46 Osterie celebrano la biodiversità a Fontanafredda

Nelle Langhe, dove la vite e il vino legano tra loro le generazioni l’una all’altra e disegnano il paesaggio, dal 2 febbraio al 18 dicembre 2011, in un contesto di grande fascino rappresentato dalla Villa Reale di Fontanafredda, dimora di Vittorio Emanuele II e della Bela Rosin, si celebrà il 150° anniversario della Biodiversità alimentare con ben 230 cene tematiche preparate da 46 diversi grandi chef di altrettante Province italiane (senza esclusione di Regione alcuna) che si alterneranno di settimana in settimana.

Fontanafredda è un mondo di oltre cento ettari di terreno collinare situato nei comuni di Serralunga d’Alba, Barolo e Diano d’Alba, nel cuore del Piemonte. Un luogo che trasmette al visitatore sensazioni intense e particolari, dove il rapporto fra l’uomo e l’ambiente è forte e ben percepibile.

I vini Caldirola incontrano le ricette della tradizione regionale italiana

Tre ricette della tradizione italiana sono state interpretate dai best seller firmati “La Cacciatora”, il brand di Casa Vinicola Caldirola che propone una selezione dei vitigni regionali più amati. Barbera d’Asti DOCG, Montepulciano d’Abruzzo DOC e Nero d’Avola IGT sono i tre rossi scelti per gustare i piatti della tradizione regionale italiana ai quali per altro è legato un concorso “Instant win Bevi & Vinci” che fino al 29 gennaio consente di vincere anche dei premi. In palio, infatti, ci sono 2 Fiat 500, 8 soggiorni termali e 150 confezioni contenenti 6 prodotti selezionati dell’Azienda.

Il vino che porterà la fortuna in tavola è facilmente riconoscibile. Sullo scaffale del punto vendita i formati selezionati per l’iniziativa si distinguono con un collarino che evidenzia le informazioni più salienti di “Bevi & Vinci“. Vi si può leggere un estratto del regolamento e soprattutto gettare l’occhio sui premi in palio. I più fortunati potranno contattare la Casa vinicola Caldirola (039 593121) per sapere come portare a casa il premio conquistato.

Cucinare con i fiori, ricette e consigli

Sapevate che la cucina con i fiori è in gran voga? So che può sembrare strano e sicuramente i piatti a base di fiori sono molto particolari ma non per questo meno gustosi di una cucina tradizionale. I fiori commestibili, infatti, sono molto versatili e possono essere utilizzati per realizzare tante pietanze, dagli antipasti ai primi, passando per i secondi e i dolci. Prima di pensare a chissà quali abbinamenti con piante tropicali, considerate che mangiamo i fiori molto più spesso di quello che pensiamo: in fin dei conti sono fiori anche i carciofi o i fiori di zucca che consumiamo comunemente fritti.

Tuttavia, per cucinare con i fiori servono delle piccole accortezze: nel caso in cui usiate fiori di campo, come il tarassaco o le margherite ad esempio, è necessario raccoglierli in zone lontane dallo smog; inoltre, è preferibile utilizzate i fiori coltivati in giardino e non in serra e quindi non trattati con antiparassitari o fertilizzanti; prima dell’utilizzo lavateli sotto l’acqua fredda, verificate che non ci siano degli insetti all’interno e asciugateli delicatamente con un canovaccio bianco e morbido.

Ritorna CioccolArt Sicily a Taormina

Si chiuderà l’8 gennaio CioccolArt Sicily, manifestazione partita lo scorso 18 dicembre nella cornice dell’Ex Chiesa del Carmine a Taormina.

Scopo della manifestazione è quello di raccontare la Sicilia attraverso l’esposizione di grandi opere di cioccolato, in un percorso artistico originale dove  gusto e olfatto si uniscono alla vista per guidare i visitatori in un affascinante viaggio nel mondo del cioccolato.

Torna a grande richiesta in Piemonte: Sei bollito o fritto?

Dopo il successo delle passate edizioni 2009 e 2010, tornano a grande richiesta i week end del gusto in Piemonte  “Sei Bollito o Fritto?”.
Oltre 50 ristoranti della provincia di Asti proporranno nello stesso week end lo stesso menù allo stesso prezzo. Protagonista assoluta la carne di Razza Bovina Piemontese e i piatti  simbolo della gastronomia piemontese.
Il 26/27 febbraio sarà di scena sua maestà  “il gran bollito misto“; mentre il  2/3 aprile sarà la volta del ” fritto misto alla piemontese

Il 4 gennaio torna la rassegna gastronomica “Il re è crudo”

Il 4 gennaio nel villaggio di Saint-Rhémy-en-Bosses (Aosta) si terrà la rassegna enogastronomica e degustazione guidata “Il Re è crudo”, organizzata dal Comitato per la Promozione e la Valorizzazione del Vallée d’Aoste Jambon de Bosses Dop, nell’antico e restaurato Castello di Bosses (ante XIV sec.).

Il Vallée d’Aoste Jambon de Bosses, è un prosciutto  dalle origini antichissime e dalla naturale bontà, certificata dalla Denominazione di origine protetta.

Capodanno con gusto ad Anversa degli Abruzzi

Chi volesse trascorrere un Capodanno diverso dal solito e lasciarsi guidare alla scoperta dei sapori abruzzesi non dovrà far altro che organizzarsi e partecipare all’iniziativa “Capodanno con gusto“, iniziativa che ha come sottotitolo “Camminare con gusto- scoprire a piedi saperi e sapori”.

Dal 30 dicembre 2010 al 3 gennaio 2011 ad Anversa degli Abruzzi (L’Aquila) saranno organizzate diverse occasioni di facile trekking enogastronomico alla scoperta dell’incontaminato territorio abruzzese attraverso le tipicità gastronomiche che esprime.

Gli incontri a tutto gusto di “Altissimo Ceto”

Se avete voglia di provare un’esperienza gastronomica di “Altissimo Ceto”, allora non dovete fare altro che partecipare a uno dei meeting enogastronomici organizzati periodicamente da Altissimo Ceto Eventi, la Guida Gourmet indipendente supportata dai titolari di un’apposita Card.

Si tratta di un Roadshow itinerante, a cadenza settimanale,  alla scoperta delle migliori cucine Nazionali e Internazionali;  una giornata destinata allo scambio e al confronto tra i ristoratori (Patron, Chef, Sommelier, Maitre) e gli Amici Gourmet titolari della Card, abbinata ad un percorso didattico di degustazione vini, variabile a seconda del menù concordato.

“Arte e cibo”, in degustazione i prodotti di punta toscani

Unire la cultura all’enogastronomia del territorio è lo scopo del progetto “Arte e cibo” a Montepulciano, inaugurato lo scorso 14 dicembre, in occasione del Trentennale della Docg vino Nobile di Montepulciano (prodotto di punta del territorio),  che vedrà in degustazione, nei prossimi giorni, alcuni prodotti a “filiera corta” delle aziende agricole aderenti .

Arte e Cibo” è un progetto per la promozione della “filiera corta”, dedicato alla conoscenza ed all’incontro fra i patrimoni agroalimentari e culturali.

IDIC 2011

Il 17 gennaio si celebrerà in tutto il mondo la giornata internazionale delle cucine italiane (IDIC- International day of italian Cuisines) promossa dal network  itchefs- GVCI. Il piatto ufficiale della manifestazione, giunta alla sua IV edizione  sarà  il pesto alla genovese, una delle ricette italiane maggiormente contraffatte all’estero.

Lo scopo della manifestazione è quello di celebrare la qualità della cucina italiana, in modo da difenderla dai taroccamenti e dalle contraffazioni a cui è sottoposta quotidianamente in varie parti del mondo.

Al via la 18° edizione di Umbria Jazz winter

Dal 29 dicembre al 2 gennaio torna a Orvieto “Umbria Jazz Winter“, un appuntamento spumeggiante grazie all’incontro fra le bollicine del Trento Doc e alcuni fra i più grandi musicisti jazz del pianeta. Ospitalità, arte, buon bere, buona cucina, faranno da cornice alla manifestazione giunta alla sua 18° edizione. Per l’occasione gli edifici più importanti e rappresentativi della città ospiteranno il raffinato perlage di montagna. Trento doc sarà presente tutti i giorni presso il Meeting point del Palazzo dei Sette (dalle 15 alle 3) e avrà l’onore di essere il brindisi di apertura e di chiusura dell’evento. Un’inaugurazione che si preannuncia straordinaria, considerato che mercoledì 29 dicembre a Teatro Mancinelli si brinderà con le bollicine dello spumante Trento Doc dopo il concerto di Chick Corea & Stefano Bollani Duet (ore 21).