Fare il liquore alle amarene in casa è molto facile, come del resto vale per tutti i liquori che seguono in generale le stesse fasi di preparazione. Io per le amarene ho un vero e prioprio debole. Mi piacciono tantissimo, anche più delle ciliegie devo dire. Sarà per il loro sapore particolare leggermente amarognolo ma davvero ne faccio certe scorpacciate… Ecco perchè ho scelto di preparare questo liquore per tenerne una piccola scorta in casa e per regalarlo, adesso che viene Natale ad una delle mie migliori amiche che condivide con me questa passione.
Bevande Alcoliche
Liquore Strega fatto in casa
In molti si chiedono se sia possibile ottenere il liquore Strega fatto in casa. Certo è che si tratta di uno dei più famosi ed apprezzati liquori italiani. La sua longevità la dice tutta. Pensate che viene prodotto dal lontano 1860 dalla Strega Alberti, a Benevento. Molto utilizzato anche nella preparazione di diversi dolci, per aromatizzare le bagne per il pan di spagna ed ancora per arricchire di sapore diversi impasti.
Liquore alla liquirizia ricetta originale
Tra tutti i liquori che avrei potuto preparare, quello alla liquirizia è uno di quelli che mai avrei immaginato potesse venire prodotto nella mia cucina. La liquirizia, infatti, non è molto amata in famiglia, se non da me, che la consumo spesso soprattutto dopo avere saputo che costituisce un’ottima alleata contro la pressione bassa. Me ne porto infatti sempre una scorta dietro per utilizzarla all’occorrenza come rimedio. In realtà, c’è anche da dire che avendo scoperto la mia recente passione per la produzione di liquori fatti in casa, un’amica mi ha chiesto espressamente di preparglielo.
Liquore alle rose fatto in casa
Ciò che colpisce maggiormente di questo liquore è il profumo di rose che si sprigiona per casa. Un odore delicato, inebriante che pervade la cucina. Ho provato questa ricetta spinta da un’amica la quale me ne aveva parlato così bene che mi aveva già incuriosito, poi una volta assaggiato è stata la prova del nove. Sinceramente non sapevo che sapore aspettarmi dai petali di rosa, ma ne è venuto fuori un liquore così delicato che ne è valsa assolutamente la pena.
Liquore alle mandorle siciliano
So che in molti sono quelli che apprezzano il latte di mandorle. A dire la verità io non particolarmente, lo trovo a volte un po’ troppo stucchevole, fatto sta che questo liquore alle mandorle siciliano ne ricorda il sapore. E stranamente mi è piaciuto parecchio. Assaggiato per la prima volta a cena fuori, quando mi è stato servito alla fine di una cena, ne ho voluto subito cercare la ricetta e riprodurlo a casa con ottimi risultati direi, tanto che adesso lo tengo in dispensa per offrirlo ad amici e parenti.
Liquore alla menta e latte, preparazione
Mancano ancora poco più di due mesi a Natale ma la mia mente già vaga tra idee e spunti per possibili regali. A furia di sembrare ripetitiva i liquori necessitano di un tempo di riposo che molto spesso equivale ad un mese, se poi teniamo in conto anche i giorni di macerazione dell’ingrediente base, che di solito oscilla tra pochi giorni ad una settimana allora è propio il caso di dire che siamo appena in tempo per metterci all’opera in tutta calma. Questa volta ho scelto il liquore alla menta e latte.
Liquore al basilico fatto in casa
Come tutti i liquori anche quello al basilico, o basilicello, come è anche noto, si prepara in maniera molto semplice, con la macerazione delle foglie nell’alcool per un periodo prestabilito che vedremo meglio nell’esecuzione della ricetta e con la conseguente aggiunta dello sciroppo di acqua e zucchero. Preparare il liquore al basilico fatto in casa è una piccola grande soddisfazione, con pochi e semplici ingredienti si dà vita ad un liquore che costituisce la perfetta conclusione di un pranzo.
Ricetta liquore ciliegie fatto in casa
Ormai ci ho preso gusto, e chi mi ferma più? Avviata la mia produzione casalinga di liquori, questa è stata la volta del liquore alle ciliegie. Non preoccupatevi, non ho problemi di alcolismo, ma ho scoperto che mi piace preparare, insieme alle conserve, anche dei liquori da conservare in casa per averli sempre pronti all’occorrenza in caso di ospiti (aspettati e non). E poi ci sono così tanti tipi di liquori che voglio ancora provare che questi sono solo i primi di una lunga serie.
Liquore alla liquirizia e menta
Ho imparato a conoscere questo liquore andando spesso a cena in una trattoria molto carina delle mie parti, dove, a fine serata, prima di andare via, il proprietario offre sempre un liquore digestivo. Tra quelli proposti ho scelto, così tanto per provare, quello alla liquirizia e menta, ed è stata una vera scoperta, soprattutto per me che non sono una grande bevitrice. Non ho saputo resistere ed mi sono fatta spiegare sommariamente come l’avesse preparato.
Liquore alla menta fatto in casa
Preparatevi perchè ho intenzione di “allietarvi” con la mia nuova passione: i liquori fatti in casa. Dopo avere iniziato con quello al cioccolato ed averne provate un paio di varianti mi sono buttata. Ho deciso di prepararne diversi tipi sia da tenere in casa che da regalare (lo dico sottovoce perchè è ancora tropo presto per pensarci, ma li ritengo degli ottimi regali per Natale e sto iniziando a pensare a chi potrei regalarli). Comunque, tornando a noi, questa è la ricetta del liquore alla menta fatto in casa.
Ricetta liquore al cioccolato bianco
Dato il mio indiscusso amore per il cioccolato, ve ne sarete ormai ampiamente accorti, considerato che non ho mai lesinato complimenti e lodi al cibo degli dei, ho preparato di recente, ve lo ricorderete, il liquore al cioccolato. Non contenta però mi è balenata l’idea di provarlo al cioccolato bianco. Si lo so, molti non considerano il cioccolato bianco all’altezza di quello fondente, ma io lo utilizzo molto spesso nella prepararazione dei miei dolci, spesso in abbinamento al cocco (accoppiata che adoro).
Liquore al cioccolato senza latte
Si torna a parlare del liquore al cioccolato, questa volta però con una caratteristica che verrà sicuramente apprezzata da chi è intollerante al lattosio: la mancanza del latte. Altrettanto goloso quanto il primo, il liquore al cioccolato senza latte risulta meno cremoso ma più simile ad un vero e proprio liquore anche se non sentirete la differenza, data la bontà di questa golosa bevanda. Vi consiglio solamente di tenerlo sotto controllo onde evitare che arrivi nelle mani dei bambini, purtroppo non è un dolce.
Cocktail alle prugne per gli aperitivi
Si avvicina l’ennesima ondata di calore, credo sia la settima di questa estate 2012. Per combattere il caldo incessante mi sono dedicata ultimamente alla preparazione di bevande dissetanti. Niente di troppo pesante però, nè roba gassata, che personalmente non mi disseta affatto, nè roba troppo forte, non amo particolarmente gli alcolici, ma in questo caso ho fatto un’eccezione. Detto questo l’ultima fresca sperimentazione ha a che fare con le prugne. Si, avete letto bene, un cocktail alle prugne, frutta di stagione che amo particolarmente e che ho scoperto come valida alternativa agli altri succhi di frutta.
Liquore al cioccolato fondente e peperoncino
Amanti del liquore al cioccolato fatto in casa, ho una nuova chicca per voi: il liquore al cioccolato fondente e peperoncino. Abbinamento, questo, apprezzato fin dall’antichità, e non a torto direi, tanto che trovo crei un mix di sapori irresistibile, nonostante i più scettici possano anche storcere il naso, lo metto in conto. Ma considerato che il mio motto in cucina è sperimentare, ho deciso di cimentarmi anch’io nella preparazione di questo particolare liquore con risultati molto soddisfacenti.