coca cola

Coca-Cola, la bevanda diventa alcolica

Rivoluzione in casa Coca Cola: l’azienda ha intenzione di lanciarsi nella produzione di bevande alcoliche  come confermato anche dal Financial Times nonostante si sia da sempre distinta nella produzione di bevande analcoliche fin dal suo esordio sul mercato.

coca cola

L’azienda infatti sta pensando di cavalcare il mercato, sempre più crescente, degli degli alcopops ‘Chu-Hi‘ in Giappone per cercare di farsi strada fra le marche più competitive del settore in Giappone come Strong Zero, Highball Lemon e Slat.

festa birre artigianali

Festa delle birre artigianali, a Eataly Roma

Tutto pronto per un lungo weekend dedicato alle birre artigianali: l’appuntamento è fissato con la Festa delle birre artigianali, in programma la terzo piano di Eataly Roma: venerdì 9, sabato 10 e domenica 11 marzo. 

festa birre artigianali

Le migliori birre in circolazione saranno accompagnate da gustosi stuzzichino di Street Food, ma non mancheranno tanti incontri di degustazione per tutti gli appassionati e come sempre l’acquisto dei prodotti in degustazioni è regolato dagli equivalenti in gettoni. 

Tisana dissetante Bimby, bevande, denti,

Bevande nemiche dei denti, ecco quali

Pensate che sorseggiare tè alla frutta o acqua aromatizzata sia un toccasana rilassante che non crea alcun problema ai denti? Grosso errore: le bevande zuccherate e light che sono senza zucchero, ma di fatto dolcificate, i concentrati di frutta, i liquori, rappresentano una vera e propria minaccia per la salute dei denti visto che riescono a moltiplicare fino a 11 volte il rischio di erosione dentale, vale a dire la perdita della sostanza dura dei denti e che possono rovinare lo smalto.

Tisana dissetante Bimby, bevande, denti,

La ricerca condotta presso il prestigioso King’s College di Londra e condotta da Saoirse O’Toole è stata effettuata su 300 persone ed è stata pubblicata sul British Dental Journal.

zuppa alla birra, birra, Fiera Birra Artigianale Santa Lucia Piave (TV) 8 25 Aprile

Birrifici d’Italia, il migliore è Cr/Ak Brewery a Padova

Si chiama Cr/Ak Brewery e si trova a Campodarsegno in provincia di Padova ed è il miglior birrificio artigianale d’Italia.

Cr/Ak Brewery è stato eletto da una giuria internazionale formata da 84 esperti nel corso della XIII edizione di ‘Birra Dell’Anno‘, il più importante concorso sulle birre italiano, organizzato da UnionBirrai, l’associazione di categoria dei birrifici artigianali e premiato nel corso della manifestazione Beer Attraction a Rimini.

birra, Fiera Birra Artigianale Santa Lucia Piave (TV) 8 25 Aprile

Cr/Ak Brewery, gestito dai tre giovani soci, Marco Ruffa, Anthony Pravato e Claudio Franzolin, conquista il primato di migliore birrificio d’Italia sulla base della somma dei punteggi che sono stati ottenuti dalle birre presentate in gara.

glogg svedese

Glögg svedese, la bevanda invernale

Quando le temperature si abbassano non c’è nulla di meglio che una bella bevanda calda per potersi riscaldare: fra i classici della stagione non può mancare il glögg svedese, la tradizionale bevanda a base di vino rosso che viene aromatizzato con la presenza di spezie di ogni tipo.

glogg svedese

In Svezia il Glögg è una bevanda che viene offerta a tutti gli ospiti, viene servito in graziosi bicchierini di vetro e può essere più o meno alcolico, anche in base a chi lo prepara.

cocktail Cosmopolitan, cocktail, capodanno, cocktail Cosmopolitan

Capodanno, i dieci cocktail più famosi

Che cosa si beve in tutto il mondo in occasione del Capodanno? A selezionare i dieci cocktail più amati e più diffusi a livello internazionale, ci ha pensato Volagratis che ha indicato che cosa scegliere nel momento in cui si decide di essere viaggiatori di Capodanno all’insegna di una geografia delle bevande. 

cocktail Cosmopolitan, cocktail, capodanno, cocktail Cosmopolitan

Samoa: l’isola del Pacifico è fra i primi a festeggiare l’arrivo del nuovo anno con cocktail coloratissimi a base di frutta, preparati con prodotti biologici e locali dai bartender locali, dalla pina colada rivisitata con banane Misiluki al cocktail con vodka e sasalapa.

pane dei morti, pane

Pane dei morti messicano

Si chiama pan de muertos ed è il tipico pane che si prepara in Messico nel periodo di tempo che va dalla fine di ottobre ai primi di novembre: è un pane che viene preparato per essere deposto sugli altari allestiti in casa soprattutto in concomitanza con la tradizionale Dia de los Muertos.

pane dei morti, pane

È la notte dell’1 novembre quando le anime dei defunti tornano a visitare i loro amati in vita e vengono accolte con oggetti riposti su altari colorati con candele, fiori, dolci, bevande alcoliche e il pan de muertos che viene lasciato sull’altare e consumato da chi lo ha preparato. 

spumante , Expo 7 cibi italiani più preziosi

Spumante italiano, più bevuto della champagne a livello mondiale

Lo spumante italiano batte lo champagne francese? Sembrerebbe proprio di sì anche quest’anno: i dati Ista diffusi dalla Coldiretti e relativi ai primi sei mesi del 2017 confermano che lo spumante italiano ha registrato un incremento di esportazione del 13%. E solo il 10% di questo aumento esponenziale è stato registrato in Gran Bretagna, proprio dove qualche settimana fa imperversava la polemica circa il nostro spumante, accusato di rovinare lo smalto dei denti.

spumante , Expo 7 cibi italiani più preziosi

E nonostante la Brexit il mercato inglese resta importante per l’Italia con un terzo delle bottiglie esportate.

oktoberfest, festa, birra

Oktoberfest 2017, dal 16 settembre al 3 ottobre

Al via l’Oktoberfest 2017, il già atteso dei festival autunnali dedicati alla birra che si svolge come di consueto a Monaco di Baviera: quest’anno l’appuntamento per gli appassionati è fissato dal 16 settembre al 3 ottobre degli stand di Theresienwiese fra birra e specialità gastronomiche.

oktoberfest, festa, birra

La 184edizione della festa ricalca la prima edizione di una festa nata il 12 ottobre 1810 in occasione delle nozze del principe bavarese Ludwig e della principessa Therese von Sachsen-Hildburghausen di Sassonia quando furono organizzati dei festeggiamenti i sull’erba del Theresesienwiese per cinque lunghi giorni.

campari, cocktail

Cocktail, due ricette con il Campari

Campari è un liquore alcolico che si ottiene dall’infusione di erbe amare, piante aromatiche e frutta in alcol e acqua. È un vero proprio classico contemporaneo che non ha bisogno di presentazioni che ha mantenuto da anni la sua ricetta originale che è ancora custodita gelosamente e resta segreta.

campari, cocktail

 

Si dice che contenga oltre 80 ingrefenti che restano ancora segreti. Il colore rosso vibrante, l’aroma intenso il gusto amaro lo rendono particolarmente adatto per la preparazione di molti cocktail. Ne proponiamo due molto famosi, imprescindibili per qualsiasi occasione e facilissimi da preparare, ottimi per un cocktail o un aperitivo classico, ma sempre molto apprezzato. 

prosecco,proseco conegliano valdobbiadene vino spumante docg

The Guardian contro il prosecco, rovina i denti

Il The Guardian boccia il nostro prosecco italiano: secondo il quotidiano italiano il nostro prosecco avrebbe dei pessimi effetti sul nostro aspetto estetico perché in pratica rovinerebbe il sorriso.

Questo è quanto sostiene il quotidiano britannico che spiega come il consumo eccessivo di Prosecco possa compromettere la bellezza del nostro sorriso. C’è anche da dire che gli inglesi sono strenui consumatori di Prosecco vantando un consumo pari a 40 milioni di litri  all’anno. Ma sembra che bere il tanto amato prosecco possa pregiudicare la bellezza dei denti.

prosecco,proseco conegliano valdobbiadene vino spumante docg

Fra il serio e il faceto, il The Guardian identifica sei motivi per smettere di bere prosecco: sotto accusa finisce la composizione stessa del prosecco.

4 cocktail alcolici famosi, ricette (FOTO)

Stazioni italiane ispirano i nomi dei cocktail

Stazione Centrale di Asti, Stazione Notarbartolo di Palermo, Firenze Santa Maria Novella, Roma Termini: non si tratta d un elenco di stazioni, ma dei nomi cui sono intitolati cocktail e drink. L’idea, che esalta l’eccellenza italiana, è venuta al bartender Paolo Viola, head bartender del Ritorno, il Premium Italian bar che ha inaugurato pochi mesi fa nel lussuoso quartiere di Chelsea, a Londra.

4 cocktail alcolici famosi, ricette (FOTO)

Il progetto in questione si chiama Grand Central Italia ed è un viaggio all’insegna del gusto tra gli aperitivi regionali italiani che vengono abbinati a profumi floreali tipici di ogni regione italiana. E tutti i cocktail ideati da Viola vengono preparati con la base di vino della casa astigiana Giulio Cocchi.

macedonia

Macedonie di frutta, due varianti ispirate ai cocktail

Macedonia sì, ma non la solita. Oggi proponiamo due ricette alternative alla classica macedonia di frutta: si tratta di due macedonie sprint ispirate a due cocktail diversi. La macedonia con le fragole al mojito è una variante perfetta per chi ama i cocktail estivi freschi e soprattutto il rhum.

macedonia

In alternativa, ecco la ricetta della macedonia di pesche Bellini, variante elegante della classica macedonia di frutta che richiede l’indispensabile presenza dello spumante.