Che ne dite di una pasta al forno adatta davvero a tutti? io direi che é una grande idea. Infatti questa pasta va bene sia per i vegetariani, sia per i bambini sia per gli onnivori. Si tratta di una ricetta molto gustosa e saporita, che richiama un pochino la tradizione della pasta ripiena tipo ravioli senza però essere all’uovo. L’importante come sempre quando eseguite una ricetta é che acquistiate materie prime buone e che non esitiate a metterci quell’idea in più che la ricetta stessa vi stuzzica. Insomma non esitate a metterci del vostro in cucina, in questo modo infatti personalizzerete i vostri piatti rendendoli unici, infine chi meglio di voi conosce i gusti dei vostri ospiti? Per cui datemi retta quando eseguite una ricette, se questa vi inspira provate anche ad arricchirla secondo le vostre idee. Ed ora veniamo a quel che vi occorre per questi golosi Conchiglioni ripieni vegetariani.
A pranzo
Il pollo al curry con le mele, una variante della ricetta classica
Oggi dopo tanto tempo una ricetta a base di carne, in particolare un secondo piatto della tradizione orientale, il pollo al curry con le mele. Il pollo al curry si consuma soprattutto in India, e a dirvi di più viene solitamente servito con un contorno di riso.
A dir la verità esistono due (o più?) varianti di questo piatto e fino a ieri avevo provato solo quella senza mele. Ieri, appunto, ho voluto sperimentare questa con le mele golden ed il curry e devo dire che mi è piaciuta tanto, forse più di quella senza.
Nel caso in cui voleste usare ancora di più potete utilizzare al posto delle mele l’ananas, sapore esotico assicurato! I punti di forza del pollo al curry risiedono sicuramente nella facilità della sua preparazione, nella cremina densa che si viene a formare una volta che il piatto è pronto, ed infine nel sapore particolare donato dal curry, che, come ben sappiamo si ottiene miscelando le seguenti spezie: pepe nero, cumino, coriandolo, cannella, curcuma, chiodi di garofano, zenzero, noce moscata, fieno greco, peperoncino.
La ricetta della classica pasta al forno
Ieri, come tutte le domeniche avrei voluto preparare qualcosa di sfizioso per pranzo. La domenica, si sa, la maggior parte di noi non lavora ed ha molto più tempo a disposizione da dedicare alla cucina. Ho pensato a lungo su cosa portare in tavola, in realtà avrei voluto cucinare un piatto particolare, mai provato prima, ma alla fine la scelta è ricaduta sulla pasta al forno.
Un classico della cucina italiana, quel piatto che è praticamente impossibile che non piaccia o che non venga bene. La pasta al forno è un primo piatto ricco, a volte può essere addirittura servito come piatto unico data la presenza non solo della carne ma anche di molti altri ingredienti come la besciamella, le uova ( se le utilizzate), etc, etc.
La pasta al forno che vi propongo oggi è quella tradizionale con besciamella, ragù di carne, uova, parmigiano e mozzarella: questi gli ingredienti presenti. Il formato di pasta che ho utilizzato sono i torciglioni ma andranno bene anche le penne o gli anelletti siciliani.
Ricette pasta: le linguine ai porcini e pomodorini
Un’altro primo oggi, questa volta non si tratta di un risotto però, bensì di un primo piatto a base di pasta, precisamente delle linguine con pomodorini e funghi porcini. Un primo piatto ideale per questo periodo data la raccolta dei funghi porcini, nonostante nella ricetta siano previsto quelli secchi, possono essere tranquillamente utilizzati quelli freschi, anzi, ve lo consiglio vivamente.
Le linguine ai porcini e pomodorini costituiscono un primo piatto diverso dal solito in quanto è prevista, oltre la presenza di questi due ingredienti, anche di una manciata di pane grattugiato tostato, che deve essere aggiunto al piatto a fine cottura. Esso conferisce alle linguine un aspetto rustico ed un sapore ricco.
I funghi secchi, per chi decidesse di attenersi alla ricetta originale, sono facilissimi da utilizzare, devono essere messi in ammollo in acqua tiepida per una decina di minuti. Unico avvertimento è quello di lavarli accuratamente anche più e più volte, mi è capitato spesso che, nonostante fossi sicura di aver eliminato tutti i resisui di terra me li ritrovassi al primo morso tra i denti, sensazione non certo piacevole …
La pasta panna e prosciutto e i ricordi di bambina
Stavo sfogliando un ricettario che ho trovato a casa di mia madre quest’estate, tutte ricette veloci e molto semplici, pochi
Risotto agli spinaci e prosciutto cotto, un assaggio d’autunno
So bene che non è detto che i risotti vadano preparati solo quando c’è freddo, ma a me viene automatico associarli a questa stagione, l’autunno. Nonostante non sia ancora ufficialmente iniziato, abbiamo già avuto modo un pò tutti di assaporarne (si fa per dire) i primi assaggi.
Il risotto agli spinaci e prosciutto cotto è uno di quei piatti coccolosi che ti avvolgono in un caldo abbraccio, ed in questi giorni è piacevole lasciarsi cullare. Si tratta di un risotto molto cremoso a base di spinaci, prosciutto cotto ed asiago, formaggio quest’ultimo che contribuisce a donare una cremosità unica. Il risotto agli spinaci e prosciutto è ideale anche per i bambini, vedrete come ne andranno matti!
La varietà di riso prevista per questo risotto è quella arborio, che insieme al riso carnaroli, appartiene alla categoria dei superfini. Il riso arborio è indicato per la preparazionie dei risotti in quanto presenta un chicco grande e perlato che, nonostante in cottura gonfi tantissimo, si mantiene al dente al suo interno.
Spaghettoni con Pere,Pancetta e Rosmarino
Che bello sono tornati i profumi autunnali, vi devo confessare che adoro questa stagione. Mi piacciono gli odori, i colori
Metti una sera a cena con i Falafel!
Che ne dite di una di queste ultime sere d’estate per una cena all’aperto in compagnia degli amici? bene se ne avete voglia allora vi consiglio caldamente di preparare i Falafel. Ma cosa sono questa pietanza dal nome buffo? si tratta di un piatto di origine araba ma diffuso anche nella cucina israeliana e che consiste nella preparazione di polpette fritte a base di ceci e fave, spezie e coriandolo. Credetemi una vera delizia. Potete servire questo piatto accompagnandolo con la salsa tahini, oppure con verdure fresche come pomodori e cetrioli o ancora con una fresca salsa a base di yogurt. Vi consiglio poi di completare il vostro pasto etnico con del buon cous-cous accompagnato da verdure miste e da un buon bicchiere di birra ghiacciata. Insomma una cena perfetta da gustare in compagnia!
Gli gnocchi di melanzane con pomodorini
Oggi una ricetta tutta a base di melanzane, nel vero senso della parola, questi gnocchi infatti non sono solo semplicemente conditi con le melanzane, ma sono proprio a base di questo ortaggio ed accompagnati da pomodorini.
Gli gnocchi di melanzane costituiscono un primo piatto molto sano e stuzzicante, coloro che adorano le melanzane, proprio come me, ne rimarranno estasiati. Ma vediamo di scoprire nello specifico come si preparano gli gnocchi di melanzane: innanzitutto ve ne serviranno due. Una parte di esse servirà per il condimento, l’altra parte, andrà dapprima cotta in forno con la polpa rivolta verso l’alto, poi quest’ultima verrà prelevata e messa a raffreddare in una ciotola.
A questo punto, e solo dopo che si sarà completamente raffreddata, si andranno ad aggiungere gli ingredienti: la farina, l’uovo, il parmigiano, etc, etc.
Pasta sfoglia e funghi? Prepariamoci una (finta) pizza
Eh giá, come da titolo, che si cucina quando ci si ritrova in casa dei funghi e della pasta sfoglia? Ovviamente una pizza, ma finta! Prima di sembrarvi letteralemnete impazzita, mi spiego meglio.
Allora … classica situazione in cui ci si ritrova in frigo l’ennesimo rotolo di pasta sfoglia comprato chissá quando chissá dove prossimo alla scadenza, funghi (sempre in frigo, in questo caso champignon, ma si potrebbe trattare di qualsiasi altro tipo) da dover consumare, e tanta voglia di crearci un piatto insieme.
Ecco che nasce la (finta) pizza di pasta sfoglia e funghi champignon. Due dischi di pasta sfoglia che racchiudono un ripieno di champignon, prosciutto cotto e mozzarella.
Salmone al cartoccio, un’idea per cena
A me piace molto il salmone, lo trovo un pesce estremamente gustoso e comodo da proporre agli invitati. Alcuni sostengono che sia un pesce grasso, ma dipende anche molto da come lo cucinate e ad ogni modo é un pesce molto nutriente e ricco di omega 3. Io lo preparo spesso al cartoccio e poi lo faccio cuocere la forno, se non siamo in estate, altrimenti lo faccio cuocere al vapore. Vedrete verrà ugualmente delizioso e saporito. Mi raccomando solo di iniziare a cucinarlo appena 20 minuti prima di servirlo, perché va rigorosamente gustato caldo, in questo modo infatti manterrà tutta la sua morbidezza. Potete poi usare sia il “trancio” del salmone, sia il filetto dipende molto da quello che trovate. Comunque il filetto é ancora più comodo perché non ha spine. Vi consiglio infine di servirlo accompagnato da della rucola e da una spruzzata di pepe rosa, sarà perfetto!
Una variante della carbonara? Quella ai porcini e speck
Come dicevo giusto l’altro giorno a proposito di funghi, questo é certamente il periodo ideale per la raccolta (ed il consumo, ovvio) dei porcini. Prima di iniziare vorrei specificare che la ricetta prevede l’utilizzo dei porcini secchi da far rinvenire nel’acqua. Io li ho sostituiti con i porcini freschi avendone a disposizione una discreta quantitá.
Sorvolando sul fatto che io adori letteralemente questo tipo di funghi (anche perché ne ho giá parlato) cerco di utilizzarli in qualsiasi piatto possibile per poterli gustare in maniera differente. Ieri é stata la volta di una carbonara rivisitata: la carbonara ai funghi porcini e speck.
Non so se si possa parlare correttamente di carbonara, data l’assenza delle uova, ma la ricetta che ho seguito la definiva cosí ed io cosí ve la riporto.
La carbonara ai porcini e speck é un primo piatto sostanzioso che prevede la presenza della panna che va a creare una cremina deliziosa fondendosi insieme al sughetto rilasciato dalla cottura dei porcini e dello speck. La preparazione é abbastanza semplice, come del resto la maggior parte delle ricette che vi propongo.
Patate e porcini, l’autunno fa capolino
Tra tutti i tipi di funghi esistenti, i miei preferiti sono senza ombra di dubbio i porcini. Cosí profumati, cosí saporiti che é difficile resistere. So per certo che iniziano giá a far capolino nei boschi, daltronde le ultime piogge ne hanno favorito la crescita. Ed anche se mai e poi mai vorrei pensare giá all’autunno (non sono ancora pronta), le patate e funghi porcini costituiscono un piatto tipico di questa stagione. Le patate ed porcini insieme formano un’accoppiata vincente. Li abbiamo visti insime perfino in una gustosissima torta salata. Se siete tra i fortunati ad avere avuto giá per le mani dei porcini, vi consiglio di utizzarli in questo secondo appetitoso, la teglia di patate e porcini, appunto.
Ricette pasta: i sedanini con il gorgonzola
Il gorgonzola, o lo si ama o lo si odia. Io? Non lo odio, questo é certo. Mi piace mangiarlo ma in minime quantitá, quelle sufficienti a dare sapore e carattere ad un piatto. Nel caso dei sedanini al gorgonzola invece, non sono riuscita a frenarmi dal fare addirittura il bis. Sará per via del fatto che il tipo di gorgonzola previsto in questa ricetta sia quello dolce, sará per la presenza della mozzarella, o per quella della besciamella, ma questo primo piatto non ha per nulla un sapore forte, risulta delicato al palato. I sedanini al gorgonzola costituiscono un primo piatto saporito ed appagante. Ed anche molto calorico, ecco perché chi é a dieta o chi ha problemi di colesterolo, dovrebbe consumarne in minime quantitá.