Capodanno 2014, capodanno, Menù Capodanno 2014 carne FOTO

Capodanno, le tradizioni gastronomiche nel mondo

Sulle tavole italiane della Notte di San Silvestro e sulle tavole di Capodanno non può certo mancare il tradizionale cotechino con le lenticchie, simbolo di abbondanza e di fortuna economica, ma anche l’uva, il melograno e ovviamente lo spumante tutto italiano. 

Ma come si festeggia l’arrivo del nuovo anno all’estero?

Capodanno 2014, capodanno, Menù Capodanno 2014 carne FOTO

Ecco alcune delle tradizioni gastronomiche più radicate in diversi paesi europei e non. 

Capodanno in Italia, i piatti tipici regionali

Dopo il cotechino e le lenticchie immancabili sulle tavole italiane nelle notte di San Silvestro, è arrivato il momento di pensare anche alla tavola di Capodanno: quali sono le ricette tradizionali delle regioni italiane? 

In Trentino Alto-Adige non mancano i canederli, gli gnocchi di pane in brodo rosolati nel burro con formaggio e spezie. 

In Piemonte si mangiano gli agnolotti ripieni di carne, ma anche il bollito e il pollo alla marengo servito con gamberi e funghi. 

Menù Capodanno 2014 base pesce FOTO

Capodanno, i dieci cibi portafortuna da portare in tavola

Quali sono i cibi portafortuna da portare assolutamente in tavola in occasione del Capodanno? Lenticchie o uva, maiale, melograno, verdure verdi e riso sono solo alcuni dei cibi che hanno un forte significato simbolico e che vanno consumati per tradizione.  

Menù Capodanno 2014 base pesce FOTO

Lenticchie

Secondo la tradizione simboleggiano soldi e la crescita economica forma a causa della forma tonda e appiattita che ricorda delle monetine. Ecco perché sarebbe necessario mangiarne in quantità.

Burger di parmigiana

Burger King assume addetti alla ristorazione, come candidarsi

Sarà anche il 31 dicembre, ma continua la campagna di selezione da parte di Burger King, la catena statunitense di fast food che sta selezionando addetti alla ristorazione in vista degli oltre 300 ristoranti in Italia che apriranno entro il 2020. 

Burger di parmigiana

La catena di fast food sta selezionando camerieri, cassieri, responsabili, personale di cucina. 

Per potersi candidare è possibile consultare le posizioni aperte sulla pagina apposita, ma si può anche inoltrare la candidatura spontanea compilando il form online dell’azienda. 

cotechino in crosta funghi

Cotechino in crosta, la tradizione di Capodanno

Viene associato soprattutto alle feste di Natale e di Capodanno perché simbolo di prosperità, ma il cotechino viene preparato tutto l’anno in regioni italiane come la Lombardia e l’Emilia. La ricetta di oggi è tradizionale perché il cotechino in crosta è semplice da preparare e si conferma un grande classico delle feste. 

cotechino in crosta funghi

Certo, in occasione del Capodanno il cotechino spopola su tutte le tavole italiane con il gusto inconfondibile, che deriva dal mix di  carni suine, lardo e cotenna, arricchito da sale, pepe e aromi.

Natale, come evitare gli sprechi a tavola

Dal Natale al Capodanno non mancano le occasioni di trascorrere del tempo con la famiglia e con gli amici: fra pranzi e cene non mancano però gli sprechi alimentari che aumentano proprio in questo periodo. Ma come riuscire a conciliare le feste senza sprecare? Le dritte arrivano dal “Quintalogo” firmato dal promotore del movimento e della campagna Spreco Zero, Andrea Segrè. 

Con poche, cinque mosse, è possibile risparmiare e non sprecare. 

Natale e Instagram, la top ten dei piatti re dei social

In tempi di social, le feste di Natale restano legate alla buona tradizione della cucina italiana, ma senza dimenticare la modernità.

La novità dell’anno consiste nell’instagrammabilità dei piatti, nuovo trend che dimostra l’esistenza di un “menu natalizio 2.0” toccando il resoci di post #ChristmasMenu. Lasagne, panettone e tortellini restano al top della classifica. 

Restano le lasagne le regine della classifica social con la bellezza di 570.903 post interamente dedicati su Instagram. Secondo posto fra i piatti di Natale più quotati, si conferma invece il panettone, il dolce tradizionale della tradizione milanese che ha ottenuto ben 348.728 condivisioni.

Natale, come mangiare con moderazione senza rinunce

La Vigilia è arrivata e fra brindisi, cene e pranzi, il rischio di ritrovarsi con qualche chilo in più è veramente concreto. Ma riuscire a stare a tavola e godersi la compagnia senza troppe rinunce è possibile: la guida anti-senso di colpa stilata dal Consorzio di Tutela Bresaola della Valtellina Igp in occasione delle tavolate natalizie offre pochi, ma utili consigli.

Secondo le stime infatti nel corso del periodo festivo possono essere accumulate fino a 1500 calorie in più al giorno che potrebbero anche trasformarsi in 5 chili alla fine delle feste anche se nel peggiore dei casi. 

Natale, i piatti tipici delle regioni italiane

Una spesa media di 90 euro a famiglia per il pranzo di Natale degli italiani che verrà consumato soprattutto a casa insieme a parenti e ad amici. Questi i dati che emergono dall’analisi della Coldiretti/Ixè e che mettono in evidenza un calo del 4% della spesa rispetto allo scorso anno.

Confermato un ritorno alle tradizioni, il ritorno al fai da te intorno alla cucina, la scelta del buon cibo e del buon vino che rappresentano anche un momento di svago, relax e affermazione personale. Meglio scegliere le materie prime di qualità, ma le scelte degli italiani si rivolgono soprattutto allo spumante, al panettone e al pandoro. 

cappone

Natale, le tendenze gastronomiche che spopolano su google

È la carne bianca a spopolare sulle tavole degli italiani in occasione del Natale: la conferma arriva dai dati raccolti su Google Trends, il servizio che svela le ricerche degli italiani online svelando le preferenze a tavola anche in occasione delle feste. 

 

capponeCarne bianca sì, ma con qualche differenza: il cappone la fa da padrone soprattutto al Nord, mentre al Centro e al Sud piacciono soprattutto la faraona e il tacchino e la tacchinella spopola sulle tavole degli abruzzesi. 

Che la carne bianca più ricercata sia il cappone, con un picco registrato il 24 dicembre, lo confermano le ricerche soprattutto nel Nord Italia e in particolare in Valle D’Aosta, Lombardia ed Emilia Romagna. 

Tot idee per apparecchiare la tavola di Natale 2016

Natale e Capodanno, gli italiani scelgono il ristorante

Natale e feste di fine anno in casa e in famiglia? Sì, ma non solo. Il 70% degli intervistati italiani festeggerà le feste al ristorante: questo emerge dai dati raccolti nel sondaggio condotto da TheFork, la principale app di prenotazione di ristoranti in Europa.

Tot idee per apparecchiare la tavola di Natale 2016

Insomma le abitudini degli italiani stanno lentamente cambiando e cominciano ad attestarsi sulle abitudini della Spagna (con il 70% di clienti che sceglie il ristorante), i Paesi Bassi (53%) e il Portogallo (58%). Si sceglie di festeggiare al ristorante soprattutto il Capodanno (53%) e a seguire il Natale (48%).

Spaghetti tonno cartoccio

Spaghetti con il tonno alla bolognese, la ricetta viene depositata

Gli spaghetti con il tonno alla bolognese entrano di diritto a far parte delle trenta ricette tradizionali bolognesi depositate dall’Accademia Italiana della Cucina alla Camera di commercio di Bologna. La ricetta coincide anche gli unici spaghetti effettivamente presenti sulle tavole bolognesi come conferma la Camera di Commercio: una ricetta antica e tradizionale che riporta alla memoria i Natali più poveri, ma che si allinea al tempo stesso soprattutto alle prescrizioni religiose di giorni di magro che venivano imposte in alcuni momenti dell’anno. 

Spaghetti tonno cartoccio

Registrata come atto notarile, la ricetta degli spaghetti alla bolognese con il tonno è ha superato una selezione molto severa affiancandosi a una trentina di altre ricette.