Avete mai sentito parlare della mousse di vino? Si tratta di un dessert a base di vino, che deve essere preparato necessariamente con ottimi vini.
La ricetta della mousse di vino con loChardonney delle Langhe è una ricetta creata appositamente con il vino della zona, aromatizzato e arricchito da altri sapori.
Oltre 800 etichette portate da 400 produttori: questo è Vinum Alba, la più grande enoteca a cielo aperto d’Italia che consente di poter assaggiare e gustare i migliori vini di Langhe, Monferrato e Roero.
Appuntamento quindi per tutti gli appassionati, il cultori e i curiosi, da giovedì 25 a domenica 28 aprile, ma anche il 1, il 4 e il 5 maggio per regalarsi una serie di giornate all’insegna delle degustazioni delle migliori etichette della zona. La grande kermesse organizzata dall’Ente Fiere Internazionale del Tartufo, raduna per sette giorni nel centro di Alba, in provincia di Cuneo, le migliori etichette del settore.
Ci siamo: al via la 53° edizione del Vinitaly, laFiera Internazionale del vino e dei distillati. Una quattro giorni che quest’anno si tiene dal 7 al 10 aprile 2019 fraeventi, degustazioni e workshop alla presenza di più di 4000 espositori.
Una quattro giorni per i professionisti del settore, ma anche per appassionati per poter scoprire tutti i trend del mercato e per entrare in contatto con gli espositori Vinitaly per cercare nuove proposte dalle ore 8.30 alle ore 18 di domenica 7, lunedì 8, martedì 9 e mercoledì 10 aprile.
Tutto pronto per festeggiare San Patrizio, il patrono dell’Irlanda con la grande Festa Nazionale della Repubblica d’Irlanda (Saint Patrick’s Day). Appuntamento presso Eataly di Genova per tanti incontri di degustazione con i maestri birrai uniti ai menu dedicati nei Ristoranti al suono della Irish Music.
Non mancheranno tantissimi tipi di birra artigianali: ecco i birrifici ospiti e i piatti dei menù tutti da gustare.
Si chiama mimosa cocktail e il nome non lascia spazio a nessun tipo di fraintendimento: è un cocktail semplicemente perfetto per la festa delle donne dell’8 marzo, dal colore dorato che ricorda proprio le mimose e dal sapore delicato.
È anche un cocktail piuttosto costoso in effetti dato che viene preparato con lo champagne (anche se potrete optare per una leggera variante scegliendo ad esempio lo spumante, ma rigorosamente brut e rigorosamente molto, ma molto freddo).
Non possono però mancare le arance gialle come decorazione per emulare il colore della mimosa e magari anche un rametto del fiore della festa delle donne.
Al via la nona edizione della Settimana della Birra Artigianale che quest’anno si tiene da lunedì 4 a domenica 10 marzo 2019.
Un brindisi lungo una settimana.
È questo lo slogan della nuova edizione della kermesse diffusa ideata da Andrea Turco, autore e fondatore del blog Cronache di Birra: anche la nuova edizione presentaun ricchissimo calendario di appuntamenti disseminati in tutta Italia per celebrare la birra nazionale e internazionale.
Tutto pronto per l’ottava edizione del Roma Whisky Festival, il festival dedicato alle etichette di spirits in degustazione e che si terrà il 2 e il 3 marzo nella Capitale, presso il Salone delle Fontane al’Eur.
Eventi, ospiti, internazionali, contenuti ed experiences: il formato che nel corso degli anni ha assicurato il successo della kermesse non cambia e si punta ancora sul whisky tasting con ben 2000 etichette proposte dalle aziende. Spazio naturalmente a masterclasses, seminari mixology e un’area bar del tutto rivisitata.
Tutto pronto per la giornata di San Valentino del 14 febbraio che tradizionalmente coincide con la festa degli innamorati. E se per la maggior parte degli italiani (due su tre secondo i sondaggi) diventa irrinunciabile una cenetta romantica, è anche vero che tra ciò di più romantico che ci sia, è servire una pregiata bottiglia di Champagne per celebrare al meglio l’occasione. Se siete in procinto di organizzare una cenetta romantica a casa, ecco allora come organizzarsi al meglio.
Vediamo nel dettaglio le dieci regole per un brindisi perfetto per rendere indimenticabile il vostro evento.
L’arrivo del Capodanno coincide anche con il momento massimo della domanda dello spumante italiano: saranno circa 68 milioni i tappi di spumante stappati solo in Italia. Le stime della Coldiretti tramite l’indagine dell’Istituto Ixe’ indicano anche un aumento del 3% rispetto allo scorso anno considerando che nove italiani su dieci, praticamente il 91%, non rinunciano proprio al brindisi Made in Italy a fine anno.
Se la domanda aumenta è anche merito dell’andamento positivo della produzione che ha registrato un incremento del +10 e il +15% rispetto alla vendemmia scarsa dello scorso anno.
Appuntamento con i migliori whisky torbati fissato a Roma nella giornata di domenica 2 dicembre:la terza edizione di A Tutta Torba! Si terrà presso il Chorus Cafè con la partecipazione delle migliori distillerie scozzesi e internazionali.
Un evento interamente dedicato interamente ai whisky torbati, con la presenza di centinaia di etichette, bottiglie vintage e rare che potranno essere gustate presso il collector’s corner: tra le etichette partecipanti, circa 30 bottiglie rare di whisky tra cui, Ardbeg 1974 Spirit of Scotland – 500 Years of Scotch Whisky, Limited Edition, Bowmore 1980 – 21YO Dun Bheagan Collection, Talisker 25YO imbottigliato nel 2007. Ci sarà anche un’area affidata allo street food romano del Maritozzo Rosso che verrà farcito con le delizie della gastronomia romana da abbinati ai prodotti tornati della rassegna.
Le temperature si abbassano e tra poco sarà inverno: insomma è arrivato il momento giusto per potersi crogiolare in casa al caldo, magari in compagnia di un buon hot toddy, la bevanda calda tradizionale dei Paesi scandinavi.
Ottimo da servire per una serata casalinga magari in compagnia degli amici, perfetta per potersi coccolare in casa anche davanti alla tv, l’hot toddy scandinavo è una bevanda alcolica che può essere personalizzata con la presenza whisky, ma anche di rhum o brandy e con l’aggiunta delle mele. Indispensabile è servire il vostro hot toddy veramente molto caldo.
Torna anche per il 2018, il Wine Festival di Eataly Roma: appuntamento il venerdì 9 e sabato 10 novembre (dalle ore 18.00 alle ore 01.00): protagonisti della nuova edizionesaranno i piccoli produttori del Vivaio che producono vini di eccellenza all’insegna dei territori che abitano per un progetto lanciato nel 2016. Obiettivo è quello di far conoscere al grande pubblico le eccellenze del nostro paese, anche quelle meno note.
Ci saranno tantissime occasioni per poter scoprire le tecniche e le origini di ogni singola etichetta raccontate dai produttori stessi abbinando il tutto ai sapori e ai piatto di Eataly.
In arrivo un marchio per poter identificare senza ombra di dubbio i birrifici realmente artigianali ed indipendenti. Lo annuncia una nota di Unionbirrai, l’associazione di categoria dei birrifici indipendenti italiani in occasione di EurHop, il Salone internazionale della birra artigianale aperto a Roma fino alla giornata del 14 ottobre.
Il marchio dovrebbe arrivare per contrastare la pratica scorretta e ormai consolidata di spacciare per crafty, vale a dire artigianali, prodotti che tali non sono visto che si tratta di prodotti solo ed esclusivamente da supermercato che cercano di emulare le birre artigianali autentiche.
Al via la nuova Festa delle birre artigianali che si terrà da Eataly a Roma e che si svolgerà interamente all’aperto: l’appuntamento è fissato per dedicata dal 27 al 30 settembre con un ricco ciclo di degustazioni, incontri ed eventi didattici che si terranno sul piazzale di ingresso di Eataly.
Protagonisti dell’edizione 2018, saranno i birrifici agricoli con le loro birre prodotte e imbottigliate proprio dove si coltiva l’orzo: insieme alla birra saranno serviti sfizi e piatti di Street Food.
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.