Lo scorso fine settimana ho avuto a cena un’amica (con famiglia a seguito) il cui bambino soffre di intolleranza al latte. In un primo momento avevo pensato di preparare qualcosa di speciale solo per lui, ma pensandoci bene mi sono detta che avrei potuto ingegnarmi in qualcosa che sarebbe piaciuto a tutti e che (soprattutto) avrebbero potuto mangiare tutti. Così ho pensato alle lasagne, un piatto che mette tutti d’accordo, ma non nella classica (e permettetemi, fin troppo ricca per questo periodo) versione con il ragù, bensì con uno degli ortaggi di stagione, ovvero le zucchine. Da quì sono nate le lasagne con le zucchine senza latte, infatti la besciamella utilizzata per il condimento è a base di latte di soia.
A pranzo
Piatti freddi: l’insalata estiva di polpo e patate
Tornare a casa a pranzo dopo una mattinata di lavoro infernale condita da temperature non confortanti e da gente che pretende l’assurdo e trovare in tavola l’insalata di polpo e patate è una gran bella consolazione. L’insalata di polpo e patate è un piatto che su di me esercita un potere tranquillizzante. La sua preparazione non è proprio veloce, devo ammetterlo, soprattutto per quanto riguarda la pulizia del polpo e la sua cottura, ma tutto il lavoro svolto vale la pena e vi ripagherà di tutti gli sforzi già al primo assaggio.
Fresca per l’estate: l’Insalata di pomodori e primosale
Nel periodo estivo, i pranzi, sia che avvengano in casa, al mare o in ufficio, per lo più sono caratterizzati da piatti freschi, leggeri ma che contengano tutti gli elementi nutritivi necessari al nostro organismo. Con il caldo si tende a consumare cibi crudi, evitando cotture lunghe e laboriose, ed in qualche modo si cerca di stare in tavola il meno possibile, quindi si tende a favorire i piatti unici che possano concludere il pranzo o la cena in un’unica seduta. Domandarsi quale sia, dunque, il piatto sovrano delle tavole estive, mi sembra superfluo. È chiaro che si tratta dell’insalata.
Oltre alle tante proposte che troverete tra le ricette insalata, oggi vi vorrei deliziare con un ricetta della cucina vegetariana, di un’insalata, che parte da una base semplicissima e viene arricchita e valorizzata da un singolo ingrediente, un formaggio, il primosale. Non mi soffermerò a parlarvi del primosale, per saperne di più vi indirizzo alla ricetta degli spiedini al primosale, vorrei, invece, riuscire a farvi cogliere la bontà dell’Insalata di pomodori e primosale. Nell’Insalata di pomodori e primosale si incontrano i sapori freschi dei pomodori e del cetriolo e quelli caldi delle olive, e poi il profumo d’origano, e tra i denti la tenera e gustosa consistenza del primosale. Buon pranzo a tutti con l’Insalata di pomodori e primosale.
Voglia di un pranzo leggero? Il merluzzo al cartoccio
Vi avverto: questa non è proprio una ricetta, quindi non ci saranno dosi precise, si va un pò ad occhio, come ogni qual volta si improvvisa un piatto di pesce al cartoccio. Più che ad occhio si va a gusto, o meglio ad olfatto, perchè fondamentali sono gli odori da utilizzare. Dopo aver coinvolto tutti (o quasi) i nostri sensi, passiamo alla ricetta del merluzzo al cartoccio, ideale se volete una ricetta veloce, economica, leggera e gustosa. Credete non sia possibile raggruppare tutte queste qualità? Beh, credo che dobbiate assolutamente ricredervi, quindi procuratevi gli ingredienti per la preparazione del merluzzo al cartoccio e fatemi sapere!
Fusilli con Pesto, Pomodori e Feta, ancora una Pasta Fredda
L’Estate é proprio la stagione delle paste fredde e delle insalate e questo, probabilmente per due ragioni, ovvero sia per combattere il caldo e sia perché sono decisamente light . Pertanto appena comincia il caldo afoso inizia anche un proliferare di ricette su come preparare delle ottime insalate di Pasta. Tra l’altro si tratta anche di ottimi piatti unici che possono essere consumati a pranzo in ufficio o in casa in compagnia. Quella di oggi é a base di pesto ma arricchita dai pomodorini datterini e dalla feta. Quando si utilizza il pesto io consiglio sempre di prepararvelo da soli ma se non avete tempo o voglia potete anche ricorrere ad uno pronto, purché sia di qualità: potete prendere o quello fresco al banco frigo del supermercato oppure quello Fior Fiore Coop che é abbastanza buono. Preparate questa pasta almeno 5 ore prima di servirla, infatti più sarà il tempo del condimento e maggiore sarà il profumo ed il gusto.
Prepariamo un risotto con prosciutto e verdurine primavera
I risotti vanno sempre bene, anche se l’insalata di riso, quando il caldo si fa sentire, sembra l’unica possibilità per
Pasta fredda con speck, pinoli e pesto di pistacchi
Il caldo si sa, toglie l’appetito, non a me putroppo, ma so che molta gente fa fatica a consumare pranzi completi. Per invogliare tutti a mangiare qualcosa di sano, gustoso, ma soprattutto di freddo, viste le temperature decisamente non esaltanti, vi propongo questa ricetta di pasta fredda che io ho trovato ottima. Pesto di pistacchi, pinoli e speck: un incontro di sapori estasiante, quanto di più invitante ci possa essere.
Ricette pasta fredda: insalata di trofie gamberi e tonno
Siete pronti per una delle insalate fredde di pasta più appetitose che abbiate mai gustato? Bene, allora avete proprio lo spirito giusto per scoprire la ricetta della pasta fredda con gamberi e tonno. Un’insalata di pasta che vi catapulterà in un mare (è proprio il caso di dirlo) di sapori e di odori estivi. Vi basti leggere la lista degli ingredienti: in primis gamberi e tonno (non male, vero?), continuando pomodori e piselli, e per finire capperi, origano ed alloro. Allora? Che ne dite? Non vi è venuta una certa acquolina?
Ricette con la mozzarella: torta di riso e zucchine
Mentre le ultime notizie di cronaca l’hanno soprannominata la “mozzarella dei puffi” dato il colore blu di un paio di mozzarelle acquistate rispettivamente a Torino e a Trento, il latticino forse più amato in Italia non perde (almeno ai miei occhi) il primato nella mia personale lista dei formaggi adorati. Ovviamente da oggi in poi farò molta più attenzione ogni qualvolta mi recherò a comprare della mozzarella, ma ciò non mi tratterrà dal continuare ad utilizzarla in cucina. Come nel caso della torta di riso e zucchine, una torta salata estiva ideale da preparare in questi giorni dato il fatto che le zucchine siano proprio di stagione.
Una ricetta Vegetariana: Pomodorini ripieni di Formaggio di Capra come antipasto
Quante cose si possono fare con i pomodori? davvero tantissime. Ed eccoci allora con una ricetta tutta estiva perfetta sia per i vegetariani sia per chi invece non lo é, una ricetta piena di gusto e profumi adattissima ad un antipasto estivo, l’unico inconveniente? é un pochino brigosa perché i pomodorini vanno svuotati e poi riempiti uno ad uno per cui armatevi di pazienza. Il risultato finale però sia in termini visivi che gustativi sarà bellissimo e buonissimo. Se poi volete potete anche provvedere ad infilzare i pomodorini in stecchini lunghi in modo da ottenere degli spiedini tutti vegetali. Oppure potete lasciarli in un bel piatto ed ognuno li mangerà come fossero delle vere e proprie ciliegie, vedrete uno tirerà l’altro, garantito! Inoltre avrete davvero un bellissimo piatto con tutto quel rosso pieno ed il bianco del formaggio che si affaccerà appena, sarà un vero trionfo di colori e profumi. Se vi piace potete mettere anche più erba cipollina di quanta ne indico nelle dosi, renderà il tutto ancor più gourmand.
Ricette pesce: gli spaghetti alla polpa di granchio con (finta) salsa rosa alla vodka
Se siete in cerca di un primo piatto stuzzicante a base di pesce questo è quello che fa per voi. Leggete bene: spaghetti con polpa di granchio e salsa rosa alla vodka. Solo dal titolo della ricetta non vi è venuto un certo languorino? Ecco, io penso che sarebbe opportuno colmare il buco (anzi la voragine) che si è aperta nello stomaco e di mettersi immediatamente all’opera. Procuratevi polpa di granchio e panna da cucina, la vodka ce l’avete già in dispensa? Bene. Allora avete tutto l’occorrente. Giusto per precisare: la vera salsa salsa rosa è una salsa a base di maionese, utilizzata prevalentemente per condire piatti freschi. Quì troviamo la versione con la panna che si presta alla cottura.
Cous Cous freddo con Pomodori e Mais per una fresca sera d’Estate
Secondo me il cous cous é una valida alternativa al riso soprattutto d’estate. Infatti potete utilizzarlo lo stesso per preparare fresche insalate e simpatici stuzzichini. La ricetta di oggi propone il cous cous condito con pomodori, tabasco, mais e barchette di lattuga, praticamente una rivisitazione di ispirazione messicana. Se poi avete voglia di divertirvi potete preparare delle palline di cous cous e servirlo in questo modo, ma se invece avete fretta o semplicemente non vi va di metterlo in forma allora potete tranquillamente lasciarlo in un’insalatiera ed adagiarlo su foglie di lattuga. La cosa importante é che lo prepariate con anticipo perché deve restare qualche ora ad insaporirsi, in questo modo assorbirà tutti i profumi degli aromi con cui lo condirete. Un ultimo consiglio: se non avete ospiti vegetariani allora aggiungeteci del tonno in filetti, vedrete sarà ancora più buono!
Un dessert fresco e leggero: la Macedonia con Crema al Mascarpone
Ok é vero se mettete la crema al mascarpone la macedonia smette di essere leggera ma diventa buonissima! e poi basta metterne poca di crema! comunque vi assicuro che la macedonia così viene davvero gustosa e poi sarà sufficiente servire la crema a parte: in questo modo chi vorrà la potrà aggiungere da solo alla propria ciotola di frutta. Potrete poi lavorare la vostra crema al mascarpone con lo zucchero a velo e condire la macedonia con appena un velo di miele liquido. In questo modo infatti la frutta diventerà ben lucida. Si tratta di un dolce veloce e davvero molto comodo. Potrete prepararvi la vostra crema in anticipo – la il pomeriggio per la sera – ed impiattarvi la vostra frutta nelle ciotole sempre in anticipo. L’unica cosa che dovrete fare alla fine é il taglio della frutta stessa. Infatti se utilizzate dei frutti rossi allora quelli li lascerete interi e potrete metterli anche prima, ma se volete aggiungere delle albicocche o dei fichi o delle pesche allora dovrete farlo alla fine altrimenti si anneriranno.
Le insalatone estive: orzo e pomodori alle erbe aromatiche
Buon sabato, concludo questa settimana con una gustosa insalata di orzo e pomodori alle erbe aromatiche. Già il titolo dovrebbe risvegliare in voi aromi e profumi particolari, proprio quelli dell’aneto, della maggiorana e del timo presenti nella ricetta ad accompagnare l’orzo ed i pomodori. L’insalata di orzo e pomodori è oltre che un’insalata sfiziosa, anche un ottimo primo piatto vegetariano. La ricetta che vi presento prevede la cottura con la pentola a pressione. Nel caso in cui non la possedeste o non vi convincesse più di tanto potete cuocere l’orzo tradizionalmente: i tempi si allungheranno leggeremente ma il risultato sarà identico.