Quattro mosse per una cena veloce e gustosa / III parte (insalata di mele e pinoli)

Se siete arrivati a leggere la terza parte di questa ricetta vuol dire che quello che state mangiando non è niente male e che magari vi va di andare avanti per sapere come procedere.

Il modo più fresco per continuare adesso è con una bella insalata di mele e pinoli, un piatto fresco e semplice da preparare, che risulterà molto piacevole dopo la finta parmigiana di melanzane.

L’insalata di cui adesso vi darò la ricetta merita una parentesi. Da piccola ho frequentato per molti anni d’estate un posto dove c’erano molti pini, e di conseguenza si trovavano in giro tante pigne colme di pinoli. Ho sempre avuto la passione con altri amici di fare a gara a chi ne raccoglieva di più, poi ci mettevano seduti per terra e con dei sassi li spaccavamo e ne mangiavamo a volontà.

Da grande poi, queste insane abbuffate infantili, mi hanno provocato una specie di rifiuto verso i pinoli, e posso assicurarvi che da allora qualsiasi pietanza li contenesse non riuscivo a mangiarla. Poi, un anno fa vengo invitata ad un pranzo e a metà pasto la padrona di casa serve un’insalata, io me ne metto un po’ nel piatto senza badare tanto agli ingredienti, ma al primo boccone sento uno strano gusto agrodolce, non fastidioso, e scambiando le mele per delle patate ne mangio un altro paio di bocconi. Immaginate la mia sorpresa quando chiedendo come fosse fatta mi sento rispondere che non solo quelle che avevo scambiato per patate erano mele, ma che l’altro ingrediente fondamentale erano i pinoli. Mi è venuto da ridere e ho pensato che spesso da adulti continuiamo a comportarci come dei bambini insistendo nel non farci piacere qualcosa che poi invece troviamo deliziosa.

Rimasi molto stupita, ed è per quello stupore che vi ho raccontato questa storia, perchè la bontà di questo piatto mi ha riconciliato con i pinoli, un alimento così semplice che può rendere particolare qualsiasi preparazione culinaria.

Ecco come si prepara l’insalata di mele e pinoli

Melanzane, peperoni, patate e pomodori … Verdure miste in tegame

Verdure, verdure, ed ancora verdure! Non so perché ma in estate aumenta la voglia di mangiare le verdure. Sarà perche sono fresche e poco pesanti, o perche in questo periodo si trovano molti tipi di ortaggi, ma con il solleone il richiamo delle verdure diventa sempre più forte!

Pomodori rossissimi e succosi, peperoni carnosi e dolci, le melanzane dalla pelle scura e la polpa candida, come si può resistere ad un invito così allettante di colori e di sapori? E poi, se non si fa il pieno adesso di questi frutti della terra in quale altra stagione dovremmo farlo?

Quindi un po’ di cucina vegetariana, che non fa male di certo, con un contorno / piatto unico da preparare con le verdure che si trovano per adesso sui banconi dei mercati, leggero e gustoso per insaporire e colorire una serata: Verdure miste in tegame.

Un contorno fresco ed esotico: i Pomodori ripieni al sapore greco

Contorni estivi freschi e dissetanti, che possano servire anche da piatti unici, e, perchè no, che possano anche farci sentire in qualche luogo magico, per distrarci un pò dal caldo metropolitano.

I contorni più indicati in questo periodo restano sempre le insalate, ricche e fresche che reintegrano i sali minerali che abbiamo perso durante il giorno,e che non necessitano di accendere i fornelli, il che non guasta viste le temperature di questi giorni!

Quello che vi propongo oggi è una via di mezzo tra un insalata ed un contorno, una piccola rivisitazione della buonissima e gustosissima insalata greca, che alle succose verdure accoppia il sapore un po’ salato della feta,un formaggio fresco tipico di quelle zone: i Pomodori ripieni al sapore greco. Un piatto ricco di gusto ma allo stesso tempo leggero e rinfrescante.

Germana bites, suggerimenti per un pranzo estivo (da preparare con anticipo)

L’estate è forse la stagione ideale per invitare gli amici a casa, ma il dilemma che solitamente accompagna chi ospita è non solo cosa preparare, ma anche in quanto tempo, soprattutto se lavorate e magari avete dei figli a cui badare. Per cui perchè non organizzarsi con dei piatti gustosi e semplici che oltretutto hanno anche il vantaggio di poter essere preparati in anticipo? Eccovi allora alcuni suggerimenti per un pranzo d’estate, rigorosamente tutti in piedi e tutto a tavola. Tempo di preparazione previsto 1 ora e 45 minuti.

  • Pane carasau con salsa di ceci e yogurt
  • Gamberi alla birra
  • Quiche con zucchine e porri
  • Tiramisu di fragole

L’ ascesa del Kebab, il pasto completo all’Orientale

Giorni duri per la cucina italiana ed in particolar modo per la regina della tavola italiana che ha conquistato il mondo: sua maestà la pizza! Il ruolo predominante della pizza come piatto più conosciuto ed apprezzato in tutti gli angoli più nascosti del globo, che si consuma frequentemente come pasto economico, nutriente e veloce, sembrerebbe, infatti, essere in pericolo.
Ad intaccare la popolarità del glorioso piatto italiano è il sempre più crescente consumo di un piatto dal gusto etnico, speziato ma non troppo, che arriva dalle vicine coste Orientali: il Kebab. Il piatto turco , tanto internazionale quanto la pizza, si può preparare in modo differente, infatti è una pietanza tipica di molte nazioni dal Nord Africa alla Grecia.
La ricetta di base prevede un panino,di pane arabo, che più che un panino sembra quasi una nostra focaccia fatta con pasta di pane, che avvolge delle sottili strisce di carne arrostita sugli spiedi insalata, che comprende un enorme numero di verdure tra cui si possono scegliere quelle che si preferiscono, il tutto condito con delle salsine, da quelle allo yogurt a quelle piccanti a quelle alle melanzane.

Capesante al limone, una marinatura per gustare i crostacei crudi

I molluschi crudi sono tra quelle portate che non tutti riescono ad amare fino in fondo. Il crudo sapore del mare e la fresca carne dei molluschi non sono tra i sapori più graditi da molte persone che un po’ perché si impressionano a mangiare alimenti crudi, un po’ perché non tollerano il gusto troppo deciso di questi abitanti del mare, scelgono di astenersi e mangiare altre pietanze.

Libera scelta, ma non sanno cosa si perdono, poter mangiare i frutti di mare crudi, con una leggera spruzzata di limone è forse una delle prelibatezze migliori che ci possano essere al mondo, soprattutto per chi ama veramente il mare e desidera sentire il suo sapore in bocca.

Peccato che con i continui problemi di inquinamento è sempre più sconsigliato mangiare molluschi crudi, onde evitare di ritrovarsi a letto con qualche fastidioso disturbo intestinale. Ma per fortuna possiamo sempre intervenire con una buona marinatura per preservarci da sofferenze di stomaco ed allietarci con dei molluschi “crudi”. Eccovi dunque una marinatura per preparare delle deliziose Capesante al limone.
Ovviamente consiglio di preparare questo piatto solo se siete certi della qualità e della freschezza delle capesante.

Cucinare con i congelati Findus: idee e suggerimenti


Se il vostro problema è il tempo oggi si trovano in vendita prodotti surgelati che permettono di scatenare tutta la vostra creatività ai fornelli, in pochi minuti e senza troppa fatica: il pesce, per esempio, è di ottima qualità, già pulito e pronto da cucinare, senza neppure doverlo scongelare prima. Un esempio? i Gamberi Sgusciati That’s Amore Findus: gamberi di qualità, già sgusciati e pronti per essere cucinati. Se volete provarli di seguito vi suggeriamo una ricetta davvero interessante e soprattutto estiva!
Insalata di asparagi, fagiolini e gamberi (ingredienti per 4 persone)
  • 1 confezione di Gamberi Sgusciati That’s Amore Findus
  • 300gr di fagiolini
  • 600gr di asparagi
  • il succo di un limone
  • olio
  • sale
  • pepe

Spaghetti sfiziosi al pesce: una cena al sapore di mare


Hai amici a cena? Porta in tavola il pesce. D’estate è l’ideale, perché oltre a essere gustoso si presta a tante ricette leggere. Non hai che l’imbarazzo della scelta, tra primi piatti, zuppe e brodetti, grigliate e freschissime insalate. Cerchi qualche idea? Fai un salto in libreria e procurati Cucchiaio azzurro (Demetra Edizioni, 12,50 euro), che ti propone oltre 800 ricette di mare e d’acqua dolce, guidandoti passo dopo passo nelle varie fasi della preparazione e suggerendoti anche gli abbinamenti giusti con i vini e le altre pietanze. Un idea per cominciare? Seguite la ricetta che Ginger oggi vi propone e il successo sarà assicurato!
Spaghetti sfiziosi di pesce (ingredienti per 4 persone)
  • 300gr di spaghetti
  • 350gr di misto di pesce (gamberetti, totani, calamari)
  • 1 spicchio d’aglio
  • peperoncino quanto piace
  • 10 pomodorini freschi
  • prezzemolo
  • sale
  • olio extra-vergine d’oliva

Asparagi in pacchetto, uno spuntino per accompagnare un bicchiere di vino

Una fresca sera d’estate seduti fuori con degli amici a chiacchierare del più e del meno, con un bicchiere di vino bianco tra le mani, felici di poterci refrigerare con il venticello tiepido che soffia dopo una giornata di caldo opprimente.

Questo lo scenario che fa da sfondo alla nascita della ricetta che vi descriverò tra poco, una delle solite serate in compagnia dopo una faticosa giornata, resa ancor più stancante dalla calura che non dà un attimo di sollievo durante il giorno.

Alla fine di ogni giornata faticosa, ad una certa ora, sopraggiunge un certo appetito, stimolato in parte dal vino, ed allora il pensiero diventa comune e ci si unisce per capire cosa preparare, niente di troppo impegnativo, la fame c’è ma non è tale da dover preparare un cenone esagerato, basta qualcosa da sgranocchiare e poi più tardi se si ha ancora fame si vedrà! Gli Asparagi in pacchetto, ecco cosa possiamo preparare.

Maccheroni con gamberi alla pescarese, un primo classico dell’estate

L’estate è sinonimo di pesce, e quale tipo di pesce più degli altri non è un richiamo alla bella stagione se non i gamberetti? Tantissime ricette per cucinare i gamberetti, un elenco infinito lo potrebbe fare Bubba, il ragazzo di colore che Forrest Gump, impersonato nell’omonimo film da Tom Hanks, conosce in Vietnam, la cui famiglia da generazioni si occupa della pesca di gamberi.
Qualche ricetta ve l’abbiamo suggerita anche noi, ma è sempre meglio avere più risorse possibile per poter sfoderare al momento opportuno un piatto differente per far restare a bocca aperta i nostri ospiti.
La ricetta che vi propongo oggi è quella di un classico della cucina italiana delle località che si affacciano sulla costa, la pasta con i gamberi, ma siccome ogni luogo ha una propria tradizione e dei propri assi nella manica, e un piatto è molto differente da regione in regione, vi confido la ricetta dei Maccheroni con gamberi alla pescarese.

Spaghetti con pesto all’eoliana: ricetta estiva sotto l’ombrellone

Volete assaporare fino in fondo la bella stagione, scoprendo ricette facili da replicare e mille idee doc per portare in casa il profumo delle vacanze? Provate a sfogliare Solstizio d’estate, l’ultimo libro edito da Luxury Boooks. Oggi e nei prossimi giorni vi presenteremo diverse ricette da realizzare e portare sotto l’ombrellone. Quest’oggi, con la ricetta Spaghetti all’aeoliana, vogliamo tutti gli amanti della pasta, anche e soprattutto quella fredda.
Spaghetti con pesto all’eoliana ( ingredienti per quattro persone)
  • 320gr di spaghetti
  • 2 grossi pomodori maturi
  • 300gr di pomodorini
  • 30gr di mandorle perlate
  • 30gr di capperi sotto sale
  • 1 rametto di menta
  • 3 rametti di prezzemolo
  • un mazzetto di basilico
  • 2 spicchi di aglio fresco
  • mezzo peperoncino piccante fresco
  • 12 frutti di cappero
  • 6 cucchiai di olio extra-vergine di oliva
  • sale

Zuppa di farro con zucchine, una zuppa per l’estate

La chiamo zuppa perché originariamente è una vera e propria zuppa, ma con qualche piccolo accorgimento, alcuni piatti che consideriamo esclusivamente invernali perché mangiandoli ci confortano con il tepore che diffondono nel nostro corpo, possono diventare delle fresche portate estive.

Per quanto riguarda le zuppe ad esempio, basta cucinarle più asciutte, lasciarle raffreddare, farle passare per qualche ora in frigo ed il gioco è fatto, avrete un piatto freddo e gustoso da poter utilizzare come primo, come contorno o come piatto unico.

In cucina bisogna sempre far funzionare la testa e cercare di modellare le ricette per ottenere il risultato che desideriamo, d’altronde siamo noi che componiamo il piatto servendoci degli ingredienti, e non vice versa. La proposta di oggi è la Zuppa di farro con zucchine, servita alla maniera estiva.

Involtini con speck: un secondo filante e saporito


Oggi Ginger&Tomato vuole suggerirvi un’ idea per un secondo appetitoso e filante. Gli involtini allo speck amo cucinarli soprattutto quando vado in Toscana dove il mio amico Sandro, fidato macellaio, mi consiglia dell’ottimo speck o in alternativa del prosciutto stagionato da leccarsi i baffi!
Involtini allo speck (ingredienti per 4 persone)
  • 650gr di petto di tacchino a fette
  • 80gr di speck a fette
  • 180gr di fontina
  • 3 cucchiai di farina
  • 60gr di burro
  • 150ml di vino bianco
  • 100ml di brodo
  • 12 foglie di salvia
  • 1 rametto di rosmarino
  • sale, pepe

Risotto alla Paesana, un piatto freddo per l’estate

 

Nelle giornate calde, un piatto di pasta può risultare un piatto un pò “difficile” da mangiare, caldo e fumante, fa chiudere lo stomaco al solo avvicinarsi. Certo, si può sempre preparare una pasta fredda, ma non è lo stesso che un buon piatto di spaghetti con il sugo.

 

Esiste, però, una valida alternativa alla pasta: il riso! Un abbondante porzione di riso sostituisce degnamente un piatto di pasta e potete comodamente mangiarlo freddo, combinandolo con gli ingredienti che più preferite senza “alterarne” il sapore.

 

Vi suggerisco di provare il Risotto alla Paesana, un risotto prevalentemente a base di verdure, più indicato nella stagione primaverile, a causa degli ingredienti che occorrono per prepararlo, ma che potete cucinare anche d’estate e consumare freddo, in alternativa alla solita insalata di riso.