Pasta al Tonno Light una ricetta veloce e gustosa

Mi piace la pasta al tonno, la adoro sia in estate che in inverno. A seconda delle stagioni la propongo con alcune variazioni: quando fa freddo la preparo con un sugo più consistente e con la passata di pomodoro, invece quando si avvicina la stagione calda preferisco farla in modo più leggero utilizzando il pomodoro fresco a crudo. Tra l’altro questa ricetta é veramente light ed adatta anche a chi si trova a dieta o a chi si sta già preparando alla “prova costume” estiva. Io amo gli spaghetti da condire con il tonno, secondo me sono imbattibili ma devo ammettere che anche le pennette non ci stanno male. Per quanto riguarda il condimento poi in questa ricetta ho messo pomodori freschi con una leggera marinatura in origano e limone, tonno sott’olio extravergine di oliva, cetriolini e qualche oliva verde. Una piccola precisazione la Rio Mare fa un tonno sott’olio extravergine davvero buono ad un prezzo più che accettabile, vi prego non usate quello al naturale, a meno che non siate costretti!

Come preparare il petto di pollo: i cordon bleu

Come scrivevo quì molto spesso mi capita di ritrovare in freezeer dei petti di pollo che, da scongelati, non so mai come preparare, sempre a corto di idee. Il perchè questo accada credo sia scontato: sono a fare la spesa, passo davanti al banco della carne, vedo i petti di pollo confezionati, e mi dico: “li prendo o non li prendo? Ma si, qualcosa mi inventerò”. Ecco, le ultime parole famose, perchè poi all’atto pratico non è poi così facile creare qualcosa di diverso dalla solita cotoletta. Stavolta però, ripensando al solito banco della carne mi sono ricordata di aver visto dei cordon bleu già pronti. A questo punto ho (ri)pensato: “ma non deve essere tanto difficile rifarli in casa, daltronde si tratta di due fette di petto di pollo chiuse a mò di tasca e ripiene di prosciutto e formaggio filante, passati nella farina, nell’uovo sbattuto e nel pangrattato e via, fritti in padella”.

Il Ragù in bianco: una delizia per tutti


Quando si parla di pasta al ragù si pensa subito al classico dei classici, ovvero al ragù alla bolognese. Carne bovina tritata, odori misti, pomodoro ed una spruzzata di vino rosso: una vera goduria. Ma c’è anche un altro tipo di ragù che a me piace moltissimo e che si mangia qui nel ferrarese ed é quello in bianco. Si tratta di un misto di carni tritate cotte nel latte ed arricchite dai funghi e, se vi piace da una spruzzata di tartufo. Il Ragù in bianco dalle nostre parti si utilizza principalmente per condire il così detto “pasticcio di maccheroncini alla ferrarese” la cui caratteristica é il contrasto tra il dolce della crosta di frolla ed il salato del ripieno. Ma di questa ricetta magari parlerò un’altra volta. Comunque si tratta di un tipo di condimento davvero strepitoso, é eccellente per condire le tagliatelle ma anche, almeno a mio avviso, per condire la pasta di semola di grano duro tipo i rigatoni. Naturalmente il grana grattuggiato sopra a fresco é un ingrediente imprescindibile per completare questa buonissima ricetta.

Ricette con il farro e le zucchine: l’insalata tiepida

Oggi parliamo di farro, in particolare del farro abbinato alle zucchine in questa insalata tiepida. Ammetto di non essere una grande consumatrice di questo cereale, e, a dir la verità, non so neanche perchè. Eppure quando al super mi aggiro tra gli scaffali dei cereali, molto spesso vengo attirata da queste mini confezioni, ma poi desisto. Forse perchè non saprei come utilizzarlo in cucina, o forse è solo questione di pigrizia, in fondo facendo una piccola ricerca anche sul web ci sono centinaia di ricette a base di farro.  Così è successo nel caso di questa insalata tiepida con le zucchine. Ho pensato di unire a questi due ingredienti dei pomodori, dei fagiolini lessati, del tonno sbriciolato e ho guarnito  il tutto con qualche foglia di basilico. Consiglio di servire questa insalata appena tiepida.

Che ne dite della Pavlova per Pasqua?

Avete già tutto pronto per Pasqua? l’agnello é nel forno? la colomba la avete comprata? No!? siete forse ancora in cerca di idee? eccoci allora in vostro soccorso. Lo so che é tradizione mangiare la colomba a Pasqua, ma se non vi piace come si fa? semplice se ne può mangiare un pezzetto giusto per rispettare le usanze e poi si può optare per una colorata e deliziosa Pavlova. Se vi state chiedendo cosa sia la Pavlova la risposta é piuttosto semplice: é meringa. Si tratta di una piacevolissima torta a base di meringa e panna e poi guarnita con la frutta che preferite. Potete usare le fragole, i lamponi, i mirtilli oppure come vi propongo in questo caso il frutto della passione. Con i suoi semini darà un ulteriore tocco di colore al tutto. Potete preparare la Pavlova tranquillamente il giorno prima ma mi raccomando la frutta e la panna mettetele solo poco prima di mangiarla!

Insalata di patate, semplicità a tavola

Ho assaggiato l’insalata di patate fatta come da ricetta di questo articolo la prima volta durante il cenone di capodanno. Era servita come uno tra i tanti antipasti e nonostante tutti gli altri fossero molto ricercati, alcuni a base di pesce, altri a base di carne e così via, il piatto che più mi è rimasto impresso di quella cena è stata proprio l’insalata di patate,tanto che ho richiesto subito la ricetta alla signora che l’aveva preparata. Se vi capita di lessare delle patate che spesso vi avanzano, non scervellatevi troppo sul come utilizzarle, cimentatevi in questa insalata. Premettendo il fatto che per portare in tavola un’insalata di patate non ci vuole poi molto, basta qualche piccolo accorgimento per renderla speciale. Innanzitutto non andare oltre con la cottura delle patate: controllatene costantemente la cottura con una forchetta in modo che non risultino troppo cotte.

Alla maionese che utilizzerete per il condimento, potete, se volete e se vi piace, aggiungere dello yogurt naturale. Lo yogurt alleggerirà e renderà più delicata l’insalata di patate. La ricetta in questione prevede l’aggiunta di wurstel. Se non li gradite potete ometterli. Se volete arricchirla potete aggiungere delle uova sode tagliate a fettine, delle olive verdi e, se di stagione, dei pomodori.

Polpette di Zucchine Porri: una ricetta per tutti!


Quante polpette o polpettoni preparate normalmente? io davvero moltissime, sono sempre molto amate e quindi sono anche sempre alla ricerca di nuove idee e spunti per farne di nuove. Ultimamente mi sono lanciata in un esperimento che prevedeva l’utilizzo delle zucchine e del porro da mescolare da crudi al macinato ed il risultato é stato entusiasmante. Tra l’altro questo si é rivelato anche un ottimo trucco per far mangiare le verdure ai bambini. Infatti le ho preparate una sera in cui avevo a cena degli amici e delle amichette di mia figlia, e dal momento che non amo fare cose diverse per grandi e piccini, allora ho elaborato questa semplice ricetta. E devo dire che é stato un successo: i bambini le hanno divorate in pochi minuti ed i grandi anche! tra l’altro volendo potete farle anche molto piccole e servirle come finger food ad una serata tra amici. Pertanto dopo le ormai note polpette di melanzane ecco a voi quelle di zucchine e porri!

Una Ricetta per le Tortillas Ripiene:con pollo e lime

Finalmente sembra che il tempo stia diventando più clemente, e con le prime temperature più tiepide a me viene subito voglia di mangiare cose un pochino più leggere e colorate. Per esempio mi viene una gran voglia di cibi rossi, freschi e croccanti da gustare con una bella birra fresca. Questa ricetta é perfetta per una serata tra amici in allegria, é infatti una ricetta molto conviviale in cui tutti si passano qualcosa ed in cui ogni ospite può divertirsi a farcirsi le proprie tortillas da solo. Inoltre il pollo con il lime secondo me sta davvero bene. Volendo potete preparare anche un guacamole per accompagnare questo pollo e magari servire il tutto con dei nachos croccanti. Se poi riuscite a trovare il coriandolo l’abbinamento sarà proprio perfetto altrimenti potete sostituire questa spezia con del prezzemolo. Invece fondamentale é il lime che in questo piatto é insostituibile, non potete barattarlo con il limone perché il sapore finale sarà profondamente diverso: ricordate che il limone in cottura tende a diventare amaro.

Oggi Gnocchi: ancora una ricetta vegetariana

A volte mi chiedo se esista una ricetta più vegetariana degli gnocchi, e secondo me la risposta é no. Patate a pasta gialla, un filo di farina e un uovo per legare. Un mix fantastico. Per i condimenti poi potete sbizzarrirvi come volete: io li adoro con la salsa di zucca e con gli aghetti di rosmarino a profumarli, ma sono eccellenti anche semplicemente con burro e salvia o con del pomodoro fresco appena tirato in padella con l’aglio. Insomma lasciate carta bianca alla vostra fantasia ed alle vostre esigenze. Per quanto riguarda la ricetta base degli gnocchi io considero circa 120 grammi di farina 0 per 300 gr di patate e 1 uovo piccolo ogni 600 grammi di patate . Poi se volete dare più sapore ai vostri gnocchi potete anche aggiungere un cucchiaio di grana ogni 120 grammi di farina. Considerate comunque che la consistenza dell’impasto da crudo é piuttosto morbida, se poi riuscite a preparare li gnocchi due ore prima di cuocerli e lasciarli dunque riposare il risultato sarà ancora migliore.

Polpette di patate e zucchine, con gli avanzi ma con gusto

Le polpette, tanto amate dai bambini, mai disdegnate dai grandi, il piatto che riesce a svuotare il frigo dagli avanzi meglio che qualsiasi altro con risultati eccellenti: piacciono sempre ed in tutte le salse. Il bello delle polpette è proprio questo: puoi schiaffarci dentro qualsiasi ingrediente e far fuori ciò che è avanzato in frigo. Nel caso delle polpette di patate e zucchine mi è successo proprio questo; avevo bollito la sera prima delle patate  per farci un’insalata e me ne erano rimaste tre da smaltire. Avevo inoltre una zucchina sul punto di passar a miglior vita ed ho deciso sul momento di unirla all’impasto dopo averla cotta al vapore. Qualche fetta di speck tritato (o del prosciutto, o ancora della mortadella o del salame, daltronde chi non ha nel frigo qualche avanzo di salume?), le uova per fortuna non mancano mai, e il gioco è fatto: ho mescolato il tutto e formato le polpette.

Ancora una ricetta per il cavolfiore gratinato: quello al tonno


Ad essere sincera non sempre guardo la trasmissione “La prova del Cuoco” ma l’altro giorno hanno dato una ricettina che non mi sembrava niente male. Si trattava infatti di questo cavolfiore gratinato al sapore di tonno. Ho provato a rifarlo prima di proporvelo e devo dire che non solo é molto buono ma anche sorprendentemente semplice e veloce. Potete anche preparare la teglia in anticipo ed infornarla 40 minuti prima di servirla, perché é importante gustare questo piatto ancora caldo. Secondo me é ottimo come secondo piatto perché come antipasto é piuttosto sostanzioso. Infatti il tonno conferisce alla ricetta in questione una corposità tale da renderlo adatto ad essere considerato a pieno titolo un secondo piatto. Inoltre ho notato che anche i bambini più ostinati in fatto di verdure lo hanno letteralmente divorato. Nelle indicazioni ho suggerito il fatto che se avete particolare fretta potete anche utilizzare la besciamella pronta per questa preparazione, spero che i puristi non me ne abbiano. Il fatto é che ogni tanto bisogna pure ricordarsi delle donne che lavorano tutto il giorno e che vanno di corsa!

Insalata d’arance, la variante con gli spinaci

Le arance: ma quanto sono buone? E soprattutto quanto fanno bene? A parte il fatto che ne esistano diverse varianti, una più appetitosa dell’altra, le mie preferite? Le tarocco e le arance rosse. Dico sempre che sia meglio approfittare dei prodotti di stagione e farne scorpacciate proprio durante il loro periodo di raccolta e anche nel caso delle arance non mi sto facendo sfuggire l’occasione. In questo caso ho preparato, (beh, preparato si fa per dire, dato che mi sono limitata a mettere insieme degli ingredienti in una ciotola) un’insalata di arance e spinaci, arricchita con delle nocciole tritate. Il tutto potete completarlo con questa salsina sfiziosa preparata mescolando: 1 cucchiaino di panna fresca,1 cucchiaio di yogurt, sale, pepe, il succo di 1\2 arancia, 1 cucchiaino di cognac. Non so se si può utilizzare la parola goduria riferita ad un’insalata ma io azzardo, l’insalata d’arance e spinaci con questa salsina sopra è pura goduria.

Primo piatto e piatto unico: pasticcio di code di gamberi

Ed ecco una specie di lasagna, nuova e originale, che potrete preparare per un pranzo in famiglia o per un’occasione speciale. Gli ingredienti sono tutti ben noti, e anche abbastanza utilizzati in tanti piatti, che siano primi o secondi, mentre in questo caso si mescolano per dar vita a questo pasticcio, che si presenta principalmente come piatto unico, vista la sua ricchezza, e che però può anche essere un primo piatto, seguito magari solo da un leggero piatto di pesce, perchè di più non si potrebbe!

Vi consiglio di sperimentarlo, è una ricetta davvero particolare e saporita, che vi permetterà di preparare qualcosa di diverso, di sicuro successo, e di cui in molti vi chiederanno la ricetta, proprio per stupire in futuro i loro commensali. E’ meno pasticciato di una lasagna di mare e dal sapore nettamente distinto da un pasticcio con la carne, è un piatto dal gusto nuovo, fresco e consistente, provare per credere!

Braciole di maiale con pere, per il pranzo della domenica

Buona domenica a tutti! Oggi mi sono svegliato di buon umore e ho deciso di preparare un bel piatto per il pranzo. Trascorrere un giorno di riposo in casa, con i propri familiari è uno dei piccoli momenti di gioia che, a parer mio, bisogna gustarsi fino in fondo. Per celebrare questa giornata ho pensato di cucinare delle Braciole di maiale con pere.

Da qualche tempo, ho sperimentato l’accostamento tra frutta fresca e carne, e, devo dire la verità, i risultati sono quasi sempre sorprendenti! Dopo essermi dilettato nell’arrosto all’arancia e nelle scaloppine di vitello con mele e pistacchi ho pensato di provare questa nuova ricetta. E mi sono divertito nella preparazione delle Braciole di maiale con pere.