchi

Preparo spesso il semifreddo come dolce da proporre ai miei ospiti: perché? semplice, é buono, piace a tutti, é bello e posso anche farlo il giorno primae metterlo nel congelatore a raffreddarsi. Un’unica accortezza: bisogna tirarlo fuori almeno 15 minuti prima di servirlo, in modo che la panna si ammorbidisca donando al dolce quella soffice consistenza cremosa che altrimenti non avrebbe. In questa ricetta io ho preparato una semplice base arricchita dal miele piuttosto che dallo zucchero e poi l’ho guarnita con i pistacchi appena tostati. Ma se preferite potete anche tingere questo dolce di rosa aggiungendo qualche fragola frullata, o ancora mettere dei pezzi di melone freschi nella crema base. Insomma potete davvero sbizzarrire la vostra fantasia. E come al solito potete versare poi il semifreddo nei pirottini monoporzione, oppure in uno stampo tondo a torta o ancora in uno stampo a cassetta tipo plum cake. Dipende da come volete poi guarnirlo. Ma qualunque stampo usiate ricordate di rivestirlo con della pellicola. Un’ultima nota: per questo dolce é assolutamente necessario utilizzare delle fruste elettriche!

Un gioioso piatto unico con il Pollo alla paprika

Una succulenta ricetta di carne bianca per portare in tavola un secondo dai sapori molto intensi e delicati allo stesso tempo: il Pollo alla paprika.
Il Pollo alla Paprika è un ottimo piatto a base di pollo speziato al punto giusto, senza eccesso, che riesce ad essere vivace senza essere piccante come il pollo piccante.

Economico, ma dal tempo di cottura un po’ lungo, il Pollo alla paprika può essere anche un perfetto piatto unico, se servito accompagnato ad una porzione di riso pilaf. Ma se per caso siete semplicemente alla ricerca di un secondo nuovo e dal gusto particolare da preparare per i vostri ospiti, provate a presentare in tavola il Pollo alla paprika e vedrete cosa accadrà!

I peperoni ripieni di tonno e ricotta, per un secondo leggero ma gustoso

Tra i miei ortaggi preferiti rientrano di sicuro i peperoni. Per farvi capire quanto mi piacciano sorvolo anche sul fatto che il mio stomaco non li tolleri particolarmente, ma alle volte, quando ho tempo, prima di utilizzarli in qualsiasi preparazione, tolgo la pellicina esterna e questa operazione (per chi non lo sapesse ancora) li rende più digeribili. Oltre ai peperoni adoro la ricotta ed il tonno insieme, conclusione: avrete intuito quanto mi sia piaciuta questa ricetta: i peperoni ripieni di tonno e ricotta. Si tratta di un secondo leggero e molto stuzzicante, io li ho trovati deliziosi. I capperi regalano quel non so che di estivo e l’erba cipollina completa il tutto magnificamente. La prossima volta in cui li preparerò vorrei aggiungere del basilico.

Una ricetta Primaverile: tortino di verdure

Questa ricetta é una classica “via di mezzo”  ma tra cosa? tra un Cake ed una Frittata. Si tratta infatti di un vero e proprio tortino di verdure, uova, formaggio e farina che si può servire in tanti modi diversi. Potete utilizzarlo come secondo piatto, oppure come antipasto, o ancora potete tagliarlo a quadratini e offrirlo ad uno Slunch o ad un Brunch. In questo periodo di battesimi e comunioni qualunque cosa sia monopoprzionabile torna utile. Insomma si tratta di una ricetta davvero versatile ed anche piuttosto semplice, basta stare attenti alle proporzioni: si tratta infatti di 15 grammi di farina a uovo. Questo é il rapporto fondamentale per la consistenza, per tutto il resto potete seguire il vostro gusto. Io vi consiglio di fare questo tortino con i piselli freschi appena tirati con la cipolla , il sapore finale é davvero eccezionale.

Ricette primaverli: le farfalle con il pesto di fave

Se penso che una volta le fave non mi piacessero, ad oggi, a conti fatti, penso a quante bontà devo essermi persa durante tutti questi anni. Per fortuna che crescendo si imparano ad apprezzare diverse cose, in generale nella vita ed anche in tavola. Al pesto di fave comunque non avrei mai pensato, a quello tradizionale al basilico, si, a quallo alla siciliana, alle noci o ancora alle mandorle, ma la mia visione si fermava quì. Fortunatamente un giorno ne sentii parlare da una mia amica la quale cortesemente, dietro mia velatissima insistenza, mi fornì la sua ricetta. Il pesto di fave? Una bontà unica, se poi si vuole esagerare, sempre lei, la mia amica, mi ha suggerito di aggiungere del pesce al condimento della pasta, come ad esempio i gamberetti.

Un dolce bicchiere perfetto per uno Slunch: Crumble di Ananas e Cocco


Continuiamo con le idee per uno Slunch e con la frutta esotica sperando che finalmente un pochino di sole arrivi anche qui. Per ora il cielo é ancora grigio, ma chissà che con questo dolce colorato non riusciamo ad evocare un pochino di sole estivo. Allora si tratta di un petit dessert davvero semplicissimo, che fa leva sul contrasto del dolce dell‘ananas e del cocco con il sapore pungentemente salato dei tuc. Se però questo sapore dolce-salato non vi piace allora o cambiate dolce oppure, più semplicemente, utilizzate dei biscotti shortbread oppure quelli danesi al burro. Il tempo di preparazione é lungo quanto quello di sbucciare e tagliare la frutta. Io lo preparo spesso nelle tazze bianche ma mi raccomando che siano tazze che possono andare in forno! infine cuocetelo mentre mangiate il secondo, in questo modo riuscirete a gustarlo tiepido.

Ricette veloci: il toast con zucchine e scamorza

Oggi una ricetta super veloce, mi rendo conto che sono in molti quelli tra di noi a non avere molto tempo da dedicare alla cucina, soprattutto durante la settimana, ed allora mi sono detta che nonostante il poco tempo a disposizione, non è giusto rinunciare ad un buon pasto. Oggi ho pensato di proporvi un toast con zucchine e scamorza. Il toast con zucchine e scamorza prevede l’utilizzo di pane integrale in cassetta che unito alle zucchine crea un pasto sano anche se dalla preparazione veloce.

Ricette pesce: i totani ripieni di ricotta alle erbe aromatiche

Buon lunedi a tutti! Passato bene il week-end? Io magnificamente: relax, sole, mare e ottima compagnia. Oggi vorrei proporvi un secondo di pesce molto appetitoso: i totani ripieni di ricotta aromatizzati al timo, maggiorana ed erba cipollina. Si tratta di un secondo, a mio avviso, leggero, dal sapore delicato ma non troppo. La ricotta crea un ripieno morbido e soffice, neutro, ma le erbe aromatiche regalano a questo secondo piatto una nota di gusto non indifferente. I totani ripieni possono essere serviti come secondo di un pranzo a base di pesce, magari accompagnati da un primo piatto di linguine ai frutti di mare e per finire con un goloso dessert al limone tipo una mousse o un gelato. Secondo me il pranzo perfetto da gustare in compagnia di amici magari in terrazza.