A pranzo
Le acciughe, tra miseria e nobiltà
Le scaloppine al limone
Delizia di fiori di zucca fritti
Al momento di acquistare i fiori di zucca, dunque, accertatevi innanzitutto che siano gonfi, con i margini dei petali ben distesi e il calice appena aperto. Prima di cucinarli, come vedremo nella ricetta, bisogna aprirli delicatamente con le mani, tagliare gli stimmi con le forbici, passarli sotto l’acqua velocemente e tamponarli con un po’ di carta assorbente.
Tenete presente che i più adatti in cucina sono i fiori di zucchina maschili, che si vendono a mazzetti: dal momento poi che sono più grandi si prestano decisamente meglio alla farcitura. I fiori di zucca sono diuretici e rinfrescanti, ricchi di vitamina A, risultano essere anche molto digeribili, certo, a patto che vengano cucinati senza grassi (né così, dunque, né ripieni, come abbiamo visto in una specialità ligure).
Lasagne agli spinaci: un piatto per i bambini ma anche per i grandi
- 2 Cipolle
- 1 spicchio di aglio
- 2 carote
- 1 cucchiaio di olio extravergine + il necessario per la pirofila
- 400gr di pomodori pelati
- sale, pepe, origano
- 12 fogli di lasagne
- 375gr di spinaci tritati surgelati
- 40gr di parmigiano grattugiato
Riso con le seppie, classico mediterraneo
Tutti sanno che la seppia secerne un inchiostro, ma pochi, penso, sanno pure che la seppia, come il polpo ed il calamaro, è uno dei molluschi dotati di un sistema nervoso centralizzato, e dunque un cervello, attraverso il quale questi molluschi possono “imparare” dati sensibili e ricordare. Non bella, dunque, la seppia: ma intelligente sì!
Preparata a dovere, la seppia è squisita. La apprezzano i veneti, che la chiamano sepa, i campani che invece dicono seccia, mentre per i pugliesi è la siccia e per i siciliani la pruppusiccia. Vediamo o di passare dal vocabolario alla pentola, presentano un bel riso con le seppie.
Pasta al gratin con asparagi
- 350gr di maccheroni
- 450gr di asparagi
- 50gr di burro
- 4 cucchiai di parmigiano grattugiato
- sale e pepe
- 100gr di burro
- 100gr di farina
- 1 litro di latte
- una macinata di noce moscata
- sale
Tempura e fritto misto, due piatti con un’anima in comune
La panna acida: che cos’è, come si utilizza e vari modi per realizzarla
La panna acida è una crema di origine francese chiamata creme fraiche. Dal sapore acidulo molto gradevole è diffusissima sia in nord Europa che in molti piatti e preparazioni orientali (come in un classico bortsch, la zuppa ucraina) e in ricette greche. Da noi in Italia è molto difficile reperirla ma è altrettanto semplice farla a casa. Questa salsa si accompagna molto bene a secondi piatti, a contorni a base di verdure e patate e soprattutto il matrimonio più riuscito è con il salmone in mille varianti diverse.
Diversi sono i modi per cucinarla, qui di seguito ve ne suggeriamo tre:
Panna acida (primo metodo)
- ½ lt di panna liquida
- 1 vasetto di yogurt, se è greco meglio oppure dei fermenti lattici vivi
- il succo di mezzo limone
Unite la panna al vasetto di yogurt e al succo di limone. Amalgamate bene gli ingredienti. Lasciate riposare la panna acida per 24 ore a temperatura ambiente.
L’antico rito dell’insalata di polpo
Il pesce persico e un modo per cucinarlo
Cucinare con i fiori, per mandare un messaggio o per preparare un aperitivo glamour
Moscardini in salsa, ricetta a suon di musica
Prepariamo le sogliole alla mugnaia
La sogliola infatti vive a profondità variabili sino a 70-80 metri sui fondali fangosi e arenosi: si cattura con reti a strascico, con particolari reti radenti (sfogliere) o particolari reti da posta (tramaglio). E’ specie comune sulle coste dei nostri mari e nell’Atlantico nord-orientale ed è variamente diffusa nel Mediterraneo.
Durante l’acquisto controllate l’aderenza della pelle al corpo: quando la sogliola è fresca la pelle risulta essere molto aderente alla carne; fate inoltre attenzione a che la sogliola non presenti colorazione giallognola, soprattutto lungo i bordi del corpo. La carne della sogliola è magra e ricca di proteine, molto digeribile ed adatta ai bambini, mentre è da evitare per chi soffre di insufficienza renale.