Occhio alla selezione dei cibi di stagione. Durante la nostra routine quotidiana tendiamo a sottovalutare l’impatto che le nostre scelte individuali possono avere sull’ambiente che ci circonda. Potrebbe sembrare sorprendente, ma persino un gesto apparentemente semplice come selezionare con maggiore attenzione i cibi che mettiamo nel carrello della spesa e portiamo sulle nostre tavole può rappresentare un contributo significativo alla salvaguardia della natura e alla promozione di uno stile di vita più sostenibile.
Cocktail per ogni ora: cosa bere nei vari momenti della giornata
Esistono cocktail per ogni ora. Il mondo dei cocktail è un universo di sapori e tradizioni, dove ogni miscela trova il suo momento ideale nella sinfonia della giornata. La mattina, tra le nove e le undici, il palato ricerca note dolci ed energizzanti. Il Porto Flip, avvolgente e confortante, si rivela un compagno perfetto per le giornate invernali o le atmosfere montane.
Allo stesso modo, il Ponche, il Grog e il Tom & Jerry offrono un caldo abbraccio. Per chi predilige un risveglio leggero, i cocktail analcolici, soprattutto quelli a base di frutta fresca, rappresentano una scelta vivace e salutare. E se la notte ha lasciato il segno, classici come lo Screwdriver e il Bloody Mary, con la loro carica di vitamina C, promettono un efficace rimedio.
Gli spaghetti aglio, olio e peperoncino di aMare: la tradizione che sorprende con burrata e tartarre di tonno.
A Roma, nel cuore elegante del quartiere Prati, c’è un ristorante che ha fatto del mare una vera esperienza di
Abbinare i piatti di maggio con il vino giusto
Maggio si manifesta come un mese di esuberante generosità, un periodo in cui la terra offre un’abbondanza di frutti e
Altre due birre di maggio che fanno la differenza
Ci sono almeno altre due birre di maggio che fanno la differenza in questo particolare momento storico. La primavera, con la sua aria frizzante, chiama a vivere la gioia degli spazi aperti, condividendo un gustoso aperitivo in compagnia. Per rendere questi istanti ancora più piacevoli, una birra fresca e leggera si rivela la compagna perfetta, esaltando la convivialità e la spensieratezza della stagione. È il connubio ideale per celebrare il risveglio della natura e il piacere di stare insieme.
Dritte per la selezione sulle birre di maggio che fanno la differenza
Occhio alle birre di maggio. L’arrivo della primavera, con le giornate che si allungano, si ha maggiore voglia di trascorrere tempo all’aria aperta e godersi momenti indimenticabili con i propri amici. Ecco che in situazioni di questo tipo l’aperitivo risulta essere l’alleato perfetto ed un ruolo di primo piano è svolto, in tale occasione, anche da una bella birra fresca.
Selezione riguardante i vini di maggio nel 2025
Con l’arrivo di maggio e delle temperature più miti, la scelta del vino da abbinare ai nostri pasti diventa un elemento cruciale per esaltare i sapori e godersi appieno i momenti di convivialità a tavola. In questa stagione, quando il caldo inizia a fari sentire, si punta inevitabilmente su vini decisamente più freschi e fruttati, ideali da assaporare durante il consumo di piatti proprio più leggeri. Insomma, serve un report sui vini di maggio.
Sta arrivando il Through the Wormhole, nuovo cocktail destinato a far rumore
Miley Kendrick, giovane e talentuosa bartender del Call Lane Social di Leeds, si è imposta sulla scena internazionale della miscelazione conquistando la Finale Globale di The Vero Bartender 2025 con il suo innovativo cocktail «Through the Wormhole». La competizione, promossa da Amaro Montenegro e giunta alla sua settima edizione, quest’anno ha sfidato i concorrenti a immaginare la mixology del futuro, nel contesto del tema «2165. Shaping The Future», un omaggio al 140° anniversario del celebre marchio italiano.
Le novità arrivate direttamente dal “Reverso Martini” in questi giorni
Durante la Florence Cocktail Week, il contest “Reverso Martini” ha portato una ventata di novità nel mondo della mixology, ribaltando la tradizionale concezione del Martini. Ideato da Gintastico in collaborazione con il Frantoio di Sant’Agata d’Oneglia, l’evento ha posto l’oliva taggiasca al centro della scena, elevandola da semplice guarnizione a ingrediente fondamentale per la creazione di cocktail innovativi.
Dritte per il pranzo del Primo maggio nel 2025
Occorre tenere gli occhi aperti sul pranzo del Primo maggio. Il Primo Maggio è la Festa del Lavoro, una festività che affonda le sue radici in un passato di rivendicazioni sociali e di riconoscimento dei diritti dei lavoratori. Introdotta nel 1891, questa data è ancora oggi onorata con un profondo senso di partecipazione e memoria storica.
Cocktail ideali a Pasqua, alcune dritte nel 2025
Spunti sui cocktail ideali a Pasqua. Il pranzo di Pasqua, tradizionale momento di festa e condivisione, offre l’opportunità di deliziare il palato con piatti tipici e, perché no, con un tocco di originalità anche nei bicchieri. Quest’anno, l’invito è ad accompagnare le pietanze pasquali con cocktail sfiziosi e dal carattere deciso, preparazioni semplici e alla portata di tutti, capaci di sorprendere piacevolmente i nostri ospiti.
Piatti per il Sabato Santo, cosa dice la tradizione campana
Ci sono tanti piatti per il Sabato Santo che si possono estrapolare dalle singole realtà geografiche. Alcuni spunti interessanti arrivano direttamente dalla tradizione campana. Il Sabato Santo, giorno di transizione tra il lutto del Venerdì Santo e la gioia della Resurrezione, rappresenta un momento culinario significativo, soprattutto nell’area napoletana. Mentre la tradizione religiosa invita a proseguire l’astinenza, una consuetudine popolare, sentita particolarmente a livello familiare, prevede una festosa “rottura” del digiuno a partire dal mezzogiorno. Questo giorno diventa così un’anticipazione dei sontuosi banchetti pasquali, un assaggio delle delizie che culmineranno nella domenica e nel lunedì di Pasquetta.
Cosa sappiamo sul Mimosa Cocktail, perfetto in questo periodo
Con l’arrivo della primavera si ha l’esigenza di assaporare a tavola quei gusti che rappresentano al meglio tale stagione e questo non riguarda solo le ricette di primi, secondi o dolce, ma anche il mondo del beverage. A tal proposito il cocktail più rappresentativo di questa stagione primaverile è senza ombra di dubbio il Mimosa Cocktail.
Piatti tipici di aprile: cosa mettere nel mirino in queste settimane
Indicazioni oggi sui piatti tipici di aprile. Come ogni mese ritroviamo nel nostro orto delle specialità che crescono proprio in quel periodo, lo stesso discorso va fatto anche per aprile. Qui inizia a scoppiare la primavera in tutto il suo splendore, con tanti prodotti provenienti dalla natura che possono arricchire le nostre tavole e dare una ventata di freschezza al nostro solito menu.