Un piatto unico da prepararsi tutto l’anno, ma ottimo soprattutto in estate: il farro con le verdure viene arricchito dal tocco piccante per la preparazione di un piatto tutto da provare. È un classico della cucina toscana apprezzato anche nel resto d’Italia.
Il farrodella Garfagnana presenta la certificazione IGP (Indicazione Geografica Protetta) ed è ricco di vitamine, fosforo, potassio e magnesio.
Leggere e gustose, tutte da assaporare: le patate novelle non rappresentano una qualità alternativa o particolare di patate, ma rappresentano le classiche patate raccolte prima del tempo. È proprio per questo motivo che sono più piccole della patate tradizionali, che possono essere mangiate anche con la buccia e che sono particolarmente tenere.
Oggi proponiamo la ricetta delle patate novelle con aglio e peperoncino cotte al forno. Le patate novelle moltissimo anche ai bambini e possono essere preparate come secondo veramente gustoso e leggero.
La millefoglie di oggi è una millefoglie salata e speciale: la millefoglie di pomodori e avocado è un piatto coloratissimo, perfetto per l’estate, da preparare molto velocemente.
Ideale anche per chi ama sperimentare un cucina è un piatto che unisce alla freschezza del pomodoro, il sapore dell’avocado: un bel contrasto cromatico arricchito dalla presenza del pesto piccante.
Minerali e vitamine: quali sono gli abbinamenti per facilitano il loro assorbimento? Oggi proponiamo la ricetta della sogliola al burro, un secondo piatto di pesce leggero, ma arricchito dalla presenza del burro che conferisce un gusto ancora più pieno.
Si tratta in particolare di un abbinamento che valorizza l’assunzione di fosforo, contenuto nella sogliola, e di vitamina d di cui è ricco il burro. Il burro, esattamente come le uova è ricco di vitamina D, ottima per utilizzare il calcio, ma è indispensabile anche per il giusto assorbimento del fosforo di cui è ricco il pesce.
Tornato di gran moda negli ultimi anni, il Salento è una delle mete preferite dagli italiani e non per l’estate. La bellezza del mare, dei paesaggi incontaminati e certamente anche la bontà e l’offerta gastronomica continua ad attirare i turisti: oggi proponiamo una ricetta facilissima che si fa trasferire idealmente a tavola in Salento.
Si tratta delle friselle alla salentina con olive e peperoni, un piatto estremamente facile da preparare, gustoso e fresco.
Fai il pieno di vitamine, ti abbronzi più in fretta e proteggi anche la pelle dal rischio dell’invecchiamento a causa del sole: l’ideale in estate è affidarsi a una serie di ricette vegetariane facilissime da preparare molto sfiziose.
Una delle ricette più quotate è certamente la centrifugati con cruditè. Utilizziamo le zucchine, le carote, un peperone, il sedano e i ravanelli: verdure e ortaggi particolarmente colorati e ricchi di benefici per il nostro fisico.
Ecco un ben piatto facile facile da preparare che piacerà soprattutto ai fautori della cucina vegetariana: le polpette di tofu con la salsa senape rappresentano il giusto connubio fra il gusto e un tipo di cucina sana.
Si preparano principalmente con il tofu e il miso, ma vengono fritte nell’olio e poi servite con una salsa a base di senape che le rende particolarmente appetitose e che conferisce un sapore invitante.
Quando diciamo insalata in estate non pensiamo solo ed esclusivamente all’insalata intesa come un semplice contorno, ma all’insalataintesa come un vero e proprio piatto unico. Oggi proponiamo tre ricette diverse di insalate da provare, l’insalata con mozzarella fritta, l’insalata con petto di pollo, l’insalata alla greca.
Fresca, facile da preparare e molto versatile, l’insalata rappresenta non solo una ricetta salvaspesa, ma anche un piatto tutto da sperimentare che potrete personalizzare con altre verdure o con la carne, con le salse o la mozzarella.
La difficoltà è minima e il risultato invidiabile: molto spesso sono i piatti più semplici quelli migliori da preparare e da gustare. Esattamente come accade con un piccolo, grande classico, i filetti di merluzzo al forno con patate, olive e pomodorini.
È un secondo piatto di pesce economico che piace a tutti: un piccoli classico per l’estate che potrete preparare anche qualche ora prima di servire e poi riscaldare al momento opportuno.
Sarà anche una moda, ma sembra che in Italia sia boom della pasta integrale: lo conferma una ricerca Doxa-Aidepi condotta per conto dell’Associazione delle Industrie del Dolce e della Pasta Italiane secondo cui 53% degli italiani la sceglie non solo per il suo gusto, ma anche perché fa bene alla salute visto che è ricca di fibre e sali minerali e presenta un basso indice glicemico.
Il trend salutista degli italiani sembra coinvolgere soprattutto le ragazze under 24 del Nord d’Italia e sembra orientarsi verso la pasta integrale, la pasta di kamut e la pasta di farro registrando una crescita vicina al 20%.
Se vi recate in Grecia in vacanza non potrete non assaggiare il classico souvlaki: si tratta di un secondo piatto di carne molto appetitoso. A prima vista potrebbe sembrare un semplicissimo spiedino di carne, ma in realtà non è così.
Si tratta in effetti di uno spiedino di carne grigliata con le verdure grigliate, ma la particolarità della ricetta consiste soprattutto nella scela della carne che dovrà essere preferibilmente di agnello. In alternativa potrete utilizzare anche il maiale o il pollo e delle verdure a scelta in base ai vostri gusti.
Generalmente il souvlaki (detto merida) viene mangiato molto semplicemente con le mani e viene consumato come pasto veloce, ma è pur vero che rappresenta un vero e proprio pasto unico che viene spesso accompagnato da un’insalata, da altre verdure e dalle classiche salse tipiche greche.
Il 4 luglio è l’Indipendence Day per gli Stati Uniti che festeggiano una data storica: e se non mancano i tradizionali cortei è anche la giornata giusta per poter assaporare alcuni piatti tipici della cucina americana, tra cui l’irrinunciabile pollo fritto.
Ma si fa presto a dire pollo fritto: la caratteristica di questo piatto è che è estremamente croccante fuori e decisamente morbido dentro.
Se siete alla ricerca di un tipico piatto siciliano, allora i busiati con il pesto alla trapanese sono quello che fa per voi. Si tratta inoltre di un piatto vegetariano, adatto veramente a tutti che si prepara con ingredienti cari alla Sicilia, tra cui il basilico fresco, le mandorle e i deliziosi pomodorini rossi.
Il pesto alla trapanese viene abbinato ai cosiddetti busiati o busiate, un tipico formato di pasta lunga dalla forma attorcigliata che viene preparata a mano nella zona di Trapani.
Dite gazpacho e pensate immediatamente alla bevanda al pomodoro tipica della Spagna: oggi però proponiamo la ricetta del gazpacho di melone e pesca, una ricetta di Mattia Poggi cheripensa il classico gazpacho per proporlo in un mix deciso e invitante di sapori esotici.
Dissetante e perfetto per l’estate, la ricetta proposta è una rivisitazione colorata e allegra della classica zuppa fredda andalusa.
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.