pasta con le sarde

Pasta con le sarde, la ricetta originale siciliana

Si prepara soprattutto in occasione della ricorrenza legata a San Giuseppe e non può mancare sulla tavola del 19 marzo, ma non solo. La pasta con le sarde e il finocchietto selvatico, ricetta doc siciliana, è un piatto tutto da provare in ogni momento dell’anno.

pasta con le sarde

Il giorno di San Giuseppe viene portata in tavola insieme ad altri piatti tradizionali tra cui i famosi carciofi con il tappo d’uovo.

Gnocchi di kamut, gnocchi, gnocchi alla padovana

Ricetta veloce gnocchi alla padovana

Oggi è giovedì e allora… gnocchi! Gli gnocchi di patate sono fra i piatti più diffusi della penisola italiana proposte un po’ in tante varianti diverse.

Gnocchi di kamut, gnocchi, gnocchi alla padovana

Dagli gnocchi alla romana agli gnocchi di semolino agli gnocchi alla sorrentina, non avrete che l’imbarazzo della scelta. Oggi però proponiamo la ricetta degli gnocchi alla padovana.

zucchine, mincakes

Festa delle donne, minicakes con mozzarella, zucchine e carote

Zucchine, carote e mozzarella: basta davvero poco per preparare delle deliziose minicakes salate ottime come antipasto. Le minicakes con zucchine, carote e mozzarella sono delle stuzzicherie adatte in ogni occasione, per un pranzo o una cena informale.

zucchine, mincakes

Sono perfette come antipasto, sono economiche e possono essere realizzate in poco tempo. Bastano pochi ingredienti e in poco più di 30 minuti avrete a disposizione le vostre minicakes. 

insalata, felafel , lenticchie, farrotto con le lenticchie, Come cucinare le lenticchie in umido (FOTO)

Farrotto con le lenticchie

Le temperature sono diventate un po’ più miti, ma è ancora tempo per preparare zuppe e composti a base di legumi e cereali che andrebbero mangiati durante tutto l’anno. Oggi proponiamo la ricetta del farrotto con le lenticchie, una zuppa a base di farro perlato e di lenticchie.

lenticchie, farrotto con le lenticchie, Come cucinare le lenticchie in umido (FOTO)

Il farro in particolare è un cereale molto antico molto digeribile È ricco di fosforo, sali minerali e vitamine ed è particolarmente indicato per tutti coloro che seguono un regime ipocalorico e una dieta.

spugna, basilico, mozzarella, 20 ricette veloci basilico fresco

20 ricette veloci con basilico fresco (FOTO)

Il basilico, tipo aroma estivo, tra poco sarà fuori stagione. Per godervi al massimo tutto il profumo dell’ultimo basilico di stagione, vi proponiamo 20 ricette veloci con basilico fresco che vi permetteranno di godervi tutto il suo profumo e magari anche di conservarlo per tutto l’inverno e averlo disponibile all’occorrenza.

20 ricette veloci basilico fresco

Bulgur e quinoa, ricette semplici

Bulgur e quinoa, 4 ricette semplici

Abbiamo molto parlato della quinoa, quì su Ginger, oggi la affianchiamo al bulgur, un prodotto a base di cereali proveniente dalla Turchia. Nello specifico si tratta di un derivato dei semi integrali e germogliati di una graminacea appartenente al frumento di grano duro.
Il bulgur ha la particolarità di essere ottenuto in seguito alla cottura a vapore dei semi del frumento, operazione questa che ne garantisce una maggiore digeribilità. Anche se spesso ci scervelliamo riguardo i possibili impieghi del bulgur e della quinoa in cucina, molteplici ed interessanti sono i piatti che ne vengono fuori. Ecco a questo proposito, delle ricette semplici con bulgur e quinoa.

Tortino alle patate e brie di Benedetta Parodi

Tortino di patate e brie di Benedetta Parodi

Tortino alle patate e brie di Benedetta Parodi

Un secondo sfizioso e diverso dal solito è questo tortino di patate e brie da preparare con la ricetta di Benedetta Parodi, da Molto Bene. Si tratta di una pietanza vegetariana appagante ideale in estate così come in inverno, da accompagnare con secondi piatti di carne o di pesce. Un piatto di facile esecuzione ma di grande impatto, anche alla vista. I pirottini nei quali i tortini verranno preparati, infatti, verranno rivestiti con delle foglie di bieta, precedentemente sbollentate.

Pappa pomodoro Alessandro Borghese

Pappa col pomodoro di Alessandro Borghese

Pappa pomodoro Alessandro Borghese

Sono del parere che la semplicità abbinata alla qualità degli ingredienti in cucina vinca sempre. Questo è il caso della pappa al pomodoro di Alessandro Borghese. Piatto appartenente alla cucina povera, in questo caso diventa una pietanza da re. Vi basti sapere che gli ingredienti principali della sua versione siano la mozzarella di bufala ed il pane toscano. La pappa al pomodoro rappresenta, almeno per quanto mi riguarda, una di quelle preparazioni capaci di risollevare quelle giornate iniziate con il piede storto.

Crepes salate farina grano saraceno

Crepes salate con farina di grano saraceno

Crepes salate farina grano saraceno

Crepes salate con farina di grano saraceno o gallette o crespelle: chiamatele un po’ come volete, la sostanza non cambia. Si tratta di una preparazione di base da farcire a piacere divenendo un piatto super allettante. Ingrediente indispensabile alla loro realizzazione la farina di grano saraceno, molto utilizzata in alcune zone del Nord Italia, ma facilmente reperibile in tutta la penisola, protagonista di alcuni piatti tipici come ad esempio i pizzoccheri e la polenta taragna, tanto per citarne un paio.