spumante di mela menù benedetta

Lo spumante di mela de i Menù di Benedetta

spumante di mela menù benedetta

In questi giorni molte saranno le occasioni per brindare, ma al posto del solito spumante ho pensato a questa originale variante vista preparare in Tv da Benedetta Parodi nella sua trasmissione, i Menù di Benedetta. Lo spumante alla mela. Che ne dite, vi alletta l’idea? Allora, si tratta di mettere a macerare le mele tagliate a fettine sottili nel calvados insieme alla vaniglia e alla cannella, e poi, trascorsa un’ora il liquido viene filtrato e unito allo spumante.

Sfizi per l’aperitivo di Capodanno, i biscotti al formaggio e mandorle

Potrebbero sembrare dei dolci ma in realtà sono salati questi piccoli sfizi perfetti per l’aperitivo del cenone di capodanno: i biscotti al formaggio e mandorle. Come è consuetudine il cenone di capodanno inizia con un buon aperitivo ricco di tante delizie, ed i biscotti salati al formaggio e mandorle possono fare al caso vostro. Sono molto semplici da preparare esattamente come quelli dolci, ma tra gli ingredienti non troveremo lo zucchero, bensì il parmigiano grattugiato e l’emmental.

La preparazione inizia con il grattugiare l’emmental tenendolo da parte, nel setacciare su un piano la farina disponendola a fontana e versando al centro i tuorli, il parmigiano, un pizzico di sale, il burro a pezzetti precedentemente fatto ammorbidire leggermente, ed infine l’emmental grattugiato. Si inizia ad impastare ottenendo un composto sodo e si trasferisce in frigo avvolto nella pellicola trasparente per circa 30 minuti. Trascorso questo tempo si stende l’impasto con l’aiuto di un mattarello e si ritaglia l’impasto per creare i biscotti. Si mette al centro di ogni biscotto una mandorla spellata pressandola leggermente e si fa aderire bene.

Prosecco superiore, il più stappato fra Natale e Capodanno

A un anno dal riconoscimento della docg, il Prosecco Superiore Conegliano Valdobbiadene conferma il  momento di grande  popolarità che sta vivendo, facendo registrare in questi giorni di festa un incremento delle vendite del 50%  rispetto agli altri mesi dell’anno.

Le festività vedono protagonista lo spumante più destagionalizzato d’Italia nelle versioni “Preziose” come il Cartizze , cru dell’area di Conegliano Valdobbiadene, dove i vigneti sfiorano la quotazione di un milione di euro.

Ricette per l’aperitivo di natale, i biscotti alle olive

Eh già, perchè cosa c’è di più appagante che sorseggiare l’aperitivo di natale sgranocchiando uno sfizioso biscotto salato alle olive? Se non avete mai provato a preparare dei biscotti salati, vi consiglio vivamente di cimentarvi perchè sono buoni tanto quanto quelli dolci, non si riesce a fermarsi dal mangiarli, e se ve lo dice una golosa come me, c’è da crederci!

I biscotti alle olive si preparano come la maggior parte dei biscotti. Si versa la farina setacciata sul piano di lavoro, ed al centro si versano le uova, il burro a pezzi ammorbidito, il parmigiano ed il sale. Volendo, se vi piaccono dei sapori ancora più decisi potete sostituire una parte del parmigiano con del pecorino grattuggiato. Dopo aver impastato prima con una forchetta e poi con le mani, aggiungere anche le olive sminuzzate e lavorare ancora in modo che si distribuiscano uniformemente all’impasto. Mezzoretta in frigo, e la nostra pasta sarà pronta da essere stesa e trasformata in biscotti alle olive.

Ricette bimby, il succo di frutta alla pera

Il succo di frutta è una bevanda sana e nutriente che molte volte diamo per merenda ai nostri bambini, molte volte però anche se compriamo le marche migliori non sappiamo con certezza il modo in cui vengono confezionati.

Se avete il bimby in casa potete dilettarvi nella preparazione di un succo di frutta e magari vista la stagione farlo con delle pere fresche. Il bimby vi consentirà di preparare il succo di frutta alla pera in maniera semplice e veloce e avere a disposizione una bevanda sana e genuina per lo spuntino di metà mattinata o per la merenda dei bambini; insomma un succo di frutta preparato in casa che sappiamo esattamente cosa contiene e cioè solo pere fresche, acqua, zucchero e succo di limone.

Lo zabaione, per un pieno di energia

Con le alte temperature si perdono liquidi, forze e sostanze necessarie a darci la forza per arrivare a fine giornata. A me succede spesso di sentirmi così soprattutto in estate. Non volendo ricorrere agli integratori alimentari ho scelto un modo più goloso per fare un pieno di energie: ho preparato lo zabaione. Lo zabaione è una delle creme più conosciute in Italia, quella a cui si ricorre più frequentemente quando si vuole preparare una merenda energetica per i bambini. La sua preparazione è molto semplice: consiste nel montare a lungo, ma veramente tanto a lungo, i tuorli con lo zucchero a bagnomaria.

Una bevanda dissetante? Lo smoothie allo yogurt e menta

Proprio nel momento in cui scrivo c’è talmente tanto caldo da rendere difficile persino la respirazione. So che in gran parte d’Italia le piogge sopraggiunte hanno portato un pò di sollievo, ma sempre in estate ci troviamo e la voglia di bevande dissetanti è sempre in agguato. Ecco perchè vi propongo questo smoothie allo yogurt e menta, rinfrescante e nutriente, da la carica necessaria ad affrontare queste lunghe giornate di afa. Lo smoothie allo yogurt e menta altro non è che un frullato con yogurt, sciroppo di menta (mia recente scoperta in ambito culinario), latte e limone.

La sangria: la bevanda alcolica dell’estate

La sangria: sicuramente la bevanda dell’estate, quella che solo a vederla con tutti i pezzettini di frutta galleggiante mette di buon umore, con tutte quelle spezie (tra le quali cannella, vaniglia e chiodi di garofano) regala profumi e aromi invitanti. La sangria, tipica della penisola ibericaè la bevanda spagnola per eccellenza: un mix di vino rosso (anche se ho scoperto che esista la versione a base di vino bianco nella Catalogna, se non erro), frutta di ogni tipo e spezie. Il ghiaccio a completare il tutto, del resto sarebbe impensabile dissetarsi senza, almeno con queste temperature.

Aperitivo estivo? I rotolini di frittata farciti

Durante il fine settimana spesso mi capita di avere amici o parenti a cena. Non volendo proporre come aperitivo estivo le solite bruschette o i soliti crostini, ho deciso di optare per questi rotolini di frittata farciti. Come dicevo, sono ottimi come aperitivo, o, sottoforma di frittata ripiena, come secondo. I rotolini di frittata farciti possono essere arricchiti con gli ingredienti che preferite: philadelphia al posto della robiola, o ricotta, prosciutto crudo o bresaoala al posto del cotto, si può aggiungere della rucola e via dicendo.

Volete uno Smoothie ma siete intolleranti al lattosio? eccolo con il latte di Soia

Non so a voi ma io in Estate ho sempre una gran voglia di cose fresche da bere. E quando vedo quella specie di frullati che si chiamano smoothie tutti pieni di buona frutta e rinfrescanti mi viene davvero una gran voglia di berne uno. Ma ahimè non posso perché sono intollerante al lattosio pertanto il latte mi é severamente vietato, pena un gran mal di pancia. Così l’altro giorno sfogliando una vecchio numero di una rivista di cucina francese ho trovato questa gustosa ricetta per preparare un ottimo Smoothie utilizzando il latte di soia. Sicché ho provato subito ed é venuto buonissimo. Io naturalmente non la prova di quello preparato con il latte di mucca per cui non ho un termine di paragone, ma quello preparato con il latte di soia intero e le fragole é davvero buono. Fresco, gustoso con la giusta quantità di zuccheri: insomma una merenda perfetta sia per i grandi che per i bambini!

La ricetta del nocino di San Giovanni tra storia e leggenda

Chissà quanti di voi siano già informati sulla storia che si cela dietro il nocino. Apparentemente si tratta di un liquore ottenuto a partire dal mallo delle noci che vengono messe in infusione nell’alcool e particolarmente diffuso e preparato nella zona del modenese, ed in realtà lo è. Ma forse non tutti sanno il perchè il nocino sia legato al 24 giugno ossia il giorno in cui si festeggia San Giovanni. Bene ve lo spiego subito: sin dall’antichità l’albero di noci è stato associato all’idea di riti ed incantesimi. La storia vuole che le noci venissero raccolte proprio durante la notte di San Giovanni precisamente dalla donna giudicata più abile nella sua preparazione. Il giorno dopo la raccolta il mallo veniva messo in infusione nell’alcool fino alla notte di Halloween.

Il frappè alla nutella per tifare gli azzurri ai Mondiali

Oggi si gioca la terza partita dell’Italia ai Mondiali , certo che dopo i due pareggi ci vorrebbe proprio una bella carica  per portare la nostra nazionale alla vittoria. Nel mio piccolo, non so ancora se avrò modo di vedere la partita, ma quello che è certo è che il mio tifo non mancherà. Ecco perchè ho deciso di proporvi questo delizioso frappè alla nutella da gustare davanti la tv: per rendere piacevole il tifo per la nostra squadra. Daltronde il cuoco della nazionale non li sfama con la nutella i giocatori? (ok, battuta decisamente scontata e prevedibile, lo ammetto). A parte gli scherzi però questo è un signor frappè alla nutella.

Eleganti e delicati: i Gamberoni panati

Come iniziare una cena romantica in modo informale ma elegante? Cosa servire come antipasto o come stuzzichino per un cocktail raffinato e ricercato? Per una cena a base di pesce, cosa si può preparare come piatto iniziale, per aprire l’appetito? Niente di più semplice: i Gamberoni panati. Una pietanza molto semplice ma dal sapore eccezionale, questo è quanto si può dire dei Gamberoni panati.

Tra le ricette di pesce, sicuramente troverete altre maniere interessanti per cucinare i gamberoni, ma i Gamberoni panati,a parer mio, sono una portata che dona dei piaceri singolari al palato per la sua semplicità e per l’eccellenza degli ingredienti. Senza mascherare troppo il sapore e rendendo un po’ croccante la carne dei gamberoni si compone un piatto delizioso come i Gamberoni panati.

Per le feste o per il finger food: Mezzelune al prosciutto

Stuzzichini per un incontro davanti a due calici di vino, idée simpatiche per la cucina per bambini e per le loro festicciole, cibo a porzioni per il finger food, per non ricadere sempre sulle stesse scelte è sempre bene conoscere nuove ricette da proporre! Come antipasto e come tappa buchi per un aperitivo, o per quello che vi suggerivo prima, non importa, scegliete voi l’uso che riterrete più opportuno per le Mezzelune al prosciutto!

Per organizzare una cena in piedi o una riunione tra amici, basta poco e le vettovaglie saranno pronte. Unite le Mezzelune al prosciutto a della salsiccia in crosta, a dei fagottini ai gamberi e a delle tapas della cucina spagnola ed il gioco è fatto! Ma come si preparano le Mezzelune al prosciutto? Scopriamolo insieme: la ricetta delle Mezzelune al prosciutto.