Mini Clafoutis di Ciliegie: un dessert tutto estivo


Come tutti ormai sanno il Clafoutis é un dolce francese, originario della zona del Limousine rinomata in Francia per la bontà della sua frutta in particolare delle ciliegie. Si tratta in realtà di un dolce molto semplice e di origini povere, infatti gli ingredienti base sono praticamente reperibili in ogni casa. L’accorgimento che dovrete adottare perché il vostro clafoutis non diventi una banale frittata dolce é il seguente: dovrete montare le uova con le fruste elettriche a lungo ovvero fino a quando non avranno raddoppiato di volume. Facendo in questo modo infatti otterrete una torta e non una frittata spugnosa. Infatti si tratta di un dolce molto elementare nei suoi ingredienti ma più complesso nella sua riuscita: per far sì che venga bene la preparazione dovrà essere impeccabile. Per quanto riguarda la frutta da utilizzare poi le ciliegie sono perfette, ma tranquillamente potrete utilizzare albicocche o fragole.

Ricette estive: polpettone freddo alle zucchine

Sentendo pronunciare la parola polpettone probabilmente solo al pensiero inizierete a sentire caldo, ma vi rassicuro subito, quello di cui parlerermo in questo articolo è un polpettone freddo con ricotta e zucchine. Si tratta di un secondo piatto a base di carne il cui impasto viene notevolmente alleggerito con l’aggiunta di ricotta fresca e il ripieno costituito da zucchine e prosciutto. Può, anzi deve, essere preparato in anticipo  in modo che abbia il tempo necessario per diventare compatto e non si sbricioli al momento del taglio e soprattutto in modo che al momento in cui verrà servito sarà già freddo.

Una ricetta con le Verdure Estive: le Melanzane al forno con pesto e pomodoro

Eccoci oggi con una ricetta tutta vegetariana e gustosa che combina tre ingredienti buonissimi: le melanzane, il pomodoro ed il pesto. Si tratta di un piatto molto leggero e allo stesso tempo saporito e goloso che potrete servire sia come secondo piatto unico sia come antipasto sostanzioso. L’unico accorgimento é che va mangiato seduti perché in piedi davvero non si riesce. Quindi si tratta di una ricetta che non é adatta ad un brunch o ad una cena in piedi ma é davvero perfetta per una cena seduti. Dovrete incidere le melanzane “a griglia” in questo modo il condimento penetrerà bene nella verdura rendendola ancora più buona e saporita. Certo dovrete accendere il forno, che in estate non é mai una cosa invitante, ma il risultato ne avrà fatto valere la pena. Tra l’altro potete cuocere le melanzane al pomeriggio e poi passarle al microonde qualche minuto prima di servirle. In questo modo le gusterete tiepide insieme alla salsa di pomodoro e al pesto: uno straordinario insieme di profumi e sapori.

Insalata di riso, piatto estivo per eccellenza, scopriamo quella alla marinara

Se penso all‘insalata di riso mi viene subito in mente una tavola apparecchiata in terrazza, il venticello fresco che fa svolazzare la tovaglia, le bibite fresche posizionate sul tavolo ed un’allegra compagnia intenta a gustare un buon pranzo: insomma mi viene in mente l’estate. Non che l’insalata di riso debba essere necessariamente consumata solo durante questa stagione, ma  pur vero che, trattandosi di un piatto da servire freddo è logico e naturale associarlo alle temperature attuali. Detto questo, durante gli anni ho provato diversi tipi di insalata di riso, soprattutto quelle “classiche”: avete presente quelle condite con olive, pomodori, formaggio e sottaceti? Ecco, mi ero sempre concentrata su questo filone apportando di volta in volta leggere modifiche.

Ricette estive: gli spiedini di peperoni, zucchine e melanzane

Ogni anno durente questo periodo mi succede di ritrovarmi la cucina piena di melanzane, zucchine e peperoni. La cosa ovviamente non mi dispiace affatto, se non fosse per il fatto di dover cercare di trovare ogni volta una ricetta diversa per portarli in tavola. Di sicuro ci sono un paio di ricette che ripropongo con successo molto spesso però ogni tanto variare piace a me ed agli altri componenti della famiglia e quindi mi ingegno un pò. In realtà nella preparazione di questi spiedini di ortaggi non c’è poi molto da ingegnarsi se non il doversi dedicare al taglio regolare delle melanzane, zucchine e peperoni ed alla loro marinatura prima della cottura sulla griglia.

Ricette pesce: la Pescatrice al pomodoro

Oggi parliamo di una deliziosa ricetta di pesce adatta ad una tranquilla domenica pre-vacanziera! Un piatto che richiede una certa preparazione affatto complessa ma che costringe a trascorrere un po’ di tempo al caldo dei fornelli. Sforzi e fatiche saranno però presto ripagati quando porterete in tavola la Pescatrice al pomodoro e vedrete gli sguardi strabiliati dei vostri commensali!

Dei tocchetti di pescatrice fritti ed insaporiti da una gustosa salsa di pomodoro. Un piatto non proprio estivo, ma perfetto per questo periodo ancora nel limbo tra vacanze estive e domeniche casalinghe. La ricetta della Pescatrice al pomodoro può esser fatta anche con altri tipi di pesce che abbiano la polpa compatta, che non si possa sfilacciare durante la cottura, come il palombo. Ed ora chiudiamo in bellezza con la Pescatrice al pomodoro.

Clafoutis zucchine e feta ed è subito estate

Che estate sarebbe senza zucchine? Non riesco ad immaginare questa stagione senza la presenza costante di questi ortaggi che in questo periodo è usuale vedere. Grazie ad un caro amico di famiglia me ne sono ritrovata in casa una discreta quantità e volendo provare una ricetta nuova mi sono buttata su questo clafoutis alle zucchine e feta. Si tratta di una preparazione a base di un composto di uova e panna a cui andremo ad aggiungere le zucchine e la feta e che profumeremo con il basilico.

Carpaccio di salmone: leggerezza in tavola

La ricetta, se così si può definire, di oggi, è di una semplicità imbarazzante ma ciò non toglie che il suo gusto sia assolutamente inimitabile. La leggerezza in tavola ultimamente è un lusso che mi sono concessa poco, causa pausa pranzo passata forzatamente fuori casa e spesso colmata con panini o cibi già pronti. E come succede dopo periodi tali ho sentito il bisogno di concedermi un piattino leggero e veloce da preparare. Unica accortezza è quella di preparare il carpaccio di salmone in anticipo in quanto il pesce dovrà avere il tempo di marinare nel limone. A proposito, il limone potete sostituirlo con un lime procedendo allo stesso modo.

E’ Estate con in Peperoni ripieni di Riso


Quante ricette con il riso ultimamente! eh si perché l’estate richiama proprio l’utilizzo di questa alimento magari coniugato con una buona e fresca verdura. Ho trovato questa ricetta su “Sale e Pepe” e mi é subito piaciuta. Ci sono i peperoni, che adoro, e poi il riso impreziosito dall’origano e dal basilico: un tripudio di profumi. Ho provato a farla una sera a cena con gli amici ed é stata un successone. La realizzazione é davvero molto semplice, inoltre ha la gran comodità che potete prepararla in anticipo. Vi serviranno solo dei bei peperoni carnosi e dolci. Vi consiglio caldamente di utilizzare quelli rossi oppure quelli gialli ma non quelli verdi che hanno sempre una polpa troppo esile. Per il tipo di riso invece assolutamente il parboiled che vi terrà la cottura alla perfezione, niente arborio o carnaroli mi raccomando!

Un secondo rustico: le crepes integrali ai fiori di zucca e pancetta

Buon lunedì, spero abbiate passato bene il fine settimana. Io non mi lamento, essendo stata spaparanzata al sole tutto il week-end. Quando c’è il sole (evento alquanto raro di questi tempi) è meglio approfittarne. Ma il mio fine settimana non è stato allietato solo dal sole, difatti mi sono cimentata nella preparazione di queste fantastiche crepes integrali. In casa avevo dei fiori di zucca che non volevo assolutamente friggere, e così complice della farina integrale che presto sarebbe stata preda di quei fastidiosissimi insettini che si annidano solitamente in dispensa ed una confezione di pancetta da utilizzare, mi sono detta che tutti questi ingredienti insieme sarebbero stati divinamente e così sono nate le crepes  integrali ai fiori di zucca e pancetta. 

Ricette pesce: lo Storione allo spiedo

Inizio subito con lo scusarmi, ma oggi mi sono lasciato prendere un pò la mano e dedico lo spazio a me destinato ad una ricetta di pesce che vede protagonista un pesce nobile e dal prezzo elevato, lo storione. Con i tempi che corrono, siamo tutti costretti a fare economia, ma ogni tanto, per delle occasioni speciali, concediamoci un minimo di lusso! Quest’oggi vi propongo lo Storione allo spiedo.

Se vorrete, nel caso in cui non trovate lo storione o più semplicemente sarete curiosi di gustare questo piatto ma lo storione vi sembra eccessivo, potrete riproporre questa ricetta utilizzando dl pesce spada o del tonno. Ed adesso, vi svelo il metodo di preparazione dello Storione allo spiedo.

Insalata di fagioli con verdure e tonno alla maniera di Martha Stewart

Chissà perchè oggi mi sembra sia lunedi, tanto che stavo per aprire questo articolo con un bel “Buon inizio settimana a tutti!”… Dunque oggi vorrei parlarvi di questa insalata fredda di fagioli cannellini con verdure di Martha Stewart. In realtà la ricetta originale non prevede la presenza del tonno, questa è stata una mia (a mio modesto parere azzeccata, dato che il tonno si sposa divinamente con i fagioli, la cipolla ed i peperoni) aggiunta, spero che Martha non si offenda.

Un secondo veloce? Pesce al cartoccio con pomodorini


Eccoci questa volta con una ricetta di pesce, una rarità effettivamente per il mio ricettario. In effetti trovo che il pesce non sia il massimo della convivialità a causa del fatto che non sempre é semplice da mangiare ed inoltre presenta l’inconveniente delle spine. Allora per ovviare a queste scomodità faccio preparare alla pescheria dei filetti di orata piuttosto che di branzino e poi li lascio a marinare prima di cuocerli al cartoccio. Trovo che il filetto di pesce sia una gran comodità: si cucina rapidamente, si mangia comodamente, si riesce a porzionare ed inoltre é estremamente gustoso oltre che light. L’unico accorgimento che vi consiglio di adottare é di utilizzare del pesce fresco e intero. Ovvero andate in pescheria vi scegliete un bel branzino o un’orata e vi fate ricavare dei filetti (uno per commensale), poi vi fate dare teste e lische e vi preparate un bel brodo che potete utilizzare subito per un risotto oppure che potete anche surgelare.

Polpettone alle uova sode, un secondo che piace a tutti

Eccolo quì il piatto della festa, quello che in casa mia si prepara in occasioni speciali, il piatto rassicurante e che mette davvero tutti daccordo: il polpettone con le uova sode. Fin da bambina ogni volta che lo vedevamo comparire in tavola era tutta un’esplosione di gioa. Sono certa che ognuno di voi è legato ad un ricordo simile, magari con un altro piatto. Il polpettone di carne e uova sode ha anche una bella presentazione perchè dopo essere stato tagliato a fette, lascia  intravedere al suo interno una specie di occhio che incuriosisce i bambini e li invoglia a mangiare la carne. Non sottovalutate mai l’immaginazione dei bimbi.