Una delle cose più complicate di quando si ha intenzione di mantenere una dieta sana e soprattutto che sia poco calorica, è rinunciare ai dolci. In realtà non è detto che ciò debba avvenire, nel senso che esistono tante ricette di dolci più light da potersi concedere senza avere chissà quali sensi di colpa. A tal proposito vogliamo proporre quest’oggi una ricetta davvero gustosa della cheesecake al pistacchio.
Spunti necessari per preparare la cheesecake al pistacchio
Si tratta di un dolce che è indicato per chi ama il pistacchio nei dolci ed a proporre una variante light ci ha pensato l’influencer Ivan Emanuele Margaglione. Vediamo a questo punto quali sono gli ingredienti necessari per questo tipo di ricetta. Si ha bisogno di: 820 grammi di latte scremato, 400 grammi di yogurt greco zero, 125 grammi di fette biscottate, 90 grammi di burro di pistacchio, 45 grammi di farina di avena al limone istantanea, 10 grammi agar agar, granella di pistacchio, suclarosio o dolcificante a piacere.
Si può quindi notare come questa variante più light della cheesecake al pistacchio non avrà i soliti biscotti per fare la base, ma punterà sulle fette biscottate frullate. Nonostante insomma gli ingredienti non siano gli stessi di una comune cheesecake, l’ottimo sapore è assicurato. A questo punto vediamo la preparazione di questo dolce più light. Il primo passo da fare è frullare le fette biscottate, qui bisognerà unire ½ grammo di dolcificante, 40 grammi di burro di pistacchio e frullare ulteriormente.
Si aggiungeranno poi circa 70 grammi di latte scremato, ma poco per volta ed il tutto dovrà essere frullato fino ad ottenere un composto che sia sabbioso. Questo dovrà poi essere disposto sul fondo di una tortiera a cerniera, meglio se si diametro 20 cm e altezza 5 cm, aiutandosi con il retro di un cucchiaio bagnato per pareggiarlo. A parte si porterà a bollore 450 grammi di latte con la farina di avena, ½ grammo di dolcificante e 6 grammi di agar agar, qui è fondamentale mescolare continuamente con una frusta a mano.
Il composto ottenuto verrà trasferito in una ciotola capiente e sarà amalgamato con lo yogurt greco, ma non dimenticando mai di mescolare. Si passerà poi alla sua distribuzione nella tortiera, sulla base fatta con le fette biscottate. Lo si lascerà riposare in frigo per circa un’ora, in questo modo avrà una consistenza decisamente più solida. Mentre si attende che il composto solidifichi, in una casseruola riscaldate 300 grammi di latte scremato, un pizzico di suclarosio, 4 grammi di agar agar e 50 grammi di burro di pistacchio.
Il tutto sarà poi portato sul fuoco e mescolare con una frusta fino al bollore. Infine questo composto dovrà essere versato sulla torta e guarnire con un cucchiaio di granella di pistacchio e lasciar riposare il tutto in frigo per altre due ore. Ecco che la nostra cheesecake al pistacchio sarà pronta.