Indicazioni oggi sui piatti tipici di aprile. Come ogni mese ritroviamo nel nostro orto delle specialità che crescono proprio in quel periodo, lo stesso discorso va fatto anche per aprile. Qui inizia a scoppiare la primavera in tutto il suo splendore, con tanti prodotti provenienti dalla natura che possono arricchire le nostre tavole e dare una ventata di freschezza al nostro solito menu.
Cosa dobbiamo sapere a proposito dei piatti tipici di aprile
Ci sono infatti delle novità che consentono di poter sbizzarrirsi di più in cucina, ma attenzione alla loro durata, non sono prodotti permanenti. Ecco quindi che ritroviamo gli asparagi e le fragole, con i quali si possono preparare sfiziose ricette. Possiamo pensare, a questo punto, ad un menu di aprile, ricette da poter replicare approfittando proprio dei prodotti di stagione.
Un classico di questo periodo è sicuramente la frittata di asparagi, ma perché non proporla con qualche ingrediente particolare come zafferano e crema di pecorino? Un modo diverso di assaporare un classico della nostra cucina. Gli asparagi sono infatti i tipici ortaggi primaverili e spesso vengono consumati proprio con l’uovo, creando una squisita frittata.
Per creare questa ricetta, per quattro persone, avrete bisogno di 12 asparagi, 5 uova, 250 g di panna fresca, 150 g di pecorino stagionato, 1 bustina di zafferano, 1 cucchiaio di parmigiano, 2 cucchiai di latte, olio d’oliva extravergine, misticanza, sale e pepe. Il procedimento è molto semplice, basterà pulire gli asparagi e sbollentarli in acqua salata per qualche minuto, in una terrina si sbatteranno le uova insieme al latte, lo zafferano, il parmigiano, il sale e il pepe.
Quando gli asparagi saranno freddi saranno aggiunti al composto, prima però è opportuno tagliarli un po’. In un tegame piccolo si scalderà invece la panna, ma non bisogna farla bollire e si aggiungerà il pecorino. Qui si creerà una bella crema che si lascerà a parte. Intanto cuocete la frittata con un filo d’olio e a cottura terminata la servirà sul piatto con questa crema al pecorino.
Il mese di aprile è poi anche il periodo in cui i carciofi vanno per la maggiore e perché non proporli in modo particolare creando un carpaccio di carciofi su filetto di manzo. Per la ricetta spazio a 4 carciofi, 300 g di carpaccio di manzo tagliato fine, 2 cucchiai di salsa di soia, 1 carota, 1 arancia, 1 limone, 1 lime, olio d’oliva extravergine, aceto bianco, misticanza sale e pepe.
Il procedimento è davvero molto semplice si lascerà infatti marinare le fettine di manzo con la salsa di soia, un filo d’olio e un pizzico di sale, a parte si puliranno i carciofi lasciandoli in una terrina con limone e acqua e le carote tagliate a cubetti condite con olio, sale e pepe. Si passerà poi ad asciugare i carciofi e tagliarli a spicchi sottili, irrorandoli con il succo del lime, un po’ d’olio, sale e un filo d’aceto.
A questo punto basterà servire le fettine di carpaccio di manzo sul piatto con carciofi, verdurine e misticanza. Con due ingredienti tipicamente di aprile si possono creare ricette molto gustose.