Peperoni ripieni di granchio, quando la terra si incontra con il mare

I peperoni ripieni, buonissimi e bellissimi da vedere, ma talvolta difficili da mandar giù! Ogni cosa ha dei pro e dei contro. Ma una volta tanto si può anche rischiare e vedere se i peperoni hanno cambiato la loro natura!

Che estate sarebbe senza assaporare nemmeno una volta in tutta la stagione i peperoni ripieni di riso o di carne che le nonne preparavano mentre tutto il resto della famiglia andava a sguazzare al mare?
Oggi voglio proporvi una versione meno tradizionale dei peperoni ripieni, un po’ più esotica, e forse un po’ meno pesante: i Peperoni ripieni di granchio.

Lo sposalizio tra il sapore leggermente sapido del granchio ed il dolce dei peperoni è un unione molto piacevole, che fa sì che questo piatto sia un piatto abbastanza ricercato tanto da poter essere una buona portata per una cena a lume di candela.

Filetti di salmone marinati, un piatto dal colore e dal gusto estivo

Qualche suggerimento per preparare il salmone in modo differente, usando una marinatura un pò particolare che gli conferisce un gusto molto caratteristico. Un piato molto adatto all’estate, fresco gusto e con un tocco di originalità.

Occorre prepararlo con un po’ di anticipo, la marinatura richiede sempre i suoi tempi, ma poi ve lo troverete pronto e potrete conservarlo per un paio di giorni, e giorno dopo giorno acquisterà sempre più sapore.

Il salmone fresco si riesce a trovare abbastanza facilmente in tutti i periodi dell’anno, visto che non proviene dai nostri mari, quindi potrete riproporre questa ricetta anche in altri periodi. Di cosa stiamo parlando? Dei Filetti di salmone marinati.

Solletichiamo il palato con l’Insalata di verdure con salsa piccante

Tempo d’estate tempo di insalate! Fresche e leggere, semplici da digerire in modo tale da potersi subito rigettare nelle fresche acque marine.

Comode da poter portare in giro in un contenitore per alimenti, sono una delle soluzioni migliori per tutti coloro che desiderano mangiare qualcosa di salutare e che non appesantisca durante la pausa pranzo. Soprattutto sono l’alimento, forse, più gradito da chi è un maniaco della linea.

Tante varianti e tanti modi per condirle, ma attenzione per chi vive con l’incubo della bilancia, i condimenti sono la parte più calorica delle insalate! Vi propongo un insalata molto semplice dal gusto un po’ piccante, particolarmente indicata per chi ama l’allegro pizzicorio del peperoncino: Insalata di verdure con salsa piccante.

Patate all’insalata

Se zucchine e melanzane sono pronte, possiamo procedere con la cena a base di contorni. Lo ripeto, mi diverte prepararla perchè se fate anche del buon pane tostato ci si può dilettare nella preparazione di sfiziose bruschette.

E’ chiaro che tutte le verdure che stiamo preparando sono disponibili spesso durante tutto l’anno, ma il mio consiglio resta sempre di mangiare frutta e verdure di stagione, almeno sai cosa mangi.

Adesso vorrei passare alle patate che in questo periodo sono buone e dolci perchè sono nuove, anzi novelle. Spesso quando si parla di patate novelle si pensa a quelle piccole che si mangiano con tutta la buccia. La novella in generale è la patata dotata di una buccia sottile molto chiara, non adatta a preparazioni tipo purè. E’ molto buona mangiata all’insalata o al forno.

Qui vi darò una variante all’insalata. Ottima per questa calda stagione estiva.

Garganelli vegetariani con le zucchine

Cari amici vegetariani, questa ricetta la dedico a voi, si tratta di un primo piatto molto sostanzioso, ideale per questa stagione, che non necessita di esser accompagnato da altre portate, se non, forse, da una insalatina, che rinfresca e pulisce il palato.

Sperimentata in un tempo ormai remoto, frutto della collaborazione tra una mia amica vegetariana, appunto, e me. Ovviamente siamo partiti dagli ingredienti che avevamo quel giorno in casa, e poi, via via, ci siamo affinati le volte successive.

Il risultato è stato questo piatto di pasta con le zucchine, che si scosta, però, dalla solita pasta e zucchine, un po’ più ricco di ingredienti mescola differenti sapori. Assaporate i Garganelli con zucchine.

Pochi ingredienti e giusta combinazione di sapori: Anelli di calamari ai peperoni

Voglio passarvi una ricetta che ho sperimentato poche sere fa e che se pur inizialmente ha suscitato qualche perplessità nei mie familiari, alla fine è stata più che apprezzata, visto che si sono spazzolati tutto!

Giornate un po’ impegnate e quindi poco tempo per fare la spesa, frigo con pochi ingredienti, ma non è un problema, basta saperli combinare per bene! Voglia di pesce, in una pescheria al passaggio verso casa, ho trovato dei calamari e li ho acquistati, mi son detto: male che vada posso sempre farli fritti!

Arrivo a casa, apro il frigo e trovo dei bei peperoni rossi e gialli, ecco l’ispirazione: Anelli di calamari ai peperoni.

Tagliatelle alla fontina, la pasta fresca incontra il formaggio

Potete divertirvi a farle come vi pare, ma restano sempre uno dei piatti più buoni e, forse, più caratteristici della cucina italiana: le tagliatelle!

Tradizione vuole che la città della pasta fresca sia Bologna, ed è proprio in questa città che le tagliatelle vedono i loro natali, il loro nome derivava dal particolare modo in cui si ricava questo formato di pasta, tagliando una sottile sfoglia di pasta all’uovo, ripiegata su se stessa.

Zucchine alla scapece e melanzane a funghetti

Zucchine e Melanzane

Quando arriva la bella stagione, di sera per cena piuttosto che preparare un unico piatto mi diverto a fare più di un assaggio di diverse cose. Mi piace profittare delle belle verdure di questa stagione per organizzare una cena a base di contorni.

Peperoni, melanzane, zucchine, pomodori, insalata verde, patate. Tutto può essere preparato in maniera gustosa e veloce. Senza appesantire troppo si lascia la scelta alla tavola di offrire ciò che più si desidera. O almeno facendo così di solito accontento tutti, sia chi è a dieta o chi invece preferisce mangiare un pò di più.

E’ chiaro che il mio segreto è avere della verdura buonissima. Il mio compagno ha un’azienda agricola, e ne tratta una buona parte. Lo so quando si ha il vantaggio di giocare in casa tutto può sembrare facile, ma basta saper fare una buona spesa e la cena a base di contorni sarà superba. Sono cresciuta in una casa dove c’è sempre stato un culto delle verdure, preparate secondo criterio di stagione sono un piatto che sulla mia tavola non manca mai.

Menu per un fine settimana. Agnello, peperoni e syllabub

 

Quando si parla di cucinare del cibo nel week-end in realtà non si parla di avere più tempo per prepararlo, ma semplicemente di avere più tempo per gustarlo. A me piace invitare gente nel fine settimana e proporre un menu che mi permetta di fare tutto con comodo, in modo da potermi godere la casa e al tempo stesso invitare gli amici per un pranzo senza dover fare tutto dalla mattina. Per cui ho intenzione di proporvi tre piatti come idea di base, sui cui volendo potrete lavorare di fantasia, per godervi un lunch di tutto rispetto con i vostri amici divertendovi e, soprattutto, senza passare tutta la mattinata nella vostra adorata cucina!

 

  • Insalata d’agnello, menta e pinoli
  • Peperoni alla griglia con feta e mandorle
  • Syllabub ai frutti rossi

La frittata trentina

Una bella ricetta per preparare una gustosa frittata con cui farcire i panini che i più voraci si preparano come spuntino per il mare, o semplicemente da assaporare per pranzo o per cena accompagnata da un’insalatina.

Se volete, per chi come me non è in vacanza, potete portarla a lavoro e scartarla per la pausa pranzo, è pratica e comoda, non necessita di esser riscaldata e vi assicurerete un pasto sostanzioso e nutriente.

Si chiama Frittata trentina, il nome un po’ generico, indica appunto le frittate all’uso trentino che oltre alle uova, per il composto di base, prevedono anche l’uso di latte e farina. Questo tipo di frittate, sono spesso arricchite d’erbe, di formaggi o funghi. Assaporate quella che vi proponiamo noi oggi!

La Focaccia con le cipolle

Cosa cuciniamo oggi? Non abbiamo tanta voglia di stare seduti in tavola, il caldo ci rende un po’ insofferenti! Ci vorrebbe qualcosa da poter mangiare in piedi o comunque senza dover esser rinchiusi dietro un tavolo circondati da piatti posate e bicchieri.

Buttiamoci sul finger food, restando però legati a quelle che sono le ricette di casa nostra, semplici e gustose! Ci vorrebbe qualcosa che ben accompagni una bibita fresca, una birra o un bicchiere di vino, saporita e comoda da mangiare allo stesso tempo.

Ecco cosa si potrebbe fare: una bella focaccia. Ma non quella semplice, bianca, cerchiamo di insaporirla un po’, diamole un tocco in più! Vediamo un po’ come possiamo fare? … ma si, certo possiamo fare la Focaccia con le cipolle.

Pennette alla siciliana, un primo estivo

Un primo piatto complete e ricco di verdure, molto indicato per questa stagione, che unisce vari sapori mediterranei, dai pomodori ai funghi, dalle melanzane al pecorino.

Ideale per una “spaghettata”, serale, quando la brezzolina della sera rinfresca l’aria e si è tutti più disposti a sedersi attorno ad un tavolo per cenare. Un piatto leggero ed allo stesso tempo nutriente, tanto da poter esser considerato un piatto unico.

I nostri amici vegetariani saranno contenti di trovarlo in tavola, visto che gli ingredienti sono tutti compresi nella loro dieta. L’unica perplessità che ho è nel nome: Pennette alla siciliana, non credo sia un piatto tipico della cucina siciliana, ma sarà un nome convenzionale!

La vera parmigiana di melanzane napoletana

PARMIGIANA DI MELANZANE.

Quando parli con un napoletano di cucina ti conviene stare molto attento. Abbiamo la presunzione di cucinare sempre in maniera migliore rispetto a tutto il resto del mondo. Dovete sapere che a Napoli tre sono le cose intoccabili: San Gennaro, Maradona e la cucina della propria madre. Spesso, non mi vergogno a dirlo, ho dibattuto per ore con molti amici non campani perorando la causa della napoletanità in cucina, sostenendo che quando a preparare c’è la mano di una donna napoletana, sicuramente quel piatto ha quel qualcosa in più che non si può spiegare.

Certo battibecchi di questo tipo posso sostenerli solo con determinate categorie di amici, perchè se già mi sposto al sud, in particolare in Sicilia, la guerra con la tradizione culinaria napoletana si fa ardua. Sono molti i punti in comune tra napoletani e siciliani, sarà per motivi storici, ma quando si tratta di avere la mano un pò pesante in cucina per aggiungere quel qualcosa in più, anche le donne siciliane ne sanno una più del diavolo.

C’è un alimento in particolare che caratterizza la cucina di queste due regioni: la nera e appetitosa melanzana. Anche detta melenzana, o in dialetto napoletano mulignana, fa parte di molteplici ricette legate alla tradizione. Ricette che, vi assicuro, vengono tramandate di generazione in generazione, sempre in maniera diversa. State certi che in ogni casa napoletana o siciliana non riuscirete mai a mangiare lo stesso tipo di piatto a base di melanzane.

D’estate poi la sfida alla preparazione di questo gustoso ortaggio sembra prendere il via come in una sorta di gara, e non c’è caldo che tenga a far desistere chiunque dal cucinarle. Per mantenere viva questa tradizione e sfidare in un certo senso gli amici siciliani mi permetto di proporre la ricetta napoletana della vera parmigiana di melanzane. Seguendo la tradizione della mia famiglia preparatevi ad un piatto che, da buona napoletana devo dirlo, è certamente dotato di quel qualcosa in più che non si può spiegare!