I Meloni sono i protagonisti dell’estate. Sono adatti per essere usati negli antipasti, così come nelle insalate e infine perfetti nei dessert. Di recente ho provato a fare questo delizioso zuccotto con melone e savoiardi. L’ho trovata su un vecchio numero della rivista “La Cucina Italiana” e questa ricetta mi ha stuzzicato talmente tanto che ho voluto provare subito a farla. Quella sera avevo ospiti, un misto tra adulti e bambini, e pertanto ho voluto utilizzarli come cavie per testare questo dolcetto fresco e anche piuttosto salutare. La cosa a cui dovete stare attenti é la varietà del melone: preferibilmente scartate quelli retati ed optate invece per i francesini o i tamaris, che non solo sono più dolci ma anche molto più polposi. Se avete dei bambini tra i commensali non utilizzate il rum “vero” ma sostituitelo con una fialetta all’aroma di rum oppure con della vaniglia.
A pranzo
Le polpette di pane, cuciniamo con gli avanzi
Per la serie “cuciniamo con gli avanzi” ecco a voi la ricetta delle polpette di pane. Sono sicura che in ogni casa l’alimento che avanza piú spesso, anche se in minime quantitá, é il pane. Bene, se non volete gettarlo via, anche perché secondo me sarebbe un sacrilegio, conservatelo fino ad arrivare ad una discreta quantitá, tipo 150, 200 gr, e poi utilizzatelo nella preparazione delle polpette di pane. Le polpette di pane sono delle polpette rustiche ma molto saporite. Si preparano davvero in poco tempo e con pochi semplici ingredienti che in casa non mancano mai: le uova, il parmigiano grattugiato, il prezzemolo e l’aglio. Come vedete una ricetta semplice e veloce.
Ricette pesce: le acciughe in salsa verde
Venerdi pesce, giusto? Ed allora vai di acciughe in salsa verde. Sono buonissime, era la prima volta che le mangiavo ma di sicuro non sarà l’ultima. Si tratta di una ricetta di pesce prevista come antipasto, ma io direi che potrebbe andare bene anche come secondo. Per la preparazione delle acciughe in salsa verde vi serviranno quelle sotto sale, ed un pò di pazienza, dovrete privarle delle lische e pulirle accuratamente, operazione lunga e non adatta a chi non ha pazienza, ma non scoraggiatevi perchè sarete ripagati al primo assaggio. La ricetta delle acciughe in salsa verde prevede come condimento una salsa a base di tuorli, aceto, prezzemolo, aglio e olio, e volendo, del peperoncino. Io non l’ho messo perchè non amo particolarmente i sapori troppo piccanti.
Ricette con i funghi: l’insalata di uva e champignon
Estate, tempo di insalate ricche, miste, a base di ortaggi, ma anche di frutta, come nel caso dell‘insalata di uva e champignon. Si tratta di un’insalata fresca e leggera, contiene solo 230 calorie a porzione, ideale quando si vuole gustare qualcosa di veramente sfizioso ma non ci si vuole appesantire.
Grazie alle proprietà diuretiche dell’uva questa insalata svolge anche un’azione disintossicante. Purtroppo questo frutto non contiene un’alta percentuale di vitamina C, ma in compenso è ricca di potassio e povera di sodio.
I funghi champignon, invece, oltre ad essere forse i funghi più utilizzati in cucina soprattutto per il loro basso costo, hanno un ridottissimo contenuto di calorie, solo 20 per 100 gr, essendo composti praticamente da acqua.
Scaloppine di pesce spada al marsala, una ricetta siciliana
Oggi ci spostiamo in Sicilia per scoprire una ricetta a base di pesce spada arricchito con il marsala, tipico vino liquoroso prodotto nel trapanese. La ricetta delle scaloppine di pesce spada al marsala è di facile esecuzione ed il procedimento è pressochè identico a quello delle scaloppine di carne. Si tratta di rosolare le fettine di pesce infarinate in un filo di olio ed irrorare il tutto con il marsala aggiungendo dell’uvetta ammollata e strizzata. Come vedete sapori tipici della cucina siciliana. Le scaloppine di pesce spada al marsala costituiscono un ottimo secondo di pesce.
Insalate veloci: l’Insalata ricca
Cari amici lettori, l’altro giorno, per l’ora di pranzo, mi è capitato di preparare un’insalata, piena di sapori e rapidissima da assemblare, ed una volta gustata ho subito detto:
quest’insalata la devo assolutamente consigliare ai lettori di Ginger&Tomato!
Di che tipo d’insalata si tratta? È un’insalata tutta da scoprire, per il momento vi basti sapere che per la quantità di ingredienti che la compongono ho pensato di soprannominarla: Insalata ricca.
Come nasce l’Insalata ricca? Da una quieta giornata casalinga, quando giunti al fatidico momento del pranzo … si apre il frigorifero … si scruta al suo interno e … pian piano si escono vari ingredienti. Dal frigorifero, poi, si passa alla dispensa, si afferra la scatoletta desiderata, filetti di sgombro sott’olio nel nostro caso, e si passa alla fase operativa. Via a lavare e tagliar le verdure ed unire tutti gli ingredienti per formare l’Insalata ricca.
Carne estiva: il pollo ai peperoni e formaggio cremoso
Da un paio di settimane non mangiavo carne, non so perchè, forse ho preferito consumare insalate miste e di pasta e l’ho messa un pò da parte. Ieri però ho sentito l’esigenza di prepararmi un buon piatto di pollo con i peperoni, accoppiata che io letteralmente adoro. E’ venuto fuori un piatto che è stato spazzolato in un secondo, è piaciuto persino ai più piccoli. Per preparare il pollo ai peperoni non serve molto: del petto di pollo e dei peperoni (ovviamente), della cipolla ed infine del formaggio cremoso o della panna da cucina, per amalgamare bene i sapori e per conferire cremosità al piatto.
Frittata per l’estate: la Frittata alla menta
Intensa mattinata di mare. Tanto sole, lunghe nuotate alternate da chiacchierate distesi sul telo da mare. Cotti dal sole e con lo stomaco in rivolta per l’appetito, si decide di rientrare in casa per preparare qualcosa da mangiare. L’appetito è tanto, ma è sempre estate e non si ha tanta voglia di stare in cucina e si desidera mangiare qualcosa di estivo. Il gruppo decide che un’insalata estiva non è sufficiente a placare la nostra fame. Ok, allora ricorriamo alla cara, buona e genuina frittata!
Una gustosissima frittata da racchiudere in un panino. Benissimo la frittata ci sembra la soluzione ideale. Ma come farla? Frittatine di patate e basilico? No, non ci sono patate. Frittata al tonno? No, meglio di no, è da tre giorni che mangiamo pasta con il tonno sott’olio. Frittata alla menta! Ecco cosa ci vuole per questo pranzo estivo. La Frittata alla menta è una portata dal gusto delicato e rinfrescante proprio quello che fa per noi.
La Pasta e Fagioli tiepida: un succulento piatto estivo.
E si non c’è niente da fare, alcuni piatti sono buoni davvero tutto l’anno. E la Pasta e Fagioli é
Ricette estive e veloci: gli straccetti alla rucola e aceto balsamico
Se siete alla ricerca di ricette veloci da preparare, che non richiedano troppo impegno, ma che comunque siano ugualmente stuzzicanti, ho quello che fa per voi: gli straccetti alla rucola e aceto balsamico. Sicuramente un piatto classico ma che richiede pochissimo tempo per la sua preparazione e fa sempre la sua bella figura in tavola. Gli straccetti alla rucola e aceto balsamico potete arricchirli con del grana padano a scaglie, un abbinamento culinario che personalmente trovo azzeccatissimo.
Cucina campana: il polpo alla luciana
Se n’è fatto un gran parlare durante i mondiali di calcio e sicuramente è stato uno dei protagonisti assoluti: sto parlando del polpo paul, il mollusco che ha azzeccato i risultati di tutte le partite della Germania e della finale stessa. Sicuramente meno celebre e meno fortunato è stato il polpo suo collega finito cotto in padella in una delle mie recenti ricette. Già, perchè avendo a dispozione un polpo regalatomi da un amico che lo aveva pescato con le sue mani, ho deciso di non utilizzarlo nella solita (sebbene sempre amata) insalata di polpo e patate, ma di cambiare registro. Ecco perchè ho scelto la ricetta del polpo alla Luciana, una ricetta tipica campana che non avevo mai sentito nominare prima d’ora ma che mi ha incuriosita fin da subito.
Ricette estive: i peperoni ripieni di tonno leggeri
Dopo aver parlato delle zucchine ripiene oggi è la volta dei peperoni. Anche in questo caso le ricette proposte da Ginger sono diverse, i peperoni ripieni di radicchio, quelli ripieni di riso, i peperoni ripieni di tonno e ricotta, quelli ripieni di riso e pesce , e così via. Oggi però vorrei proporvi forse la ricetta con il ripieno più semplice a base di pane e tonno. Il risultato sarà un piatto leggero ma gustoso (si, capisco che l’aggettivo leggero abbinato con la parola peperoni vi risulti poco credibile, non fosse altro che i peperoni risultano indigesti a molti, ma, avete provato a mangiarli senza la pellicina esterna? Io ho risolto così!).
La Tarte Tatin di Albicocche, un dolce di frutta leggero e gustoso
Spesso la Tarte Tatin si prepara in autunno utilizzando le pere appena mature. Ma vi assicuro che di recente l’ho anche gustata di albicocche é davvero eccellente. Le albicocche infatti in cottura perdono buona parte dello zucchero ed acquistano un forte sapore aspro che in contrasto con il caramello donerà a questa torta un sapore ancora più gradevole e particolare del solito. E visto che questa é la stagione perché non provate? volendo potete anche spolverare la superficie della tatin con delle scaglie di mandorle una volta tirata fuori dal forno. La preparazione poi é quella consueta della torta francese per cui con la base di pasta frolla e con lo zucchero e il burro per far caramella la frutta. Io apprezzo particolarmente questo dolce accompagnato da una palla di gelato alla vaniglia servita accanto ad una bella fetta di torta appena tiepida.
Zucchine ripiene, facciamo il riepilogo
Dopo avervi parlato delle zucchine ripiene di tonno, di quelle ripiene di farro, quelle di carne, di quelle alle verdure, e quelle con la salsiccia, oggi è la volta di una ricetta decisamente più consona sia alle temperature estive che all’esigenza di non appesantirsi troppo a tavola: le zucchine ripiene di ricotta con sugo di pomodoro. Queste zucchine sono molto leggere, hanno un ripieno di sola ricotta e vengono servite su un letto di salsa di pomodoro.